Se state programmando un viaggio all’estero in luglio, Parigi è la vostra meta. Convincere i vostri compagni di viaggio non sarà difficile, Parigi è sempre Parigi, e quest’anno la compagnia ospite del festival Les étés de la danse è l’Alvin Ailey American Dance Theatre diretta da Robert Battle. Giunto all’undicesima edizione, questo festival porta ogni anno una compagnia estera in Francia, per un intero mese e con le sue produzioni più belle. Dal 7 luglio al 1 agosto al Théatre du Chatelet, dunque, andranno in scena i ballerini della Alvin Ailey American Dance Theatre, compagnia nota in tutto il mondo per la sua qualità, nata nel 1958 e in occasione dei 50 anni di attività nominata “ambasciatrice culturale degli Stati Uniti nel mondo”, nomina perfettamente onorata con tournée in 71 Paesi e con all’attivo più di 200 creazioni di 80 diversi coreografi, tra cui proprio Ailey, che prima di andarsene nel 1989 nominò sua erede artistica la ballerina Judith Jamison, che ha portato la compagnia alla fama di cui gode ora e che ha poi lasciato la carica di direttore artistico a Robert Battle. A Parigi saranno in scena con 27 rappresentazioni, sia di Ailey, che è riconoscibile nel suo stile ...
Read More »Attualità
Eterogeneità del gesto in “Vangelo secondo Matteo” di Virgilio Sieni
Dal 25 al 27 giugno 2015, nella splendida cornice della Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian a Venezia, andrà in scena Vangelo secondo Matteo, progetto speciale di Biennale College Danza, firmato da Virgilio Sieni, su musiche eseguite dal vivo da Associazione Corale Giuseppe Savani, Naomi Berrill e Daniele Roccato. Il lavoro, senza eguali per complessità e originalità, conta ben 200 interpreti tra danzatori, anziani, bambini, non vedenti, artigiani, reclutati in sei diverse regioni d’Italia (Veneto, Trentino, Emilia Romagna, Toscana, Puglia e Basilicata), che danno vita ad una nuova comunità della danza. Tutti hanno partecipato, ciascuno con il proprio linguaggio, alla costruzione di quella che Sieni definisce ‘azione coreografica’, la cui funzione è quella studiare ed analizzare corpo, movimento e postura, rendendo vivo e dinamico qualcosa che è di per sè statico. Vangelo secondo Matteo si compone di tre cicli di nove quadri ciascuno, a raccontare episodi del Vangelo e verrà interamente riproposto sotto forma di filmato presso il Laboratorio delle Arti, mentre i sette quadri coreografici interpretati da performers veneti verranno proposti dal vivo al pubblico: Ingresso a Gerusalemme, Getsemani, Battesimo, Resurrezione (interpretata da undici ragazzini), Pietà (impersonata prima da coppie di uomini e donne e poi da madri e ...
Read More »Dentro la Danza: A TAVOLA – PRIMA BALLERINA – APPESANTITI – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. A TAVOLA Tutti a tavola, cucina Eleonora! Il nuovo direttore del Teatro dell’Opera di Roma, l’étoile Eleonora Abbagnato si scopre anche esperta di consigli alimentari come ha dimostrato in una recente intervista. Già magrissima dopo l’ultima gravidanza, Eleonora ha parlato di piatti della tradizione e del suo passato: “Da buona siciliana ricordo la pasta broccoli e zafferano”. Certo, perché ad un siciliano quando gli parli di cibo non vengono in mente arancine o pasta alla norma, pasta con le sarde o brioches con la granita, ma pasta broccoli e zafferano!!!! PRIMA BALLERINA C’è aria di nuove nomine in quel di New York, precisamente presso l’American Ballet Theater. Il mondo sta cambiando e con esso cambia anche il mondo della danza. sembra infatti che la “fortunata” che dovrebbe ...
Read More »Moses Pendleton: “Momix forever!”
Lo scorso 10 giugno, al Teatro Nazionale di Milano – lo stesso teatro che aveva segnato il debutto della compagnia nel 1980 – i MOMIX hanno festeggiato il loro trentacinquesimo anniversario, con lo spettacolo W MOMIX FOREVER, una spettacolare raccolta delle più suggestive e significative coreografie di Moses Pendleton, fondatore e direttore della compagnia, personalità poliedrica e geniale, di straordinario talento creativo. Il giornaledelladanza.com ha seguito da vicino questo evento speciale, presenziando ai festeggiamenti che hanno avuto luogo a Milano e realizzando questa intervista ed altri servizi esclusivi dedicati all’anniversario. 35 anni di successi in tutto il mondo, cosa rappresenta questo momento per Moses Pendleton? Il tempo è un flusso, ma per me è come rimasto fermo al mio inchino sul palcoscenico del Teatro Nazionale in occasione della recente prima della nostra trentacinquesima stagione di spettacoli con W Momix Forever – 35th Anniversary. Su quello stesso palcoscenico mi inchinai 35 anni fa, quando i MOMIX debuttarono come compagnia. In teatro una donna mi si è avvicinata con una copia del programma originale di quel primo spettacolo e mi ha riportato direttamente a quel momento. Sento un legame speciale con il pubblico di Milano. I momenti più importanti della storia dei MOMIX? ...
Read More »Inteatro Festival 2015: creazione contemporanea, tradizione e nuove tecnologie
L’edizione 2015 di INTEATRO Festival si terrà dal 25 giugno al 4 luglio tra Polverigi e Ancona per 10 giorni dedicati alla creazione contemporanea multidisciplinare che impegnerà non solo i consueti spazi di Villa Nappi a Polverigi anche Ancona il Teatro delle Muse, il Teatro Sperimentale e la Mole Vanvitelliana con artisti provenienti da: Asia, Africa ed Europa; 22 compagnie per 59 appuntamenti di cui 12 spettacoli in prima e anteprima nazionale. Il Festival giunto alla sua 37° edizione, dedica uno speciale Focus danza a cui parteciperanno giovani e talentuosi coreografi e performer italiani con le loro nuove produzioni, tra gli altri: Ambra Senatore (Mattoncini), Alessandro Sciarroni (Turning e Joseph), Glen Çaçi (KK – I’m a Kommunist Kid), Chiara Frigo (West End), Antonio Montanile (Dismisura), Claudia Catarzi (Intorno al fatto di cadere), Marco D’Agostin (Everything is ok), Collettivo Piratejenny (Cheerleaders), Effetto Larsen (Functions). Accanto alla vetrina della danza italiana sono invitate al Festival grandi compagnie straniere, tra cui si segnalano: Constanza Macras con Distorsion, un puro concentrato di energia che utilizza il vocabolario gestuale delle sottoculture urbane; la Korea National Contemporary Dance Company, con lo spettacolo Bul-Ssang, un singolare mix di cultura pop e tradizione che ci proietta nelle megalopoli orientali; la ...
Read More »Civitanova Danza 2015: tra prime assolute, residenze artistiche e notti di stelle…
Quest’anno Civitanova Danza si concentra sugli eventi per famiglie, e su coproduzioni e progetti di residenza artistica, presentati dal 12 luglio all’8 agosto tra i teatri e gli spazi più interessanti della città. Si inizia il 12 luglio con Collettivo Cinetico e Teatro delle Briciole in Sherlock Holmes, spettacolo in prima regionale al Teatro Cecchetti, che si propone di osservare con acuta e divertita ostinazione il mondo. Sulla scena le inedite performance cui ci hanno abituati i Cinetici insieme alle invenzioni teatrali di Teatro delle Briciole danno corpo al celebre investigatore, il cui metodo di osservazione e deduzione somiglia tanto alla curiosità tipica dei giovani spettatori, cui viene presentato un viaggio di esplorazione del mondo teatrale. Il 18 luglio in scena sempre al Cecchetti la prima italiana di Neons di Philippe Saire, coreografia creata per due danzatori in una scena di luci al neon e di display, che parla di separazione e intimità attraverso la storia di due uomini che vivono un momento difficile nella loro relazione. La coreografia si muove sulla voce di Maria Callas, e come i suoi brani, è raffinata e intensa, a volte forte e impegnativa, con infinite sfumature, come quelle delle luci al neon. Un’ora ...
Read More »“The Golden Stage”: la nuova stagione del Teatro San Carlo di Napoli
Presentata al pubblico la nuova stagione artistica del teatro San Carlo di Napoli, un programma lungo 14 mesi con 22 titoli di opera e balletto e 23 concerti e che prevede 4 nuove produzioni, con una programmazione ancora più ricca rispetto agli anni passati che punta a valorizzare le eccellenze dei complessi artistici di casa. Particolare attenzione è riservata al balletto, con diversi titoli in programmazione, in linea con la politica di valorizzazione del Corpo di Ballo degli ultimi anni. Oltre al consueto appuntamento natalizio con Lo Schiaccianoci, la compagnia di casa, dal 31 marzo al 12 aprile, sarà impegnata nella Coppélia di Roland Petit – ripresa da Luigi Bonino – su musica di Léo Delibes, di cui proprio nel 2016 ricorreranno i 180 anni dalla nascita. A giugno è la volta di Romeo e Giulietta di Prokof’ev, con la coreografia di Leonid Lavrovsky rivisitata da Mikhail Lavrovsky. Protagonisti Oleysa Novikova nel ruolo di Giulietta e Leonid Sarafanov in quello di Romeo, nuovo allestimento sancarliano con le scene di Nicola Rubertelli. Star indiscussa della prossima edizione di Autunnodanza, Svetlana Zakharova danzerà Sabato 13 e Domenica 14 ottobre in uno dei titoli più amati dall’étoile russa: Carmen suite, libretto e coreografia ...
Read More »“Newsies – il musical” da Broadway a Milano
Per la prima volta nel mondo, dopo gli USA, Newsies- il musical il fenomeno di Broadway arriverà in Italia grazie alla collaborazione tra la Bags Live a la Disney Theatrical Productions. Lo spettacolo andrà in scena, in lingua italiana e solo a Milano, al Barclays Teatro Nazionale dal 31 ottobre 2015. Ambientato a New York alla fine del secolo, Newsies è ispirato dal vero “sciopero degli strilloni del 1899” e racconta l’esaltante storia di Jack Kelly, il carismatico leader di una banda sgangherata di giovani venditori di giornali, che sogna una vita migliore lontano dalle avversità della strada. Quando i giganti dell’editoria alzano i prezzi della distribuzione a spese degli strilloni, Jack vede un motivo per combattere e raduna i giovani venditori di tutta la città per scioperare a favore dei propri diritti. Lo spettacolo ha debuttato a Broadway nel marzo del 2012 ricevendo 23 importanti nomination in ambito teatrale e vincendo i premi Tony, Drama Desk e Outer Critics Circle per la miglior colonna sonora e le migliori coreografie. Il musical sarà diretto da Federico Bellone, coreografato da Gillian Bruce, con la supervisione musicale di Simone Manfredini, l’adattamento del libretto di Alice Mistroni e le parole italiane delle canzoni ...
Read More »A Bologna va in scena un “cuore di ghiaccio” dedicato alla Scandinavia
Dodici giorni di “ghiaccio” nel cuore della torrida estate bolognese, al Parco dei Pini dove Teatri di Vita organizza per il decimo anno il suo festival di cultura contemporanea dedicato a un paese straniero. Questa volta, dopo gli ultimi dedicati a Grecia, Palestina e Brasile, i paesi sono 4, ossia i Paesi Scandinavi: Norvegia, Svezia, Danimarca e Finlandia, che dal 22 luglio al 2 agosto saranno protagonisti di questo viaggio dal titolo “Cuore di Ghiaccio”. Il festival ha il suo fulcro nella danza contemporanea, che vedrà la presenza di compagnie mai venute prima in Italia, che dimostrano i molti volti dello spettacolo scandinavo: si va dal “flamenco finlandese” di Kaari Martin alle trasformazioni queer dei danesi HimHerAndIt, dai racconti sui disturbi alimentari di Kassandra Production a quelli sulle coppie gay dei Toyboys… Inoltre, ci sarà una selezione di cinema e musica, una mostra fotografica della svedese Hannah Modigh e molti incontri che racconteranno gli aspetti più o meno noti dei paesi scandinavi: dalle fiabe della Lapponia a Pippi Calzelunghe, senza dimenticare una “AbbaNight” condotta dai PopPen djs, che rievocheranno il mitico complesso pop svedese. E tutte le sere, per rimanere in tema “glaciale”, ecco “Il frigo” di Copi, uno spettacolo di Andrea Adriatico, con Eva Robin’s che ritorna a recitare in ...
Read More »Il Giornaledelladanza.com compie 5 anni: la parola alla redazione!
In occasione dei festeggiamenti per i cinque anni di vita del Giornaledelladanza.com, tutta la redazione ha voluto rendere omaggio ai propri lettori ripercorrendo con la mente un viaggio attraverso questo quinquennio ricco di lavoro, di soddisfazioni, ricco di danza! Sara Zuccari – Auguri! Cinque anni fa nasceva il nostro giornale. Innovativo, dinamico, sempre aggiornato e in linea con le grandi testate giornalistiche, nazionali e internazionali, per contenuti, stile e comunicazione. E questa è una pubblicazione speciale: un altro anno di informazione di danza si chiude tra alti e bassi, ma sempre con una profonda e sentita passione per quest’arte meravigliosa. Non mi soffermerò a ricordare , non sono tanto il tipo. Ma siccome credo nel merito, lasciatemi accennare una cosa: questo giornale ha aiutato migliaia di danzatori, coreografi, compagnie e festival a promuovere, ad avere una visibilità mediatica, di circuito e di botteghino, ma soprattutto ad informare il grande pubblico ogni giorno sul lavoro fatto (credo sia per questo che i nostri lettori lo hanno reso il giornale di danza più seguito e letto in Italia e dagli italiani all’estero). Il giornaledelladanza.com non si è mai fermato, non è da noi. Anzi siamo stati continuamente alla ricerca per aggiornare ...
Read More »