Quest’anno, dal 26 al 28 luglio, l’International Firedancing Festival è giunto alla V edizione. Un evento ormai consolidato, ma come nasce il Teatro del Fuoco? Il Teatro del Fuoco è nato dal desiderio di creare un evento fuori dai canoni tradizionali della rappresentazione teatrale, dalla volontà di dare vita ad un evento spettacolare che trovasse nel fuoco l’elemento fondamentale delle performance artistiche. Determinante è stato l’incontro con Jacque Seguelà, guru della comunicazione e personaggio-mito di molti pubblicitari, avvenuto nel2002, aPalermo. Insieme abbiamo iniziato un viaggio alla ricerca dell’identità siciliana. Dopo aver scelto il Fuoco come elemento rappresentativo, ho selezionato le arti che meglio avrebbero potuto esprimere la cultura italiana senza escludere gli influssi delle dominazioni straniere che hanno caratterizzato il nostro paese e la formazione della nostra cultura. Gli studi hanno iniziato a prendere forma nel 2008 con la prima edizione del festival, non a caso realizzata a Stromboli, dove il fuoco è l’anima della terra, per poi proseguire verso Lipari, Ustica, l’Etna ed altre località e con l’obiettivo di crescere in qualità. Quali sono gli eventi che caratterizzano questa edizione rispetto alle precedenti? L’edizione 2012 intende ripensare a fondo la dimensione etica della convivenza tra gli uomini con la ...
Read More »Attualità
Roberto Bolle riporta la grande danza all’Arena di Verona
Questa sera alle ore 21.00 presso l’Arena di Verona, il tempio italiano della lirica, ci sarà l’eccellente ritorno della grande danza con il Roberto Bolle and Friends – Gala Event in Arena. Lo spettacolo è organizzato da Artedanza srl in collaborazione Veneto Jazz, Eventi, Arteven e Bags Entertainment ed ha tutte le caratteristiche per essere annoverato tra gli spettacoli più importanti dell’anno grazie anche ai moltissimi gli artisti che affiancheranno il Principal dell’American Ballet Theatre in questo Gala suddiviso in due atti. Nel primo atto si esibiranno in ordine: i Principal Dancers del Royal Ballet di Londra, Alina Cjocaru e Johan Kobborg, accompagnati dai fratelli Jiri e Otto Bubenicek nel balletto Rosa Adagio per la coreografia di Marius Petipa, Alina Somova, étoile del prestigioso Balletto Mariinsky-Kirov, danzerà insieme a Bolle in Excelsior pas de deux con la coreografia di Ugo Dell’Ara. A seguire i fratelli Bubenicek con Les Indomptés, balletto firmato da Claude Brumachon, mentre per Tchaikovsky Pas de Deux di Balanchine si esibiranno Maria Kochetkova e Dinu Tamazlacaru. Mona Lisa di Itzik Galili sarà interpretato da Alicia Amatriain e Alexander Jones seguiti da Bolle insieme al duo Bubenicek che danzeranno Canon in D Major. Dinu Tamazlacaru andrà in ...
Read More »Galà Internazionale Danza Estate
Al via la terza edizione del Galà Internazionale Danza Estate di Riccione realizzato dall’a.s.d. Cruisin’ di Modena, dalla scuola professionale Umbria Ballet di Marina Tofi e dall’Accademia Antonella Bartolacci di Riccione. Il connubio tra la scuola professionale Umbria Ballet e l’accademia Antonella Bartolacci ha creato la possibilità di offrire uno spettacolo in cui la grande danza, accompagnata da un cast di professionisti d’eccezione, ne sarà la protagonista assoluta. La serata di gala avrà luogo sabato 28 luglio sul palco di Piazzale Roma ed ospiterà étoiles e solisti provenienti dalle più illustri compagnie di danza del mondo come Alicia Amatriain (Prima Ballerina Stuttgart Ballet), Evan Mckie (Primo Ballerino Stuttgart Ballet), Alexander Jones (Primo Ballerino Stuttgart Ballet), Iana Salenko (Prima Ballerina Staats Opera Berlin), Marian Walter (Primo Ballerino Staats Opera Berlin), Rachele Buriassi (Solista Stuttgart Ballet), Elisa Badenes (Solista Stuttgart Ballet), Alessandra Tognoloni (Halbsolisten Stuttgart Ballet), Daniel Camargo (Halbsolisten Stuttgart Ballet), Stefania Figliossi (Solista Aterballetto, Dominic Walsh Dance Theater Houston), Francesco Mariottini (Stuttgart Ballet, Aterballetto, Professionista“Amici di Maria De Filippi”), Martina Verbeni (Het Nationale Ballet Amsterdam), Miles Pertl (Het Nationale Ballet Amsterdam). L’incasso della serata verrà in parte devoluto alle scuole di danza dell’Emilia colpite dal terremoto per sostenerle ed aiutarle a trovare ...
Read More »Rassegna “Sorrento Gentile”: i sei volumi presentati dai protagonisti
Dal 12 Luglio al 23 Agosto avrà luogo la terza edizione della rassegna “Sorrento Gentile. Incontri con i protagonisti”, iniziativa promossa dal Comune di Sorrento e curata e condotta dalla stimatissima giornalista e scrittrice Giuliana Gargiulo. In occasione di questo evento, che prevede ben sei appuntamenti che si svolgeranno tra le affascinanti atmosfere del chiostro di San Francesco ogni giovedì alle 19 e 30, verranno presentati sei volumi riguardanti il contesto storico-culturale e, in particolar modo, della danza e del teatro. Andando con ordine, il 12 luglio, la musicologa e giornalista Laura Valente ed il fotografo Luciano Romano hanno presentato il loro attesissimo libro intitolato “Teatro San Carlo”, celebrando così i 200 anni della più antica scuola di ballo al mondo: il Teatro San Carlo. Protagonista del 19 luglio è stato invece il romanzo intitolato “ Il bacio di Dionea” a cura dell’autrice Cinzia Tani, nota per la conduzione di programmi televisivi come “Sabato giallo” e “FantasticaMente”. “Viva l’Italia” è il titolo che aprirà invece il terzo incontro, il prossimo 26 luglio, e che ospiterà il grande Ciro Cacciola ed il suo nuovo libro “ Bella Italia, 150 buoni motivi per ballare italiano da Trieste in giù”. Gli appuntamenti del ...
Read More »La Danza Telematica: Cinema
La Grande Danza in diretta al cinema: Nexo Digital e Pathè Live presentano la stagione 2012 – 2013 Dopo lo straordinario successo delle due passate stagioni, anche per il 2012/2013 Nexo Digital e Pathé Live danno appuntamento a tutti gli appassionati con la grande stagione del balletto del Bolshoi di Mosca e le nuove performance di Nederland Dans Theater, la compagnia olandese dei ribelli della danza contemporanea. L’elenco delle sale che aderiranno all’iniziativa e che proporranno titoli come Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci, La Bayadère e Romeo e Giulietta, saranno a breve disponibili su www.nexodigital.it . Nexo Digital e Pathè Live ci faranno rivivere un nuovo anno di bella danza, regalandoci la magia di andare al cinema, sederci, chiudere gli occhi e pensare per un attimo di trovarci a Mosca, in uno dei teatri più prestigiosi del mondo, o in Olanda, culla di una delle più importanti espressioni di danza contemporanea esistenti al mondo. Un’opportunità che tutti gli amanti dell’arte tersicorea e non solo non possono assolutamente perdersi! CALENDARIO DEI BALLETTI DEL BOLSHOI LA SYLPHIDE Domenica 30-09-2012 Musica: Herman Severin Løvenskiold Coreografia: Arnaud Bournonville IL LAGO DEI CIGNI (registrato) Domenica 21-10-2012 Musica: Pyotr Tchaikovsky Coreografia: Yuri Grigorovic e ...
Read More »Il Premio Internazionale ApuliArte all’Arena del Castello Svevo di Barletta
Da sette edizioni l’affascinante cornice del Castello di Barletta accoglie le movenze di corpi in movimento grazie all’ApuliArteFestival, vero e proprio palcoscenico internazionale di danza, curata da Mauro de Candia, danzatore e coreografo pugliese trapiantato in da anni in Germania e oggi direttore del ballo del teatro di Osnabrück. La kermesse di danza, unica nel suo genere dell’estate pugliese, si conclude da sempre con l’ambitissimo Premio Internazionale ApuliArte. Negli anni il premio è diventato un riconoscimento ambito in ambito coreutico. Grazie ad una commissione artistica composta da alcuni tra i più rinomati critici di danza europei, ogni anno vengono premiati giovani speranze, artisti affermati e coreografi che nel corso dell’anno si sono messi in valore con il loro talento e la loro creatività. Anche quest’anno la commissione artistica composta da Maggie Foyer (Dance Europe, Inghilterra), Mihaela Vieru (Dance for You, Germania), Giuseppe Distefano (Danza&Danza, Italia) e Michel Odin (Danse, Francia) hanno individuato il palmares per l’anno 2012. A ricevere il Premio Espoir 2012 sarà Alessio Scognamiglio, oggi in forza all’Académie de Danse Princesse Grace di Montecarlo. Scognamiglio, avviato agli studi da Rosalba Cesare presso l’Accademia Vesuviana, è stato successivamente notato e sostenuto dallo stesso de Candia che gli ha offerto ...
Read More »“Mudéjar – Bailando mi Tierra” arriva a Verona
Dal 24 al 28 luglio, la Compañia Española de Danza Miguel Ángel Berna propone Bailando mi tierra… Mudéjar di e con Miguel Ángel Berna. In scena un’orchestra dal vivo che accompagna il “re delle nacchere” Berna e la sua compagnia nel danzare la Spagna più autentica. “Re” per alcuni, per altri è invece il “Paganini delle nacchere”. Di conseguenza, come per ogni virtuoso, servono strumenti speciali. “E siccome – spiega proprio lo stesso danzatore e coreografo – gli artigiani che costruivano nacchere sono scomparsi, sono ricorso a mio padre che le realizza in metacrilato, quella speciale materia plastica trasparente come il vetro”. Sempre Berna spiega il significato del sottotitolo Mudéjar, termine che deriva dall’arabo e che designò quei musulmani che restarono nella Spagna riconquistata dai cristiani e ai quali fu permesso di conservare la loro cultura. In seguito a questo, con mudéjar venne definita quella corrente artistica che mescolava arte cristiana e arte araba e che è una meravigliosa peculiarità della Spagna. Affascinante, carismatico, unico: la grande personalità di Miguel Ángel Berna lo contraddistingue come uno dei più significativi ballerini della Spagna di oggi. Figura innovativa nel panorama della danza iberica, Berna è l’uno dei pochi in grado di unire ...
Read More »Lo scambio generazionale come tema del Festival Bolzano Danza
“Generations” è il titolo della XXVIII edizione del Festival Bolzano Danza, un evento interamente dedicato al tema dell’Anno Europeo, l’invecchiamento attivo e la solidarietà tra generazioni. L’evento, in corso dal 16 al 27 luglio, si svolgerà nelle sale del Teatro Comunale, nelle vie della città e in alcuni luoghi simbolo e nei suggestivi dintorni. Ad inaugurare il festival, la Cenerentola di Philippe Lafeuille mentre il 18 luglio ci sarà l’attesissima Scena Madre, la nuova produzione della Compagnia Abbondanza/Bertoni che tornerà ad esibirsi anche il 25 con lo spettacolo Il Ballo del Qua, un’opera che si rivolge al mondo degli adulti attraverso i corpi di sette bambini. Il 20 e 21 luglio la compagnia inglese Fleur Darkin farà incontrare danzatori professionisti e non, di ogni fasci d’età, con lo spettacolo DisGo. La giornata del 20 sarà arricchita anche dagli spettacoli Ristretto Liscio, l’incontro tra il ballo popolare con elementi della danza contemporanea a cura di Camilla Parini e Anita Faconti, Piccole Meraviglie della Takla Improvising Group che proporrà come tema portante le potenzialità dei bambini in uno spettacolo di danza e musica live, Vede più lontano un vecchio seduto che un giovane in piedi per la coreografia di Roberto Castello. ...
Read More »Social Network Estate – Joseph Fontano
Social Network Estate è la rubrica per l’estate, ideata dal direttore Sara Zuccari, in cui la redazione h24 del giornaledelladanza.com avrà i riflettori puntati sui personaggi della danza italiana ed internazionale per seguirli nella loro estate 2012, tramite i social network: facebook, twitter, Flickr, etc… Facebook 6 luglio 2012 Joseph Fontano “Sento la danza, e la guardo ancora oggi come l’ho guardata la prima volta, e accogliere quello che l’essere umano ha dentro di sé in modo da esprimere attraverso il movimento, il gesto, lo sguardo e la proprio persona, quello che non riusciamo a dire con le parole. La danza è un sogno ad occhi aperti, la menzogna per eccellenza. State attenti ai venditori di sogni, la danza non è in vendita, ma si conquista lentamente con lavoro, sudore, e con un grande senso di umiltà”.
Read More »Si apre con il Galà di Danza nel cortile di Palazzo Ducale il Festival “Lo Spirito della Musica di Venezia”
Giovedì 19 luglio 2012 alle ore 21:30 si aprirà in Palazzo Ducale il Prefestival 2012 che per 16 giorni fino al 3 agosto proporrà in varie sedi cittadine una serie di spettacoli e concerti legati ai temi principali della manifestazione, dal quarto centenario della morte di Giovanni Gabrieli ad Antonio Vivaldi, dall’opera alla danza, dal Medioevo alla contemporaneità. A conferma tanto della sua vocazione internazionale quanto di quella sperimentale di fucina e vetrina di nuovi talenti, e come primo spettacolo nella prestigiosa cornice del Cortile di Palazzo Ducale, la Fondazione Teatro La Fenice inaugurerà il Prefestival con il primo dei tre appuntamenti della sezione Danza Oggi, dedicata alla danza nelle sue varie declinazioni dal classico al tradizionale al contemporaneo. Giovedì 19 luglio alle 21.30 andrà dunque in scena nel Cortile di Palazzo Ducale un Galà internazionale di danza nel quale si esibiranno i migliori talenti delle più prestigiose accademie internazionali, dalla Royal Ballet School all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo, dall’École de Ballet dell’Opéra di Parigi all’Accademia del Teatro alla Scala, dalla Ballettschule della Staatsoper di Vienna all’Académie Princesse Grace di Monaco. I giovani interpreti, diplomandi o diplomati delle citate accademie e in molti casi già ingaggiati in compagnie di primo ...
Read More »