Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 905)

Attualità

“La folia”: Matteo Levaggi rilegge se stesso con il Balletto Teatro di Torino

  Prosegue la stagione di danza alla Lavanderia a vapore di Collegno, ex ospedale psichiatrico oggi sede di un centro di eccellenza per la danza piemontese affidato al Balletto Teatro di Torino di Loredana Furno. Stasera 2 e domani 3 febbraio andrà in scena, sempre alle 21, La folia, di Matteo Levaggi con musica originale, composta ed eseguita dal piacentino Lamberto Curtoni. Reduce dal successo del suo debutto, avvenuto la scorsa stagione proprio presso la Lavanderia con il titolo Echi e follie, lo spettacolo di stasera in replica domani propone una suite del balletto originario, che per questa operazione di estrapolazione viene decostruito nella sua struttura portante per generare un’opera nuova e del tutto autonoma dall’originale. Matteo Levaggi, coreografo stabile del BTT, il cui talento creativo, oltre ad essere riconosciuto tale in Italia, è giunto da qualche anno anche oltreoceano (dove ha debuttato in prima assoluta nel 2009, presso il Joyce Theatre di New York) si è ispirato per la pièce all’antica forma musicale detta proprio “follia”, di cui si hanno le prime testimonianze nel rinascimento portoghese. I danzatori del BTT si muovono nella scena di uno spazio bianco, abitato da oggetti che evocano loro i ricordi di vita trascorsa. ...

Read More »

“Momenti di tango” al Teatro Italia

  Roma come Buenos Aires, il Teatro Italia come una milonga argentina: è questa la filosofia di Momenti di tango, spettacolo in scena a Roma da domani. La ricerca che Luigi Martelletta ha sviluppato in questa pièce va ben oltre il semplice ed a volte banale racconto di questa danza e dei suoi sentimenti. In questo spettacolo non è difficile trovare versi e prose sul tango. La via da seguire è molto semplice: l’autobiografia si fa coreografia narrativa,spesso carica di versi romantici e di un temperamento in cui il sentimento debordante è attardato è frenato di continuo dalla ragione, talvolta camuffato e metamorfizzato. Una serata di vero tango in cui si racconta e si propongono al pubblico tutte le sensazioni, gli amori, le violenze, le amicizie e gli incontri che una vita concede di fare. Lo spettacolo sarà dedicato a tutti questi stati d’animo che ognuno di noi ha vissuto almeno una volta nella vita, nella propria storia personale e quotidiana e lascerà anche uno spazio a tutto quello che sarebbe potuto capitare e che il destino o il caso non hanno voluto che così fosse. Lo spettacolo è suddiviso in diciotto brani, in ognuno dei quali c’è un racconto ...

Read More »

Ritmo, sensualità e talento: “Tap Dogs” fa tappa a Roma

  Reduce del successo riscosso nei più importanti teatri mondiali, applaudito da oltre undici milioni di spettatori, lo spettacolo di Dein Perry, creatore e coreografo del gruppo, è approdato ieri 30 gennaio al Teatro Olimpico di Piazza Gentile da Fabriano, dove resterà in scena fino a sabato 4 febbraio. Direttamente dall’Australia, The hottest show on legs! Tap Dogs è il risultato di un connubio insolito ma ben riuscito, dato il successo immediato ottenuto fin dagli esordi: l’esperienza lavorativa accumulata negli anni di lavoro come operaio nei dintorni di New Castle e la passione per il tip tap hanno condotto il fondatore del gruppo e ideatore dello show a dare vita a uno spettacolo in pieno stile musical di Broadway, in cui la ritmica e la spettacolarità di un tip tap riletto in chiave moderna si mescola con la fisicità e l’acrobatismo di sei danzatori in jeans e canotta. In gruppo, in formazione o da soli, i danzatori animeranno il teatro esibendosi sull’acqua, sospesi a mezz’aria da corde o su pareti mobili, con l’aiuto di palloni da basket, elastici e tiranti estensibili o barre d’acciaio. Ottanta minuti di adrenalina e di puro spettacolo, per gli occhi e per le orecchie. Inaugurato ...

Read More »

“Le strade del corpo”: laboratorio condotto da Chiara Orefice

  Dal 16 al 19 febbraio presso Lanificio 25, a Napoli, Chiara Orefice terrà un laboratorio di danza e scrittura scenica dal titolo, “Le strade del corpo”. ll corpo è materia, storia, territorio di esplorazione e spazio di rivelazione; nell’ascolto della sua ragione ritroviamo il centro della nostra mobilità, l’asse di orientamento del nostro esserci, un farsi presenza che si costituisce come radicamento alla terra ed apertura allo spazio. Mettersi all’ascolto del corpo, riconoscere le radici del movimento, aderire alla sua voce ci permette di riattivare le sorgenti della nostra sensibilità e lasciare emergere le tracce della nostra poetica. Nel laboratorio si esplorerà in particolare la relazione con lo spazio come principio motore dell’azione fisica, il rapporto tra azione e danza,il confine tra improvvisazione e scrittura. Il laboratorio inaugura un ciclo di incontri che si terrà fino a giugno il cui intento è quello di creare uno spazio di studio nel quale, attraverso la pratica e l’osservazione, esplorare i processi sottostanti alla scrittura scenica. Durante il percorso alcuni musicisti saranno invitati a dialogare con lo spazio di azione al fine  di creare una possibilità di scambio e condivisione  intorno al tema della scrittura. Chiara Orefice nasce a Ischia nel 1984. ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di febbraio consigliati dal giornaledelladanza.com

Orfeo ed Euridice – Corpo di Ballo Balthasar Neumann Ensemble & Chor – Dal 4 al 16 Febbraio al Palais Garnier (Parigi) Peter Pan il Musica – Con Manuel Frattini – Fino al 12 Febbraio al Teatro Sistina (Roma) Ailey II – Alvin Ailey Dance Company – Dal 23 al 28 Febbraio al Tivoli Theatre (Chattanoga) Botanica – Momix – Dal 24 al 26 Febbraio al Teatro Carlo Gesualdo (Avellino) Giselle – Con Svetlana Zakharova e Roberto Bolle – Dal 18 al 28 Febbraio al Teatro alla Scala (Milano) Hand Dance, Swing Shift, Caught, Nascimento – Parsons Dance Company – Il 25 e 26 Febbraio al Teatro Alighieri (Ravenna) Otello – Balletto di Roma – Il 18 Febbraio al Teatro Verdi (Gorizia) Rosenzeit a Solo for Ornella Balestra – Balletto di Torino – Il 16 Febbraio alla Lavanderia a Vapore (Collegno) Il Lago dei Cigni – Corpo di Ballo del Teatro Bolshoi – Il 18 e 19 Febbraio al Teatro Bolshoi (Mosca) The Dream/Song of The Earth – Royal Ballet – Dal 1 Febbraio al 5 Marzoo alla Royal Opera House (Londra) Alessandro Di Giacomo

Read More »

Al via le rubriche “Miti della Danza” per TuttoDanza e “L’intervista” per Expression Dance del Direttore Sara Zuccari

Cari lettori da questo mese il direttore del Giornaledelladanza.com Sara Zuccari dal mese di gennaio 2012 inizia queste due importanti collaborazioni una con la rivista TuttoDanza e l’altra con la rivista  Expression Dance. Per TuttoDanza la rubrica a cura di Sara Zuccari è “Miti della Danza” dove in ogni numero il direttore e critico di danza traccerà con argomentazioni personale il profilo biografico di un grande personaggio della danza internazionale. Nel primo numero infatti la rubrica è dedicata a Rudolf Nureyev.           Per quanto riguarda la rivista Expression Dance in ogni numero ci sarà la rubrica “L’Intervista di Sara Zuccari” ad un grande artista della danza. Sarà un intervista dove si ripercorrerà la vita professionale e privata dell’artista e questo numero è dedicato al grande Vladimir Vasiliev.         Insomma che dire due rubriche davvero interessante a voi buona lettura!!! Rosa Belletti

Read More »

Dominique Dupuy: una danza senza confini

Tradotta e diffusa  in tutte le librerie a partire da Maggio 2011, arriva una raccolta di scritti, intitolata “Danzare oltre, scritti per la danza”(Edizioni Ephemeria), eseguita da Dominique Dupuy, danzatore e coreografo formatosi in seguito alle rivoluzioni  coreiche del primo novecento. Importante per aver contribuito all’affermazione della danza moderna in Francia, il ballerino, ormai ottantenne, nel suo libro afferma: “Io danzo come scrivo, e scrivo come danzo” e ancora “Uomo di danza, ecco cosa vorrei essere”. Tra le pagine di questo libro, infatti, è facilmente comprensibile che, nell’autore, da una forte e rara passione per la scrittura, è nata l’esigenza di comunicare, attraverso le parole, le sensazioni provate durante una lunga carriera artistica.  Una carriera durante la quale Dupuy, svolgendo un grande lavoro di creazione, si è interrogato riguardo ai principali ambiti intorno ai quali ruota l’arte della danza: il corpo, il movimento, la stessa creazione, l’interpretazione e infine, ma non meno importante, la memoria. Questi, secondo lo stesso Dupuy costituiscono la maggior parte dei requisiti per essere  “un uomo di danza”. La prima parte del volume, intitolata “Scritti per la danza”, contiene una serie di scritti, accuratamente selezionati da Dupuy, il cui scopo è quello di rivelare alcuni degli ...

Read More »

Al Teatro dell’Opera di Roma l’atteso debutto di Coppelia

  Nella piazza di un villaggio si intrecciano le vite di tre personaggi: uno strano fabbricante di giocattoli, il Dottor Coppelius, ed una coppia di fidanzati, Franz e la sua amata Swanilda. Le loro vite iniziano ad incontrarsi quando Coppelius espone sul balcone della propria casa una sua creazione, la bambola meccanica Coppelia, che per le sue fattezze sembra proprio una ragazza in carne ed ossa. Swanilda si accorge della “ragazza” e la nota ancora di più il fidanzato Franz che si invaghisce a tal punto da mandare su tutte le furie la futura sposa. La curiosità porta i due amanti ad intrufolarsi, seppur separatamente, nella casa dello strano mago dei giocattoli il quale cerca di prendersi gioco del giovane Franz giunto in casa per dichiarare il suo amore per Coppelia. Swanilda, con immenso sollievo, scopre che la sua nemica in amore non è altro che una bambola meccanica e riuscirà a salvare dal tranello anche l’amato. Questa è in breve la storia di Coppelia che debuttare il 3 febbraio al Teatro dell’Opera di Roma con la messa in scena e la coreografia di Eric Vu An. Il balletto ha debuttato lo scorso dicembre all’Opera di Nizza ed in questa ...

Read More »

“Danzare per educare”: oltre 10 anni di danza per le scuole

  È iniziata lo scorso 26 gennaio l’undicesima edizione di Danzare per Educare,  rassegna di danza per le scuole, inserita nell’ambito della Stagione di Danza del Teatro Comunale, VicenzaDanza, progetto didattico ormai consolidato e oramai parte integrante dell’offerta formativa della Fondazione Teatro Comunale di Vicenza. La rassegna, appuntamenti tutti rigorosamente al mattino con inizio alle ore 10.00,  ha in cartellone tre spettacoli: I mangiamusica, svoltosi appunto lo scorso giovedì e proposto da Mousikè Progetti Educativi; Aladino  in scena martedì 14 febbraio presentato dall’Astra Roma Ballet e Fantastique dell’Associazione Danza Venezia con la regia di Carlo Presotto, a chiudere la rassegna mercoledì 18 aprile Danzare per Educare, ciclo di spettacoli dedicato al mondo della scuola dell’infanzia e della scuola primaria e secondaria di primo grado, è realizzato dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza in collaborazione con Arteven, promosso e sostenuto dall’Assessorato all’istruzione e ai giovani del Comune di Vicenza, diretto e coordinato da Daniela Rossettini. Gli spettacoli in scena al Teatro vicentino, dedicati ai bambini e ai ragazzi delle scuole, di età diverse, sono proposti da compagnie di danza di grande livello, nell’ambito di un progetto formativo e culturale di ampio respiro, con l’obiettivo di avvicinare le giovani e le ...

Read More »

“Parkin’son”: due generazioni danzano insieme

  Quali sono le differenze tra la generazione del ’49 e quella dell’80? Cosa raccontano due corpi essendo, allo stesso tempo, l’uno l’idea del futuro e l’altro quella del passato? In Parkin’son gli interpreti sono un terapista di 62 anni, senza una formazione in danza e un coreografo di 31 anni: due generazioni a confronto, un padre e suo figlio per raccontarsi attraverso il corpo. Padre e figlio D’Anna, come se uscissero da una delle storie di “Vite di uomini non illustri” di Giuseppe Pontiggia, esplorano la loro relazione sul palco: una collezione di eventi personali, drammatici e non, che trovano la propria testimonianza sulle linee della pelle e sulle forme di due corpi legati dal sangue e dalla propria storia. Il progetto nasce dal desiderio di usare “il limite” come fonte di possibilità e di raccontare le due storie con la scansione cronologica delle vite illustri, puntando all’esaltazione di momenti e fatti che, a un occhio esterno, potrebbero non sembrare degni di nota ma che rendono l’esistenza memorabile. Lo spettacolo avrà luogo all’interno della rassegna Equilibrio – Festival della nuova danza, in scena a Roma dal 6 al 27 Febbraio prossimi. Realizzato dalla Fondazione Musica per Roma con il ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi