Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 922)

Attualità

Il corpo di ballo del Teatro alla Scala si esibisce per la prima volta in “Raymonda”

È stato rappresentato per la prima volta al Teatro Mariinsky dal Balletto Imperiale nel gennaio del 1898 e ad ottobre di quest’anno, precisamente da giorno 11 fino al 4 novembre, sarà in scena al Teatro alla Scala di Milano rappresentato per la prima volta dal corpo di ballo del teatro stesso, stiamo parlando del balletto in 3 atti Raymonda. I protagonisti del balletto saranno Olesia Novikova e Friedemann Vogel che porteranno sulla scena la versione più fedele all’originale creata da Marius Petipa. Tante sono state le rappresentazioni che si sono susseguite negli anni tra cui spiccano quelle di George Balanchine e Alexandra Danilova fatta per i Ballet Russe de Montecarlo, di Nureyev per l’American Ballet Theatre e l’Opéra di Parigi, di Yuri Grigorovich per il Bolshoi Ballet. Il balletto è  noto soprattutto per il Grand Pas Classique Hongrois, considerato uno dei capolavori di Petipa, che spesso viene rappresentato indipendentemente dal balletto intero. Olesia Novikova, diventata prèmiere soliste del TeatroMariinskij nel 2008, è una ballerina russa formatasi all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo. Ha girato il mondo interpretando i principali balletti del repertorio classico e nel 2006 ha creato la variazione femminile del balletto Du Cote de Chez Swan. Friedemann Vogel è ...

Read More »

Un americano… a Mosca!

La storia, almeno in questa occasione, non si ripete. Si rinnova. E, ad essere sinceri, ci stupisce assai positivamente. Per la prima volta nella storia del Bolshoi, infatti, un ballerino americano sarà la stella del teatro: David Hallberg, nato 29 anni a Rapid City (South Dakota), aprirà il “nuovo” Bolshoi, il cui restauro è durato ben sei anni. Hallberg non é il primo ballerino straniero ad esibirsi sulla scena del tempio russo del balletto, ma i suoi predecessori non erano mai stati designati come étoile. L’artista a stelle e strisce danza dal 2000 per l’American Ballet Theater, dove è stato promosso solista nel 2004 e ballerino principale nel 2005. Ha studiato alla Scuola di danza dell’Opera di Parigi. Nel 2008 e 2009 e’ stato in tournée in Russia nel quadro del progetto “Re della danza”e, nell’aprile dell’anno successivo, ha debuttato al Bolshoi e al Marinski di San Pietroburgo, ricevendo nello stesso anno il premio “Benois de la Danse 2010” per la sua interpretazione del ruolo di Albert in “Giselle” di Adolphe Adam. Un’occasione speciale per la stella statunitense che, nonostante si stia preparando al massimo e non veda l’ora di poter omaggiare l’istituzione russa proprio a passi di danza, sente ...

Read More »

Ottobre: Buon Compleanno a…

1 Ottobre Giuliana Penzi E’ stata una danzatrice e coreografa italiana, già direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza dal 1969 al 1989.Entra nella Scuola del Teatro alla Scala a dieci anni, quando il teatro milanese ospita nomi della danza e della musica come Enrico Cecchetti e Arturo Toscanini. Studia con Cia Fornaroli ed Ettorina Mazzucchelli. Nonostante la corporatura minuta, sostiene ancora bambina numerose parti importanti, divenendo in seguito prima ballerina del Teatro dell’Opera di Roma (La bottega fantastica, 1940) e poi del Teatro alla Scala di Milano (Visioni, 1943, su coreografia di Aurel Milloss).È costretta a trascurare la carriera di danzatrice per seguire sin dal 1935 Jia Ruskaja, divenendo in seguito sua collaboratrice nell’insegnamento alla scuola di danza fondata dalla Ruskaja a Roma nel 1940. Dal 1934 è la principale insegnante della sua scuola privata di Milano, e dal 1940 maestra della nuova scuola statale romana. Nel 1970, alla morte della Ruskaja, assume la direzione dell’Accademia Nazionale di Danza, istituita nel 1948, alla guida della quale rimane dal 1969 al 1989. Con il passaggio della direzione a Giuliana Penzi, l’Accademia subisce un radicale riassetto. A Giuliana Penzi si deve anche il ripristino del Gruppo Stabile Opera, che consente per la prima ...

Read More »

Debutta tra le polemiche “Baila!”: Si tratta di una copia di Ballando con le stelle?

Lunedì 26 settembre, su canale 5, in prima serata, ha debuttato Baila!, il programma condotto da Barbara D’Urso, che ha alimentato accese polemiche, perché viene visto da molti come una copia del programma di Rai Uno Ballando con le stelle, condotto da Milly Carlucci. Non sono mancate battutine e “frecciatine”delle padrone di casa dei due format televisivi che, indirettamente, da diversi programmi e studi televisivi, si sono espresse sagacemente riguardo alla vicenda. Alla Vita in diretta, infatti, Milly accusa Baila! di “Dire il falso”,perché presenta coppie di ballerini professionisti come ballerini amatoriali. “È falso, è un modo brutto di dire le bugie, mi dispiace per la deontologia televisiva. Se vai in tv e dici una cosa non vera perdi di credibilità”. Arriva poi la risposta della D’Urso che dagli studi di Pomeriggio cinque si rifiuta di replicare e dice: “Molti si aspettano che io replichi – Ma io ho sempre evitato, non mi va di replicare a nessuno, né fare polemica. Siamo stati la rete tv più vista ieri sera. Avete visto una trasmissione che abbiamo cambiato in corsa, creato in poche ore nell’assoluto rispetto delle regole e delle indicazioni date dal giudice. Noi l’abbiamo fatto serenamente, confidando nella giustizia”. ...

Read More »

Al via il GR della danza in onda su RadioDanza.it condotto da Sara Zuccari

Da martedì 4 ottobre arriva su www.radiodanza.it – il GR della DANZA – Giornale Radio  della danza, condotto da Sara Zuccari. Il www.giornaledelladanza.com la prima testata giornalistica in Italia online dedicata al mondo della danza e del  balletto in collaborazione con RadioDanza.it  presenta il Giornale Radio della Danza condotto dal critico e giornalista Sara Zuccari – direttore del Giornaledelladanza.com. Da ottobre a giugno tutti i martedì e venerdì alle ore 11.00 e alle ore 18.00 andrà in onda il primo Giornale Radio della Danza. Sarà un appuntamento per tutti gli appassionati e gli esperti del settore. Un prodotto giornalistico a 360°: notizie, interviste, curiosità, gossip, incontri, audizioni e corsi, ma anche news dall’estero e informazione diretta sulla legislazione e il lavoro di chi fa la danza. In ogni edizione del GR della Danza in chiusura ci sarà la rubrica interattiva “DENTRO LA DANZA” dove  gli ascoltatori attraverso la pagina del giornale della danza potranno intervenire con lettere, mail, domande o affermazioni di vario genere durante la diretta. Afferma il Direttore Sara Zuccari – Sono entusiasta e consapevole di intraprendere un’altra sfida, cercherò di condurla con il lavoro costante, la passione e la correttezza, come ho sempre fatto. Spero che sia ...

Read More »

Robert Wilson & Martha Graham Dance Company in scena a Milano omaggiano la madre della danza moderna

A distanza di sedici anni dalla sua creazione debutta per la prima volta in Italia Snow on the Mesa, lo spettacolo di Robert Wilson per la Martha Graham Dance Company, che vide la luce nel 1995, quattro anni dopo la scomparsa di Martha Graham. Si tratta del primo e unico lavoro creato da Robert Wilson per una compagnia di danza ed è probabilmente uno dei primi omaggi alla memoria della donna che rivoluzionò la danza moderna; accolto con entusiasmo alla sua prima rappresentazione al J. F. Kennedy Center for the Performing Arts di Washington, approda a Milano dove andrà in scena dal 9 al 13 novembre al Teatro Smeraldo. Come ha affermato di recente lo stesso autore, ammiratore della Graham fin da quando, negli anni sessanta, assistette ad alcuni suoi spettacoli, Snow on the Mesa, il cui titolo originario era Ritratto di Martha, “è un ritratto personale di Martha Graham. Riflette molti aspetti del suo personaggio, la sua attenzione per la storia dell’America e degli Shakers, il suo amore per la natura e il Midwest, il suo interesse per Colin McPhee e la danza balinese, i miti occidentali e la cultura asiatica. Graham era una pioniera e una visionaria”. Ancora ...

Read More »

Nuove proposte al Teatro Comunale di Vicenza: l’esperienza delle residenze artistiche

Al Teatro Comunale di Vicenza, nell’ambito della nuova stagione artistica 2011/2012 verrà realizzata per la prima volta l’esperienza delle residenze artistiche, in collaborazione con Arteven e Regione Veneto. Il primo appuntamento in programma è un’esperienza di teatro-danza, affidata a Margherita Pirotto, danzautrice padovana, collaboratrice in veste di performer con musicisti e artisti visivi e audiovisivi nazionali e internazionali, che il 29 settembre, negli spazi del Ridotto, porterà in scena Oh, Carrot!, la prima creazione della Aleph Company. La produzione, da un’idea della Pirotto e di Gabriele Bajo, è sostenuta dalla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e da  Nu.D.I. ( Nuova Danza Indipendente diretta da Laura Pulin). La regia dello spettacolo è a cura di Vincenzo Manna, la musica e le elaborazione musicali  di Carlo Carcano, i video di Raffaella Rivi. Lo spettacolo (il titolo è un vezzeggiativo tra innamorati) si propone di indagare l’identità individuale e di coppia in relazione al continuo conflitto tra superficie (esteriorità e ambiente quotidiano), idealità (immagine di sé, pensiero e sogno) e pulsione (emozione, istintività, inclinazioni profonde) alla ricerca del linguaggio scenico più adatto a rappresentarle. In atmosfere sfaccettate e in continua mutazione si consuma così la storia d’amore tra Jeanne e Paul (Pirotto e ...

Read More »

“Can we talk about this?”: DV8 a Roma in prima nazionale

Non solo danza ma anche tanti, tantissimi messaggi. Tra “esportazione della democrazia”, multiculturalismo e politicamente corretto, oggi esiste veramente la libertà di dire ciò che si vuole? Personalità eclatante e al tempo stesso lontana dallo star system, Lloyd Newson pone a tutti questa domanda in Can we talk about this?, ultimo lavoro da lui creato con il suo collettivo DV8 e che arriverà a Roma in prima nazionale il 12 Ottobre. Dai roghi in piazza del libro “I versi satanici” di Salman Rushdie, all’omicidio di Theo Van Gogh, regista olandese, fino ai fumetti su Maometto pubblicati in Danimarca che crearono violenti disordini in tutto il mondo: Newson parte proprio da qui per elaborare il suo nuovo spettacolo. La pièce affronta tematiche importantissime e assai scottanti come le politiche multiculturali, la censura sugli artisti, la libertà di stampa e di espressione. Esponente di punta del physical theatre, Lloyd Newson è nato a Melbourne nel 1957. Ha danzato per un breve periodo nel New Zealand Ballet per poi trasferirsi a Londra e frequentare la School of Contemporary Dance. Dopo i fiammeggianti esordi nei primi anni ’80 per lo Extemporary Dance Theatre, nel 1986 partecipa attivamente alla formazione di DV8 di cui, tra ...

Read More »

Il Teatro della Memoria alla “Festa Barocca” di Firenze

La manifestazione “Festa barocca”, promossa dal Comune di Firenze, da Arcus e dall’Associazione Modo Antiquo, si aprirà il prossimo 30 settembre con un concerto diretto dal Federico Maria Sardelli che presenta musiche composte nel 1589 – in occasione delle nozze fra Ferdinando I de’ Medici e Cristina di Lorena – per gli Intermedii della commedia La Pellegrina, una serie di quadri spettacolari che divennero più famosi della commedia stessa. In particolare il tema musicale del brano conclusivo – il coro ”O  che nuovo miracolo” composto da Emilio de’ Cavalieri – divenne con il titolo di Ballo del Granduca o di Aria di Fiorenza uno dei motivi più conosciuti del tempo, riproposto in innumerevoli raccolte a stampa fra Cinquecento e Seicento. Per rievocare l’unione fra musica strumentale, canto e danza che caratterizzava le feste e gli eventi spettacolari del Rinascimento, la serata prevede interventi della compagnia di danza storica de Il Teatro della Memoria, diretta da Claudia Celi. Le danze, interpretate da Francesco Bocchi, Simona Buompadre, Claudia Celi, Paolo Di Segni, Maria Cristina Esposito e Daniel Lapenna saranno accompagnate dal M° Sardelli alla guida di un ensemble musicale di più di venti strumenti, copie fedeli di originali dell’epoca. Completeranno la serata ...

Read More »

Premio Equilibrio Roma per la Danza Contemporanea

La Fondazione Musica per Roma prosegue il suo impegno a sostegno degli artisti più giovani e della sperimentazione di nuovi linguaggi. Dopo l’esperienza molto positiva degli scorsi anni, il Parco della Musica ospiterà la quinta edizione del Premio Equilibrio Roma per la Danza Contemporanea. Aperto ad artisti emergenti operanti in Italia, il Premio invita a proporre progetti destinati a evolversi in spettacoli di danza. Sidi Larbi Cherkaoui, direttore artistico del Festival Equilibrio, selezionerà un massimo di dieci finalisti che presenteranno altrettanti studi di fronte al pubblico e a una giuria internazionale. Al termine delle due serate finali, la giuria designerà il progetto vincitore che riceverà un contributo di 15.000 euro da investire per la creazione dello spettacolo che dovrà essere presentato in prima assoluta al Parco della Musica durante la nona edizione del festival Equilibrio (febbraio 2013). L’elenco dei finalisti sarà reso pubblico entro il 16 dicembre 2011 sul sito Internet www.auditorium.com. I due vincitori ex equo della quarta edizione del Premio Equilibrio nel 2011,  Giulio D’Anna con Parkin’son, Valentina Buldrini e Martina La Ragione con Will, presenteranno i loro spettacoli in prima assoluta a febbraio 2012  nel corso dell’ottava edizione del festival  Equilibrio. I partecipanti devono far pervenire la ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi