Il Royal Opera House giunge a uno degli appuntamenti imperdibili della stagione 2010/2011, quello con la Cinderella di Ashton creata appositamente nel 1948 per il Royal Ballet, e che ha visto avvicendarsi nel ruolo della povera fanciulla riscattata dalla sorte stelle della danza come Moira Shearer (1948), Margot Fonteyn (1965) e Antoinette Sibley (1969). Nell’allestimento che andrà in scena al teatro di Covent Garden dal 7 aprile al 6 maggio non mancheranno gli ingredienti tradizionali che l’ideatore di quello che è stato definito uno dei più grandi capolavori del balletto del ventesimo secolo aveva reso caratteristici della rappresentazione: elementi delle tradizioni coreografiche russa e francese, con l’aggiunta di richiami alla danza popolare inglese, dalla pantomima al ballo da sala; un avvicendarsi di scene liriche, come il pas de deux del Valzer delle Stelle, con momenti comici e caricaturali, come quelli di cui sono protagoniste le goffe sorellastre. Le musiche di Prokofiev, ora affidate al Royal Ballet Music Director Barry Wordsworth, con la capacità evocativa delle melodie, con la ricchezza di temi e colori, contribuiscono a completare la scena e a renderla magica come solo una storia come Cinderella in cui tutto è possibile, interpretata da un corpo di ballo superbo ...
Read More »Attualità
Denny Lodi, il vincitore di Amici si racconta al giornaledelladanza.com
A soli undici anni è entrato a far parte della scola di ballo del Teatro alla Scala di Milano dove si è poi diplomato. E’ arrivato nella talent show Amici dopo un periodo di crisi artistica e senza crederci troppo è arrivato in finale ed ha vinto. L’intervista del giornaledelladanza.com a Denny Lodi. Raccontaci un po’ di te. Sono nato a Treviglio ma sono cresciuto a Crema dove ho iniziato a studiare danza. In seguito, all’età di undici anni ho fatto il provino per la scuola di ballo del Teatro alla Scala e ci sono rimasto per tutto il tempo dell’accademia. Sono un ragazzo testardo, a volte lunatico ma anche affettuoso e sensibile. Nella trasmissione Amici hai ritrovato la Sig.ra Prina, tua ex direttrice Lei è stata la mia direttrice per i primi cinque anni della scuola, quando mi sono diplomato però era già arrivato come direttore Frederic Olivieri. Che allievo sei stato? Sono stato a volte un po’ ribelle però sempre nei limiti perché essendo un’accademia molto rigorosa c’era molta disciplina anche nei comportamenti esterni alla danza. Cosa ti ha lasciato l’esperienza alla Scala? Nella scuola ho imparato molto rispetto soprattutto verso le persone più grandi che sono li ...
Read More »La danza incontra il teatro: continua la rassegna“Olympic Games”
Un connubio fatale, reso ancor più speciale da Francesco Ventriglia, geniale e giovane coreografo italiano: il Teatro Martinitt di Milano si appresta a concludere la rassegna dedicata proprio all’unione tra danza e sport, due discipline apparentemente lontane ma al contempo molto simili ed unite. Dopo il successo di Citus, Altius, Fortius , ancora per pochi giorni andranno in scena due bellissimi e particolari spettacoli: il primo è Games, ideato da Anat Weinberger. La coreografa israeliana, in questa sua nuova creazione, si è concentrata sulle varie fasi dell’allenamento con lo scopo di creare e rappresentare dei legami, talvolta espliciti, intangibili in altre occasioni, dando origine a un linguaggio coreografico. La danza, vera protagonista della serata, con un pizzico di ironia, conquista la sua simbiosi con lo sport e l’arte coreutica. La seconda pièce è L’individuale perseguimento della società: questo spettacolo, presentato a Milano in prima assoluta, nasce dall’unione delle olimpiadi alla società, legame inteso come aggregazione di etnie e culture differenti. Le Olimpiadi sono da sempre luogo d’incontro di atleti, che si allenano per cercare di avere la possibilità di raccogliere i frutti di un duro lavoro; sono, inoltre, il riflesso della nostra società, della quotidianità, di un’individualità che mette sempre ...
Read More »Esce il nuovo libro sulla grande pioniera della danza moderna: Isadora Duncan
Esce il nuovo libro, pubblicato per Audino, su una delle più grandi ballerine del Novecento: Isadora Duncan. Considerata la pioniera della danza moderna, seppe imprimere una svolta decisiva a quest’arte. Il libro inizia con la prefazione di Eugenia Casini Ropa, la quale introduce l’argomento principale. Sarà poi la stessa Isadora Duncan che, in qualità di narratore, descriverà la sua vita turbolenta. Isadora Duncan(1878-1927) è stata una danzatrice statunitense che, dopo aver appreso le rigide basi della danza classica, si dedica completamente alla danza moderna, rivoluzionando quelli che erano gli schemi ottocenteschi. Abolendo nei propri spettacoli l’uso delle scarpette da punta, considerate innaturali, e dei fastosi costumi delle ballerine, introduce la moda di danzare a piedi nudi e avvolti da abiti semplici e leggeri, che ricordavano il “peplo” dell’antica Grecia. Tutto ciò, accompagnato a dei movimenti plastici, rendevano la sua danza libera e dotata di una forte espressività dei corpi. Una danza che darà l’incipit alla danza moderna e contemporanea. Fortemente influenzati dalla sua tecnica furono anche i balletti russi di Sergej Djaghilev . Una vita ricca di forti tensioni e preoccupazioni quella di Isadora Duncan, la quale sfogava la sua voglia di libertà e le mille sfaccettature del suo carattere attraverso ...
Read More »Emox Balletto Contemporaneo presenta “Maria Stuarda”
Capacità interpretativa e qualità tecnica sono le coordinate di riferimento di Emox Balletto Contemporaneo, giovane compagnia di danza fondata da Beatrice Paoleschi, che propone produzioni originali di danza neoclassica e contemporanea. Nata con lo scopo principe di creare un laboratorio in cui la ricerca sull’uomo accompagna coreografa e ballerini nella realizzazione delle produzioni, EmoX – come emozione – sarà presto in scena con lo spettacolo Maria Stuarda, presso il Teatro Comunale E. Jenco di Viareggio. Danza e prosa, quindi, per la Compagnia che, per la realizzazione della pièce, ha collaborato con l’Accademia Teatrale di Firenze diretta da Pietro Bartolini. Sulle musiche di Stefano Burbi e con l’ausilio dei costumi di Santi Rinciari, le coreografie create sono state tratte dal libero adattamento del testo di F. Schiller: si racconta la vicenda immortale che ha affascinato generazioni di artisti e che non ha mai smesso di appassionarci. Grandi protagoniste le due regine: Maria Stuarda, regina di Scozia, legittima erede al trono d’Inghilterra, simbolo del cattolicesimo inglese e della Controriforma e Elisabetta I, regina d’Inghilterra, protestante e figlia illegittima di Enrico VIII. Lo spettacolo è una vera e propria analisi profonda della vicenda e dell’animo dei protagonisti, così intensa e complessa al punto ...
Read More »Al Teatro Massimo di Palermo la Cenerentola contemporanea di Cannito
Le favole intramontabili che da sempre accompagnano la nostra vita e ci aiutano a sognare continuano ancora a suscitare emozioni e magie nel nostro immaginario collettivo, anche quando la veste in cui ci vengono raccontate cambia adeguandosi ai tempi e alle correnti. Ecco perché il Teatro Massimo torna a proporre Cenerentola, nella versione ideata da Luciano Cannito nel 1996 per il Teatro dell’Opera di Roma, con le musiche di Sergej Prokof’ev. Nelle rappresentazioni palermitane la rappresentazione sarà invece affidata ai solisti Yolanda Correa e Dayron Vera Castro, ai giovani danzatori del Teatro Massimo e al Corpo di Ballo dello stesso, di cui peraltro il coreografo è direttore. Cenerentola diventa Harmony, un’addetta alle pulizie delle sale di un museo, sottomessa nella vita reale e ma che trova riscatto nel mondo dei sogni di cui il balletto è, in definitiva, una trasposizione in danza. Lo spettacolo riesce, pur nella rilettura innovativa e moderna, a mantenere quell’alone di sentimentalismo che da sempre ha caratterizzato il balletto come un classico del romanticismo ottocentesco. Preziose la presenza e l’interpretazione di Yolanda Correa, dal Ballet Nacional de Cuba, e di Dayron Vera Castro, dalla compagnia spagnola Corella Ballet. ORARI & INFO Venerdì 20 maggio, ore 20.30 ...
Read More »Mario Piazza e Ludovic Party: “La danza è un linguaggio, utile ad esprimere ciò che si prova nella vita!”
Incontrare due vere e proprie celebrità della danza contemporanea è sempre un’emozione. Se poi, come è successo a me, si ha la possibilità di ascoltare le loro riflessioni, i progetti futuri e soprattutto le idee chiave che li guidano nelle loro creazioni allora ci si può ritenere dei veri privilegiati. Ecco, io sono una di questi. Sarà perché ho sempre assistito agli spettacoli messi in scena da Mario Piazza rimanendone sempre estasiata e colpita dalla genialità delle coreografie, ma incontrarlo e condividere questi miei pensieri è stata un’emozione fortissima. Se poi, con lui, si ha l’opportunità di chiacchierare e scambiare opinioni anche con Ludovic Party..beh, les jeux sont fait. Ebbene si: in un periodo in cui i coreografi sono merce più unica che rara, e al contempo non sempre disponibili, Mario Piazza è l’esempio al contrario: un’intervista lunga, ma che non avrei mai voluto finisse, tante erano i dettagli da ascoltare e soprattutto da condividere. E, dulcis in fundo, ho ritrovato la carica che da un po’ di tempo non riuscivo a ritrovare. La sua carriera è vastissima, ha spaziato veramente moltissimo: soltanto nominando la compagnia “Momix” ci si emoziona! Quale esperienza l’ha, però, segnata di più rispetto ad altre? ...
Read More »Roma: La rassegna Tersicore 2011 ospita le eccellenze della danza londinese
In occasione della sesta edizione della rassegna Tersicore 2011 che si terrà presso l’Auditorium della Conciliazione a Roma arriveranno nella capitale due grandi esponenti della danza del Regno Unito, la Jasmin Vardimon Company e la Random Dance di Wayne McGregor. Il 1° aprile, e non è uno scherzo, a danzare sul palcoscenico romano sarà la Jasmin Vardimon Company con lo spettacolo campione d’incassi a Londra, Yesterday. Lo spettacolo, nasce per celebrare i dieci anni di lavoro della compagnia che ha caratterizzato il suo stile per l’attenta osservazione del corpo umano, e racconta il suo percorso con un collage delle sue più significative coreografie. Yesterday, insieme allo spettacolo Justitia, fa parte del tour intrapreso nel 2009 dalla Compagnia che è stato portato in Europa ed Asia. Il primo giugno sarà invece la vota della Random Dance il cui fondatore Wayne McGregor ha creato lavori per il New York City Ballet, il San Francisco Ballet ed il Teatro alla Scala. McGregor è stato nominato nel 2006 Coreografo Resident del Royal Ballet e nel gennaio di quest’anno ha ricevuto il premio reale CBE ovvero il Commander of the Order of the British Empire. Lo spettacolo che la Random Dance presenterà è intitolato F.A.R. ...
Read More »Istinti primordiali in danza nello spettacolo conclusivo della rassegna FLORIdanza
Si avvia verso la conclusione la prima edizione di FLORIdanza, evento ospitato dal Teatro Cantiere Florida di Firenze e che, con l’intento di promuovere e diffondere quest’arte scenica, ha proposto quattro spettacoli di danza e teatro/danza abbinati a laboratori intensivi aperti al pubblico e tenuti dagli stessi coreografi che hanno preso parte al programma. Il prossimo e ultimo appuntamento previsto dal cartellone è quello del 15 aprile con i dodici giovani danzatori della compagnia milanese Fattoria Vittadini che proporrà Il banchetto, un progetto coreografico a cura di Riccardo Olivier e Cesare Benedetti. La compagnia nasce a Milano nel 2009, e sin dal primo momento i giovani componenti del gruppo, tutti diplomati presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, si mettono a disposizione di coreografi esterni, in modo tale che la direzione artistica sia sempre varia e la compagnia aperta ad accogliere gli stimoli più diversi per approfondire lo studio sul linguaggio contemporaneo. Nel suo repertorio compaiono nomi della danza italiana e straniera come Ariella Vidach (Quest…punti di vita), Luciana Melis (Il volo (an)negato), Lucinda Childs (Short ride in a fast machine), Yasmeen Godder (Study of Sudden Birds), Mattia Agatiello, Maya Weinberg e John Doe (My True Self). Con Il banchetto ...
Read More »La Compagnia Ballet Junior di Ginevra in “Mix 2”
Dal 31 marzo al 3 aprile, presso la Salle des Eaux-Vives di Ginevra, la compagnia Ballet Junior de Genève si esibirà in Mix 2, un programma firmato da 4 coreografi: Uprising di Hofesh Shechter, Wake up to di Yanni Yin, La Mort du Cygne di Thierry Malandain e la nuova creazione di Francesco Nappa, dal titolo Identity. Francesco Nappa è un autore poliedrico ha realizzato coreografie per diverse compagnie: Gauthier Dance Company, Ballets de Monte-Carlo, Palucca Schule Dresden, Cannes Jeune Ballet, Balletto di Toscana, Ballet D’Europe. In questo suo nuovo lavoro, appositamente creato per il Ballet Junior de Genève, Nappa firma coreografia e musica, inspirandosi ad una frase di Amin Maalouf : “L’identità non é data una volta per tutte, ma si costruisce e si trasforma lungo tutta la nostra esistenza”. Cosa fa di noi gli individui che siamo? Lo sguardo degli altri? Le nostre esperienze personali? Per Nappa la percezione che abbiamo di noi stessi è uno degli elementi fondamentali che costruiscono e costituiscono l’identità di ciascuno di noi, permettendoci di conservare una certa costanza attraverso il tempo, ma che, al contrario, ci potrebbe far scivolare nella pazzia. ORARI & INFO Giovedì 31 marzo, ore 20:30 Venerdì 1 aprile, ore ...
Read More »