Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 981)

Attualità

“Ballerina”: Tutto quello che devi sapere sull’affascinante mondo della danza

Questo libro, uscito ad ottobre del 2010 (Red Edizioni), è il primo libro scritto dalla giornalista Valentina Bonelli. È dedicato a tutte le piccole ballerine che si accostano per la prima volta all’affascinante mondo del balletto classico. Voi, ballerine in miniatura, che vi accingete ad entrare nella magia del sogno della danza, e siete come degli angeli pronti a spiccare il volo fino a quelle vette che all’inizio sembrano irraggiungibili, volete scoprire e conoscere ogni cosa di quel regno della danza, che vi ha accolto come delle vere principesse. Allora vi serve proprio questo volume che, seguendo la traccia narrativa di una giovane ballerina di fantasia, Maja, vi condurrà alla scoperta degli aspetti tecnici, teatrali e storici della danza classica. Troverete anche istruzioni utili per le lezioni, come la scelta dell’abbigliamento adatto o l’utilizzo delle scarpette da punta, fino ai consigli per affrontare il saggio finale e l’audizione in una scuola professionale. Con fotografie e disegni si presentano gli elementi base della danza classica, dalle posizioni di piedi e braccia agli esercizi alla sbarra e al centro. Il libro offre anche una prima conoscenza degli elementi teatrali del balletto, immaginando una serata a teatro e una visita dietro le quinte. ...

Read More »

Roberto Bolle, grande debutto in “Onegin”

Raramente un balletto interpretativamente difficile come l’Onegin di John Cranko riesce a offrire una serata indimenticabile come quella cui abbiamo assistito alla Scala. L’Onegin in danza è il dramma dell’amore impossibile, inespresso e insoddisfatto. Nel poema in versi di Puskin, dominante è l’affresco sociale della ricca borghesia russa e del vuoto di valori che ne domina la vita; nel balletto l’aspetto sociologico si perde, facendo emergere la pura dinamica dei sentimenti dei protagonisti. Evgenij e Tatiana vivono un amore drammaticamente impossibile prima per l’egoismo e la superficialità di lui, poi per l’orgoglio di lei (è infatti principalmente per un senso altissimo di orgoglio e per il sottile piacere di una suprema “vendetta” femminile, e non per il senso del dovere e delle convenienze sociali, che Tatiana nel finale non si concede a Onegin, lottando strenuamente con i propri sentimenti). La coreografia di Cranko gode di alcune invenzioni molto belle (il gioco degli specchi nel primo atto, prima quando Tatiana si innamora di Evgenij appena questi le appare nello specchio in cui si sta guardando, e poi in camera da letto, quando l’amato – in realtà l’“idea” dell’amato – esce dallo specchio per entrare potentemente nei sogni di Tatiana: e qui ...

Read More »

Il San Carlo a due punte si apre alla città con il Festival della Danza

Gli allievi della Scuola di Ballo del Real Teatro San Carlo di Napoli, diretti da Anna Razzi, inaugureranno il Festival della Danza il prossimo 28 e il 29 ottobre. Il programma prevede: Le Jardin animé da Le Corsaire, coreografie di Anna Razzi dall’originale di Petipa, musiche di Adolphe Charles Adam; Troy Game, coreografie di Robert North, musiche di Bob Downes e Batucada; Sogno di una notte di mezza estate, coreografie di Anna Razzi, musiche di Felix Mendelssohn Bartholdy e Gaetano Panariello. Le Corsaire è un balletto in tre atti basato sul poema The Corsair di Lord Byron (1814) e musicato da Adolphe Adam che racconta una drammatica avventura di Conrad, capo corsaro e capobanda dei pirati dell’Arcipelago Greco, capace di mettere a repentaglio l’amore della sua vita, Medora, pur di salvare la schiava di un harem turco. Originariamente coreografato da Joseph Mazilier, ebbe la sua prima rappresentazione il 23 gennaio 1856 all’Académie Royale de Musique di Parigi. Durante il XIX secolo alla partitura di Adam furono apportate molte aggiunte e, all’inizio del XX secolo, fu arricchita da sei compositori diversi: Cesare Pugni, il granduca Pietro II di Oldenburg, Léo Delibes, Léon Minkus, il principe Nikita Trubetskoi e Riccardo Drigo. Attualmente ...

Read More »

Una serata dedicata ai nuovi autori inaugura la ricca stagione torinese di Palcoscenico Danza

Opening/New Shorts, una serata dedicata alla giovane coreografia d’autore, aprirà Palcoscenico Danza, la stagione organizzata dal Centro Coreografico Rettilario del Balletto dell’Esperia. Di tradizione ormai l’inaugurazione del prestigioso appuntamento piemontese è dedicata all’innovazione e all’esplorazione di nuove, giovani e coraggiose direzioni creative. La serata quest’anno ospiterà tre nuovi talenti cresciuti nella realtà della compagnia diretta da Paolo Mohovich: Davide Di Giovanni presenterà Fotografia, Silvia Moretti Mistral e Davide Valrosso Sind_Doubt. Nella stessa serata, la compagnia interpreterà Embrace e Re-il coraggio di stare rispettivamente di Daniele Ninarello e Daniela Paci, i due promettenti coreografi selezionati durante la scorsa edizione della rassegna torinese La Piattaforma. Sarà una creazione di Raymond Sullivan, direttore della Miami Contemporary Dance Company, il saluto in chiusura dell’evento: il Balletto dell’Esperia interpreterà Playing House, impegnata pièce di denuncia sul tema della violenza domestica. Seguiranno sei appuntamenti con coreografi e compagnie di livello internazionale che scalderanno la scena dell’inverno torinese fino alla prossima primavera. ORARI martedì 19 ottobre, ore 21 mercoledì 20 ottobre, ore 19 INFO Teatro Astra via Rosolino Pilo 6 Tel. (+39) 011 5634352 info@fondazionetpe.it www.ballettoesperia.com www.fondazionetpe.it

Read More »

Si chiude il sipario per l’ETI, lo storico Ente Teatrale Italiano

Con la Legge n. 365 del 19.03.1942 viene costituito, in pieno periodo di guerra, l’Ente Teatrale Italiano per la cultura popolare, con lo scopo di promuovere l’incremento delle attività teatrali e di pubblico spettacolo nel quadro delle direttive fissate dal Ministero della Cultura Popolare. Dalla sua fondazione ad oggi l’Ente si è sempre occupato di iniziative volte alla cura ed alla promozione del teatro italiano. Erano gli anni settanta quando, ad esempio, l’ETI finanziava i circuiti teatrali territoriali e nel 1975 venne inserito tra gli Enti Pubblici Culturali non economici. Con un salto temporale che copre anni di intensa attività, arriviamo al 1993 quando, con il Decreto Legislativo n. 394 del 2 ottobre (che prevede, tra l’altro, il riordino degli Enti operanti nel settore dello Spettacolo da attuarsi tramite Regolamenti) e un Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 5.10.1993, vengono sciolti gli organi statutari dell’Ente e nominato un Commissario Straordinario. Nonostante il commissariamento, l’ETI continua a svolgere un ruolo centrale nel sistema teatrale italiano, divenendone punto di riferimento imprescindibile per tutto ciò che concerne il rafforzamento delle politiche di agevolazione della cultura. Successivamente l’ETI uscirà dal commissariamento e verrà retto dalla normativa relativa agli Enti Pubblici, dalle norme ...

Read More »

Al Teatro Sistina con un cast d’eccezione arriva il musical Jesus Christ Superstar

La produzione italiana Planet Musical, da martedì 19 ottobre al 14 novembre 2010, porterà in scena sul palco del Teatro Sistina, Jesus Christ Superstar, uno dei musical che, per la sua struttura innovativa e per i temi biblici sui quali è incentrato, è stato tanto criticato al momento del suo debutto e in seguito tanto acclamato sia dal pubblico che dalla critica. Uno vero e proprio capolavoro del teatro musicale di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, Jesus Christ Superstar, ha inaugurato il filone dei musical interamente cantati, in cui il testo è al massimo espresso con un recitativo, come nell’opera classica.  Così con il prezioso ausilio di un’orchestra dal vivo, torna al Teatro Sistina dopo 5 anni lo spettacolo – record firmato Massimo Romeo Piparo. É uno staff d’eccezione quello che interpreterà i celeberrimi personaggi del musical. Paride Acacia si cimenterà nel ruolo di Gesù, un Gesù terribilmente umano, con momenti di luce e di ombra, ma comunque fortemente carismatico. Irruente e polemico, che non ha colto la vera grandezza di Gesù, attraverso il cui punto di vista è narrata la storia, è il ruolo di Giuda, che calzerà sicuramente a pennello  all’ex vincitore di X Factor 3, Matteo ...

Read More »

Danza sotto le stelle di Natale 2010 – Maratona di Danza in beneficenza

Il Giornaledelladanza.com, l’associazione Culturale La Gioia di Danzare , World Dance Alliance Europe, il Comune di Tivoli, il Comune di Marcellina, Fondazione Léonide Massine, Incerso.com, la Centrale del Latte di Roma, presentano “Maratona di danza in beneficenza” – Danza sotto le stelle di Natale – una rassegna delle scuole di danza per raccogliere fondi per il Villaggio Don Bosco di Tivoli. La Madrina della manifestazione è Gabriella Tessitore – prima ballerina del Teatro dell’Opera di Roma e Vice-direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Saranno presenti alla manifestazione: [cincopa AoEAvS66BPMW] Mirko Boemi – Danzatore e coreografo Gabriella Borni – Coreografa e regista internazionale Laura Comi – Ètoile del Teatro dell’Opera di Roma Lorena Coppola – Presidente della Fondazione Léonide Massine Joseph Fontano – Danzatore e Coreografo Internazionale – Presidente della World Dance Alliance Europe Claudia Rossi – Amici di Maria De Filippi – Canale 5 Natalia Titova – Ballando con le Stelle – Rai Uno Emilio Carelli – direttore di Sky Tg24 Fabrizio Frizzi – conduttore televisivo La direzione artistica è affidata a Sara Zuccari – Direttore del www.giornaledelladanza.com e Direttore artistico dell’Associazione Culturale LA GIOIA DI DANZARE. “La maratona di danza è stata ideata per dare la possibilità agli allievi ...

Read More »

“Rock the Ballet” di Rasta Thomas arriva a Milano

Definito dall’Hamburger Morgenpost “una sorta di cura ringiovanente per il balletto”, Rock the Ballet è uno spettacolo innovativo che fonde danza classica, hip hop, danza contemporanea, tip tap e fisicità atletica, su brani di Michael Jackson, Prince, U2, Queen, Coldplay, Lenny Kravitz. Rasta Thomas (classe 1981), già ballerino in forza al Kirov Ballet, al Dance Theater of Harlem, all’American Ballet Theater e al K-Ballet, fondatore della compagnia Bad Boys of Dance e creatore dello spettacolo, è stato suggestionato da molteplici ed eterogenee fonti di ispirazione e dagli stili di diversi personaggi della danza e dello spettacolo: da Mikhail Baryshnikov a Michael Jackson, da Bruce Lee a Tesuya Kumakawa, da Desmond Richardson a Carlos Acosta. Le scenografie, stellari e colorate, sono costituite solo da proiezioni luminose. La compagnia è molto giovane: l’età media è sotto la trentina, e anche la moglie di Thomas, Adrienne Canterna, coreografa residente, è una delle più giovani stelle della danza americana (è stata Women’s Junior gold medal nel 1998 alla USA International Ballet Competition, oltre che Teen Miss Dance of America, e ha vinto il Grishko Award of Excellence in Ballet). Rasta Thomas descrive così il suo spettacolo nel video di presentazione sul sito ufficiale di ...

Read More »

“La Bella e la Bestia”, la magia del musical al Teatro Brancaccio di Roma

Sono già arrivati nella capitale gli artisti del musical La Bella e la Bestia che debutterà al Teatro Brancaccio il 23 ottobre. Un arrivo davvero spettacolare, il cast ha dato infatti un’anteprima del musical alla Stazione Termini, dove ha regalato momenti di spettacolo ai tanti pendolari che ogni giorno animano la stazione ferroviaria. C’erano tutti, Belle, Bestia, Tappeto, Tovaglioli, Sale e Pepe. Nel frattempo, tra i binari della Stazione Termini, apparivano gli altri magici oggetti della storia, capitanati dal guardiano del castello Din Don. Tutti infine si sono riuniti nell’ingresso principale della stazione per ballare e cantare il brano Qui da noi. Bellissimi costumi ed eccezionali coreografie firmate da John Macinnis. La Bella e la Bestia arriva a Roma dopo un grande successo e ben otto mesi di programmazione, è già stato visto da oltre 25 milioni di spettatori in tutto il mondo ed è stato il musical di maggior successo della scorsa stagione in Italia. L’anteprima mondiale del musical La Bella e la Bestia ha avuto luogo al Theatre Under The Stars di Houston in Texas nel Novembre del 1993. Il 18 Aprile del 1994 lo show debutta al Palace Theatre di Broadway, dove resta in scena fino al 1999, ...

Read More »

Bernadette Torres: “In una sola parola la danza è vita”

Quando hai iniziato a danzare e quando hai deciso di diventare una ballerina? Ho iniziato quando avevo tre anni. I miei genitori mi iscrissero ad un corso di balletto folkloristico messicano perché avevo espresso loro il desiderio di danzare. Mi piaceva la danza folklorica, ma il mio sogno era studiare danza classica, così iniziai a prendere lezioni all’età di sei anni ed ho continuato fino ai diciassette, quando sono stata invitata a danzare a livello professionale nel San Diego Ballet. Alla domanda quando ho deciso di diventare una ballerina… posso rispondere che la mia decisione l’avevo già presa sin da bambina. Mia madre mi ha raccontato che, proprio quando avevo tre anni, le annunciai che volevo diventare una ballerina. Non è mai riuscita a capire come mi fosse nato questo desiderio perché non sapevo neanche cosa fosse il balletto né lei ne sapeva più di me. Pensò che forse questa mia passione era nata dall’aver visto una ballerina a “Sesame Street”, un programma americano per bambini. Che io ricordi, dunque, ho sempre voluto danzare! Essere una ballerina è una vocazione o una scelta? Questa è una domanda interessante. Per me essere ballerina è sia una vocazione che una scelta. Credo di esser ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi