Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Libri e Video (page 13)

Libri e Video

“How to teach beginning ballet – the first three years”, un libro per formare i ballerini del futuro

I primi rudimenti della danza, da impartire nei primi tre anni di corso, sono fondamentali per la formazione qualitativa e tecnica dei futuri ballerini. Ma come si fa a capire  quali sono gli insegnamenti giusti per un neo ballerino? Il nuovo libro sulla danza, intitolato How to teach beginning ballet- the first three years e pubblicato in lingua inglese  per  Dance Books Ltd, si impegna proprio a chiarire questo dubbio che il più delle volte è dato per scontato. L’autrice del volume, Judith Newman, spiega ed approfondisce  le modalità con cui un insegnante deve formare, fin dagli esordi, i futuri danzatori. Tra queste vi è la tonalità di voce da assumere durante le lezioni, il modo di interagire e di correggere gli allievi ed infine, come utilizzare la terminologia francese tipica della danza classica e far sì che venga assimilata ed associata ai passi corrispondenti. Judith Newman, ballerina, insegnante e coreografa americana, si è formata presso la School American Ballet e può vantare anni di esperienza nel mondo della danza, grazie ai quali dispone di un’ampia veduta sul metodo di insegnamento fornito all’interno del suo manuale-guida.   Antonia Nedelcu

Read More »

Esce “Swans of the Kremlin”, un libro dedicato alla danza ai tempi della Russia Sovietica

Nei tempi ormai remoti della Russia zarista, la danza classica era sicuramente il simbolo più eloquente della cultura aristocratica che si distingueva dal resto della società. Nel 1917, con l’avvento della famosa ma triste Rivoluzione d’Ottobre, la danza, così come tutte le altre forme d’arte, cadde sotto lo stretto controllo delle autorità sovietiche. Tuttavia, nonostante i loro sforzi, i sovietici furono sempre lontani dall’ imporre un cambiamento radicale nel mondo della danza.  Christina Ezrahi, storica e studiosa della cultura russa, dedica un vasto volume al balletto classico durante il travagliato periodo della rivoluzione bolscevica. Il titolo del libro, “Swans of the Kremlin, ballet and power in Soviet Russia” ( i cigni di Cremlino, balletto e potere nella Russia Sovietica), allude, in senso metaforico, alla resa finale di Cremlino, con cui la rivoluzione si concluse. L’intento della scrittrice è quello di sottolineare la grande forza di volontà che spinse il mondo della danza a sopravvivere alle minacce sovietiche, salvaguardando e sviluppando i suoi canoni tradizionali. Sono ricordati, tra l’altro, i due fautori della resistenza: i teatri russi per eccellenza Mariinskij e Bolshoi. Il libro, pubblicato per Dance Books Ltd , è disponibile in lingua inglese ed offre al pubblico lettore una grande ...

Read More »

Esce “Danza?”, il nuovo libro di Elisabetta Testa: il balletto attraverso gli occhi di chi lo vive

“La danza non regala niente a nessuno. Mi ha insegnato ad essere forte nei momenti di fragilità, a conoscermi profondamente, a sentire ogni parte del mio corpo, ad andare avanti sempre e comunque, a non aver paura. Non mi ha mai tradito, ricambiando sempre il mio amore”. Elisabetta Testa, diplomata in danza classica all’Accademia di danza Mara Fusco e specializzata in pedagogia della danza classica, presenta con queste parole il suo nuovo libro,  intitolato “Danza?”. Uscito in tutte le librerie dalla fine di novembre e pubblicato da Graus Editore, il volume è nato dall’ idea di voler chiarificare che cos’è e che cosa rappresenta la danza per chi decide di dedicarle la sua vita. Elisabetta Testa ha affrontato  cosi l’argomento  con i  grandi volti del mondo della danza, riuscendo a raccogliere  importanti risposte . In questo libro sono raccolte 132 testimonianze, tra le quali si contano quelle di Roberto Bolle, Lucia Lacarra, Giuseppe Picone, Luciana Savignano, Vladimir Vassiliev, Sara Zuccari e della grande Vittoria Ottolenghi, scrittrice, critica, saggista, giornalista di danza, scomparsa lo scorso 10 dicembre 2012,  alla quale tutto il mondo della danza è devoto per la sua preziosa collaborazione durante  gi anni della sua carriera. Per ultimo, nel ...

Read More »

“Linguaggio della danza classica”, un libro per comprendere la danza del presente attraverso quella passata

Già presente in tutte le librerie, il grande repertorio dei nuovi libri  ci regala un’importante  volume sulla danza : “Linguaggio della danza classica. Guida all’interpretazione delle fonti iconografiche” di Flavia Pappacena. Pubblicato da Gremese Editore,  il libro prende in esame  l’aspetto caratteristico fondamentale della danza classica: l’immagine.  Grazie alla presenza di oltre 300 illustrazioni (dal repertorio della danza, alle arti figurative e applicate), il testo ci permette di focalizzare non solo le emozioni che la danza comunica a noi spettatori, ma anche i messaggi impliciti che essa nasconde nei gesti e nei movimenti. Il volume riesce così a documentare e a ricostruire, attraverso le fonti iconografiche,  ciò che la danza rappresentava tra settecento e ottocento: vengono infatti spiegati e approfonditi i principi tecnici e stilistici, il rapporto con la società e le mode, la funzione del costume e della scenografia e lo spazio, tipici di quell’epoca. Il libro, dunque, si presenta  come un progetto che intende  aprire una finestra sulla danza del passato per poter meglio comprendere ed interpretare la danza del presente e, infine,  per essere di aiuto a chiunque volesse avvicinarsi a quest’arte cosi affascinante e sublime. Antonia Nedelcu                                                                                                                                            

Read More »

Esce il primo libro del direttore Sara Zuccari “Danza – aforismi e citazioni”

Solitamente si dice che la danza è la più effimera delle arti e che, quando è finita, è finita per sempre e non si può riporre su uno scaffale. In questo caso ho voluto lanciare uno spaccato e fissare attraverso questo progetto, tra queste righe, parole e lettere, l’essenza dell’anima, la passione più profonda e l’estetica più pura di chi ha fatto della danza la propria vita. Sono queste le profonde parole di colei che la danza ce l’ha nell’anima, nella maniera più assoluta: Sara Zuccari, giornalista, critico di danza e direttore del giornaledelladanza.com, che,  il 12 novembre 2012,  ha presentato il suo  primo libro sulla danza intitolato: “Danza- aforisimi e citazioni”. Il volume,  a  cura di Lorena Coppola e edito dall’ istituzione artistica internazionale per  la promozione e la diffusione della danza , la  Fondazione Léonide Massine, contiene la preziosa prefazione di una delle più illustre personalità della critica della danza internazionale: il Maestro Alberto Testa. L’obiettivo principale che Sara Zuccari si prefigge nel suo nuovo libro è  interessante ed originale allo stesso tempo :  è la prima volta nella storia della danza, infatti,  che un volume vuole rendere omaggio, in toni poetici ed aforistici,  ai grandi personaggi della ...

Read More »

Presentazione online del primo libro di Sara Zuccari “Danza – aforismi e citazioni”

  A  cura di Lorena Coppola Prefazione di ALBERTO TESTA Fondazione Léonide Massine, Ottobre 2012 48 pagine | € 15,00 Copertina di Elisa Salvatori   In Libreria dal 15 novembre 2012  INFO: fondazionemassine@fastwebnet.it Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto a favore della FONDAZIONE VILLAGGIO DON BOSCO Casa di accoglienza fondata da don Nello Del Raso, a Tivoli nel 1950, per accogliere bambini orfani o con difficili situazioni familiari provenienti anche da paesi stranieri quali l’Africa, l’Albania e l’Ucraina.

Read More »

Esce “Dance in action”, il nuovo libro sulla danza presentato dalla compagnia Déjà Donne

La compagnia di danza contemporanea  Déjà Donne nasce a Praga nel 1997 dal suo direttore artistico e coreografo Simone Sandroni e da Lenka Flory. Per 15 anni la compagnia  ha regalato  all’intero mondo della danza, produzioni artistiche di alto livello, basandosi principalmente sulla qualità del movimento e sulla comunicazione del sentimento. La professionalità di questa compagnia ha spinto i suoi principali collaboratori, in un periodo che intercorre tra il 2010 e il 2011, a riflettere sui suoi principi e a  definirne gli intenti e la poetica,  compiendo cosi  tra Italia, Germania e Slovenia , un’accurata ricerca. Quest’ultima si è sviluppata dividendosi in due rami: ricerca teorica, condotta dalla professoressa Katja Schneider  per l’università di Monaco, e dal professor Piergiorgio Giacchè, per l’università di Perugia. Il secondo ramo riguarda invece la ricerca  pratica portata avanti dal coreografo Simone Sandroni. Il risultato di questo intenso lavoro  ha il nome di “Dance in action”, il nuovo libro sulla danza che verrà presentato, durante una  conferenza/spettacolo,  il prossimo 9 novembre alle ore 21.00,  presso il Teatro Pavone, a Perugia,  in occasione della manfiestazione Umbrialibri. Parteciperanno all’evento Piergiorgio Giacchè, Maximilian La Monica, della casa editrice Editoria & Spettacolo, Lenka Flory e Simone Sandroni.  Inoltre avrà ...

Read More »

Esce, in occasione dei 90 anni del Maestro Alberto Testa, il nuovo libro “Alberto Testa, Positano e la Danza” a cura di Lorena Coppola

In onore del novantesimo compleanno del grande maestro, cultore,  massimo esponente del giornalismo ed affermato critico della danza italiana, Alberto  Testa, è stato pubblicato dalla Fondazione Léonide Massine, il nuovo libro sulla danza intitolato “Alberto Testa, Positano e la danza”. Attraverso gli occhi di Rosalba De Lucia viene testimoniato il grande amore che intercorre tra il maestro Alberto Testa e la danza,  che si manifesta, ormai da anni in quella che è considerata la terra per eccellenza di quest’arte sublime : Positano. Il volume, infatti, ripercorre, attraverso immagini ed aneddoti,  i momenti più salienti di un’importante tradizione culturale, ideata appunto dal grande maestro e portata avanti da quest’ultimo con la preziosa collaborazione di Rosalba De Lucia: il Premio Positano Léonide Massine per l’arte della danza. Con cura ed attenzione viene dunque ricordato uno dei maggiori eventi della danza svolto in Italia, a cui hanno partecipato in molti, primo fra tutti Luca Vespoli, considerato l’anima di questo evento. Finito di stampare nel settembre 2012, il libro è stato pubblicato in edizione limitata, a cura di Lorena Coppola e contiene la significativa prefazione di Sara Zuccari, critico di danza e direttore del  giornaledelladanza.com.   Antonia Nedelcu  

Read More »

Esce, in onore della celebre Gabriella Stazio, il nuovo libro sulla danza “30 anni e più in movimento”

“Ho sempre seguito il tuo lavoro e penso che sia giusto dichiarare a tutti gli amici della danza che sei stata per anni, con la tua scuola, la tua Compagnia, uno dei più importanti  poli di attrazione e di diffusione di questa arte così preziosa”. È  questo il  messaggio  lasciato dalla celebre critica di danza Vittoria Ottolenghi, che inaugura  il nuovo libro di Raffaella Tramontano,  scritto  in onore di una delle maggiori protagoniste della danza contemporanea :  Gabriella Stazio. Il volume, intitolato “ 30 anni e più in movimento” e pubblicato per Liguori Editore, è stato presentato lo scorso giovedì 4 ottobre in una conferenza moderata dal critico di danza e Direttore del Giornaledelladanza.com Sara Zuccari.  Esso vuole rendere omaggio alla coreografa, danzatrice, insegnante, direttore artistico, attivista e menager  Gabriella Stazio che, con la sua grinta, la sua energia ed il suo entusiasmo ha saputo regalare all’italia, e non solo,  i frutti del suo straordinario talento.  Infatti, nel 1979 fonda il Centro Studi Movimento Danza, seguito, alcuni anni dopo, dalla acclamatissima Compagnia Movimento Danza. Il  libro  raccoglie trenta  interviste a coreografi, ballerini, registi, attori, musicisti, collaboratori e famigliari,  tra i quali, appunto, Vittoria Ottolenghi, Alberto Testa,  Luciano Cannito. Essi  hanno ...

Read More »

Esce il nuovo libro di Ilaria Mecarozzi: la funzione comunicativa della danza

“La comunicazione è alla base della società, in quanto è il mezzo attraverso il quale gli uomini interagiscono, si confrontano. L’indagine dei processi comunicativi è infatti alla base di questo lavoro, in quanto mi ha consentito di applicare le dinamiche proprie dell’interazione verbale, a quelle tipiche della comunicazione non verbale e quindi anche della danza, in quanto strumento di espressione di sentimenti e stati d’animo.” Ad affrontare il discorso riguardo alla funzione comunicativa della danza è la ballerina della  Compagnia  Mimma Testa, Ilaria Mecarozzi che, cimentandosi in qualità di scrittrice, ci regala un prezioso ed interessante manuale intitolato “La funzione comunicativa della danza nella sua evoluzione storica”. Pubblicato per l’editore Dante Alighieri, il libro chiarisce quale sia il maggiore mezzo di comunicazione non solo nella danza, ma anche nella vita quotidiana: il corpo. Quest’ultimo, nel corso dello sviluppo storico, è sempre stato il protagonista della comunicazione non verbale, in grado di trasmettere sensazioni ed emozioni. Ma a volte, precisa la Mecarozzi, può accadere il contrario: il corpo decide di omettere informazioni che non vuole trasferire agli altri. Tutto questo fa parte di un’accurata indagine curata dall’autrice del libro, che ha studiato minuziosamente quali sono le tecniche e le dinamiche della ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi