Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Libri e Video (page 2)

Libri e Video

In libreria dal 15 febbraio DANZA RUSSA DEL NOVECENTO di Sergio Trombetta

  Esce, per le edizioni Gremese, il volume Danza Russa del Novecento. Dalle avanguardie ai grandi affreschi danzati di Sergio Trombetta, un volume che prendendo le mosse dalle avanguardie antiaccademiche degli anni Dieci e Venti, si addentra nella grande stagione del drambalet, il balletto drammatico che declinava in danza il realismo socialista e che sarebbe sfociato nel capolavoro Romeo e Giulietta (1940) di Sergej Prokof’ev, coreografato da Leonid Lavrovskij. Uno studio analitico che rintraccia anche percorsi e protagonisti lungo gli anni del dopoguerra e del “disgelo” subentrato alla morte di Stalin: dal fondamentale apporto di Jurij Grigorovič, per quasi un trentennio direttore del balletto del teatro Bol’šoj, alle tournées che in Occidente celebravano étoiles straordinarie come Galina Ulanova, Maja Pliseckaja, Ekaterina Maksimova e Vladimir Vasil’ev. Dopo la Rivoluzione d’ottobre (1918) le autorità sovietiche cercarono di assoggettare anche la danza e il balletto, come tutte le arti, ai loro propositi di rivoluzione culturale e rieducazione delle masse. Le pressioni ideologiche, però, non spensero la creatività di coreografi, danzatori e musicisti. Piuttosto, furono l’innesco di un fermento che negli anni e nei decenni successivi li avrebbe portati a sviluppare nuovi linguaggi espressivi, oltre ad arricchire di nuove messe in scena il patrimonio classico. Questa opera vuole essere dunque ...

Read More »

Disdéri’s Dancers and Carte-de-Visite Ballet Photography in the French Second Empire

Disdéri’s Dancers and Carte-de-Visite Ballet Photography in the French Second Empire di Madison U. Sowell, Benevento 2023 Edito da Kinetès – Arte Cultura Ricerca Impresa, Collana Pagine di danza Pubblicato in un’esclusiva edizione limitata con accattivanti illustrazioni a colori, Disdéri’s Dancers and Carte-de-Visite Ballet Photography in the French Second Empire indaga la storia della cultura e della danza attraverso la lente della carte de visite—una piccola fotografia montata su un cartoncino delle dimensioni di un formale biglietto da visita (10,5 x 6 cm.). Attingendo ampiamente alla prestigiosa collezione di immagini sulla danza raccolta in quattro decenni da Madison e Debra Sowell, questo lavoro enciclopedico identifica e analizza quasi 900 immagini di ballerini e ballerine, mimi, coreografi e insegnanti di balletto attivi durante il terzo quarto dell’Ottocento quando Napoleone III governò la Francia. Dopo che A. A. E. Disdéri brevettò le fotografie carte-de-visite nel 1854, l’imperatore stesso contribuì a renderne popolare la distribuzione tramite la vendita di fotografie della famiglia reale, nonché di funzionari governativi, leader militari, religiosi e artisti del palcoscenico. Basato su anni di ricerche archivistiche, giornalistiche e genealogiche, questo volume, ben documentato, racconta vividamente le vite spesso intrecciate di oltre 100 ballerini e ballerine che si sono esibiti ...

Read More »

Flavia Pappacena in libreria “Jia Ruskaja. Dalla danza libera espressiva alla creazione dell’Accademia Nazionale di Danza”

Jia Ruskaja. Dalla danza libera espressiva alla creazione dell’Accademia Nazionale di Danza A breve sarà in libreria il tanto atteso libro di Flavia Pappacena su Jia Ruskaja (1902-1970) Gremese Editore, la celebre danzatrice russa che fondò l’Accademia Nazionale di Danza. Frutto di decenni di studio e di riflessione, e di una minuziosa ricerca di fonti d’epoca (recensioni, manifesti, cortometraggi, archivi fotografici, documenti manoscritti, testimonianze delle “allieve storiche”, ecc.), il volume è stato ideato e strutturato da Flavia Pappacena come un laboratorio di documentazione e approfondimento, e come uno scambio tra studiosi. Il suo obiettivo è di ricostruire il percorso artistico, creativo, didattico e imprenditoriale di Jia Ruskaja, dalle esperienze interpretative e coreografiche presso il Teatro degli Indipendenti nella Roma dei primi anni Venti, ai progetti didattici che via via approdarono alla Regia Scuola di Danza (1940), all’Accademia Nazionale di Danza (1948), quindi alle strategie per l’affermazione di quest’ultima sul piano nazionale e internazionale, fino alla creazione di un originale sistema di notazione del movimento (l’Orchesticografia/Scrittura della danza).  Un ampio e innovativo spazio è dato alla parte artistica, ossia alle composizioni coreografiche e alla “Danza Moderna-Orchestica”, cosicché il lettore possa addentrarsi nella dimensione poetica ruskajana. A questo scopo, attraverso una documentazione ...

Read More »

Esce in libreria l’autobiografia di Nicoletta Manni

Esce il libro “La Gioia di Danzare” l’autobiografia di Nicoletta Manni, pubblicata da Garzanti e disponibile nelle librerie dal prossimo 31 Ottobre, racconta l’esperienza della Manni dall’infanzia fino ad ora, passando attraverso le molte vite che ha vissuto sul palcoscenico e le molte esperienze raccolte, nonostante la sua giovane età. La prima fotografia la ritrae a soli tre anni, nelle sala di danza dove la mamma insegnava, a  Copertino, segno che l’abitudine dell’esercizio della danza, è sempre stata parte della sua vita , con la naturalezza di un gioco. Nella prima fotografia che la ritrae con le scarpette da ballo, Nicoletta Manni non ha ancora compiuto tre anni. La madre Anna è insegnante di danza e da sempre la porta con sé anche al lavoro, così che l’abitudine di esercitarsi alla sbarra entra nella vita di Nicoletta con la naturalezza di un gioco. Questo libro racconta le tappe e gli incontri che hanno segnato il suo percorso e la sua carriera, fino a proiettarla tra le stelle più luminose della scena internazionale: l’infanzia trascorsa a Santa Barbara di Galatina, in provincia di Lecce, l’ammissione all’Accademia del Teatro alla Scala, l’esperienza allo Staatsballett di Berlino; e poi la collaborazione con Carla ...

Read More »

In libreria il libro dell’étoile Giuseppe Picone “Una vita in ballo”

  In libreria edito da Formamentis l’autobiografia dell’étoile della danza mondiale Giuseppe Picone, tra successi e disavventure di vita. Prefazione di Beppe Menegatti. Nato a Napoli, Giuseppe Picone è Direttore della Compagnia di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli dal 2016; a nove anni entra nella Scuola di Ballo del Teatro San Carlo, dove muove i primi passi di una lunga e splendida carriera, che inizia nel 1989 quando viene scelto per interpretare la parte del giovane Nijinsky nel balletto omonimo, con Carla Fracci, Vladimir Vassiliev, Eric Vu-An, regia di Beppe Menegatti. In seguito prosegue gli studi perfezionandosi all’Accademia Nazionale di Danza di Roma, e vince i concorsi di Rieti e Positano. Già Direttore del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli. A soli sedici anni si esibisce in ruoli da solista in coreografie di Pierre Lacotte, Fokine, Balanchine, Petipa. Nel 1993 è ingaggiato come solista dall’English National Ballet di Londra, con cui si esibisce fino al 1997; successivamente lavora presso l’American Ballet Theatre di New York. Si esibisce sulle più importanti scene internazionali con i maggiori titoli del grande repertorio classico: da Giselle e Il Lago dei Cigni a Romeo e Giulietta e Onegin. Si cimenta anche con brani neoclassici e moderni, di Balanchine, Roland ...

Read More »

Esce per Gremese la versione italiana del libro: Il Balletto del nostro tempo. La danza ai tempi di Djagilev

Gremese Editore presenta la prima versione italiana di uno dei testi di danza più illuminanti del primo Novecento: IL BALLETTO DEL NOSTRO TEMPO. La danza ai tempi di Djagilev. L’autore è Valerian Svetlov, all’epoca romanziere popolare, che cominciò a scrivere di danza e balletto nell’ultimo scorcio dell’Ottocento quando, entrato in contatto con Sergej Djagilev, diventò uno dei suoi più stretti collaboratori prima e durante le Stagioni dei Balletti russi del 1909 e 1911 a Parigi. Di tale esperienza, come di altri importanti capitoli della storia della danza in Russia, legati al coreografo Marius Petipa e alla profetessa della danza moderna Isadora Duncan, lasciò brillanti descrizioni in questo volume, uscito nel 1911 in lingua russa e l’anno successivo in francese in due edizioni di pregio che contenevano rare fotografie e bozzetti a colori dell’artista Lev Bakst e sono diventate nel tempo autentiche rarità bibliografiche. Nei capitoli sui Balletti russi di Djagilev, Svetlov attinse alle sue impressioni di testimone oculare – uno dei pochi ammessi anche dietro le quinte degli spettacoli – e alle recensioni di giornali e riviste francesi dell’epoca per far rivivere una stagione irripetibile della danza e del balletto, così come della musica e della scenografia, e portarne in ...

Read More »

Gremese editore in libreria “Educando in danza”

Una nuova ed innovativa esperienza didattica per l’infanzia è l’oggetto del volume di prossima uscita EDUCANDO IN DANZA, in pubblicazione per Gremese Editore e disponibile in tutte le librerie e negozi online dal 23 febbraio 2023. Scritto da Antonella Lazzaretti, Sabrina Lucido ed Elena Viti e dedicato ad una fascia di età dai 6 ai 10 anni, il libro approfondisce la proposta avviata dall’Accademia Nazionale di Danza attraverso il corso di Propedeutica alla Danza per bambini ed esamina – secondo i più moderni studi sul corpo, sulla didattica e sui diversi approcci psico-pedagogici – le sezioni dedicate a tre diversi laboratori: musica e movimento; voce-parola-testo; movimento e segno grafico.  Il progetto prende le mosse da un’idea del direttore Enrica Palmieri e che ha l’intento di infondere nuova vitalità al corso che ha rappresentato uno degli elementi fondanti dell’Accademia di Jia Ruskaja sin dai suoi primi passi negli anni Venti-Trenta. Dopo una lunga serie di aggiornamenti e adeguamenti che hanno avuto luogo negli ultimi decenni, la Propedeutica prende dunque una nuova e più moderna strada, sostanziandosi con i più aggiornati studi internazionali sui diversi approcci psicopedagogici.  Indispensabile testo di riferimento non solo per docenti, allievi e famiglie, ma anche per tutti ...

Read More »

Carla Fracci il nuovo libro di Giuliana Gargiulo: “Un’amicizia lunga una vita”

Presentato il 4 novembre a Napoli il nuovo Libro di Giuliana Gargiulo Carla Fracci, edito nel 2022 da Dante & Descartes. La presentazione del libro è stata moderata dalla giornalista di danza Elisabetta Testa. Giuliana Gargiulo ha conosciuto Carla Fracci il primo settembre del 1958 a Milano: Giuliana era in scena al Piccolo Teatro nella compagnia di Eduardo De Filippo, Carla  era al suo primo ruolo da protagonista alla Scala. Da allora la loro amicizia è andata avanti negli anni, intrecciando storie e vite parallele. Giuliana ha raccontato Carla in decine di articoli, saggi, interviste, nonché nel libro interamente a lei dedicato Carla Fracci. Dalla A alla Z (Graus Edizioni). Un’amicizia lunga una vita “A cosa servono i ricordi? Se i ricordi sono positivi, non sono rimpianti e rimorsi, i ricordi allora sono fondamentali nella nostra vita”, ha esordito infatti Giuliana Gargiulo, giornalista, scrittrice e attrice. La scrittrice ha conosciuto Carla Fracci il 1 settembre 1958: l’étoile era allora in scena alla Scala, mentre Gargiulo lavorava al Piccolo di Milano con Eduardo De Filippo. Assistente alla regia era Beppe Menegatti, galeotto di un’amicizia lunga quasi sessant’anni.  Le due donne – anche piuttosto diverse tra loro, una timida, l’altra estroversa – hanno condiviso i successi delle ...

Read More »

Franco Miseria in libreria: Dance. Volevo essere Ringo Starr

“Dance” racconta e racchiude tutta la vita, o quasi, dell’autore, partendo dalla sua infanzia. Franchino è un bambino di origini umili e il suo cognome Miseria, non lo aiuta. Spesso è vittima di “bullismo”, viene schernito e deriso dai compagni, ma non si arrende. La vicinanza, l’amore e il sostegno della madre “Nella” che gli infonde sicurezza e serenità, connubio perfetto con la forza di volontà di Franchino, lo spingono a trasformare la rabbia in forza, sono lo stimolo a fare sempre di più, a voler raggiungere e realizzare il proprio sogno a tutti i costi, senza farsi influenzare da nessuno. Tutto comincia ascoltando i Beatles quando viene letteralmente stregato dalla batteria ed inizia a studiarla e suonarla. Affacciandosi alla musica ne viene travolto completamente fino ad innamorarsi della “danza”.   Diventa così uno dei più famosi ballerini e coreografi Italiani conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, lavorando al fianco di personaggi eccelsi della TV Italiana. “Dance” è una testimonianza, un inno alla vita, a non mollare mai e a credere nei propri sogni. “Dance” è un invito a riscoprire l’arte in ogni sua forma fino a diventare una vera ragione di vita come per Franco, che oggi sorridendo ...

Read More »

10 libri di danza da leggere durante le vacanze estive 2022

Il Giornaledelladanza.com quest’anno offre ai suoi lettori un’idea semplice e colta per facilitarli nella loro impegnativa e frenetica corsa ai regali, oppure lo spunto per un piacevole intrattenimento durante le vacanze estive.  Carla Fracci Passo dopo passo. A cura di Enrico Rotelli (Mondadori) La storia della più grande ballerina italiana di tutti i tempi, Carla Fracci, raccontata in un libro autobiografico. Giselle, Giulietta, Cenerentola… sono più di duecento i ruoli, le interpretazioni, le storie portate in scena da Carla Fracci. In questa autobiografia intima, l’étoile racconta l’infanzia trascorsa nella campagna lombarda e l’ingresso alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala, gli anni dello studio e i trionfi sui palcoscenici più importanti del mondo; confessa l’amore per la famiglia e l’onestà, per la danza, per la musica e l’armonia. Confermandosi come una figura di grande valore, un modello per tantissimi giovani che si accostano alla danza, alla vita. Enrico Cecchetti. Lettere 1922-1928 di Enrico Cecchetti (Edizioni Joker) Enrico Cecchetti. Lettere 1922-1928 (Edizioni Joker) è la traduzione italiana da poco edita del carteggio critico del maestro, curato da Giannandrea Poesio (direttore del Research Institute for Media, Arts and Performance presso la University of Berdfordshire) ed edito dapprima in lingua inglese nel 2010 con il titolo To and by Enrico Cecchetti, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi