Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Libri e Video (page 5)

Libri e Video

“Non fate impazzire la maestra”, consigli per maestre di danza di Eleonora Violin

Pubblicato tramite ilmiolibro self publishing da Eleonora Violin, laureata in Discipline dello spettacolo e Scienze educative tersicoree, ora insegnante e direttrice artistica della Scuola Eledance di Trieste, Non fate impazzire la maestra è un simpatico racconto di quanto accade nelle scuole di danza amatoriali, un capitolo di esperienze vissute quotidianamente da chi svolge questo meraviglioso mestiere. Il testo, auto-pubblicato dall’autrice, è dedicato, tuttavia, anche a genitori e allievi, che avranno modo di riscoprirsi negli episodi narrati e nell’ampia gamma di comportamenti descritti in maniera ironica e leggera. Troveremo quindi l’ampio panorama delle diverse tipologie di mamme: la protagonista, l’indifferente, l’esigente che pretende di adattare gli orari delle lezioni agli impegni familiari e l’ossessionata dall’immagine della figlia. All’interno del volume, un test destinato proprio alle mamme, le aiuterà a stabilire a quale delle categorie descritte appartengono. Non fate impazzire la maestra è disponibile su https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/umorismo/528694/non-fate-impazzire-la-maestra-da-unidea-di-eleonora-violin/, https://www.mondadoristore.it/Non-fate-impazzire-maestra-Eleonora-Violin/eai978889236564/, https://www.amazon.it/NON-FATE-IMPAZZIRE-MAESTRA-Eleonora-ebook/dp/B084VSB3FP. Stefania Napoliwww.giornaledelladanza.com

Read More »

Una curiosa ex ballerina a caccia di un serial killer di bambine nel frizzante Sandplay di Stefania Napoli

“Ho sempre voluto fare il poliziotto, che io ricordi. O la ballerina. Ma quella della ballerina è una carriera perfino più faticosa di quella del poliziotto. No, forse sto esagerando, ma è decisamente più corta. Eppure la danza mi ha insegnato molto della vita, ad affrontarla con umiltà, a dare il massimo e a non arrendermi mai innanzi ai miei limiti accettandoli solo dopo aver provato e riprovato a superarli, trasformandoli in opportunità di miglioramento. Così, dopo aver ballato per diversi anni in una Compagnia, ho deciso di seguire il mio istinto e frequentare l’Accademia di polizia. Strano, no? Dal palcoscenico agli omicidi. Dalla danza però ho imparato anche questo: non sai mai in quale direzione ti conduce davvero il tuo primo passo.” Comincia con queste frasi dedicate alla danza, l’opera prima di Stefania Napoli, Master in Criminologa, danzatrice e insegnante di danza, e firma del Giornale della danza dal 2014. Il romanzo, edito da Albatros il Filo, narra le vicende di Alex Ricci, detective ed ex ballerina dotata di buone capacità deduttive, ma spesso distratta da un intenso dialogo interiore, che vive un’esistenza ordinaria in un piccola cittadina della California in cui non accade mai nulla di eccitante. Fidanzata ...

Read More »

Accademia Nazionale di Danza in streaming con, libriANDance un ciclo di presentazioni di libri

libriANDance è un’iniziativa promossa dalla Biblioteca dell’Accademia Nazionale di Danza con la partecipazione dell’ufficio comunicazione social media AND dell’Accademia, sotto l’egida della Direzione. Il ciclo di incontri previsto presso il Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza, a causa del drammatico momento che stiamo vivendo, è stato mantenuto grazie alle possibilità del web. Per non abbandonare l’iniziativa il “luogo” d’incontro è stato adattatoai social: le presentazioni di libri, le discussioni e gli eventi sulla danza e non solo, infatti, saranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook dell’AND, in modo da rimanere «connessi seppur a distanza». Interverranno: Enrica Palmieri Direttore dell’AND, Fabio Centanni musicista e musicologo, docente di Musica da Camera presso il Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, Roberta Albano, docente di Storia della Danza dell’AND, Ricky Bonavita, docente di Tecnica Contemporanea dell’AND, Laura Sciortino, dell’ufficio Erasmus e Comunicazione, Gianluca Bocchino, responsabile della Biblioteca dell’Accademia Nazionale di Danza e Alisia Ialicicco, Diplomanda Biennio Danza Contemporanea. Per seguire lo streaming, basterà connettersi su Facebook e andare sulla pagina dell’Accademia Nazionale di Danza. È possibile intervenire con domande e riflessioni, gli ospiti risponderanno in diretta. #IORESTOACASA…ma ti seguo. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »
“Danza o muori”, Ahmad Joudeh racconta in un libro il suo sogno diventato realtà

“Danza o muori”, Ahmad Joudeh racconta in un libro il suo sogno diventato realtà

“Sono nato circondato dall’amore, ma poi mi sono trovato immerso nel buio. Finché non ho ritrovato la luce dentro di me: la danza”. Danza o muori è la scritta che Ahmad Joudeh, giovane danzatore siriano, si è tatuato sulla nuca come emblema della sua devozione assoluta nei riguardi della Danza, sua grande passione da sempre ma soprattutto divenuta fin da subito il suo più importante trampolino di riscatto morale. Ora Danza o muori è il titolo di un libro, edito dalla DeA Planeta Libri, che racconta proprio questa storia di riscatto da sofferenze e brutture grazie ad un’arte bellissima come quella della Danza. Dopo un’infanzia felice trascorsa a Yarmouk, in Siria,  Ahmad si innamora immediatamente della Danza ed inizia a coltivarla con estrema tenacia contro mille difficoltà. Tra le ostilità di un padre che non concepisce l’idea di un figlio ballerino e la straziante guerra civile, Ahmad continua ad inseguire il suo sogno e ripone sempre di più ogni briciola di speranza in quest’arte straordinaria. Non solo. Ahmad capisce l’importanza di diffonderla anche agli altri come mezzo di sopravvivenza in un Paese ormai sprofondato nel baratro. Per questo motivo inizia ad insegnare Danza anche agli altri bambini di Damasco. La ...

Read More »
La strada nuova. Diventare protagonisti della propria vita nel libro di Simona Atzori

La strada nuova. Diventare protagonisti della propria vita nel libro di Simona Atzori

“La nostra mente riconosce solo ciò che crea: per lei, “non creare” è un comando che non esiste. Possiamo creare in maniera volontaria, a partire dal primo input (quello del pensiero), che si trasforma in impulso a sviluppare l’oggetto della nostra creazione, per poi passare all’azione di renderlo reale. È il caso della danza per me: mi sono immaginata danzare, ho desiderato farlo davvero e ci sono riuscita”. (Simona Atzori in La strada nuova, Giunti, p. 52)   Il bisogno di guardare dentro noi stessi, mossi dal desiderio di raggiungere una posizione di dominio piuttosto che di remissione nei riguardi della propria vita, porta alla nascita di La strada nuova, il nuovo libro di Simona Atzori, edito recentemente dalla casa editrice Giunti. Una lettura nella quale riconoscersi come parte attiva di un vero e proprio viaggio, della durata di una giornata, 24 ore per scoprire chi siamo e chi vogliamo diventare. Simona invita tutti a prendere parte del suo viaggio, non vuole essere la sola ma vuole condividere le quattro fasi del suo cammino (preparativi, partenza, transito e arrivo) insieme al pubblico dei suoi lettori. La meta che ha prefissato per tutti noi che decideremo di metterci in cammino è il ...

Read More »
Di nuovo disponibile il piccolo grande epistolario della Danza “Lettere ad un giovane danzatore”

Di nuovo disponibile il piccolo grande epistolario della Danza “Lettere a un giovane danzatore”

“La lezione quotidiana di danza, di qualunque stile, di qualunque tecnica essa sia, non deve avere per obiettivo l’acquisizione di un nuovo virtuosismo né l’insistenza su quello già conseguito. Non è una ginnastica, è una presa di coscienza”. Maurice Béjart   Lettere a un giovane danzatore è il piccolo grande epistolario della Danza di nuovo disponibile nelle librerie grazie alla recente edizione curata da Lindau. Nato dall’idea di uno dei più grandi danzatori e coreografi del xx secolo, Maurice Béjart, Lettere a un giovane danzatore è diventato un classico immancabile nelle librerie degli amanti della Danza e non solo. Scritto in occasione del Natale dell’anno 2000, Béjart parla ad un giovane allievo di che cosa sia la Danza, sua passione da sempre e, soprattutto, di come raggiungere una formazione completa, quasi mistica, dove la tecnica viene assimilata ed interiorizzata al punto da riuscire a mettere in scena non la Danza che tutti conoscono ma, solo ed unicamente, la propria Danza, quella che tutti gli spettatori riconoscono in quel danzatore che non è un semplice esecutore ma un vero interprete. Maurice Béjart (1 gennaio 1927 – 22 novembre 2007), attraverso la sua esperienza consacrata nel mondo della Danza, offre preziosi consigli ai giovani ballerini. L’artista, ormai ...

Read More »
Disponibile l’edizione italiana di “Danza. Un’esperienza artistica creativa” di Margaret H’Doubler

Disponibile l’edizione italiana di “Danza. Un’esperienza artistica creativa” di Margaret N. H’ Doubler

A Blanche M. Trilling che mi ha dato l’ispirazione, e che con le sue idee e la sua fede nei valori educativi della danza  ha reso possibile il mio lavoro. (Margaret N. H’ Doubler) La casa editrice romana Gremese Editore, da tempo ormai fucina attiva di straordinarie pubblicazioni sulla Danza e il Balletto, nell’ambito di una specifica sezione dedicata all’arte coreutica (Piccola Biblioteca delle Arti) magistralmente diretta da Flavia Pappacena, regala al pubblico dei lettori – del settore ma anche non – un piccolo volumetto, piccolo di fattura ma immenso quanto a contenuti e concezioni. Si tratta di Danza. Un’esperienza artistica creativa, l’edizione italiana a cura di Elena Viti di un classico della Dance education firmato Margaret N. H’Doubler. La traduzione dall’inglese è opera della collaborazione tra Elena Viti e Alessandra Alberti. Margaret N. H’Doubler può essere considerata a pieno titolo la madre della Dance education e, quindi, una delle pioniere più importanti nel secolo scorso quanto ad idee rivoluzionarie sulla concezione filosofica della più effimera fra le arti e sulle modalità di trasmissione e diffusione della stessa. Il libro, uscito nel 1940 illustrato dai bei disegni del marito Wayne Claxton, terzo di una brillante trilogia (A Manual of Dancing: ...

Read More »

Choreographic bodies è il libro di Letizia Gioia Monda sulla Motion Bank di Forsythe

Un oggetto non possiede il suo nome al punto che non si possa trovargliene un altro che gli si adatti meglio. René Magritte Choreographic bodies è il nuovo volume sull’esperienza della Motion Bank nel progetto multidisciplinare di Forsythe edito dalla Dino Audino Editore e scritto da Letizia Gioia Monda. Il libro è frutto infatti di uno studio che la coreografa e performer con un background in danza classica e contemporanea conduce da anni sulla body knowledge. La scrittrice ha svolto la sua ricerca con l’appoggio ed il dialogo costante dei membri della Comunità Motion Bank. L’ultimo grande progetto interdisciplinare del coreografo William Forsythe, la Motion Bank dal 2010 ha aperto un importante spazio d’indagine scientifica nel campo della performance coreutica. Il nucleo delle ricerche portate avanti dalla Motion Bank è costituito dal concetto di score. Lo score è una tecnica, uno strumento digitale, un algoritmo necessario per leggere la danza dell’essere umano, acquisire informazioni e far evolvere la conoscenza contenuta nella pratica coreutica. Il corpo del performer è il primo score a essere analizzato dall’autrice, che mette in luce il cambiamento neurofisiologico del corpo durante la formazione in una tecnica coreutica e poi nel training fisico. Una larga parte del ...

Read More »

“Un esercizio è un dialogo continuo fra mente e corpo” afferma Eric Franklin nel suo nuovo libro

Preparazione alla Danza – Allenamento specifico per esibirsi al meglio in qualunque forma di danza è il nuovo interessante manuale sull’arte coreutica scritto da Eric Franklin, pioniere nel campo della visualizzazione finalizzata all’allenamento fisico, edito ancora una volta dalla casa editrice romana Gremese. Suddiviso in dieci capitoli di largo respiro, il volume riflette il percorso di insegnamento e ricerca portato avanti dal Direttore del Franklin Method Institute, fondato in Svizzera. Nei suoi studi Franklin integra le discipline somatiche con i tradizionali schemi di allenamento fisico. Tutto ha avuto inizio nel 1991, quando Franklin insegnava all’American Dance Festival (ADF). A quel tempo il maestro aveva già messo a punto un sistema di allenamento con le fasce elastiche, prendendo spunto da un vecchio compagno di danza che si allenava con una camera d’aria di bicicletta. Da quel momento il ricercatore non smette di offrire ai suoi studenti altri sistemi di esercizi, richiesti con sempre più insistita frequenza ormai. Lo scopo di tali esercizi, come afferma lo stesso autore nell’Introduzione, era quello di “far godere ai danzatori benefici immediati e offrire loro la possibilità di sviluppare forza e flessibilità in maniera consapevole”. Per tale fine, nel manuale viene dato largo spazio ai concetti ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi