Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Rubriche (page 6)

Rubriche

Dentro la Danza – le notizie di danza più importanti di agosto 2021

Torna con grande successo una rubrica storica del Giornale della Danza – DENTRO LA DANZA – con una veste completamente rinnovata di forma e contenuto. Sarà un appuntamento mensile, una rassegna stampa,  che ripercorrerà tutte le notizie, curiosità, fatti di attualità, cronaca e interviste più importanti di danza del mese . Inoltre sarà una racconta anche degli articoli più letti e più “cliccati”. Dentro la Danza – Agosto 2021. La stella Liliana Cosi ospite del festival di danza “I cento passi” l’Aquila 1 Agosto 2021 Nasce a L’Aquila il festival di danza ‘I cento passi’: dal 31 Luglio al 22 settembre, 6 appuntamenti con compagnie di danza di fama internazionale che saranno presenti in città con un programma che copre tutti i settori della danza.  La kermesse ha la direzione artistica della coreografa Amalia Salzano e di Loredana Errico, responsabile del Centro studi L’Aquila Danza – Teatro dei 99. “Il festival Danza dal titolo ‘I cento passi’, convintamente sostenuto dall’amministrazione comunale, arricchisce il cartellone di eventi dell’estate aquilana e conferma la validità delle attività promosse dall’associazione L’Aquila Danza – Teatro dei 99, che proprio in virtù di questa importante iniziativa ha recentemente ottenuto dal ministero della Cultura il riconoscimento di Istituzione Culturale afferente al Fondo ...

Read More »

“La danza è musica, canto, parola, poesia”. Lo ripeteva spesso Micha van Hoecke

“La danza è musica, canto, parola, poesia”. Lo ripeteva spesso Micha van Hoecke. Micha van Hoecke nasce a Bruxelles, il padre era un pittore belga e la madre una cantante russa; studia a Parigi con Olga Preobrajenskaya e nel 1960 fa parte della Compagnia di Roland Petit. In questo stesso periodo svolge anche attività come attore di cinema (“Les loup dans la bergerie”, “Samdi soir”, “Le petit garcon de l’ascenseur” e numerosi altri). Entra a far parte del “Ballet du XXè siècle” di Maurice Béjart. Van Hocke credeva in un teatro totale e aveva scelto l’Italia per realizzare il suo sogno: “La danza è al di là di ogni tecnica. Il danzatore è per me espressione di un’umanità e non di una forma” Entra a far parte del “Ballet du XXè siècle” di Maurice Béjart Nel 1979 viene nominato direttore artistico della Scuola Mudra, centro di formazione per artisti a Bruxelles. Nel 1981 cura le coreografie del film “Bolero” di Claude Lelouch. Quello stesso anno, con alcuni ballerini della scuola Mudra, fonda l’Ensemble di Micha van Hoecke, compagnia di danza contemporanea. Ha collaborato con famose artiste come Carla Fracci, Ute Lemper, Luciana Savignano, e con registi del calibro di Luca Ronconi, Liliana Cavani, Roberto De Simone, e ha stretto un particolare sodalizio con il ...

Read More »

Dentro la Danza – le notizie di danza più importanti di luglio 2021

Torna con grande successo una rubrica storica del Giornale della Danza – DENTRO LA DANZA – con una veste completamente rinnovata di forma e contenuto. Sarà un appuntamento mensile, una rassegna stampa,  che ripercorrerà tutte le notizie, curiosità, fatti di attualità, cronaca e interviste più importanti di danza del mese . Inoltre sarà una racconta anche degli articoli più letti e più “cliccati”. Dentro la Danza – Luglio 2021. Ciao Raffaella Carrà: la danza la sua più grande passione! 5 Luglio 2021 All’inizio la sua passione fu la danza, passione che poi durante la sua carriera è rimasta sempre nel suo cuore. Per seguire la sua vocazione di ballerina, a otto anni lascia Bellaria Igea Marina, cittadina romagnola dove i suoi gestiscono un bar, e arriva a Roma a seguire le lezioni dell’Accademia Nazionale di Danza diretta da Jia Ruskaja. Una cosa è certa, Raffaella Carrà fa parte della vostra vita, con le sue canzoni, i suoi balletti, la sua risata, il suo caschetto alla “Carrà” e i suoi show televisivi è passata attraverso la tv entrando di diritto  nella casa di tutti gli italiani! Raffaella Carrà, nome d’arte di Raffaella Maria Roberta Pelloni è nata a Bologna il 18 giugno del 1943, suo ...

Read More »

Eileen Kramer 106 anni in movimento: il potere della danza!

L’età è soltanto un numero e Eileen Kramer lo sa bene: a 106 anni, un’energia inesauribile e un’agenda piena di impegni, la danzatrice australiana ha fatto dell’attività il segreto per vivere bene. Nelle sue giornate non sembra esserci spazio per il riposo: si divide tra i racconti che scrive giornalmente dalla struttura che la ospita, gli allenamenti e il lavoro sul libro che ha intenzione di pubblicare entro la fine dell’anno con la casa editrice di cui è proprietaria. Il segreto di Eileen? Non fermarsi mai Dal posare come modella di nudo degli artisti parigini a diventare la partecipante più anziana del più prestigioso premio d’arte in Australia, l’Archibald Prize, la vita di Kramer si è sempre mossa su due direttrici parallele: l’amore incondizionato per la creatività e il rifiuto di conformarsi a quello che la società imponeva come l’unico modello da seguire. Nata a Sydney, ha studiato come ballerina e, per più di 10 anni, ha girato l’Australia con il Bodenwieser Ballet. Un lavoro che l’ha portata anche a percorrere il mondo in lungo e in largo, a spostarsi fino in India, a vivere tra Parigi e New York, per poi ritornare nuovamente a casa all’età di 99 anni. «Lavorare in una compagnia non ...

Read More »

Ciao Raffaella Carrà: la danza la sua più grande passione!

All’inizio la sua passione fu la danza, passione che poi durante la sua carriera è rimasta sempre nel suo cuore. Per seguire la sua vocazione di ballerina, a otto anni lascia Bellaria Igea Marina, cittadina romagnola dove i suoi gestiscono un bar, e arriva a Roma a seguire le lezioni dell’Accademia Nazionale di Danza diretta da Jia Ruskaja. Una cosa è certa, Raffaella Carrà fa parte della vostra vita, con le sue canzoni, i suoi balletti, la sua risata, il suo caschetto alla “Carrà” e i suoi show televisivi è passata attraverso la tv entrando di diritto  nella casa di tutti gli italiani! Raffaella Carrà una bambina destinata al successo Raffaella Carrà, nome d’arte di Raffaella Maria Roberta Pelloni è nata a Bologna il 18 giugno del 1943, suo padre era romagnolo, gestiva un bar di Bellaria, una cittadina della riviera adriatica all’epoca in provincia di Forlì, oggi in provincia di Rimini, sua madre, Iris Dellutri era, invece, siciliana. I suoi genitori si separarono poco dopo le nozze e Raffaella ha trascorso gran parte della sua infanzia nel bar del padre e con l’amata nonna. A soli otto anni lasciò la riviera romagnola, per proseguire gli studi direttamente a Roma, prima presso l’Accademia ...

Read More »

Eleonora Abbagnato: vita, successi, carriera di una stella della danza italiana a Parigi

  L’11 giugno prossimo la grande étoile Eleonora Abbagnato, fiore all’occhiello della danza italiana, saluterà il suo pubblico all‘Opera di Parigi dopo una lunga e strepitosa carriera. Stentiamo quasi a credere che la splendida interprete, che tutto il mondo ci invidia, possa dare un addio alle scene. Il Giornale della Danza rende quindi omaggio all’Abbagnato ripercorrendo i momenti più salienti della vita, della carriera e gli amori della celebre danzatrice italiana. Eleonora Abbagnato: dalla Sicilia alla conquista del mondo Nata a Palermo il 30 giugno del 1978, Eleonora si imbatte nella danza per caso. La madre aveva un negozio d’abbigliamento, il padre è un dirigente del Palermo, così come lo zio. Eleonora da bambina era solita frequentare la scuola di ballo di Marisa Benassai. In questo modo conosce e si innamora della danza profondamente. “Avevo appena tre anni e mia madre, che aveva un negozio a Palermo, mi lasciava sola e io invece di giocare spiavo le bambine della scuola di danza di Marisa Benassai”, ricorda. Da lì in poi la sua carriera è solo in ascesa. Ad 8 anni Eleonora è già sulle punte, a 11 va in tv grazie a Pippo Baudo. A 12 anni si trasferisce a Montecarlo, ...

Read More »
Ismael-Ivo

Ismael Ivo, l’addio al celebre coreografo e danzatore brasiliano

                       “Per fare il coreografo bisogna tenere gli occhi rivolti al futuro. La coreografia è un pensiero interiore”, diceva Ismael Ivo, talento puro della creazione, già direttore della Biennale Danza di Venezia, co-fondatore del viennese ImPulsTanz e direttore del Balé da Cidade de São Paulo. Tra le tremende vittime del covid-19 covid-19 figura purtroppo anche il celebre coreografo brasiliano. Il famoso danzatore è morto a soli 66 anni. Imael Ivo era stato ricoverato oltre un mese fa in un ospedale di São Paulo, la città dove era nato nel 1955. Ismael era una delle figure che maggiormente, negli ultimi 40 anni, ha segnato il mondo dell’arte inteso come danza e coreografia. Ismael Ivo: l’intensa carriera nel mondo della danza Di origini modeste, padre muratore e madre addetta alle pulizie, Ismael Ivo aveva si forma in recitazione e danza al Ruth Rachou Dance Center della sua città natale prima di essere chiamato nel 1983 come danzatore nella compagnia di Alvin Ailey a New York. Fin da adolescente si interessa alla danza e ben presto capisce la sua vocazione. Ottiene borse di studio in scuole di danza moderna ed entra a far ...

Read More »

Jiří Kylián: vita e carriera del celebre coreografo della danza internazionale

  Jiří Kylián è tra i più celebri ed influenti coreografi del dopoguerra. Nasce a Praga il  21 marzo del 1947. Kylian studia danza nella sua città d’origine, frequentando lezioni di danza classica, danza moderna, folk e jazz, e studiando parallelamente al conservatorio. A vent’anni, vince una borsa di studio alla Royal Ballett di Londra. Questo getta le basi a Jiri Kylian di costruirsi sin da subito un promettente futuro creativo. Debutta quindi al Nederlands Dans Theater e diventa prima co-direttore artistico e poi unico della compagine maggiore d’Olanda. Appena trentenne Jiří Kylián scrive il proprio nome tra i grandi della danza e del balletto del Novecento, coreografando in giro per il mondo Nel 2008 la Regina Beatrice dei Paesi Bassi gli conferisce la prestigiosa medaglia d’onore per l’arte e la scienza, coronando un rapporto senza tempo tra il coreografo di Praga ed i diciassette milioni di abitanti dei Paesi Bassi. Per ben due volte Jiří Kylián consegue il prestigioso “Prix Benois de la Danse” nel 1993 e nel 1999 in qualità di coreografo. Sublime è il suo omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart del “Petite Mort“, composta per il Salzburg Festival del 1991 per il bicentenario dalla morte del compositore ...

Read More »

Versailles torna a risplendere il Petit Trianon, il Teatro di Maria Antonietta

                                Una splendida notizia per il mondo dell’arte, della cultura e della danza. A Versailles il Petit Trianon, un complesso di edifici costruito per Madame Pompadur, rifugio di Maria Antonietta dalla corte indiscreta, tornerà a nuova luce. Proprio in questo luogo simbolico e suggestivo la Regina amava trascorrere il suo tempo, rilassarsi e passeggiare. La nobildonna si godeva una vita libera dalle costrizioni che la rigida etichetta di corte le imponeva. Sempre qui fece costruire il suo piccolo teatro personale, il Petit Théâtre de la Reine, stanca degli allestimenti temporanei che le erano concessi nella galleria del Grand Trianon e nell’Orangerie. Il progetto fu affidato all’architetto Richard Mique e terminò nella primavera del 1780. Si tenevano all’interno spettacoli teatrali e di balletto.   Il théâtre de la Reine si trova nel complesso del Petit Trianon, nel parco del castello di Versailles nascosto tra gli alberi di noce del Jardin Français e gli alti alberi del Jardin Alpin L’esterno molto semplice dell’edificio contrasta con le decorazioni molto sofisticate dell’interno, tappezzato di seta e velluto blu con sculture dorate. Il Petit Trianon fu inaugurato nel 1780, dieci ...

Read More »
Jacopo-Tissi

Jacopo Tissi, orgoglio italiano e primo ballerino del Boshoi

Da Landriano a Mosca in punta di piedi, coronando il sogno della propria vita. Jacopo Tissi è il giovane ballerino italiano che tutto il mondo ci invidia. Ha realizzato il suo obiettivo diventando solista principale del Teatro Bolshoi di Mosca, sotto la guida Makhar Vaziev. Viso da bravo ragazzo, fisico da danseur noble, Tissi è nato a Landriano, in provincia di Pavia nel 1995. A soli dieci anni è entrato nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala, dove si è formato con lode nel 2014, poi è stato al Balletto di Vienna diretto dall’attuale direttore del Corpo di ballo del Piermarini, Manuel Legris. Jacopo Tissi: l’intensa e precoce carriera del primo ballerino italiano che fa parte del teatro Bolshoi, la Mecca della danza Jacopo dal Teatro alla Scala è giunto al Bolshoi di Mosca dove nel 2017 è diventato primo ballerino. Ha avuto la grande opportunità di lavorare nella compagnia del Bolshoi grazie al Maestro Makhar Vaziev, già direttore del ballo scaligero, che, lasciata l’Italia per Mosca, dopo alcuni mesi ha voluto offrire a Jacopo la possibilità di continuare con lui il lavoro iniziato nella città meneghina, riconoscendo così al giovane artista un grande talento. Prima di allora Jacopo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi