Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Cipollino (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Cipollino (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Il balletto Cipollino nasce negli anni ‘50, ispirato al racconto per ragazzi di Gianni Rodari, Le avventure di Cipollino (pubblicato nel 1951).

L’opera di Rodari, già molto popolare in Italia e nell’Europa dell’Est, offriva un materiale ricco per la danza: personaggi vivaci, situazioni allegoriche e temi sociali universali come giustizia e uguaglianza.

La prima trasposizione in balletto fu curata in Unione Sovietica, dove il compositore Karen Khachaturian, nipote di Aram Khachaturian, scrisse una partitura vivace e teatrale, adatta ai giovani interpreti ma sufficientemente sofisticata per un pubblico adulto.

La coreografia originale fu affidata a Genrikh Mayorov, che riuscì a trasformare la fiaba in una narrazione scenica con dinamiche di gruppo, duetti e momenti comici.

Il balletto ebbe subito grande successo, soprattutto nei Paesi dell’Europa dell’Est, dove l’allegoria di Cipollino come piccolo che sfida il potente risuonava con il pubblico.

La storia attraversò rapidamente i confini e approdò anche in Italia, dove continuò ad essere rappresentata come spettacolo per bambini e ragazzi, spesso in scuole di danza o teatri di provincia, mantenendo intatta la sua forza narrativa e il fascino visivo.

La trama racconta di Cipollino che vive in un mondo dove il potere è esercitato ingiustamente dal Principe Limone e dai suoi subordinati-frutta, che opprimono gli altri abitanti. Con l’aiuto di amici come Radicchio, Ravanello e Magnolia, Cipollino affronta ingiustizie e difficoltà, organizzando un’alleanza che punta a ristabilire l’equilibrio e la libertà nella città. Tra colpi di scena, momenti comici e scene di grande energia, la danza racconta valori universali come la solidarietà, la giustizia e l’amicizia.

Il balletto continua a vivere oggi grazie a nuove produzioni, diventando un classico che unisce fantasia, musica e danza con un messaggio sociale universale.

Rappresenta un ottimo strumento educativo, introducendo i più giovani ai valori della cooperazione e della lotta contro le ingiustizie, senza rinunciare al divertimento e alla magia del teatro.

Curiosamente la storia si svolge in una città abitata da frutti e verdure che camminano, parlano e vivono come esseri umani.

Michele Olivieri

www.giornaledelladanza.com

©️ Riproduzione riservata

Check Also

Il Dance Theatre of Harlem torna a Detroit con “Firebird”

La danza come linguaggio universale, il corpo come veicolo di memoria e trasformazione. Dopo oltre ...

Radio City Rockettes: 100 anni di magia natalizia a New York

Quest’inverno, il cuore di Manhattan batterà al ritmo scintillante delle Radio City Rockettes, protagoniste del ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi