Dopo i “tutto esaurito” del 2022 al Teatro Grassi, “Lo Schiaccianoci”, già un classico del repertorio marionettistico, viene proposto per le feste di Natale, come la consuetudine vuole, al Piccolo Teatro Studio di Milano. La gioia dei giochi e dei balocchi, i sogni e gli incubi notturni, la battaglia fra le schiere del Re dei Topi e quelle dei soldatini, il regno della Fata Confetto e il volo a cavallo della slitta: la magia del Natale rivive grazie al celebre balletto di Čajkovskij e alle marionette della storica Compagnia Carlo Colla & Figli. In scena da Sabato 28 dicembre 2024 a Lunedì 6 gennaio 2025. Riduzione per marionette su appunti di Eugenio Monti Colla, nuove sculture scene e luci di Franco Citterio, costumi di Maria Grazia Citterio e Cecilia Di Marco, marionettisti: Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Carlo Decio, Cecilia Di Marco, Michela Mantegazza, Tiziano Marcolegio, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette; voci recitanti Francesca Guerra, Lisa Mazzotti, Carlo Decio; direzione tecnica di Tiziano Marcolegio; regia di Franco Citterio e Giovanni Schiavolin; produzione Associazione Grupporiani, Comune di Milano – Teatro Convenzionato, NEXT Laboratorio delle idee. È la Vigilia di Natale. La figlia del borgomastro di Norimberga ...
Read More »Il capolavoro natalizio di Petipa/Ivanov al Regio di Parma
“Lo Schiaccianoci” uno dei capolavori del balletto dell’Ottocento. Lo spettacolo, dall’atmosfera natalizia per eccellenza, è la grande opera di Marius Petipa, adattata per i bambini e trasformata in balletto grazie alla celeberrima musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij con suggestioni oniriche tipiche della favola che incanterà grandi e piccoli sabato 28 dicembre ore 20.30 e domenica 29 dicembre ore 15.30. La versione raffinata del Balletto Nazionale Armeno, nella versione coreografica di Georgy Kovtun, con scene e costumi di Vyacheslav Okunev, rimane fedele al balletto originale, emblema della tradizione ballettistica russa e ripercorre i passi di Petipa e di Ivanov con lo scopo di restituire lo splendore della sua veste tradizionale. Vyacheslav Okunev è nato a Leningrado nel 1957. Nel 1979 si è diplomato alla Facoltà di produzione teatrale dell’Istituto Statale di teatro, musica e film Cherkasov Leningrado (laboratorio di Ilya Segal). Come scenografo e costumista ha lavorato a più di trecentocinquanta produzioni. Vyacheslav Okunev è lo scenografo principale del Teatro Mikhailovsky. Le produzioni in cui ha lavorato in questo teatro includono “La storia dello zar Saltan”, “La sposa dello zar”, “La traviata”, “Otello”, “Rigoletto”, “Tosca”, “Carmen”, “Il barbiere di Siviglia”, “Die Csárdásfürstin”, “Die Fledermaus”, “Faust”, “Don Giovanni”, “Iolanta”, “Don ...
Read More »La danza e il suo codice di condotta generano sicurezza e positività
Quando i ballerini entrano in sala danza, hanno la rara e preziosa opportunità di lasciarsi alle spalle tutti i fattori di stress e le preoccupazioni, e di perdersi nella gioia della danza. Anche gli insegnanti hanno una straordinaria opportunità: rafforzare l’autostima e aiutare gli allievi a praticare l’arte della positività nella vita di ogni giorno. Ci sono molti modi per farlo, l’utilizzo di rinforzi positivi, di fiducia, riconoscere e sottolineare i momenti in cui ogni ballerino eccelle. E poi ci sono i mantra, frasi motivazionali con cui tappezzare i muri delle scuole di danza. Eccone un esempio fornito dalla grandissima Martha Graham, ‘La danza è l’unica arte dove la nostra anima è il nostro corpo’. In apparenza tutto ciò può sembrare irrilevante, ma leggere la stessa frase ogni settimana o più volte alla settimana genera un’interazione con il sistema nervoso centrale e produce un impatto positivo sul cervello e sulla motivazione. Spostare l’atmosfera positiva e di affermazione al di fuori della classe di danza è la parte più difficile e importante. L’abuso dei social media e le pressioni che gli allievi vivono nel quotidiano minacciano la positività. Spesso i danzatori e le danzatrici combattono contro stereotipi e dileggi dai coetanei, soprattutto ...
Read More »Anticipazioni “Stagione BTT_moves” del Balletto Teatro di Torino
Con la Stagione BTT_moves, il Balletto Teatro di Torino prosegue nel 2025 il suo percorso di promozione della danza contemporanea, consolidando il legame con gli spazi della Città metropolitana di Torino. La nuova Stagione si distingue per le collaborazioni con affermatə coreografə e per il suo impegno nella cura delle relazioni umane e artistiche. Ogni appuntamento si configura come un’opportunità di dialogo, incontro e condivisione. Tra le creazioni del BTT spicca “White Pages – Dedica al dinamismo” di Manfredi Perego, già presentato in anteprima al Festival MILANoLTRE 2024. La Stagione ospiterà, inoltre, artistə di rilievo della scena italiana e internazionale, come Marco D’Agostin con lo spettacolo “GLI ANNI”, vincitore del Premio UBU 2023, interpretato da Marta Ciappina, anch’essa premiata come Miglior Attrice/Performer. Lo spettacolo andrà in scena a febbraio al Teatro Astra. Arricchisce il programma, un appuntamento al Teatro della Lavanderia a Vapore di Collegno, che segna il ritorno della giovane compagnia spagnola LARREAL del Real Conservatorio Profesional de Danza “Mariemma” di Madrid. Due i lavori firmati rispettivamente da Victoria P. Miranda e José Reches. Il BTT sarà presente nella stessa serata con l’anteprima del quartetto “TRA”, nuovo lavoro firmato dal coreografo di rilievo internazionale Mauro de Candia, con ...
Read More »ANASTASIA il Musical: la leggenda prende vita
Manca poco al debutto milanese di ANASTASIA il Musical, proposto in anteprima assoluta al TAM Teatro Arcimboldi, dal 25 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025. Dal film che valse l’Oscar ad Ingrid Bergman nel 1957, libretto di Terrence McNally, musiche di Stephen Flaherty, testi di Lynn Ahrens e regia di Federico Bellone, il Musical è ispirato all’opera teatrale di Marcelle Maurette adattata da Guy Bolton. Con l’orchestra dal vivo e melodie molto note, ANASTASIA è un viaggio in un’epoca di sfarzo, mistero e passione. Un modo per permettere al pubblico di immergersi nella Russia imperiale e seguire le avventure di Anya, una giovane donna che potrebbe essere la Granduchessa Anastasia, l’unica sopravvissuta alla tragica fine della famiglia Romanov. Una rappresentazione che fa immergere nell’atmosfera mitteleuropea, tra intrighi politici e colpi di scena, il tutto sulle note di una meravigliosa e avvincente musica, arricchita da splendide scenografie, da fantastici costumi appositamente disegnati e creati e dalle coreografie. Tra storia e fantasia, ANASTASIA non è solo un musical, ma un’esperienza indimenticabile che lascerà gli spettatori con il fiato sospeso fino all’ultima scena. Un vortice di emozioni, tra amore, mistero e speranza. Il musical Anastasia è un sogno per me. Noi degli anni ...
Read More »Al LAC di Lugano il fenomenale “Rocky Horror Show”
Arriva per le festività natalizie in Svizzera al LAC di Lugano (da martedì 17 fino a domenica 22 dicembre) l’enfant terrible dei musical, “Rocky Horror Show” di Richard O’Brien, in una nuova produzione internazionale diretta dal regista di Broadway Sam Buntrock. Uno spettacolo esplosivo pronto a far scatenare al grido di “Let’s do the Time Warp again!”. Dal suo debutto nel 1973 in un piccolo teatro di Londra, il musical è diventato un fenomeno mondiale, un inno rock alla libertà; la sua trasposizione sullo schermo è un cult che da 50 anni viene programmato nei cinema, tanto da divenire la pellicola più proiettata della storia e lanciare la carriera di Susan Sarandon. A Lugano, l’indimenticabile colonna sonora sarà suonata dal vivo da una rock band, mentre il ruolo del Narratore è affidato a Igor Horvat. Più di un milione di fan sono già rimasti affascinati da questa nuova produzione messa in scena da Sam Buntrock, acclamato regista a livello internazionale che ha lavorato direttamente sotto la supervisione del creatore Richard O’Brien. Il regista inglese si è ispirato in modo ancora più coerente ai mezzi cinematografici e ha sottolineato ancora una volta l’aspetto emotivo della storia di Frank-N-Furter e ...
Read More »Al Teatro dell’Opera di Roma “Lo schiaccianoci” e “Il pipistrello” per Natale e Capodanno
Al Costanzi la magia delle feste incontra quella del teatro negli spettacoli in scena tra il 15 dicembre 2024 e il 5 gennaio 2025. Il pubblico viene trasportato nell’atmosfera di questo particolare periodo dell’anno grazie a due balletti iconici: Lo schiaccianoci di Čajkovskij nella versione di Paul Chalmer (dal 15 al 24 dicembre) e Il pipistrello di Strauss figlio coreografato da Roland Petit (dal 31 dicembre al 5 gennaio). Nelle due produzioni sono impegnati Orchestra e Corpo di Ballo dell’Opera di Roma, con le étoiles Alessandra Amato, Rebecca Bianchi e Alessio Rezza, i primi ballerini Federica Maine, Marianna Suriano, Claudio Cocino e Michele Satriano. Partecipano anche gli Allievi della Scuola di Danza diretta, come il Corpo di Ballo, da Eleonora Abbagnato. Per Lo schiaccianoci, nella versione di Paul Chalmer, il 15, 22 e 24 dicembre sono attesi due ospiti internazionali, Maia Makhateli, principal del Dutch National Ballet, e Julian MacKay, principal del Bayerische Staatsballett, che sale per la prima volta sul palcoscenico del Costanzi. Il pipistrello è affidato completamente alla Compagnia capitolina che omaggia così il suo autore, l’intramontabile Roland Petit (1924-2011) nell’anno in cui ricorre il centenario della sua nascita. La prima rappresentazione, il 31 dicembre (ore 19.00), è ...
Read More »Nuova versione in prima a Milano di Dirty Dancing
Dopo il successo record nel West End londinese nel 2022 e nel 2023, “Dirty Dancing” torna in Italia per la prima volta dal 2019 in prima nazionale esclusiva al Teatro Carcano di Milano dal 12 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, scritto da Eleanor Bergstein, co-regia Federico Bellone e Chiara Vecchi, nel cast Gabrio Gentilini (Johnny) e Vanessa Innocenti (Baby), coreografie di Chiara Vecchi, produzione Karl Sydow in associazione con Lions Gate e Magic Hour Productions (organizzazione generale Broadway Italia). Trasposizione teatrale dell’omonimo successo cinematografico del 1987 con Patrick Swayze e Jennifer Grey, lo spettacolo è diventato nel tempo un fenomeno globale con produzioni in scena negli Stati Uniti, Sud Africa, Asia e in tutta Europa. “Dirty Dancing” è ispirato a uno tra i film più iconici della storia del cinema che ha saputo conquistare il cuore di diverse generazioni. L’avvincente storia di Baby e della sua emancipazione come donna, del riscatto femminile attraverso il talento, è protagonista dello spettacolo, che seduce grazie a un’esplosione di musica travolgente, emozioni mozzafiato e coreografie spettacolari. Lo show ha aperto originariamente all’Aldwych Theatre di Londra nel 2006 incassando la più alta prevendita nella storia del West End. La produzione è diventata la ...
Read More »Il lago dei cigni: storia, personaggi, curiosità e trama
Balletto fantastico in tre atti e quattro scene, nel 1877 per la prima volta in assoluto venne portato in scena al Teatro Imperiale Bolshoi di Mosca con le coreografie firmate da Julius Wenzel Reisinger, il libretto di Vladimir Petrovic Begicev insieme a Vasil Fedorovich Geltzer (basato su una fiaba tedesca dal titolo “Der geraubte Schleier” di Jophann Karl August Musäus), con protagonisti Polina Karpakova, Vittore Gillert, Sergej Sokolov, Sergej Nikitin, Wilhelm Wanner, Olga Nikolayeva e le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij senza ottenere successo tanto da essere ritirato dalle scene. Nel 1894, al “Memorial Matinée” in omaggio a Čajkovskij da poco scomparso, venne riproposto solamente il secondo atto, riallestito per volere del direttore del Teatro Imperiale Mariinskij, che ne affidò la coreografia a Marius Petipa il quale lo diffuse al suo assistente Lev Ivanov. In seguito il tutto venne rielaborato dalla coppia Petipa/Ivanov, che per l’occasione superarono le loro rivalità e si divisero la stesura della coreografia: Lev Ivanov curò gli “atti bianchi” (II e IV atto) e Marius Petipa si occupò del I e del III atto, gli “atti neri”. Si divisero anche i divertissement del secondo atto: Petipa coreografò la danza spagnola e la mazurka, mentre ...
Read More »BIG PULSE REFLECTION: pubblicata la “Turin Declaration”
Durante l’edizione 2024 di Torinodanza Festival, i partner di Big Pulse Dance Alliance, insieme ad artisti e professionisti del settore, si sono riuniti a Torino per condividere le conoscenze e rafforzare le collaborazioni, con l’obiettivo di creare un ecosistema più inclusivo, sostenibile e resiliente per la danza. Il forum Big Pulse Reflections, rivolto a professionisti e addetti ai lavori, si è incentrato sull’importanza della collaborazione europea per il futuro del settore della danza e ha chiuso il primo quadriennio di attività (2021-2024) di Big Pulse Dance Alliance, concludendosi con la pubblicazione della Turin Declaration. La Decaration prende in considerazione il lavoro collettivo e le strategie a lungo termine sviluppate nei quattro anni del progetto Big Pulse Dance Alliance – finanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea, che ha coinvolto 12 festival e istituzioni europee di danza – e fornisce raccomandazioni ai responsabili politici, ai leader culturali e ai professionisti del settore per garantire che la danza contemporanea europea rimanga una forza trainante nella scena artistica globale, arricchita da sostenibilità, diversità, innovazione e collaborazione transcontinentale. I festival e le istituzioni che hanno preso parte al progetto hanno inoltre riflettuto sul lavoro svolto e sulle connessioni che si sono generati durante il ...
Read More »