Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

“Arte & Spionaggio: Alberto Spadolini”, il libro sul celebre danzatore degli anni Venti

Sono trascorsi ben cinquanta anni dalla scomparsa del grande danzatore marchigiano Alberto Spadolini, in arte Spadò, ma il suo ricordo è più vivo che mai. L’Atelier di Riccione, che ne conserva la memoria, dedica, in occasione dell’anniversario della sua scomparsa, un libro al grande artista. Marco Travaglini, insieme ad Angelo Chiaretti, ispettore onorario dei Beni culturali e ad Andrée Lotey, docente di Letteratura Francese a Montréal, con la prefazione della giornalista Erminia Pellecchia, ha riacceso i riflettori sulla figura di questo danzatore leggendario, che ha ricevuto il giusto riconoscimento solo dal 2005, anno in cui è venuto alla luce il suo archivio, dalla polvere di una soffitta, con il volume: “Arte & Spionaggio: Alberto Spadolini” (anche l’Italia ha il suo James Bond)”, Ed. Atelier Spadolini. “Arte & Spionaggio: Alberto Spadolini”, il libro che celebra il ballerino, coreografo, scenografo, giornalista, pittore e playboy Una figura camaleontica quella di Alberto Spadolini, in grado sicuramente di non lasciarci indifferenti. Il James Bond celebrato nel volume “Arte & Spionaggio: Alberto Spadolini” è intrepido e sexy come la leggendaria icona americana. Il ballerino nato ad Ancona è circondato perennemente da donne bellissime e sexy, personaggi del jet set internazionale. Si muove con leggiadria tra il mondo ...

Read More »

Festival dei Due Mondi di Spoleto programma danza 2021. Direttore artistico Monique Veaute

S’inaugura venerdì 25 giugno 2021 la sessantaquattresima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, la prima a firma della direttrice artistica Monique Veaute . Il Festival delle arti performative più antico d’Italia, ideato da Gian Carlo Menotti nel 1958, trasforma ancora una volta la città in palcoscenico. La missione fondante rimane senza tempo, così come l’atmosfera del luogo che per tre settimane mescola la realtà con la finzione, la quotidianità con la magia del teatro, gli artisti con gli spettatori: 60 spettacoli, tutti in prima italiana, con più di 500 artisti da 13 paesi in 15 sedi sono i numeri di una proposta interdisciplinare che dal 25 giugno all’11 luglio mette in relazione Musica, Opera, Danza, Teatro, Arte attraverso la creatività dei migliori artisti e delle migliori compagnie internazionali. Gli appuntamenti si susseguono da mattina a sera, in una combinazione di generi e forme che permette al pubblico di scoprire l’inatteso. Gli spettacoli e gli incontri con gli artisti, gli appuntamenti collaterali, gli approfondimenti, i dibattiti scrivono il racconto della nostra contemporaneità, svelano il volto della nostra società e ci restituiscono la complessità del nostro vivere affrontandone i grandi temi: la Rai presenta a Spoleto il primo Festival per il sociale, la sostenibilità ambientale ed economica sono al centro del dibattito culturale, e della nuova organizzazione ...

Read More »

La danza è uomo. Fuori gli stereotipi e i pregiudizi dall’arte!

La danza è sempre stata vittima di stereotipi, considerata un’attività da femmine, i pochi maschi che decidono di praticarla sono spesso vittime di prese in giro e pregiudizi. Ricorderete tutti il film Billy Elliot, uscito nel 2000 e diretto da Stephen Daldry. Ispirato alla vita del ballerino Philip Mosley, la pellicola racconta la storia di un ragazzino di undici anni che vorrebbe studiare danza classica ma che vive in una famiglia e una società che ostacolano la sua passione. In questo film emerge l’importanza di seguire le proprie attitudini, fondamentale soprattutto per i bambini.  Per definizione lo stereotipo è “qualsiasi opinione rigidamente precostituita e generalizzata, cioè non acquisita sulla base di un’esperienza diretta e che prescinde dalla valutazione dei singoli casi, su persone o gruppi sociali”. Lo stereotipo di genere è definito invece come “un insieme rigido di credenze condivise e trasmesse socialmente, su quelle che sono e devono essere i comportamenti, il ruolo, le occupazioni, i tratti, l’apparenza fisica di una persona, in relazione alla sua appartenenza di genere”. Uno dei più comuni stereotipi riguarda proprio la danza che viene superficialmente considerata una attività ‘da ragazze’. Se scelta da un individuo di genere maschile, porta direttamente a un falso preconcetto di ...

Read More »

Teatro alla Scala si amplia, posata la prima pietra del nuovo edificio

Geometrie precise, alternanza di pieni e vuoti e cura nel rivestimento. Così viene presentato il nuovo edificio destinato ad ampliare il Teatro alla Scala di Milano, la cui prima pietra viene posata oggi. Il piano economico-finanziario prevede un investimento complessivo di 17 milioni di euro. Il termine dei lavori è previsto per il mese di dicembre del 2022. Il nuovo edificio sorgerà in via Verdi e, come spiegano gli addetti, costituisce opera essenziale prevista come complementare al necessario ampliamento della sede storica del teatro già al momento dell’acquisto della palazzina stessa, avvenuto nel 1997. Le nuove soluzioni organizzative e produttive che potranno essere adottate con questo intervento consentiranno di migliorare lo svolgimento dell’attività artistica, grazie all’ampliamento dell’area di montaggio e smontaggio delle scene e alla realizzazione delle nuove sale prova per l’orchestra e il ballo, oltre a garantire gli spazi necessari al rientro in teatro di quelle funzioni amministrative ancora ubicate in sedi esterne. La realizzazione del progetto architettonico è stata affidata all’architetto Mario Botta che, insieme allo studio dell’architetto Emilio Pizzi, si era già occupato dell’importante intervento di restauro e ristrutturazione della sede storica del Teatro e dell’area tecnica della torre scenica realizzata tra il 2001 e il 2004. ...

Read More »

Roberto Bolle: La danza è un’arte meravigliosa. La danza è scuola di vita

Per la Giornata internazionale della Danza, Roberto Bolle, primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano, ha mandato uno speciale videomessaggio alle studentesse e agli studenti attraverso i canali social del Ministero dell’Istruzione. “La danza è un’arte meravigliosa. È una disciplina che parla a culture diverse. Non ci sono limiti, non ci sono barriere: ognuno può fare danza. La danza ha tanti valori: la disciplina, il rigore, la tenacia, tutto quello che noi impariamo fin da piccoli. È una vera scuola di vita, che forgia il corpo, ma prima ancora il carattere, la personalità. Io amo la danza, ma spero che l’amiate anche voi o che imparerete nella vostra vita ad amarla e a portarla sempre di più all’interno della vostra vita”. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Siamo nati per amare la danza: lo dichiara la scienza

Il movimento è essenziale per la sopravvivenza delle specie. Il nostro cervello quindi è altamente stimolato dal gesto, dal linguaggio del corpo e dalle espressioni facciali. Diverse forme del corpo innescano nella nostra mente emozioni diverse. Un team di neuroscienziati di Londra ha scoperto, infatti, che guardare le forme morbide e armoniose di una ballerina genera sensazioni positive. La neuroestetica, area di ricerca che analizza l’estetica della produzione e fruizione di opere d’arte in chiave neuroscientifica, ha scoperto inoltre che il nostro cervello è predisposto geneticamente all’empatia, abilità sociale e strumento di comunicazione interpersonale basati sulla capacità di mettersi nei panni dell’altro, di condividerne gli stati d’animo. Ballando con i compagni o anche solo assistendo a uno spettacolo di danza dunque percepiamo e viviamo le emozioni degli altri, attivando una serie di stimoli neurali positivi. In occasione della recentissima Giornata Internazionale della Danza promossa dall’International Dance Council dell’UNESCO, vogliamo dunque ricordare le ragioni che rendono questa forma d’arte unica e preziosa. In realtà, il motivo è uno solo: la danza è amore. La danza è amore per: – la bellezza – il movimento – il proprio corpo – il proprio cervello – le proprie emozioni – la salute del corpo ...

Read More »

Teatro Massimo – Giornata Internazionale della Danza: Lezione in palcoscenico

Il Teatro Massimo celebra la Giornata Internazionale della Danza 2021 con una lezione in diretta dal palcoscenico della Sala Grande. La lezione sarà introdotta da Davide Bombana, direttore del Corpo di Ballo, e sarà condotta dal Maître de ballet Jean Sebastien Colau. Prenderanno parte alla lezione i ballerini impegnati in questi giorni nell’allestimento di Nijinski, la coreografia di Marco Goecke nell’allestimento dell’Opernhaus di Zurigo che debutterà in streaming sulla webTv il 4 maggio alle 18.30. E proprio a Nijinski sarà dedicata l’ultima parte dello streaming in cui Davide Bombana presenterà l’assistente di Marco Goecke, Fabio Palombo che in questi giorni sta seguendo il Corpo di Ballo per la ripresa della messa in scena del balletto dedicato al celebre mito della danza del Novecento Vaslav Nijinski. Coreografia Marco Goecke Scene e costumi Michaela Springer Luci Udo Haberland Drammaturgia Esther Dreesen-Schaback Produzione ripresa da Fabio Palombo Maître de ballet Jean-Sébastien Colau Allestimento della Opernhaus di Zurigo Musiche Fryderyk Chopin Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi minore op. 11 Libana Russian Lullaby Claude Debussy Prélude à l’après-midi d’un faune Fryderyk Chopin Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore op. 21 Maestoso Larghetto Direttore Keren Kagarlitsky Pianoforte Alexander Gadjiev Personaggi e interpreti Nijinski Alessandro Cascioli Diaghilev Michele Morelli  Matka, la madre Romina Leone Tersicore Martina Pasinotti Amico Isajef Giovanni Traetto Romola Linda Messina Dottore Diego Mulone La morte, “Quel Qualcosa” Giorgia Leonardi Microboy Emilio Barone Libellula Yuriko Nishihara Libellula ...

Read More »

Il World Dance Day tra i vicoli di Corinaldo con “Bodies”

World Dance Day – Giornata Mondiale della Danza: l’italiano Gruppo Danza Oggi, membro dell’International Dance Council dell’UNESCO, insieme a uno dei 7 borghi più belli d’Italia e città palcoscenico, il Comune di Corinaldo, ha scelto il linguaggio della danza contemporanea per declinare una primavera di ripartenza degli spazi e dei luoghi della cultura. E’ stata scelta quindi la rassegna ‘Bodies’ in doppia veste, in carne e ossa tra i vicoli e in streaming dal Teatro Goldoni. Dopo il debutto online, la data simbolica del 29 aprile, il World Dance Day, segnerà un primo assaggio di ritorno della danza dal vivo Si renderà protagonista lo scenario medievale del gioiello di architettura del borgo. Successivamente si passerà allo streaming sul palco del Teatro Goldoni, integrando linguaggi classici e digitali. Ad aprire la serata alle ore 21.15, un prologo internazionale che, grazie alla tecnologia, collegherà virtualmente Siena, Bari, Tunisi e Berlino per un messaggio danzato di altrettanti artisti. La comunicazione arriverà fino in Palestina grazie al collegamento con il Ramallah Contemporary Dance Festival di Ramallah. Un’apertura che segna una riapertura, un modo per dare voce ai ‘corpi’, a quei ‘bodies’ che a partire dalla prima settimana di maggio abiteranno il Borgo e il ...

Read More »

Le frasi più belle sulla danza per la Giornata Internazionale della danza

La danza è un’arte che fonde bellezza e armonia, eleganza e disciplina. Il corpo è in perfetta sintonia con la mente e con la musica che l’accompagna. Uno dei motivi, questo, che ha reso la danza una delle attività più amate di sempre, praticata in tutto il mondo da chi ne sente dentro la passione. Quasi la vocazione.   Mi hanno chiesto a volte quand’è che ho scelto di diventare una danzatrice. Io non l’ho scelto. Sono stata scelta per essere una danzatrice, e questa è una cosa ineludibile. Quando qualche giovane allieva mi domanda se io penso che debba diventare una danzatrice, io le rispondo: ‘Se senti il bisogno di chiederlo, la risposta è no…’ (Martha Graham) Nulla è così necessario agli uomini come il ballo… Senza il ballo, un uomo non saprebbe far nulla… Quando un uomo ha commesso uno sbaglio nella propria condotta, sia negli affari di famiglia, sia nel governo di uno stato, sia nel comando di un esercito, non si dice sempre: “Il tale ha fatto un passo falso in un certo affare”? E fare un passo falso, da cosa deriva se non dall’ignoranza del ballo? (Molière) Colui che conosce il potere della danza, vive in Dio. (Djamaladdin Rumi) La stessa corrente di ...

Read More »

UNESCO: Giornata Internazionale della Danza 2021 il messaggio di Friedemann Vogel 

Il 29 aprile si festeggia in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Danza promossa dall’ International Dance Council dell’UNESCO. Una giornata di festa che accomuna tutti i paesi del mondo.La commemorazione è istituita nel 1982 dal Comitato Internazionale della Danza – C.I.D. dell’Istituto Internazionale del Teatro (ITI-UNESCO). La data commemora la nascita di Jean–Gerges Noverre (1727–1810), che fu il più grande coreografo della sua epoca, il creatore del balletto moderno. Come ogni anno, anche quest’anno il messaggio per la giornata Internazionale della danza 2021 è stato affidato a Friedemann Vogel    Tutto inizia con il movimento – un istinto che abbiamo tutti – e la danza è un movimento raffinato per comunicare.  Per quanto la tecnica impeccabile sia importante e impressionante, è in definitiva ciò che il ballerino esprime all’interno del movimento che è l’essenza.  Come ballerini, siamo costantemente in movimento, aspirando a creare questi momenti indimenticabili. Indipendentemente dal genere di danza, è ciò che ogni ballerino si sforza di ottenere.  Quindi, quando all’improvviso, non ci è più permesso di esibirci, con i teatri chiusi ed i festival cancellati, i nostri mondi si fermano.  Nessun contatto fisico. Niente spettacoli. Nessun pubblico. Mai nella storia recente la comunità della danza è stata così sfidata collettivamente a rimanere motivata, a trovare la nostra ragion d’essere.  ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi