Il Balletto del Bol’šoj alla Scala di Milano. Lo storico complesso russo, che mancava da Milano da 11 anni, sarà in scena con un doppio appuntamento dal 7 al 13 settembre. In cartellone ‘La Bayadère di Minkus/Grigorovich e ‘La bisbetica domata’ in una nuova rilettura coreografica di Jean-Cristophe Maillot sulle musiche scritte da Šostakovič per il cinema. La Scala era stata a Mosca nel 2016 con ‘Simon Boccanegra’ diretto da Chung e ‘Messa da Requiem’ diretta da Chailly. Il palcoscenico del Teatro alla Scala si aprirà, dunque, a una nuova ospitalità del Balletto del Teatro Bol’šoj nel quadro di un lungo e articolato rapporto di collaborazione e scambi culturali che nell’arco di oltre cinquant’anni, dal 1964, ha già prodotto quattro grandi progetti di scambio per un totale di 9 tournée della Scala a Mosca e 7 del Bol’šoj a Milano. L’ultima tappa di questa collaborazione risale al 2016, quando la Scala ha portato nella capitale russa ‘Simon Boccanegra’ diretto da Myung-Whun Chung e ‘Messa da Requiem e un concerto dedicato a Cherubini, Rossini e Verdi diretti da Riccardo Chailly. l Bol’šoj propone ora al Piermarini due titoli importanti, ‘La Bayadère’ e ‘La bisbetica domata’ dopo undici anni dalla precedente ospitalità, ...
Read More »LaChance Dance Competition, il Maestro Steve La Chance racconta la prima edizione del suo prestigioso concorso [ESCLUSIVA]
Il maestro Steve LaChance ha raccontato in esclusiva al Giornale Della Danza della prima edizione del suo concorso, LaChance Dance Competition che nasce con l’idea di promuovere la sana competizione tra giovani danzatori che vogliono confrontarsi su un territorio nazionale, precendentemente selezionati da una giuria professionale. Come ci ha spiegato il Maestro, i danzatori sono stati selezionati in una prima fase via web e si sono confrontati poi direttamente nella semifinale e nella finale del 13 Maggio 2018 presso il Teatro Orione di Roma, per contendersi il primo posto di ogni sezione, livello e categoria e premi assoluti in denaro oltre alla possibilità di aggiudicarsi numerose borse di studio. I giurati del concorso sono: Steve LaChance, Alen Bottaini, Fabio Crestale, Santo Giuliano e Sara Zuccari, direttore del Giornale della Danza. Mestro, ci racconti qualcosa in più sul suo concorso, LaChance Dance Competition. Il concorso, alla sua prima edizione, prevedeva una prima selezione dei danzatori via web. I ballerini ci hanno inviato alcuni video e i giurati decidevano chi era idoneo e chi invece non è passato. Ci sono arrivati 78 video, ma sono giunti alle semifinali in 12 o 13. Altri danzatori invece sono stati selezionati da altri concorsi e al tratro Orione di Roma ...
Read More »Carla Fracci: l’ultima Diva del balletto racconta la sua vita di donna e di artista al giornaledelladanza.com
Carla Fracci: l’ultima Diva del balletto racconta la sua vita di donna e di artista al Giornale della Danza In tutto il mondo Carla Fracci ha interpretato il suo alato “cavallo di battaglia”, la prediletta Giselle incalzando amore, dolore, gioia, passione, sentimenti forti che l’hanno resa celebre e fatta divenire una delle più grandi ballerine del ‘900. “L’eterna Giselle” è considerata oggi una delle più grandi interpreti di ogni tempo, acquistando fama di étoile di prima grandezza, erede della Taglioni, “Diva” del balletto e “Musa” della danza: racconta al www.giornaledelladanza.com la sua vita di artista e di donna. Come è nata per Carla Fracci la passione per la danza? E’ stato un puro caso. Alcuni amici di famiglia, vedendomi ballare il tango e il valser, dissero ai miei genitori: “Perché non la iscrivete alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala?” Ero l’attrazione della serata, vedere una bambina ballare queste danze con gli adulti non era una cosa normale. E’ così che è iniziato tutto. Che ricordo ha della sua infanzia? Mio padre faceva il tranviere a Milano. Ho vissuto fino a sette anni in campagna, giocando all’aria aperta in libertà, a piedi scalzi, insieme alla mia mamma, ai miei nonni e ...
Read More »GD Web TV: My First Ballet: Swan Lake – English National Ballet
Un breve estratto di My First Ballet: Swan Lake, quando Odette (Chloe Keneally) incontra il Principe Sigfrido (Harvey Littlefield). Questa versione riadattata appositamente per i ragazzi è stata coreografata da Antonio Castilla e portata in scena dagli studenti dell’English National Ballet School, con il racconto di Louise Calf. www.giornaledelladanza.com
Read More »“Mi nutro di danza”: intervista a Vito Conversano
Vito Conversano è nato a Napoli. Dall’anno 2003 ha frequentato i corsi della Scuola di ballo del Teatro San Carlo di Napoli sotto la direzione della Signora Anna Razzi e vanta un numero tale di esperienze nazionali e internazionali. Dopo la Scuola entra a far parte del Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo diventando, in breve tempo, Solista con la direzione del M° Luciano Cannito. Nel 2010 si classifica secondo nella trasmissione televisiva “Amici di Maria De Filippi”. Nel 2011 per una stagione diventa membro dell’“English National Ballet” di Londra. Nel 2012 diventa ballerino Solista al Teatro Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione di Francesco Ventriglia dove viene inserito in produzioni di prestigio danzando al fianco di celebri ballerine. Nel 2013 viene invitato dal “Moscow Ballet” per una tournée in più di sessanta città in Usa e Canada ballando come primo ballerino nel ruolo del Principe nello “Schiaccianoci”. Nello stesso anno entra a far parte del “Balletto del Sud” a Lecce sotto la direzione di Fredy Franzutti ballando al fianco della divina Carla Fracci. Nel 2014 si aggiudica la nomina a Primo Ballerino Solista presso l’“Israel Ballet” a Tel Aviv ed in seguito si è trasferito presso “Ness ...
Read More »“Mamma mia!”: il musical da record torna a Bologna
Torna al Teatro EuropAuditorium di Bologna, dal 30 novembre al 2 dicembre 2018, Mamma Mia! il musical dei record firmato Massimo Romeo Piparo. Sul palco Luca Ward, Paolo Conticini e Sergio Muniz, i tre amatissimi protagonisti al fianco di Sabrina Marciano, Elisabetta Tulli, Laura Di Mauro, Jacopo Sarno, Eleonora Facchini, un cast di oltre 30 artisti, e le splendide musiche degli ABBA con l’Orchestra dal vivo del Maestro Emanuele Friello. Ovunque acclamatissimo, con oltre 200mila spettatori in sole 110 repliche, Mamma Mia! si avvia a essere il musical più visto degli ultimi 10 anni. E se le entusiastiche recensioni parlano di uno spettacolo “eccezionale”, “strepitoso”, “da sballo”, è merito di una storia romantica e divertente, ironica e delicata, ma anche delle eccellenti professionalità che lo hanno portato in scena, con Massimo Romeo Piparo, che ha curato anche la regia e l’adattamento originale, una grande produzione con oltre 80 professionisti, tra artisti, musicisti, tecnici e maestranze. Una madre, una figlia, tre possibili padri… il passato della madre che torna dopo 21 anni… e proprio quando la figlia sta per sposarsi! Questa la trama del più celebre musical globale che ha letteralmente spopolato dalla data del suo primo debutto a Londra nel ...
Read More »Creazione, difesa e distruzione dei nostri idoli con “Icon” di Sidi Larbi Cherkaoui
Il 10 settembre 2018, all’interno di Torinodanza festival, il Teatro Regio di Torino ospita GöteborgsOperans Danskompani con Icon, coreografia Sidi Larbi Cherkaoui, musiche Patrizia Bovi, Gabriele Miracle, Kazunari Abe, Anna Sato e Woojae Park, drammaturgia Antonio Cuenca Ruiz, set design Antony Gormley. Leader religiosi e politici, attori, popstar, modelli che noi stessi creiamo, adoriamo e imitiamo, fino all’arrivo della prossima icona. E’ questo il leitmotiv che ispira Icon, creato dal coreografo belga-magrebino Cherkaoui, in collaborazione con il giovane stilista Jan-Jan Van Essche e con l’artista visivo Gormley che realizza una scenografia composta da 3,5 tonnellate di argilla con cui i danzatori interagiscono, trasferendo la loro energia su quella di un materiale plasmabile, dotato di proprietà effimere, che non sempre reagisce come ci si aspetta, dando forma a qualcosa di inaspettato. Il risultato è un palcoscenico trasformato in campo di battaglia, in cui ciascun interprete lotta con se stesso e gli altri nel gioco di costruzione, difesa e distruzione di un proprio idolo, attraverso movimenti imprevedibili e imprevisti, che evocano un rituale primordiale. Il tutto è amplificato dalle musiche eseguite live da musicisti e cantanti provenienti da Italia, Giappone e Corea del Sud. Un capolavoro di espressione, emozione, gesto ed estetica ...
Read More »Dentro la Danza: #LORELLACUCCARINI – #LUCATOMMASSINI – #STEFANODEMARTINO – #MULLERPEPARINI
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. #LORELLACUCCARINI L’ex più amata dagli italiani, Lorella Cuccarini, non si rassegna ad essere fuori dai palinsesti televisivi e continua a sperare di poter rientrare a lavorare al suo primo amore, la tv. Ballerina famosa sul finire degli anni ’80, la Cuccarini si è poi ritagliata nuovi ruoli nel mondo dello spettacolo come ad esempio la conduttrice, con risultati altalenanti. Sempre più spesso impegnata a teatro con musical e prosa, Lorella aspira sempre ad avere un nuovo ruolo in tv. Che nel suo ultimo viaggio a Medjugorje sia andata a chiedere la grazia? #LUCATOMMASSINI Che fine ha fatto la casa romana del coreografo Luca Tommassini? Molti lettori mi hanno segnalato come da qualche mese a questa parte la vita di Tommassini si svolga principalmente all’interno di un albergo, mentre prima era solito promuovere ...
Read More »Costruzione e destrutturazione della realtà individuale e collettiva con “Noetic” di Sidi Larbi Cherkaoui
Il 10 settembre 2018, nell’ambito di Torinodanza festival, il Teatro Regio di Torino ospita GöteborgsOperans Danskompani con Noetic, coreografia Sidi Larbi Cherkaoui, drammaturgia Adolphe Binder, musica Szymon Brzóska eseguita live da Miriam Andersén, Shogo Yoshii e Göteborg Opera Orchestra, una produzione GöteborgsOperans Danskompani e Eastman. Ballerino e coreografo belga, Cherkaoui ha realizzato oltre cinquanta coreografie e ricevuto due Laurence Olivier Award, tre Ballet Tanz come miglior coreografo nel 2008, 2011 e 2017, e il premio Kairos nel 2009. Nel 2010 ad Anversa crea la sua compagnia Eastman, residente al DeSingel International Arts Campus e insignita del titolo di ambasciatrice culturale europea nel 2013, e dal 2015 è direttore artistico del Royal Ballet of Flanders. La parola noetico deriva dal greco noetikos che significa mente intuitiva o abilità interiore, ed è su tale concetto che si fonda il lavoro di Cherkaoui, ideato per GöteborgsOperans Danskompani. Noetic esplora il bisogno istintivo dell’uomo di strutturare ogni dettaglio della propria esistenza e insieme il suo impellente desiderio di liberarsi dalle regole e scoprire cosa si trova al di là di esse. I movimenti dei performer, meccanici e automatizzati solo in apparenza, mostrano al pubblico come l’uomo costruisce e de-costruisce la realtà, e come le ...
Read More »La nuova stagione del Teatro San Carlo di Napoli
Sarà inaugurata il 25 novembre 2018 la nuova stagione del Teatro San Carlo di Napoli, il cui manifesto programmatico è la tradizione dell’innovazione, nell’intento di creare e intersecare armonie e dissonanze tra repertori, generi, stili, interpreti e chiavi di lettura tra i più variegati in uno spettro assai ampio di proposte, testimonianza del fermento creativo e produttivo del Lirico partenopeo. Per la danza sono cinque i titoli di richiamo, per una compagnia giovane e in grande forma, che si confronta con la tradizione e le tendenze della scena contemporanea. La Stagione di Danza 2018 / 2019 del Teatro di San Carlo si muove, infatti, in perfetto equilibrio tra repertorio classico, con balletti come Lo Schiaccianoci, Il Lago dei Cigni e Sogno di una notte di mezza estate (nelle versioni di Giuseppe Picone, Charles Jude e Patrice Bart), e coreografie all’insegna della modernità come Rossini Cards di Mauro Bigonzetti e Pulcinella di Francesco Nappa. Una programmazione che conferma l’impegno del Teatro di San Carlo nel valorizzare l’eccellenza del Corpo di Ballo diretto da Giuseppe Picone, fiore all’occhiello del Massimo napoletano che continua ad ottenere in Italia e nel mondo risultati importanti. La Danza si apre il 27 ottobre 2018 con Rossini Cards, spettacolo ...
Read More »