Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

Marlene Dietrich e Greta Garbo: la danza nascosta di due divine

Marlene Dietrich e Greta Garbo non furono ballerine di professione, ma in loro la danza visse in forma nascosta, come linguaggio del corpo e dell’anima. Nessuna delle due calcò i palcoscenici del balletto né dedicò la vita all’accademia tersicorea. Eppure, guardando i loro film si coglie qualcosa di coreografico nel modo in cui si muovono. Non recitavano semplicemente: danzavano attraverso la cinepresa. In L’angelo azzurro (1930), il numero musicale Falling in Love Again è eseguito dalla Dietrich quasi senza muoversi, eppure ogni battuta musicale è riflessa in un movimento minimo del busto, delle spalle, delle mani. Anche la Garbi possedeva una grazia danzante. Nei suoi film muti, dove il corpo era tutto, il controllo del gesto era totale. Ogni camminata era una coreografia mentale. Ogni espressione del volto era una variazione. In Mata Hari (1931), indossò l’abito della danzatrice esotica non per ballare davvero, ma per trasmettere, con il semplice peso del suo corpo, un’idea di femminilità come rito. Ci sono documenti che attestano che entrambe, nei primi anni di carriera, studiarono danza. Garbo, durante gli anni dell’Accademia di Arte Drammatica a Stoccolma, ricevette formazione nella danza espressiva scandinava, allora in pieno sviluppo grazie all’influenza di Isadora Duncan. Dietrich, invece, negli ...

Read More »

“Bunheads, Act 2”: il nuovo libro di Misty Copeland

Con Bunheads, Act 2: The Dance of Courage Misty Copeland torna a raccontare il mondo del balletto attraverso gli occhi delle giovani ballerine protagoniste del suo primo successo illustrato. Il libro, in uscita per Nancy Paulsen Books (Penguin Random House), è il secondo capitolo della serie Bunheads, e promette di emozionare lettori e lettrici con una nuova storia di amicizia, passione e resilienza. Il balletto scelto questa volta è Don Chisciotte, una delle opere più energiche e brillanti del repertorio classico. Al centro della narrazione troviamo Cat, una delle bunheads del gruppo, che si prepara con entusiasmo a interpretare il ruolo di Kitri, la vivace e testarda protagonista della storia. Ma quando un infortunio improvviso costringe Cat a rinunciare al suo sogno, il palco diventa per lei il luogo dove imparare una lezione ben più profonda della tecnica: quella del coraggio. Copeland, étoile dell’American Ballet Theatre e prima ballerina afroamericana ad aver raggiunto un ruolo di rilievo nella compagnia, continua ad usare la narrativa illustrata come strumento per ispirare e responsabilizzare le nuove generazioni. In questo volume, non si limita a celebrare l’arte del balletto, ma esplora con delicatezza il tema della delusione e della resilienza: cosa significa non essere ...

Read More »

“Delay the Sadness” di Sharon Eyal al Teatro Carignano di Torino

In occasione dell’apertura del Torinodanza Festival 2025, Alessandro Bianchi, Presidente del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Filippo Fonsatti, Direttore del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, e Anna Cremonini, Direttrice Artistica di Torinodanza Festival, sono lieti di annunciare l’anteprima mondiale di Delay the Sadness, il nuovo lavoro della coreografa israeliana Sharon Eyal. L’evento si terrà al Teatro Carignano di Torino il venerdì 5 settembre 2025 e rappresenta un momento cardine della programmazione del festival, con repliche il 6 e il 7 settembre 2025. Delay the Sadness è una produzione originale che segna una nuova tappa nella carriera di Sharon Eyal, una delle voci più autorevoli e innovative nel panorama della danza contemporanea internazionale. Il lavoro si inserisce nel filone di creazioni che esplorano la condizione umana attraverso la lente del movimento, della musica e dell’interazione tra corpo e spazio. In questa nuova opera, Eyal affronta il tema della tristezza e del ritardo come elementi sia fisici che emotivi, costruendo una coreografia in grado di sollecitare una riflessione profonda sul tempo e sulle sue distorsioni. La coreografia di Eyal, caratterizzata da un linguaggio inconfondibile, si distingue per l’uso di sequenze ipnotiche e un’interazione unica con la colonna sonora, ...

Read More »

Matthew Bourne’s Swan Lake torna a Londra

In occasione del trentennale dalla sua prima rappresentazione, Matthew Bourne’s Swan Lake ritorna nella capitale britannica per una serie limitata di repliche straordinarie al New Wimbledon Theatre, dal 30 settembre al 4 ottobre 2025. Prodotto da New Adventures, lo spettacolo è entrato nella storia della danza per aver radicalmente reinterpretato il classico di Čajkovskij, sostituendo l’iconico corpo di ballo femminile con una energica e poetica compagnia maschile. La produzione sfida le convenzioni del balletto tradizionale e continua ad emozionare il pubblico con il suo stile teatrale, intenso e profondamente umano. Questa nuova edizione sarà interpretata dal danzatore sudafricano Thabiso Lebitso nel ruolo del Cigno e da Luca Hunter come Principe. La scenografia originale di Lez Brotherston è stata restaurata e rinnovata per l’occasione, mantenendo l’estetica visionaria che ha reso celebre lo spettacolo nel mondo. La versione di Bourne, presentata per la prima volta nel 1995, ha fatto la storia per una scelta tanto potente quanto coraggiosa: i cigni, anziché essere interpretati da ballerine in tutù bianco, sono tutti uomini, forti e vulnerabili. Il Cigno non è più solo un simbolo di grazia e purezza, ma anche di desiderio, rabbia e libertà. Il classico racconto del principe tormentato si carica di ...

Read More »

La Principessa Sissi e la Danza: un’eleganza oltre il Trono

Elisabetta di Baviera, meglio conosciuta come la Principessa Sissi, è passata alla storia non solo per la sua bellezza e il ruolo come imperatrice d’Austria e regina d’Ungheria, ma anche per la sua profonda passione per le arti, tra cui spiccava una speciale inclinazione per la danza. Sebbene non sia l’aspetto più noto della sua biografia, la danza ebbe un significato importante nella sua vita, sia come forma di espressione personale che come disciplina fisica e spirituale. La danza, in quel contesto, non era solo un passatempo, ma un modo per esprimere la propria vitalità e individualità. Ma soprattutto era una forma intima di libertà. La vita di corte a Vienna imponeva a Sissi rigide convenzioni, ma lei continuò a coltivare una personale disciplina del corpo. Accanto alla sua passione per la ginnastica e l’equitazione, la danza trovava spazio come mezzo per mantenere la forma fisica e sfuggire, anche solo per un momento, al peso delle responsabilità imperiali. Sissi era nota per la sua eleganza nei balli di corte, dove ogni gesto era studiato e misurato. Le danze imperiali – come il valzer – erano rituali sociali e linguaggi politici nei quali le alleanze si stringevano, i ruoli venivano ribaditi ...

Read More »

Il Maestro Piero Martelletta “allo specchio”

Il balletto classico preferito? Il corsaro. Il balletto contemporaneo prediletto? Le Parc. Il Teatro del cuore? Teatro dell’Opera di Roma. Un romanzo da trasformare in balletto? Piccole donne. Mentre un film da cui ricavare uno spettacolo di balletto? Billy Elliot. Il costume di scena indossato che hai preferito? Petrouchka. Quale colore associ alla danza? Bianco. Che profumo ha la danza? Gelsomino. La musica più bella scritta per balletto? Lo Schiaccianoci. Il film di danza irrinunciabile? Due vite e una svolta. Due miti della danza del passato, uomo e donna? Carla Fracci e Rudolf Nureyev. Il tuo “passo di danza” preferito? Brisè volè. Chi ti sarebbe piaciuto essere nella vita tra i ruoli del grande repertorio di balletto classico? Spartacus. Chi è stato il genio per eccellenza nell’arte coreografica? Marius Petipa. Tornando indietro, se incontrassi Tersicore, cosa le diresti? Grazie di aver accompagnato e ispirato tutta la mia vita. Tre parole per descrivere la disciplina della danza? Forza, resistenza, espressività… sommata a geometria e matematica. Come ti vedi oggi allo specchio? Come le rovine dell’impero romano… Michele Olivieri www.giornaledelladanza.com © Riproduzione riservata

Read More »

La Danza Segreta di Caterina “la grande”

Quando si parla di Caterina II di Russia, detta “la Grande”, si pensa subito a una delle sovrane più potenti e illuminate dell’Europa del Settecento. La sua figura domina per le riforme, le conquiste territoriali, la corrispondenza con Voltaire e Diderot. Meno noto, ma altrettanto affascinante, è il suo rapporto con l’arte della danza. Sotto il suo regno, il balletto non fu soltanto uno svago di corte: divenne uno strumento politico, culturale e identitario, che contribuì a forgiare l’immagine della Russia come potenza moderna e raffinata. Caterina, nata principessa tedesca con il nome di Sophie von Anhalt-Zerbst, arrivò in Russia nel 1744 per sposare il futuro zar Pietro III. Ma fu solo dopo aver preso il potere con un colpo di Stato nel 1762 che iniziò davvero a plasmare il Paese secondo la sua visione. Fra i suoi obiettivi principali c’era la “civilizzazione” della nobiltà russa, che passava anche attraverso l’adozione delle arti occidentali. La danza, in questo contesto, non era un semplice passatempo aristocratico. Era il simbolo di una cultura sofisticata e razionale, che si basava su regole, disciplina e armonia. Caterina ne comprese perfettamente il valore: promuovere il balletto significava avvicinare la Russia ai canoni estetici e morali ...

Read More »

Torna la danza alla Scala con “Études, Petite Mort, Boléro”

Dopo la pausa estiva, l’impegno degli artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala sotto la direzione di Frédéric Olivieri si concentrerà sul prossimo appuntamento in scena: dal 22 settembre al 3 ottobre, il Trittico Lander / Kylián / Béjart, con capolavori, di diverse epoche del Novecento, simbolo della originalità stilistica e creativa dei loro autori: Études di Harald Lander, che torna alla Scala a 24 anni dall’ultima messa in scena, Petite Mort di Jiří Kylián e Boléro di Maurice Béjart. Tre capolavori, di diverse epoche del Novecento, in omaggio all’arte della danza e ai danzatori, che sublimano il loro impegno quotidiano nelle emozioni dei balletti che riportano in vita, entrando nel linguaggio e nella creatività dei grandi Maestri e nella loro originalità stilistica. Simbolo ne è Études di Harald Lander, raffinata rappresentazione del lavoro dei danzatori dai difficili anni di formazione verso la perfetta fusione di arte e tecnica. Quella che viene esaltata anche nel gioiello coreografico di Jiri Kylián Petite Mort, su due tra i concerti più belli e famosi di Mozart e nella potente sensualità e intensità trascinante del balletto-icona di Béjart sul Boléro di Ravel, cuore pulsante del trittico, che ritrova sul mitico tavolo rotondo l’étoile ...

Read More »

Charlie Chaplin e Vaclav Nijinsky: il film mai realizzato

  Tra i grandi progetti mai concretizzati di Charlie Chaplin, uno dei più affascinanti è senza dubbio il film ispirato alla vita di Vaclav Nijinsky, il leggendario ballerino. Questo progetto, rimasto per decenni sconosciuto al grande pubblico, rivela un lato meno noto del genio comico: la sua profonda sensibilità verso l’arte della danza e i drammi interiori degli artisti. L’incontro tra Chaplin e Nijinsky risale al 1917, durante la tournée del ballerino con i Ballets Russes. Chaplin, colpito dalla grazia e dalla disciplina del danzatore, notò nei suoi occhi una malinconia che contrastava con la perfezione dei suoi movimenti. Nijinsky, a sua volta, definì la comicità di Chaplin come una forma di danza narrativa, intuendo la stessa poesia che animava i suoi gesti sul palcoscenico. Negli anni ’30, Chaplin cominciò a sviluppare un canovaccio cinematografico intitolato Naginsky. Il protagonista era un ballerino russo di talento straordinario ma di carattere riservato, destinato a confrontarsi con le sfide della fama e le ingiustizie della vita teatrale. Il racconto metteva al centro il sacrificio personale, la dedizione all’arte e la compassione verso i compagni meno fortunati, tra cui un anziano danzatore ormai incapace di esibirsi senza ricorrere all’alcol. Il  manoscritto inedito di Charlie ...

Read More »

Liliana Cosi: un compleanno tra grazia e grandezza

Oggi la ribalta del tempo si illumina per una stella che continua a brillare con forza e grazia: Liliana Cosi, étoile, maestra e icona di stile, celebra il suo compleanno. Danzatrice dal talento straordinario, capace di unire tecnica impeccabile e profonda spiritualità, Liliana ha trasformato ogni esibizione in una verità in movimento, ogni passo in un atto d’amore verso l’arte e verso la vita. Il suo nome è legato a pagine indimenticabili del balletto classico, ma anche ad una visione più alta: quella di una danza che parla al cuore, che eleva, che ispira. Fondatrice della Compagnia e della Scuola Liliana Cosi – Marinel Stefanescu, ha formato generazioni di giovani danzatori, trasmettendo non solo la disciplina e la perfezione del gesto, ma anche un senso profondo di missione artistica e umana. Oggi, mentre festeggiamo il suo compleanno, celebriamo anche tutto ciò che Liliana Cosi ha donato al mondo: la bellezza, la dedizione, il rigore, la disciplina, la perseveranza, la fede e quella luce rara che appartiene solo alle grandi étoile. Buon compleanno a Liliana Cosi da tutti noi del Giornale della danza: la sua impeccabile arte continua, senza tempo, nel cuore di chi ha avuto il privilegio di ammirarla sui ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi