La danza non è soltanto un’espressione artistica che coinvolge e impegna il corpo, ma ha un impatto significativo sul cervello. Numerosi studi neuroscientifici hanno dimostrato che la pratica della danza può trasformare la struttura e le funzioni cerebrali in modi straordinari, incrementando la salute mentale e la capacità di apprendimento. Danzare attiva simultaneamente diverse aree del cervello. La corteccia motoria coordina i movimenti, l’ippocampo si occupa della memoria spaziale e la corteccia prefrontale gestisce la pianificazione e l’organizzazione dei passi. Questo stimolo multi-sensoriale migliora la plasticità cerebrale e rafforza le connessioni neuronali, mantiene il cervello giovane e lo rende più efficiente. L’effetto della danza sul cervello, tuttavia, non si limita alla dimensione cognitiva. È stato riscontrato che essa stimola la produzione di dopamina e serotonina e riduce il rischio di depressione e ansia. Inoltre, grazie alla coordinazione e alla memorizzazione di coreografie complesse, si possono prevenire malattie neurodegenerative che sono in crescente diffusione anche tra i soggetti giovani a causa di fattori ambientali e a errati stili di vita come il fumo e una dieta scorretta. Ma non è tutto: la danza favorisce anche l’empatia e la comunicazione interpersonale. Attraverso l’interpretazione emotiva dei movimenti, il cervello sviluppa una maggiore sensibilità ...
Read More »Ultimo appuntamento di Futuro Roma il giorno del solstizio d’estate
“GIUBO” Compagnia [IT] PRIMA NAZIONALE Regia e coreografia Gianni Notarnicola Contributi fotografici Mark David Sabato 21 giugno 2025, ore 21 Piazza Santa Maria Maggiore, Alatri Durata 30’ SINOSSI Giubo è un incontro tra esseri umani provenienti da epoche diverse, ma uniti in un singolo istante, in un luogo incognito. È uno spazio senza confini, dove le vite e le esperienze di differenti periodi storici si intrecciano, dando vita a un mosaico di diversità, ma anche di possibilità di comprensione e scambio. Nonostante le barriere culturali, linguistiche e ideologiche che sembrano separarli, questi individui trovano la danza come punto di connessione profonda. La danza diventa il filo invisibile che unisce questi esseri, un linguaggio che va oltre le incomprensioni, le differenze morali e le definizioni in continuo cambiamento di ciò che è giusto e sbagliato, peccato e virtù. Le contraddizioni tra le diverse concezioni di bene e male, tra i concetti di peccato e virtù, creano attriti e momenti di conflitto. Tuttavia, attraverso il movimento, questi corpi si mescolano, imparano a comprendere e ad accogliere le differenze, trovando una forma di armonia e celebrazione nell’unicità di ciascun individuo. Giubo è un’esperienza che invita a riflettere sul significato di connessione, di identità ...
Read More »“Frida Opera Musical” sui palcoscenici dei teatri italiani
A partire da ottobre 2025, i teatri italiani accoglieranno una nuova, attesissima produzione: FRIDA OPERA MUSICAL, scritto da Andrea Ortis e Gianmario Pagano, con la regia di Ortis e la partecipazione di Drusilla Foer. Dopo aver emozionato il pubblico con produzioni come La Divina Commedia Opera Musical e Van Gogh Café Opera Musical, la MIC International Company firma ora un nuovo progetto teatrale capace di unire impatto visivo, potenza musicale e profondità narrativa. FRIDA OPERA MUSICAL è un viaggio straordinario nella vita e nelle opere di Frida Kahlo in collaborazione con il Museo Frida Kahlo “Casa Azul” e il Museo Diego Rivera Anahuacalli di Città del Messico e con il Patrocinio dell’Ambasciata del Messico in Italia. FRIDA OPERA MUSICAL è un musical potente e visionario che intreccia arte, rivoluzione e passione. Al centro dell’opera la vita di Frida Kahlo (interpretata da Federica Butera): il suo amore tormentato con Diego Rivera (interpretato da Andrea Ortis), la forza del suo corpo ferito, la resistenza e la voglia di vivere, la lotta per l’identità e la libertà. Ad accompagnare il suo viaggio, la Catrina (interpretata da Drusilla Foer), protagonista assoluta dell’immaginario e della cultura popolare messicana, icona della morte e della vita, della ...
Read More »Auguri a Raffaella Carrà nel giorno dell’anniversario di nascita
Oggi Raffaella Carrà, pseudonimo di Raffaella Maria Roberta Pelloni, avrebbe compiuto 82 anni (Bologna, 18 giugno 1943 – Roma, 5 luglio 2021), artista a tutto tondo: cantante, attrice, ballerina, autrice e conduttrice. La danza fu l’inizio di una grande passione che rimase indelebile durante tutta la sua straordinaria carriera. Per seguire la vocazione di ballerina, ad otto anni lascia la cittadina romagnola di Bellaria per trasferirsi a Roma dove segue le lezioni all’Accademia Nazionale di Danza diretta da Jia Ruskaja, istituzione che la vedrà impegnata fino ai quattordici anni per poi studiare al Centro sperimentale di cinematografia. Nel corso della sua carriera ha pubblicato venticinque album in studio (quarantadue contando gli adattamenti in altre lingue) in quarantasei Paesi del mondo, vendendo oltre sessanta milioni di dischi in tutto il mondo ed esordendo in numerose classifiche internazionali, grazie a canzoni come Tanti auguri, Rumore, Fiesta, Ballo ballo, E salutala per me, A far l’amore comincia tu, eseguite oltre che in lingua italiana, in inglese, spagnolo, francese, portoghese, tedesco, greco, russo e filippino. Nel 2024, con il remix del brano Pedro, Raffaella Carrà è stata la prima donna italiana ad entrare nella top 50 generale di Spotify. La sua carriera cinematografica ...
Read More »Salomè (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama
La danza dei sette veli è la danza eseguita da Salomè davanti al re Erode Antipa nel teatro moderno, nella letteratura e nelle arti visive. Appartiene alla storia del Nuovo Testamento della festa di Erode e dell’esecuzione di Giovanni Battista, che si riferisce a Salomè che danza davanti al re. Il titolo Danza dei sette veli è stato reso popolare con la traduzione del 1894 del testo teatrale francese di Oscar Wilde Salomè. La danza è stata in seguito incorporata nell’opera lirica Salomè del 1905 del compositore Richard Strauss. Oscar Wilde descrisse la scena semplicemente come Salomè danza la danza dei sette veli. Sebbene l’obiettivo sia sedurre il patrigno, re Erode, le azioni di Salomè non sono apertamente erotiche, almeno inizialmente. Un’introduzione frenetica nella partitura viene interrotta dalla danzatrice, che riprende con un languido e deliberato atto di logoramento, mentre l’orchestra presenta note lunghe riccamente ornate, intervallate da valzer provocanti. Il ritmo di Salomè aumenta gradualmente mentre si libera dei veli in un’ultima frenesia, poi crolla come esausta. Dopo un attimo di pausa, si rialza per gettarsi ai piedi di Erode in trionfo. La prima rappresentazione avvenne a Parigi nel 1896. Lo spettacolo divenne famoso in Germania e il testo ...
Read More »Caracalla Festival 2025, intitolato “Tra sacro e umano”
Nell’anno del Giubileo universale della Chiesa cattolica, il Teatro dell’Opera di Roma affida il suo Festival estivo a Damiano Michieletto. “Carta bianca” dunque a uno dei più apprezzati registi di oggi, per costruire un cartellone tanto innovativo quanto capace di dialogare con l’enorme eterogeneità di pubblico che un anno come quello giubilare porta nella capitale. Tante le novità in programma, a partire dalle sedi del Festival: alle tradizionali Terme di Caracalla infatti, per la prima volta viene affiancata la Basilica di Massenzio. La più grande basilica civile del centro monumentale di Roma, costruita all’inizio del IV secolo, è quindi per la prima volta sede di messinscene operistiche. Dal 29 giugno al 7 agosto si snoda la proposta del Caracalla Festival 2025, intitolato “Tra sacro e umano”, che comprende opera, musica sacra, musical, danza, concerti e incontri. Quattro le nuove produzioni: La Resurrezione di Händel, La traviata di Verdi, Don Giovanni di Mozart e West Side Story di Bernstein, tutte affidate a nomi della “nuovelle vague” della regia operistica internazionale come Ilaria Lanzino, Sláva Daubnerová, Vasily Barkhatov e lo stesso Damiano Michieletto. Per West Side Story poi, sale sul podio il Direttore musicale dell’Opera di Roma Michele Mariotti. La danza vede ...
Read More »Su Rai 5 “Il lago dei Cigni” di Pech dall’Opera di Roma
Rai Cultura sul canale Rai 5 propone, giovedì 19 giugno alle ore 17.15, una produzione imponente, che coinvolge circa settanta danzatori, tra étoiles, primi ballerini, solisti e Corpo di Ballo diretto da Eleonora Abbagnato. È Il lago dei cigni di Cajkovskij firmato da Benjamin Pech per l’Opera di Roma. Pech, già étoile dellOpéra di Parigi e oggi assistente alla direzione del Ballo della Fondazione capitolina, pur rimanendo molto fedele al libretto immaginato da Marius Petipa, ha costruito una propria rilettura drammaturgica: Il tradizionale stregone von Rothbart spiega Pech non è rappresentato. È Benno ad acquisire i tratti di quel personaggio. Lamico del Principe dalla fedeltà incrollabile diventa un essere doppio, geloso e avido di potere, manipola Siegfried durante l’intero balletto. Nel terzo atto il Principe ha perso per sempre il suo amore ed è stato tradito dal suo amico, eppure decide di perdonarlo trasformandosi in un eroe ferito. Nel finale che ho immaginato non cè il trionfo del male, ma la ricerca, continuamente rinnovata, di una perfezione mai raggiunta. L’allestimento è stato molto apprezzato grazie alle scene raffinate e ai preziosi decori di Aldo Buti, che firma anche i costumi. Luci di Vinicio Cheli. Sul podio dellOrchestra dell’Opera di Roma il ...
Read More »Debutta #YoungDreamers: 3 performance di danza contemporanea
In scena ogni sera dal 17 al 19 giugno nella Sala A2A del Teatro Franco Parenti di Milano, tre performance di danza contemporanea, nate da un’idea di DANCEHAUSpiù – Centro Nazionale di Produzione della Danza di Milano, e dedicate alla scena emergente Under 30. Un progetto che sostiene nuove voci creative attraverso residenze artistiche, tutoraggi e masterclass, offrendo strumenti e stimoli per accompagnare gli artisti nella creazione di nuovi spettacoli. La prima performance dal titolo Io siamo è Ispirata al Minotauro di Friedrich Dürrenmatt. Sara Pezzolo e Mafalda Maria Fondi reinventano il mito greco per esplorare la complessità emotiva e psicologica di due anime che convivono in un unico corpo: il Minotauro e Arianna. In sena un viaggio di autoanalisi femminile che indaga cosa significhi vivere con due identità opposte, due modi diversi di essere donna. Sul palco, un corpo segnato dalla malattia, ormai lontano dall’umano, si muove tra ricordi oscuri e una mente tormentata. Teseo, simbolo di perdita e abbandono, ha ucciso la parte più umana, lasciando dietro di sé una relazione ossessiva con queste due anime in conflitto. La seconda performance si intitola Saudade – termine portoghese che esprime malinconia, desiderio e nostalgia per qualcosa di perso o mai pienamente ...
Read More »Festival Fabbrica Europa XXXII: danza, musica, teatro, multimedia
Spettacoli, concerti, performance, creazioni site-specific, incontri, laboratori, open studio danno corpo ad un Festival diffuso nella città, tra centro e periferie, che porta avanti la precisa scelta di abitare spazi inediti o carichi di suggestioni che per la loro unicità e specificità diventano anch’essi protagonisti della scena. La città di Firenze diventa un grande laboratorio multidisciplinare capace di intrecciare passato e presente, linguaggi tradizionali e contemporanei, sviluppando un dialogo costante tra territori artistici e ambienti urbani sempre più diversificati, che diventano terreno per la sperimentazione artistica. ANTICIPAZIONI ROCÍO MOLINA | ROMEO CASTELLUCCI | FANNY & ALEXANDER | LEÏLA KA | MOUVOIR & ÉCOLE DES SABLES | REDI HASA & PAOLO ANGELI | FABRIZIO CASSOL & LORENZO BIANCHI HOESCH & ADÈLE VIRET | PHILIPPE KRATZ, PABLO GIROLAMI, NUOVO BALLETTO DI TOSCANA | ROBERTO CASTELLO | MUM & GYPSY-TAKAHIRO FUJITA | MARIA CHIARA ARGIRÒ & KLAUDIA WITTMAN | SOFIA NAPPI-KOMOCO | DEMETRIO CASTELLUCCI & MASSIMO PUPILLO | and more… Questi sono alcuni tra i protagonisti della XXXII edizione del Festival Fabbrica Europa, in programma dal 13 settembre al 12 ottobre a Firenze. FABBRICA EUROPA 2025: 1 mese di Festival; 23 giorni di spettacolo; 18 tra anteprime, prime nazionali, prime assolute; 44 compagnie/gruppi ...
Read More »Adriano Bolognino: “Il movimento come introspezione tra gelo e luce”
Adriano Bolognino vanta una carriera pluriennale come coreografo e danzatore, contraddistinta da una costante ricerca artistica che coniuga precisione tecnica e profondità espressiva. Formatosi in prestigiose scuole di danza, ha sviluppato uno stile personale che integra elementi di danza contemporanea, teatro fisico e una particolare sensibilità verso il corpo come strumento di narrazione emotiva. La collaborazione con la Compagnia Opus Ballet, realtà di rilievo nel panorama italiano della danza contemporanea, rappresenta per Bolognino un terreno fertile per la sperimentazione e il confronto creativo. Sotto la direzione artistica di Rosanna Brocanello, Opus Ballet ha sostenuto la produzione di Behind You, estratto da White Room, con il contributo di importanti istituzioni culturali quali il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, la Fondazione CR Firenze, la Regione Toscana e il MIC – Settore Spettacolo. La creazione ‒ in programma il 17 giugno 2025 al Festival Nutida ‒ si distingue per la sua intensa riflessione emotiva e la capacità di tradurre in movimento stati d’animo profondi, evocando l’“inverno dell’anima”. In questa intervista, Adriano Bolognino ci guida attraverso le motivazioni profonde, le scelte stilistiche e il significato simbolico della sua opera, rivelando come la danza possa diventare uno strumento di introspezione e resistenza ...
Read More »