Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

Alessio Rezza: “Sono molto speranzoso per il futuro del Teatro dell’Opera: mi auguro di poter ballare sempre di più!”

Una persona timida, riservata che quando entra in scena esplode per bravura ed energia: Alessio Rezza, danzatore di spicco presso il Teatro dell’Opera di Roma, è proprio così. Semplice, educato ma estremamente energico quando sale sul palco. Dopo una formazione in una scuola di danza del suo paese, a quindici anni viene ammesso all’Accademia Nazionale di Danza a Roma e a sedici alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala dove consegue il diploma nel 2008. Completati gli studi, danza con la compagnia del teatro del Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione di Vladimir Derevianko dove viene scelto per danzare il ruolo dei Contadini in Giselle. Nel 2009 è ospite nel ruolo di Paride per l’opera Adriana Lecouvreur e interpreta Mercuzio in Romeo e Giulietta al Teatro Massimo di Palermo. Nella stagione 2009/2010 entra nel corpo di ballo dell’Opéra di Parigi dove danza nei balletti Lo schiaccianoci e Cenerentola. Nel settembre 2010 si stabilisce al teatro dell’Opera di Roma dove danza diversi ruoli solistici come: lo schiavo in Sylvia (Frederick Ashton); il bandito in Carmen (Roland Petit); Benno nel pas de trois de Il lago dei cigni. Nel maggio 2011 è il protagonista di Gaîté parisienne (M. Béjart), ruolo ripreso anche nella stagione 2012. Nella stagione 2011/2012 danza l’Idolo d’oro ne La Bayadère, grazie al quale riceve poi ...

Read More »

Carla Fracci allo specchio

Carla Fracci è per tutti la personificazione della danza. È il sogno di tutte le bambine che vogliono studiare danza classica. È una donna caratterizzata da dedizione assoluta alla danza: un mito vivente del balletto. Dietro al mito costruito di Carla, c’è la forza che lo ha creato: lei stessa. Non si è infatti costruita un personaggio, non è dovuta ricorrere a continue revisioni e adeguamenti dell’immagine, come tante persone di successo, perché non è un tipo, è lei. Il suo è un successo che non ha conosciuto periodi di crisi, ma solo una continua crescita. Eppure non è diva tradizionale; ha mantenuto la sua spontaneità e genuinità popolare; anche nella vita quotidiana, fuori dal teatro, ha la stessa eleganza, lo stesso equilibrio, la stessa nobiltà d’animo che solitamente esterna attraverso la danza: è come se fosse sempre “in punta di piedi”. Nel primo appuntamento di “Allo Specchio – vizi e virtù” , Carla Fracci ci racconta la sua vita di danzatrice e di donna. Come è nata per Carla Fracci la passione per la danza? E’ stato un puro caso. Alcuni amici di famiglia, vedendomi ballare il tango e il valzer, dissero ai miei genitori: “Perché non la iscrivete alla ...

Read More »

La transizione del danzatore

I danzatori condividono una devozione verso una forma d’arte che richiede disciplina, dedizione e impegno. I danzatori subiscono diverse umiliazioni, una di queste è la bassa retribuzione che si riceve come professionisti, impegnati unicamente in molte ore di lavoro e di sforzo richiesto per perfezionare la loro arte, subendo inoltre il rischio di lesioni fisiche e stress emotivo, per iniziare una carriera che rischia di iniziare dalla scuola elementare, per poi terminare a circa quaranta anni (Sempre nel 2014, crescerà di 12 mesi, da 45 a 46 anni, anche la soglia minima di età per il pensionamento dei danzatori – legge Fornero). Per i danzatori professionisti, al raggiungimento della loro carriera nello spettacolo dal vivo, le difficoltà economiche, psicologiche ed educative sono tali da avere una conseguenza per il resto della loro vita. Dobbiamo sostenere un’attività culturale che poggia su realizzazione umana, e dobbiamo comprendere le difficoltà nel momento della transizione di una carriera professionale di tale importanza. La rubrica vuole mettere a disposizione semplici risposte ai danzatori alla fine della loro carriera sul palcoscenico, vera risorsa culturale attraverso la loro esperienza e professionalità. I danzatori che hanno svolto per anni loro attività professionale sul palcoscenico sono un patrimonio culturale ...

Read More »

“Danza chi, come e perché?” – La posta di Anna Maria Prina

"Danza chi, come e perché?" - La Posta di Anna Maria Prina

Gentile Signora Prina, vorrei indirizzare mia figlia allo studio della danza professionale e vorrei dei consigli su come poter accedere alle scuole degli enti lirici (Giada da Sondrio) Gentile Giada, per poter accedere alle scuole dei grandi Teatri (ora Fondazioni) è necessario partecipare alle selezioni che vengono comunicate annualmente tramite Bando di concorso. Per il prossimo anno scolastico credo che i giochi siano fatti, ovvero gli esami d’ammissione siano già terminati. Le consiglio, comunque, di telefonare alle segreterie delle varie scuole per informazioni più precise anche per il prossimo anno scolastico 2015/2016. In bocca al lupo! Gentile Signora Prina, ho visto che anche Lei ha aderito alla campagna sulla SLA, cosa ne pensa delle polemiche esplose in merito questa estate? (Alessandra da Roma) Gentile Alessandra, credo che le polemiche di cui lei parla siano state, tutto sommato, utili. Qualcuno diceva “Parlate male, ma parlate di me”. Ecco, secondo me chi ha ideato la campagna è un piccolo genio, perché ha saputo sollecitare l’attenzione di un’infinità di persone di diversi ceti sociali (adulti e ragazzi) che altrimenti mai si sarebbero resi conto della necessità del sostegno alla ricerca per questa terribile malattia. Non so quanti soldi siano stati raccolti, ma sempre ...

Read More »

Il corpo come punto di equilibrio tra passato e presente in “Justice” di Mara Cassiani

L’8 agosto 2015, per la serata conclusiva di Civitanova Danza Festival, il Teatro Cecchetti di Civitanova Marche ospiterà Mara Cassiani, una delle più interessanti protagoniste della danza contemporanea, che presenta in prima assoluta Justice, coreografie, concept e performance di Cassiani, in collaborazione con i Video Artists Roberto Fassone e Enrico Boccioletti. Lo stile personalissimo ed eclettico della regista e coreografa marchigiana si basa sulla continua ricerca di nuovi stimoli e idee, attraverso l’avvicinamento e l’utilizzo dei linguaggi anche visivi creati dai nuovi media, che riflettono la capacità dello spettatore di comprendere ed elaborare significati, andando al di là dei codici tradizionali. Tutto questo si trova in Justice, opera che racconta l’eterna contrapposizione tra passato e futuro e l’influsso di questi due momenti sul presente, in un processo di cambiamento ed evoluzione, rappresentato dal corpo femminile, che diventa punto di equilibrio tra le forme culturali passate e presenti, utilizzando i meccanismi dei mezzi di comunicazione (economici, sociali, culturali e di immagine), per creare nuove forme e nuovi schemi di relazione con il pubblico.  ORARI & INFO 8 agosto 2015 – Ore 20.30 Teatro Cecchetti Via Bruno Buozzi, 6 62012 Civitanova Marche (MC) Telefono: 0733 812936 E-mail: info@teatridicivitanova.com Stefania Napoli Fotografia: Dario Bonazza www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Ballo! Taranta d’amore” al Teatro di Verdura di Palermo

Uno spettacolo originale che per la prima volta in Italia vede un Ente lirico impegnato fattivamente nella valorizzazione del patrimonio etnomusicologico nazionale e che rilancia la ricchezza della bellezza della cultura e della lingua dialettale siciliana. Questo è Ballo! Taranta d’amore, spettacolo in scena al Teatro di Verdura di Palermo il 6 agosto alle 21.30. Una grande festa popolare dedicata alle danze e ai canti della tradizione popolare siciliana e italiana. Una lunga notte segnata dai ritmi e dai suoni della Taranta: una notte di ballo vertiginoso animato da un gruppo numeroso di danzatori che scalderà e coinvolgerà  tutto il pubblico, proponendo una serie di tarantelle siciliane, pizziche, ballittu, danze di bastoni, contradanze, tammurriate, saltarelli insieme ad una varietà di canti lirici tratti dalle più importanti raccolte di canti popolari siciliani. Tanti i protagonisti di questo progetto, fra cui il grande Coro di voci bianche del Teatro Massimo, diretto da Salvatore Punturo, che proporrà una serie di filastrocche e canti lirici tipici del repertorio siciliano, e i danzatori tradizionali siciliani del Gruppo Danza Popolare Ccuipedidifora.    INFO 6 Agosto ore 21.30 Teatro di Verdura Viale del Fante, Palermo www.teatromassimo.it    Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Alessandra Corona e la “sua” “Dulcinea in Manhattan”: “Collaborare con Gino Landi è stata un’esperienza magica!”

Alessandra Corona, artista di origini italiane ma nelle cui vene scorre sangue americano (vive e lavora a New York da moltissimi anni) torna in Italia, a Roma, per presentare Dulcinea in Manhattan, sua ultima creazione, realizzata in collaborazione con il Maestro Gino Landi. Una storia che trova le sue radici nel più tradizionale dei racconti, Don Chisciotte, ma che nel contempo riesce ad unire danza, teatro e musica diventando una pièce assai contemporanea. Dulcinea in Manhattan: un’opera nuova, estremamente innovativa, ma basata su uno dei mostri sacri della letteratura, il Don Chisciotte di Cervantes. Come avete cercato di rendere un pezzo di storia contemporaneo ma soprattutto come avete cercato di raccontare la storia di questi ‘nuovi’ protagonisti? Il titolo di questo nuovo lavoro, Dulcinea in Manhattan, rappresenta anche la mia storia: sono italiana ma vivo da tanti anni a New York. E, raccontando la storia di una donna europea negli Stati Uniti, ho voluto descrivere anche il mio essere, il mio percorso artistico. Portandolo, poi, in Italia. Ho contattato Gino Landi per poter creare qualcosa insieme e lui è subito rimasto entusiasta di questo progetto: lui è una persona estremamente innovativa, che già conoscevo visto che per alcuni anni avevamo ...

Read More »

Interpretare un mondo (come danzatrice e non solo): intervista a Sara Orselli

Nel suo incontro con i giornalisti, pubblicato martedì su queste pagine, Carolyn Carlson fa il nome di una sua collaboratrice, apparso più volte su queste pagine perché assistente coreografa e interprete della compagnia, ma anche protagonista dell’assolo Mandala ideato finalmente per lei: Sara Orselli. Perugina, fresca di compleanno festeggiato con l’esibizione al Teatro Remondini di Bassano del Grappa per Operaestate, è nella compagnia di Carolyn Carlson da circa quindici anni, e segue la coreografa anche nella costruzione dei suoi lavori; ma è anche un’interprete di rara energia, dove virtuosismi ed emozione si bilanciano in una padronanza del movimento ideale per le coreografie della Carlson, qualità sottolineate proprio nell’assolo Mandala.   Questo, saltellando per riscaldarsi in attesa delle prove generali (e anche perché è così energica ed entusiasta che le è impossibile stare ferma, e a lungo andare viene voglia di danzare con lei, tanto che è anche per questo che nell’intervista è impossibile usare il “lei”…), è quello che ci ha raccontato di sé e della sua esperienza di danzatrice, strettamente legata al percorso di Carolyn Carlson degli ultimi 15 anni… Come sei entrata in compagnia? Ho incontrato Carolyn a Parigi nel 1998, circa, per un workshop che non ha mai ...

Read More »

Dentro la Danza: COPPIE – SELFIE – NUDO – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    COPPIE                                                       Un altro amore è sbocciato nel mondo della danza. Galeotto ancora una volta è stato il palcoscenico che ha fatto da cupido nei cuori di due importanti danzatori. Dopo avervi messo al corrente della storia d’amore tra Natalia Osipova e Sergei Polunin, oggi vi sveliamo i nuovi innamorati: Alessandra Ferri e Herman Cornejo. La passione è sbocciata in occasione dell’allestimento di Chéri, balletto profetico che racconta appunto dell’amore tra una donna matura ed un giovane. La Ferri ha 52 anni mentre Cornejo 34. Auguri!             SELFIE         Vacanze estive in compagnia per due coppie note dello spettacolo. A fare da scenario la splendida Ibiza dove si sono appunto incontrati Emma Marrone con il fidanzato Fabio Borriello e i coniugi Balzaretti o meglio l’étoile Eleonora Abbagnato con il marito. ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi