Dopo i successi di “The Full Monty”, “Jesus Christ Superstar” , “7 spose per 7 fratelli” e il recentissimo “Tutti insieme appassionatamente”, dal prossimo 5 maggio il palco del teatro Sistina verrà rianimato con il nuovo e attesissimo musical di “Billy Elliot” targato Peep-Arrow Entertainment, la casa di produzione teatrale diretta dal regista Massimo Romeo Piparo, che nell’ultima stagione di uno dei più famosi teatri romani ha registrato i più grandi record con i suoi spettacoli coinvolgenti adatti a un pubblico di tutte le età. Billy Elliot nasce come film – vincendo 4 premi Oscar, tra cui Migliore Regia, Miglior attrice non protagonista e Miglior sceneggiatura originale – ed esce per la prima volta nelle sale cinematografiche del Regno Unito il 29 settembre 2001. La pellicola è ispirata alla storia vera del ballerino Philip Mosley – interpretato da Jamie Bell – e narra la vicenda di un ragazzino di 11 anni e del suo sogno di diventare un ballerino classico, con tutti gli ostacoli che deve affrontare tra i quali il padre – un minatore del carbone – , che lo vuole pugile. Lo sfondo del film è quello dello sciopero dei minatori inglesi del 1984, a causa della chiusura ...
Read More »Il Bardo tra danza e teatro: Angela Torriani Evangelisti ci racconta Shakespeare Dead Dreams
Come annunciato qualche mese fa, debutta sul palcoscenico del Teatro Cantiere Florida di Firenze Shakespeare Dead Dreams, nuova produzione di Versiliadanza, che torna a collaborare, dopo 7th sense, con il giovane regista armeno Vahan Badalyan. Versiliadanza è in residenza presso il teatro fiorentino, e dopo aver visto debuttare il Don Quijote della Compagnia Petrillo Danza, torna a presentare un proprio lavoro, invitando a collaborare di nuovo il direttore dello “Small Theatre – NCA”; conosciuto dal pubblico italiano con Diary of a Madman nel 2007, poi tornato con 7th Sense, una messa in scena di sette quadri principali ispirati al Book of Lamentations di Gregorio di Narek, poeta e filosofo armeno del X secolo, dalla cui opera è nata una coreografia che è una ricerca sull’enigma umano e sul senso di colpa. Shakespeare Dead Dreams, che debutta il 29 aprile alle 21.00, invece, è un lavoro che coniuga teatro e danza ispirandosi a quattro personaggi delle tragedie di Shakespeare: Otello, Amleto, Macbeth e Re Lear. Abbiamo quindi intervistato Angela Torriani Evangelisti, per avere qualche dettaglio in più su questa nuova produzione. Quando nasce l’idea di indagare Shakespeare in danza? Lavoriamo con Small Theatre dal 2007, ma è dall’anno scorso che abbiamo ...
Read More »È tempo di …Contemporary Tango!
Tradizione e modernità si fondono in Contemporary Tango, racconto danzato di umane passioni nell’abbraccio sensuale di una musica eterna. L’opera, attraverso l’uso del linguaggio contemporaneo, racconta e descrive un ballo: il tango sociale, che sempre di più sembra diffondersi nel nostro pianeta. Segnale ulteriore del fenomeno della globalizzazione che ancora una volta anche in questo ambito, come nel linguaggio della danza tutta, contamina, unisce, condivide. Il Tango in grado di diventare “storia” di un modo di sentire tanto diffuso e così capace anche di percorrere con la sua musica ormai tutti i continenti della terra. L’opera creata per il Balletto di Roma esplora una nuova contaminazione tra il linguaggio contemporaneo ed il “minimalismo” dell’incontro tra corpi che parlano di tango: incontro di un linguaggio popolare e sociale con il più ricco e variegato modulo del balletto. Lo spettacolo narra l’abbraccio del tango, dentro il quale si colmano bisogni, aspettative, sogni, desideri e oblii, un abbraccio che ciascuno esprime arricchendolo del proprio sé e portando in esso tutta quella memoria, consapevole e non, che la vita gli ha tracciato nel corpo. Attraverso un rito che si consuma sempre uguale, in ogni dove, attraversando il tempo, la sala da ballo detta un ...
Read More »GD Web TV: “A dangerous dancing”
Il danzatore più in voga del momento, Sergei Polunin, danza in un video pubblicato da British Vougue, intitotalo “A dangerous dancing”. www.giornaledelladanza.com
Read More »“GID@AND”: l’Accademia Nazionale di Danza festeggia la Giornata Internazionale della Danza
Tre giorni di danza, tre giorni per la danza. Dal 27 al 29 aprile, presso l’Accademia Nazionale di Danza a Roma si festeggerà la Giornata Internazionale della Danza con la seconda edizione di GID@AND, progetto curato dal maestro Joseph Fontano. Il 29 aprile è la data prescelta per festeggiare ufficialmente la danza, in onore di Jean-George Noverre, nato il 29 aprile 1727, creatore del balletto moderno. E’ in questa data che si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Danza, per promuovere e diffondere i valori universali della danza, linguaggio capace di superare ogni confine. Dal 2006 WDA Europe collabora alla diffusione di questa celebrazione al livello privato e istituzionale. Tanti saranno i momenti che caratterizzeranno queste tre giornate: il 27, ma anche nei giorni a seguire, si svolgerà un Laboratorio di aggiornamento di tecnica della danza classica, una lezione all’aperto di Danze Storiche a cura della prof.ssa Claudia Celi. Sempre lunedì 27 si svolgerà la seconda edizione del Forum Comunicare la Danza, creato in collaborazione con il giornaledelladanza.com, a cui seguirà la presentazione del libro Elisabetta Terabust – L’assillo della perfezione di Emanuele Burrafato, curata da Sara Zuccari direttore del giornaledelladanza.com e critico per L’Espresso, alla presenza ...
Read More »La fine è un nuovo inizio nelle “Quattro Stagioni” del Balletto del Sud
Il 27 e il 28 aprile 2015 presso Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, all’interno dell’evento La Settimana della Danza, importante progetto di spettacoli, stage e conferenze nato per diffondere l’arte coreutica nelle scuole e promosso da Balletto Del Sud, assisteremo a Le Quattro Stagioni, una tra le produzioni più contemporanee del repertorio della compagnia, che quest’anno festeggia il 20° anno di attività, realizzata nel 2012 dal direttore artistico Fredy Franzutti, uno tra i coreografi più apprezzati nel panorama nazionale. L’opera parte dal concetto di stagione come fenomeno climatico in cui è suddiviso l’anno solare (stessa ispirazione del capolavoro musicale di Antonio Vivaldi), per riflettere sulle fasi della vita dell’uomo, sulle differenti stagioni dei sentimenti, reazioni emotive dell’individuo agli eventi che si verificano nella società. Lo spettacolo, fresco ed originale, si arricchisce dei testi di uno dei più importanti poeti inglesi del Novecento, Wystan Hugh Auden, grande sostenitore dell’inalienabilità della libertà dell’uomo, nell’interpretazione del bravissimo Andrea Sirianni e delle affascinanti scene dipinte da Isabella Ducrot, artista romana sensibile alla contemporaneità astratta, nelle cui opere si trovano accostamenti e reinterpretazioni di trame tessili antiche e moderne, in un linguaggio raffinato e personale. Accanto alle note di Vivaldi e in contrasto con il ...
Read More »Debutta a New York il nuovo progetto di Enzo Celli
Nuovo progetto artistico per il coreografo e regista Enzo Celli, già direttore artistico della Botega Dance Company ed oggi fondatore e collante di una nuova realtà di spettacolo e formazione che unisce professionalità dal mondo dell’arte, dell’eventistica, della comunicazione e del marketing. Il progetto VIVO, il cui nome si ispira al linguaggio estetico sviluppato dallo stesso Enzo Celli, debutterà a New York il 23 Maggio con la creazione Zonton. Fortemente centrato sull’uomo, il progetto ruoterà attorno a tre realtà collegate e parallele che sorgeranno a Roma nel corso del 2015 secondo un calendario prestabilito: VIVO Ballet, VIVO Art Center, VIVO Productions. La compagnia VIVO Ballet opererà nell’ambito della danza contemporanea con un repertorio di spettacolo che include le più recenti creazioni di Enzo Celli, come Giselle, Forma Italiana, Après-midi d’un Faun, Alda (Flour), Fragile, Corpo Morto, Irritante (Vexatious) ed il più datato e replicatissimo Paracasóscia. VIVO Art Center è un centro dedicato alle arti performative con sede a Roma che sarà inaugurato ad Ottobre 2015. All’interno si alterneranno programmi di alta formazione professionale e corsi aperti al pubblico di professionisti e non nelle principali discipline della danza. Oltre allo stesso Enzo Celli il corpo docenti includerà una prestigiosa lista di ...
Read More »Street dance manifesto dell’integrazione?! Si può, con la crew MNAI’s!
La danza come integrazione: è proprio il caso di dirlo, proprio con Around, primo spettacolo teatrale in cui una storia viene raccontata con il linguaggio hip hop. Per fare questo è stata scelta la Crew italiana di street dance degli Mnai’s, tra le più innovative ed eterogenee del mondo. Protagonista dello spettacolo una valigia che, smarrita in aeroporto, viene rimbalzata in ogni angolo del mondo. Nel suo girovagare incontra culture diverse, razze, costumi, vizi e virtù di paesi e persone. Metafora dell’integrazione, il suo viaggio è a tratti gioioso e doloroso, spesso ironico, sempre spettacolare, ma è un percorso che arricchisce, esorcizza la “paura del diverso”, esalta la cultura della conoscenza. La Crew degli MNAI’S – vincitrice tra l’altro di tre edizioni di seguito dello Street Fighters World Tour – annovera alcune eccellenze riconosciute a livello mondiale nell’ambito dell’hip-hop e non solo. Il tema dell’integrazione, leit motiv dello spettacolo Around, ben si sposa con la diversità di stili presenti nella Crew e con la sua multirazzialità, vero e proprio manifesto di questa famiglia di danzatori. Formata da 7 ballerini e 3 ballerine, la crew sperimenta nuove modalità di comunicazione in cui i linguaggi dei singoli elementi – dalle acrobazie della street dance ...
Read More »Torna Mantova danza, con importanti novità e il consueto concorso coreografico…
Si chiuderanno il 18 aprile le iscrizioni ai concorsi di Mantova Danza 2015, rassegna che riunisce nella città lombarda molti talenti diversi, sia per stile che per modalità di affrontare la danza. Organizzato da Officina delle Arti, e in scena da anni, quest’anno si arricchisce di due premi molto importanti: la possibilità per il miglior ballerino di accedere direttamente al “Concorso Silvio Oddi”, che si terrà tra ottobre e novembre 2015, e l’accesso diretto alle audizioni 2016 per entrare a far parte del Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e Danza di Lione a discrezione del direttore Jean Claude Ciappara. Non solo, in palio anche quattro borse di studio per la Scuola di Balletto dell’Opera di Vienna, una borsa di studio per la partecipazione allo stage Dancing Time (IX edizione) che si svolgerà a Fiuggi dal 4 al 6 settembre 2015 e borse di studio per lo stage estivo Solopillole, che si terrà dal 13 al 16 Luglio 2015 a Varazze in Liguria, organizzato da PANDANZ. Al di là dei premi, interessanti gli artisti ospiti che si occuperanno sia degli stage, occasione di crescita per i ballerini più giovani ma anche per chi si affaccia ai palcoscenici professionali, sia della giuria, ...
Read More »Dentro la Danza: TIMIDO – MARGINALE – NUOVI ORIZZONTI – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. TIMIDO Dopo aver danzato completamente nudo per Mats Ek, dopo anni di palcoscenico, più o meno vestito, ancora oggi Roberto Bolle-rino si definisce “timido”. La scusante starebbe nella danza che, stando a quanto ha dichiarato l’étoile, riuscirebbe a fargli superare la timidezza quando si trova sul palcoscenico. Alla tenera età di 40 anni Roberto arrossisce ancora nel doversi confrontare con la gente, amici compresi, con i quali dice di sforzarsi anche di prendere la parola in una discussione. Certo, sembra strano sentire queste dichiarazioni da un danzatore famoso in tutto il mondo e abituato a sottoporsi al giudizio del pubblico, però, se lui dice così… Noi ci crediamo! MARGINALE E’ appena iniziata la fase serale del talent show Amici e già si nota che l’andamento della trasmissione è ...
Read More »