Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

Lindsay Kemp: il carisma e la grazia di un maestro

Dopo il grande successo riscosso al Teatro Brancaccio di Roma Lindsay Kemp  prosegue il suo tour, prossima tappa il 25 marzo al Teatro Politeama di Genova. Negli anni ‘70 e ‘80, Lindsay Kemp e la Lindsay Kemp Company hanno suscitato scalpore, meraviglia e scandalo in ogni parte del mondo… lasciando comunque una profonda influenza sul modo di fare teatro ovunque. Sempre giocando con un incrocio di stili, mescolando teatro musicale, mimo e danza, tradizione e sperimento, la magia degli spettacoli di Kemp ruotava intorno al Suo personalissimo carisma come interprete… non importava se in ruoli di donna, uomo, elfo, marionetta o altro. Trascendeva sempre ogni genere e ogni categoria. Non ha mai smesso di fare proprio questo, spontaneamente, nelle sue regie e nelle sue performance. E oggi, superati abbondantemente i settanta anni, continua la sua danza senza tempo e senza età… e può farlo, perché ha sempre danzato seguendo molte ispirazioni ma soprattutto la propria libertà creativa. “Kemp Dances” è una serie di “invenzioni e reincarnazioni”… cioè, nuove creazioni frammiste ad alcuni dei suoi ‘pezzi classici’ ricreati oggi. Un mosaico spettacolare ed emozionante di personaggi e racconti fantastici, realizzato in scena insieme a quattro collaboratori nuovi o di lunga data, ...

Read More »

E tempo di coreografe per l’English National Ballet. Parola di Una sempre Più moderna Tamara Rojo

L’English National Ballet ha annunciato in questi giorni la stagione 2015/2016, una stagione che vede il ritorno di alcuni grandi classici e di successi di questa in corso, ma che soprattutto porta la firma di una Tamara Rojo sempre più sicura di sé, (e come non esserlo, dopo aver dimostrato a quanti le sconsigliavano di accettare l’incarico per la cattiva situazione economica della compagnia?) e decisa nel combinare la tradizione ad alti livelli con l’innovazione, soprattutto nella convinzione che anche da una compagnia storica, benché senza un proprio teatro stabile, possa partire il cambiamento. Per questo, nella prossima stagione la direttrice è intenzionata a dimostrare di essersi meritati il premio come miglior compagnia ai National Dance Awards di quest’anno, ed ha deciso di dare spazio alle coreografe, che, come riportato in un recente articolo del Guardian, latitano sulle scene britanniche (a meno che non siano grandi nomi, però ormai di repertorio). Così il prossimo aprile 2016 vedremo in scena al Sadler’s Wells lo spettacolo misto She said, che unisce ben tre prime mondiali delle coreografe Aszure Barton, Annabelle Lopez Ochoa e Yabin Wang. La Rojo si è detta “elettrizzata” per il fatto che “queste tre coreografe di incredibile talento, che ...

Read More »

La Mvula Sungani Company porta il rock al Teatro Olimpico di Roma

Un sodalizio artistico di grande impatto, quello tra la danza della Mvula Sungani Company e la musica rock, andrà in scena nei giorni 1 e 2 aprile al Teatro Olimpico di Roma trovando la sua più completa espressione nello spettacolo Il vestito di Marlene. È una pièce che nasce dall’incontro tra la ben nota compagnia di danza e la band Marlene Kuntz, che suoneranno dal vivo, dall’unione tra la phisical dance ed il rock, in una realizzazione coreografia su soggetto di Tom Cardinali. Il Vestito di Marlene, è tanto la veste di seta che accondiscende le flessuosità di un corpo femminile quanto la pelle che le costringe, le vessa o in estrema sintesi i lividi, lascito di un rapporto possessivo a farle da vestigia. Dalle muse delle notti insonni dei poeti alle prostitute complesse, spigolose, profonde di Egon Schiele. Da Marlene a Marlene senza che Marlene sia mai la stessa.  Due anime, la danza e la musica, che si alternano nel ruolo di modella e sarto, di musa e cantore, alcove di un’anima comune. Un “Flash nevrotico” o una quiete ammaliante, confortante. Un passaggio/transito degli stati d’animo vittime del concetto tempo/umori. Un ritratto di donna che si esaurisce in un ...

Read More »

Zerogrammi in scena con “ALCESTI (o del suono dell’addio)”

Un nuovo appuntamento attende gli appassionati della stagione Il Gesto e l’anima 2014 – 2015: giovedì 19 marzo la compagnia Zerogrammi porta sul palcoscenico del Teatro Nuovo ALCESTI (o del suono dell’addio) Suite Alcesti è una riscrittura dall’Alcesti di Euripide, un progetto alla cui realizzazione l’ensemble Zerogrammi è impegnata a partire dal 2014. Il racconto dell’eroina euripidea è declinato in due capitoli distinti e complementari diretti dal coreografo Stefano Mazzotta, due creazioni l’una evoluzione dell’altra che affrontano, passando per l’opera di Euripide, i temi dell’addio amoroso, del sacrificio e della morte, motivi ricorrenti nella letteratura di tutti i tempi. Ma esiste ancora posto per l’idea di sacrificio nella pedagogia contemporanea? Siamo ancora in grado di percepire la poesia struggente insita nell’addio, pur se disabituati al sentimento di lontananza? Cos’è Amore nell’era della società liquida? Alcesti interviene a dar corpo e suono a questi interrogativi, appellandosi alla poesia, lingua della bellezza e del dolore, lingua della salvezza e della speranza, lingua universale e capace di travalicare le epoche e le differenze culturali. Il primo capitolo dell’opera, “ALKESTIS (o del rumore dei pensieri)” ha debuttato in Germania nell’aprile 2014 in collaborazione con il Teatro Statale di Osnabrueck e con il suo corpo di ...

Read More »

GD Web TV: “Dancing with Maria”

Ecco il trailer di Dancing with Maria, documentario d’esordio del goriziano Ivan Gergolet dedicato a Maria Fux. A più di 90 anni, con molte sfide e traguardi alle spalle, la danzatrice e coreografa argentina, continua a insegnare a danzare e a vivere perché «finché c’è un cuore che batte ed entra aria nei polmoni, si può continuare a gioire». www.giornaledelladanza.com

Read More »

“ALBUM – Toi, mon miroir”: è possibile attraversare lo specchio in cui si è riflessi?

Stasera, 14 marzo 2015, PianoBe Artistic Research presenta ALBUM – Toi, mon miroir, performance di danza e arte digitale, regia e coreografia di Sara Lupoli, su musiche originali di Vito Pizzo, interfaccia digitale di Carmine Spizuoco (CtrlaltLab). In scena le danzatrici Elena Cocci e Marianna Moccia. La performance è realizzata in collaborazione con Città della Scienza -“Teatro Galilei”, Korper Napoli e con il sostegno di Klap, Maison Pour la Danse -Marseille, ESDC “Rossella Hightower”-Cannes, ENSDM – Marseille, Ciam, Marseille, Art Garage. Nel quotidiano sociale un’evidente estraneità fisica e psicologica separa nello spazio i corpi che sono alla ricerca incessante di percorsi e traiettorie sempre nuovi e diversi. Il perimetro di azione si riduce poco a poco limitando il gesto fino a  creare un incontro involontario ma inevitabile con l’Altro. Le distanze si accorciano, così come le identità si mescolano, rendendo difficile distinguere quello che prima appariva così chiaro.  Emerge un nuovo organismo, che si dilata e si contrae, respira e vive grazie alla fusione di due identità o a due parti della stessa. All’enormità dello spazio visibile si oppone un movimento intimista scandito ciclicamente dal ritmo del corpo. Lo specchio (miroir) è luogo di confronto dove il Dentro e il Fuori perdono ...

Read More »

Al Teatro San Carlo di Napoli la vittoria dei precari: “Assunti”

Si conclude per il meglio la delicata vicenda che ha visto protagonista i rapporti di lavoro tra il Teatro San Carlo ed i lavoratori precari che da anni lavorano al suo interno, tra cui quattro danzatori. A darne comunicazione è stato il legale difensore dei ballerini: “I ballerini e i coristi precari che erano stati discriminati sono stati finalmente convocati dall’ufficio del personale della Fondazione del teatro San Carlo per essere assunti. Grazie al coraggio di poche persone oggi è stata scritta una bella pagina di giustizia del diritto del lavoro, ed è raro che ciò accada. Questo ci lascia ben sperare per i diritti delle persone e per il nostro Paese”. I ragazzi avevo fatto ricorso ad una denuncia nei confronti del Teatro per “discriminazione”, non essendo più stati chiamati a lavorare dopo aver rifiutato un accordo con cui l’ente chiedeva loro di rinunciare, in cambio di 100 euro, a tutti i diritti pregressi per poter avere nuovi contratti a termine. In merito alla questione era intervenuto anche il capo della Direzione Territoriale del lavoro, Giuseppe Cantisano: “Quegli accordi sono una cosa mai vista, il diritto all’assunzione deriva dalla posizione in graduatoria, non certo dalla transazione”. L’assunzione, che arriverà ...

Read More »

Intervista in esclusiva per il GD.com a Marco Bellone il nuovo direttore del Teatro Massimo di Palermo

Come e da dove nasce la tua passione per la danza? La mia passione per la danza è nata quasi per caso. Avevo 13 anni e come tutti i miei coetanei mi piaceva il calcio, ma oltre a questo frequentavo anche una scuola di danza a Palermo. Proprio quando, ormai avevo intenzione di abbandonarla, la mia insegnante, complice di mia madre, mi propose di provare a fare l’ audizione all’Accademia Nazionale di Danza di Roma. A quel punto in me scatta  una strana determinazione e, nonostante l’ età, accettai a un’ unica condizione, cioè quella che se l’avessi superata i miei genitori fossero obbligati a lasciarmi andare a Roma per proseguire gli studi. Parlaci della tua formazione? Come ho detto ufficialmente iniziai i miei studi di danza classica a Roma presso l’ Accademia Nazionale di Danza, dopo il secondo anno decisi di provare ad entrare alla Scuola di ballo del Teatro Alla Scala di Milano. Anche lì and  bene, quindi mi sono trasferito e ho proseguito i miei studi a Milano fino al 2000 quando mi diplomai. A carriera già iniziata, decisi anche di  prendermi un anno per specializzarmi in danza contemporanea presso l’ Aterballetto di Reggio Emilia. Quali sono le ...

Read More »

I Momix a Milano per festeggiare il loro trentacinquesimo compleanno

Era il lontano 10 giugno 1980 quando Moses Pendleton e Alison Chase, all’epoca unici creatori ed interpreti di una delle compagnie oggi più conosciute e rinomate, fecero il loro esordio con il nome di Momix, in prima mondiale, in Italia al Teatro Nazionale di Milano. Lo spettacolo all’epoca rimase in scena una sola settimana, ma fu quello che si potrebbe definire l’inizio di un percorso artistico che avrebbe poi avuto risvolti e risultati strabilianti. Oggi come allora, in occasione dei loro 35 anni di attività, i Momix tornano a festeggiare a Milano, in scena dal 10  al 28 giugno, questa volta per ben tre settimane e con repliche giornaliere.  W Momix Forever, questo il titolo del loro nuovo entusiasmante spettacolo che offrirà una carrellata delle più suggestive e significative coreografie del repertorio di questa eclettica compagnia di danzatori, acrobati ed illusionisti, guidata da uno tra i più creativi coreografi degli ultimi anni . A questa entusiasmante antologia del passato, con stralci da Momix Classics, Passion, Baseball, Opus Cactus e dai più recenti Bothanica e Alchemy,  si uniranno inoltre due inedite creazioni, presentate in prima mondiale. I Momix, ancora una volta, sapranno per certo stupire con le loro creazioni di eccezionale ...

Read More »

La Danza Telematica: Il Lago dei cigni del Royal Ballet approda al cinema con l’immensa Natalia Osipova

Un appuntamento davvero imperdibile si presenta per tutti gli amanti dell’arte coreutica e non solo e, ancora una volta, il nuovo appuntamento con la danza si svolgerà al cinema, dove martedì 17 marzo alle ore 20.15 in diretta dal Royal Opera House e, in replica, sabato 21 marzo alle ore 16.00, verrà trasmesso Il Lago dei cigni, emblema del balletto romantico, danzato dal corpo di ballo del Royal Ballet con l’eccelsa interpretazione di una stella del balletto internazionale come Natalia Osipova. L’iniziativa, promossa dalla QMI, coinvolgerà ben 80 sale cinematografiche italiane, il cui elenco dettagliato ed aggiornato è disponibile sui siti www.qmi.it e www.rohalcinema.it. Il Lago dei cigni, indubbiamente uno dei balletti romantici più emozionanti, narra l’affascinante storia di una bella fanciulla trasformata in cigno e, al tempo stesso, mette in scena in un modo incantevole quello che si potrebbe definire uno straziante tributo alla potenza dell’amore. L’interpretazione di Natalia Osipova rende ancor di più questa data un appuntamento da non perdere, per poter ammirare lo splendore della grande ballerina che, entrata a far parte del corpo di ballo del Royal Ballet nel 2013, è riconosciuta a livello internazionale come una star del balletto mondiale del momento. Attraverso questa produzione, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi