Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

Sacralità, energia e astrazione nella danza di MM Contemporary Dance Company

Il 14 febbraio 2015 al Teatro Mario Del Monaco di Treviso i danzatori della Michele Merola Contemporary Dance Company si esibiranno con due straordinarie coreografie, firmate da Enrico Morelli e Michele Merola. MM Contemporary Dance Company nasce nel 1999 sotto la direzione artistica di Merola, diplomato presso Associazione Balletto Classico di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu, danzatore per prestigiose compagnie come Toulon Opera House e Aterballetto, oggi considerato uno degli autori più interessanti del panorama coreutico italiano. La compagnia, sostenuta dall’Associazione Progetto Danza di Reggio Emilia (progetto formativo volto ad avvicinare le persone al linguaggio del corpo) e già vincitrice di importanti riconoscimenti come il Premio Danza&Danza (migliore compagnia emergente) e il Premio Anita Bucchi (migliore coreografia con La metà dell’ombra), nasce come centro di produzione, promozione e aggregazione per la nuova generazione di giovani artisti portavoce della cultura contemporanea, con l’obiettivo di condividere la diversità delle reciproche conoscenze. In quest’ottica, nel 2010 nasce anche Agorà Coaching Project, co-direzione artistica di Merola e Morelli, innovativo corso di perfezionamento professionale per danzatori, che punta alla creazione di nuovi metodi didattici, capaci di creare un profondo impatto emotivo, di coinvolgere e sensibilizzare i giovani, permettendo loro di penetrare sino in fondo i ...

Read More »

Dentro la Danza: LA FAMIGLIA ADDAMS – MARY GARRET – DEVOTI – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    LA FAMIGLIA ADDAMS                          Prima uscita pubblica, post parto, per l’étoile Eleonora Abbagnato, che insieme al marito e alle rispettive figlie si è recata a teatro per assistere al musical La famiglia Addams. La danzatrice si è mostrata in gran forma e felice insieme alla famiglia. Grande assente Gabriel, l’ultimo arrivato, l’erede al trono di casa Abbagnato-Balzaretti, ancora troppo piccolo per seguire i genitori a teatro. Eleonora continua ad essere sempre presente nella Capitale, forse in attesa che si liberi il posto da direttore all’Opera di Roma?            MARY GARRET     Si intitola Mary Garret il brano che la band NonostanteClizia ha dedicato alla celebre danzatrice. Non è la prima volta che Mary, per noi S-Garret, è protagonista di un brano musicale, fu proprio dopo l’uscita del suo libro La verità, vi ...

Read More »

“Otello” di Monteverde: la sottile linea di confine tra bene e male

  Andrà in scena dal 10 al 17 febbraio, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale di Napoli, Otello, un capolavoro della danza riletto in chiave contemporanea da Fabrizio Monteverde, tra i più apprezzati coreografi contemporanei italiani, sulle note appassionate di Antonín Dvořák. Protagonista il Corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli, ospiti d’eccezione il virtuoso danzatore cubano José Perez nel ruolo di Otello e l’eterea Anbeta Toromani in quello di Desdemona. Il primo ballerino ospite Alessandro Macario interpreterà Jago. Considerato un maestro del dance-drama post romantico, Monteverde rivisita conformemente alla propria poetica il testo shakespeariano, lavorando soprattutto sugli snodi psicologici che determinano le dinamiche dei rapporti tra i personaggi.  Il triangolo Otello-Desdemona-Cassio diventa tale grazie agli intrighi di Jago, ma ancor di più a causa delle maschere che ognuno dei protagonisti indossa, e per via del “non detto” con cui la ragione continuamente combatte il sentimento, più o meno consapevolmente. L’essere outsider di Otello è in parte neutralizzato dall’ambientazione scelta dal coreografo: una banchina di un porto di mare, una zona franca per antonomasia in cui, nel continuo via vai dei viaggiatori, lo straniero Otello appare meno “diverso”. Il mare inoltre non è relegato a mero sfondo ma diventa simbolo di ...

Read More »

Il debutto del dittico: all’Opera in scena “Le chant du rossignol” e “Carmina Burana”

Le chant du rossignol e Carmina Burana debutta sabato 14 febbraio, ore 20, al Teatro dell’Opera di Roma. Sul podio il Maestro David Coleman, maestro del Coro Roberto Gabbiani. I Carmina Burana, capolavoro di Carl Orff, vanno in scena con le coreografie di Micha van Hoecke, le scene di Emanuel Ungaro e Carlo Savi e i costumi di Emanuel Ungaro. Il grand couturier italo-francese porta nella danza il suo stile, l’eleganza raffinatissima di un maestro che vive, quando si occupa di costumi di scena, un passaggio quasi “naturale”, visto che l’alta moda ha sempre un aspetto teatrale. Emanuel Ungaro per i Carmina Burana ha creato dei costumi morbidi, “liquidi” che si adattano perfettamente al corpo dei ballerini. Le scene surreali di Carlo Savi, con un cielo-mare dove incombe una crudele caccia completano lo spettacolo. A dar voce ai testi delle medievali canzoni profane saranno la mezzosoprano Kathleen Kim, il controtenore Filippo Mineccia e il baritono Jonathan Mc Govern. Nei ruoli principali del balletto: l’étoile Gaia Straccamore, Angela Kouznetsova, Virginia Giovanetti (nei panni di Flora); la prima ballerina Alessandra Amato, Alessia Barberini, Cristina Saso interpretano Fortuna; il primo ballerino Manuel Paruccini è Phebus; Alessio Rezza e Yuri Mastrangeli interpretano Zephyrus. Partecipa ...

Read More »

A Firenze con la decima edizione di Danzainfiera

Danzainfiera è uno degli appuntamenti di danza più attesi del nostro paese e quest’anno festeggerà il decimo anniversario, a Firenze dal 26 febbraio al 1 marzo. Ogni giorno in programma centinaia di lezioni gratuite, stage e workshop, per perfezionarsi in tutti gli stili con importanti docenti internazionali: Nikolay Tsiskaridze, Federico Bonelli, Henrietta Horn dal Folkwang Tanzstudio, il fenomeno mediatico Sisco Gomez, Caleaf, Fabrice, Skeeter Rabbit e Bruce Ykanji, oltre a Neguin, bboy numero uno al mondo, sono solo alcuni dei maestri della decima edizione. Tra le novità di quest’anno ci sono gli International Academies Open Days,  un calendario di audizioni di alto livello per accedere a prestigiose scuole europee. Saranno presenti: Nikolay Tsiskaridze e Irina Sitnikova, rispettivamente direttore artistico e docente dell’Accademia Vaganova di San Pietroburgo,  Amanda Bennet direttrice della BTB – Ballettschule Theater Basel, Pedro Carneiro direttore della EDCN – Escola de Dança do Conservatório Nacional, Stefan Sixt direttore artistico del Dance Center Iwanson Gmbh, Rosemary Helliwell e Vladimir Klos della Akademie des Tanzes Mannheim. Nuovo anche il contest Kidz Hip Hop Hurrah!, dedicato agli under 14 e, in esclusiva per Danzainfiera, le selezioni italiane di StreetStar, evento di Waacking e Vogueing. Tornerà anche il Red Bull BC One ...

Read More »

Alla scoperta delle danze caraibiche con i maestri Ida Campanozzi e Gabriele Luchena

Viaggio con la Danza

Podio di bronzo ai campionati del mondo di Miami nella categoria professionisti, vice campioni italiani e finalisti campionati di danze caraibiche, campioni italiani classe A salsa portoricana l.i.d.c.i. (Lega Italiana Danze Caraibiche ed Internazionali), questi sono alcuni dei titoli conquistati nelle gare. Insieme formano un sodalizio straordinario anche come insegnanti, soprattutto nel nord Italia, ed esibendosi in spettacoli latini in tutto il Paese. Loro sono Ida Campanozzi e Gabriele Luchena.    Come avete iniziato a ballare insieme? G.: Per quanto riguarda me è stata una coincidenza. Ho iniziato a ballare nella scuola dove studiava Ida Campanozzi. Rimasi subito incantato per il suo modo di danzare.   I.: Ci siamo un po’ trovati, forse era destino. Io da tre anni non avevo un ballerino fisso, anche se continuavo a fare delle lezioni individuali. Non volevo fermarmi perché era ed è la mia passione e farei di tutto pur di danzare. Sono stati i nostri ex insegnanti che alla fine ci hanno presentato e chiesto di partecipare a competizioni e gare. Qual è la vostra idea di ballo di coppia? G.: E’ molto semplice. Quando ballo ciò a cui penso è la dama, è il mio punto di riferimento ed è ciò ...

Read More »

PROSPETTIVE01 – Stanislao Capissi: per essere un buon ballerino non basta avere le doti fisiche

PROSPETTIVE01 – Flash Mob Alice in Wonderland

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di raccogliere una serie di interviste e di articoli mirati a dar voce e spazio a tutte le fasce creative del mondo coreutico che costituiscono giovani realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi, o realtà già consolidate, di spiccato talento, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Stanislao Capissi, giovane talento del Teatro San Carlo di Napoli, si racconta al giornaledelladanza.com   Quali sono stati i tuoi esordi e quali le tappe salienti del tuo percorso formativo? Ho iniziato a studiare nella Scuola di Ballo di Sabrina Corcione, poi ho continuato nella Scuola di Ballo del Teatro San Carlo e mi sono diplomato con Paquita, che ha segnato il mio esordio. Subito dopo, sono entrato nel Corpo di Ballo del San Carlo e il mio primo ruolo è stato la Danza dei Mirlitoni in Schiaccianoci, poi, dopo un anno esatto, quando abbiamo ripetuto il balletto, ho interpretato il ruolo del Principe Schiaccianoci, quindi sono andato avanti velocemente. Le tappe salienti del mio percorso sono ...

Read More »

Momix: l’alchimia dell’arte si rinnova al Teatro Bellini di Napoli

Al Teatro Bellini di Napoli ritorna la magia dei Momix con Alchemy, una produzione Momix, Pianeta Momix e Duetto 2000. Ad ispirare Moses Pendleton in questo spettacolo multimediale pieno di fantasia, di ironia, di bellezza e di mistero, realizzato da superbi ballerini,  è l’eterna ricerca dell’oro segreto che vive nel profondo della nostra essenza, rivelato solo dagli uomini capaci di scrutare il mondo con occhi creativi. Nelle parole di W.B.Yeats trova spunto la più recente impresa del coreografo statunitense, fedele allo spirito di innovazione che da sempre accompagna la sua celebre compagnia, per accostare la costante ricerca della danza a quella degli “…innumerevoli alchimisti divini, che lavorassero continuamente a trasformare il piombo in oro, la stanchezza in estasi, i corpi in anime, la tenebra in Dio; e di fronte alla loro opera perfetta avvertii il peso della mia condizione di mortale, e invocai a gran voce, come tanti altri sognatori e letterati di questa nostra età hanno invocato, la nascita di quella raffinata bellezza spirituale che sola potrebbe sollevare e rapire anime gravate di tanti sogni.” Miscelando le sostanze base nei loro alambicchi e nelle loro fornaci, gli antichi alchimisti cercavano l’elisir di lunga vita o la formula dell’oro. Proprio ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi