Andrà in scena allo Staatstheater di Schwerin in Germania la nuova anteprima mondiale del coreografo Francesco Nappa: Una Scatola di vita (Ein Karton voller leben ). La creazione, che si avvale della collaborazione dell’assistente alla coreografia Agalie Vandamme, con costumi di Tanja Lieberman e scenografia di Christian Held, sarà rappresentata il prossimo 31 maggio. “What a difference a day make!” 24 ore nella vita di ognuno di noi possono essere piuttosto turbolente. Un giorno è a volte forte, silenzioso, veloce, lento, felice, triste, emozionante. Un giorno allacciato a ogni nuovo mattino pieno di sogni, pericoli, illusioni, desideri, paure, amore, nostalgia, delusione, ma soprattutto sorprese! Come in una scatola di latta dove conserviamo i nostri ricordi e le cose più preziose e che possiamo tirar fuori in ogni momento e lasciare che le emozioni, la fantasia e l’amore le riportino in vita. Così possiamo, per un giorno, nel bel mezzo della nostra vita, affondare in un libro pieno di pagine fantastiche e riscriverne qualche riga. Francesco Nappa, coreografo di fama internazionale è un artista poliedrico che abbraccia nella sua arte la danza, la pittura, la musica. Formatosi a Napoli, ha sviluppato la sua carriera all’estero danzando in grandi compagnie, Ballets de Monte-Carlo, Nederlands Dans Theatre, Royal Danish Ballet e collaborando con alcuni ...
Read More »Addio alla scene per Aurelie Dupont, dopo 32 anni di carriera all’Opera di Parigi
Gallery la notizia attraverso le immagini Aurelie Dupont ha lasciato il palcoscenico. La principale ballerina dell’Opéra di Parigi ha messo via le scarpette da punta dopo aver concluso la tournée in Europa e Nord America con “L’Histoire de Manon”. A Parigi i ballerini vanno in pensione a 42 anni, la sua età, ma Aurelie è apparsa sorridente nella conferenza stampa in cui ha dato l’annuncio ufficiale del ritiro dalle scene dopo 32 anni. Come ballerina ha cominciato nel 1983, a dieci anni, entrando alla Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi. Prima ballerina dal ’96, è stata promossa étoile nel ’98 e ha ballato in tutto il mondo, si è esibita spesso in Giappone con il Tokyo Ballet e numerose volte è stata invitata a danzare alla Scala.Benjamin Millepied, direttore del balletto dell’Opèra l’ha definita “la miglior danzatrice della scuola. Incarnazione di eleganza, talento, musicalità”. Il più grande insegnamento che Dupont ricorda è quello impartitole dalla coreografa tedesca Pina Bausch: coniugare la tecnica con l’espressione, non dimenticare mai che la danza è anche spettacolo. E questo un po’ le mancherà:”E’ la fine della carriera, ma è anche la bella conclusione del sogno di una giovane ragazza che ha raggiunto qualcosa. Sento che ...
Read More »Divertimento, colore e scoperta del mondo a Milano con il ritorno di “Priscilla la Regina del deserto”
Dal 27 maggio al 4 luglio 2015 al Teatro Manzoni di Milano torna in scena Priscilla la regina del deserto, regia di Simon Phillips, coreografie originali di Ross Coleman, Andrew Hallsworth, e Natalie Gilhome, prodotto da Music, Arts & Show. Tratto dall’omonimo film cult Le avventure di Priscilla la regina del deserto, vincitore del Grand Prix Du Publique Festival Cannes nel 1994 e di un Premio Oscar per i migliori costumi nel 1995, il musical racconta la storia di tre eccentrici amici Tick, Bernadette e Adam, qui interpretati rispettivamente da Cristian Ruiz, uno dei più affermati performers di teatro musicale in Italia, Marco D’Alberti, danzatore presso Accademia Nazionale di Danza di Roma e Riccardo Sinisi, ballerino italiano già apprezzato in Fame – The Musical. Grazie ad un ingaggio, tre stravaganti artisti decidono di abbandonare la monotonia delle loro vite a Sidney per intraprendere un viaggio che li porterà nell’entroterra australiano per far conoscere il loro spettacolo di drag queen, a bordo di un vecchio bus rosa chiamato appunto Priscilla. La geniale sceneggiatura di Stephan Elliott, con il suo messaggio quanto mai attuale di accoglienza, tolleranza e accettazione, alterna momenti spassosi e comici ad altri più emozionanti, mantenendo uno stile originale, ...
Read More »A Torino con il Jazz Festival Fringe
Dal 29 maggio al 1 giugno tornano le esibizioni di ballerini professionisti al Fringe Dance nella suggestiva location di Piazza Vittorio Veneto, a Torino, che farà da palco all’anima più movimentata della quarta edizione del Torino Jazz Festival Fringe, curato da Furio Di Castri. Il pubblico sarà spettatore e protagonista di performance, workshop e contest di danza accompagnati dai concerti dal vivo delle band al Fringe Dance, che proporrà ogni pomeriggio un percorso stilistico diverso, dedicato a un’espressione della grande cultura musicale che il Jazz con le sue evoluzioni e derivazioni rappresenta: Afro, House, Funk e Swing. Si partirà venerdì 29 maggio alle 17.00 con il linguaggio antico e insieme modernissimo della danza Afro, con il workshop e le esibizioni della compagnia Sowilo curate dalla coreografa e danzatrice Simona Brunelli sui ritmi trascinanti dei più validi percussionisti afro di Torino. Sempre venerdì 29 la danza sarà protagonista anche nello spazio di fronte al The Beach (Via Murazzi del Po 18) dove, alle 18.00, numerosi performers dell’Interplay Festival daranno vita a un “Blitz metropolitano”, dialogo serrato di corpi e suoni sulle note di Stefano Risso e Adriano De Micco. Sabato 30 si farà un balzo in avanti nel tempo a ritmo di HouseMusic con il beatmaker torinese ...
Read More »Dalla Cina a Genova con “Giselle”: al Carlo Felice danza il Balletto di Guangzhou
Questa sera alle 20.30 torna, dopo otto anni, al Teatro Carlo Felice il celeberrimo balletto Giselle con la musica di Adolphe-Charles Adam. Giselle, trionfo dell’amore sulla morte e capolavoro assoluto del teatro di danza del Romanticismo, torna con la splendida Compagnia Cinese del Balletto di Guangzhou, che per la prima volta danzerà in Italia, fondata nel 1994 con lo scopo, da un lato, di assimilare la tradizione del balletto europeo e, dall’altro, di promuovere la danza contemporanea del proprio paese. Le coreografie sono di Magdalena Popa e Reginald Amatto e l’Orchestra del Teatro Carlo Felice sarà diretta da Liu Ju. Théophile Gautier, scrittore, poeta e critico di danza che esercitò un ruolo fondamentale nell’estetica del balletto romantico, ha scritto il libretto con il drammaturgo Jules Henry Vernoy de Saint-Georges ispirandosi a una leggenda popolare riportata da Heine in Della Germania. La storia, la stessa de Le Villi di Puccini ascoltata nel 2006 al Carlo Felice, è quella del principe Albrecht che si invaghisce della contadina Giselle e, avendole spezzato il cuore fino a farla morire, viene salvato dalla furia delle Villi (gli spiriti vendicativi delle donne abbandonate all’altare dai loro amanti) dal suo fantasma innamorato. Per Giselle Adolphe Adam ha ...
Read More »Fabbrica Europa: gli ultimi appuntamenti da non perdere nella primavera-estate fiorentina
Se vi siete persi la prima parte di Fabbrica Europa, non avete più scuse: ecco la seconda parte della ventiduesima edizione, con un appuntamento da seguire con attenzione già da questa sera. Fabbrica Europa non è un festival solo di danza, ma di universi creativi in generale, in cui danza, musica e teatro si esprimono in una contemporaneità inusuali, con proposte innovative e polifoniche, proprio come gli ultimi spettacoli prima della chiusura di luglio. Stasera, 21 maggio, e domani, 22 maggio, in scena al teatro Cantiere Florida di Firenze la creazione di Giulio d’Anna intitolata R_esistere, un dance-concert sul tema della resistenza, nato dal desiderio di dare corpo allo spirito di protesta come parte essenziale dell’essere umano, sfidando i pregiudizi, ma senza diventare un lavoro sulla rivoluzione. Sempre al Florida, il 28 maggio Luca Veggetti propone Vivo e Coscienza, progetto che esplora le possibilità offerte dal balletto-cantata di Pier Paolo Pasolini che porta lo stesso titolo e progettato per una Biennale di Venezia ma lasciato incompiuto. I protagonisti, su modelli di Brecht/Veil e Wedekind/Berg, propongono gesti e situazioni ricorrenti in periodi diversi e diversamenti emblematici: Seicento, Rivoluzione Francese, Fascismo, Resistenza. L’Opus Ballet chiude il mese di maggio nella serata del ...
Read More »GD Web TV: Le vent – Danza in slow motion
Marina Kanno e Giacomo Bevilaqua della Compagnia Staatsballett Berlin danzano … in slow motion. www.giornaledelladanza.com
Read More »Fino alla fine del mondo con la Compagnia Enzo Cosimi
Il 21 maggio 2015 al Teatro Rossini di Pesaro, la Compagnia Enzo Cosimi, recentemente insignita col prestigioso Premio Danza&Danza 2014 per la miglior produzione italiana con Sopra di me il diluvio, porta in scena Welcome to my world, coreografie di Enzo Cosimi, musiche di Brian Eno, in collaborazione con MiBAC e Scuola Civica d’Arte Paolo Grassi di Milano. Cosimi, autore sanguigno e appassionato, figura tra le più autorevoli della coreografia italiana contemporanea le cui creazioni scatenano sempre molte emozioni nello spettatore, fonda la sua compagnia nei primi anni ’80, dando il via ad una ricerca coreografica che unisce svariati linguaggi scenici (luci, sonorità, performance fisiche, video, ecc), puntando a creare sinergie tra le diverse discipline. Questo interessante approccio artistico è molto evidente in Welcome to my world, interpretato da quattro giovani danzatori (Paola Lattanzi, Alice Raffaelli, Francesco Marilungo, Riccardo Olivier), che ci conducono in un tormentato viaggio verso la fine del mondo, attraverso strani suoni e forti vibrazioni provenienti da cielo e terra, intervallati da silenzi assoluti, tutti segnali che preannuncerebbe l’imminente apocalisse. In un vortice di corpi seminudi, scenografie a tinte cupe dense di fumo, tatuaggi e macchie nere che sembrano propagarsi sui corpi dei danzatori quasi marchiandoli, l’opera ...
Read More »Dentro la Danza: TUTTI AL MARE – IN TRIBUNALE – ALLA VITA – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. TUTTI AL MARE Primo sole della stagione per il ballerino Kledi Kadiu avvistato sul litorale romano insieme ad alcuni amici. Ancora impegnato televisivamente con la fase conclusiva del talent show Amici, Kledi si è concesso una giornata libera al mare, in uno stabilimento balneare in località Ostia. Fisico scolpito e pelle abbronzata, il ballerino ha giocato con la scialuppa di salvataggio “inventandosi” bagnino per un giorno. Gli scatti della pausa al mare sono immediatamente finiti sui social network dove Kledi è seguitissimo. IN TRIBUNALE Diffamazione! Questa l’accusa con cui la ballerina Rossella Brescia pare abbia portato in tribunale i terribili de Lo Zoo di 105, il noto e satirico programma radiofonico. La Brescia si sarebbe offesa per le insinuazioni fatte dallo staff del programma che avrebbero parlato ...
Read More »“Vento Moresco”: musiche e danze sulle rotte del Mediterraneo
Il prossimo 22 maggio, all’Auditorium della Musica, Milagro Acustico e Flamenco Tango Neapolis presentano Vento Moresco. Il progetto artistico, che unisce musica, poesia e danze della cultura mediterranea, mette a confronto le ricerche artistiche di questi due gruppi da anni presenti sulla scena internazionale. Il Vento parte da Oriente, dalla Turchia e passando per la Sicilia, l’isola giardino degli arabi, approda a Napoli, prosegue per la Spagna, si trasforma a passo di Flamenco e continua il suo viaggio a bordo dei piroscafi che portano i nostri migranti in terre lontane, in Argentina dove il vento prende una nuova forma, quella del Tango. Vento Moresco nasce con il proposito di evidenziare l’aspetto positivo delle migrazioni e quanto di buono può’ scaturire dall’incontro fra le culture; è la brezza che segue le rotte delle navi mercantili che da Oriente, dagli Scali di Levante, portano mercanzie e uomini in Occidente e con loro, cultura, musica, strumenti, danze e nuove idee che nel tempo andranno a radicarsi, mischiandosi con la cultura locale, fondendosi con gli strumenti, confondendosi con i passi di danza. Musica, danza e poesia si susseguono in uno spettacolo fortemente evocativo, animato da circa venti artisti fra musicisti e danzatori, che accompagneranno ...
Read More »