Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

I grandi interpreti del flamenco contemporaneo all’Auditorium Parco della Musica

Torna dal 10 al 13 ottobre l’appuntamento con l’arte del flamenco che ricorre ogni due anni all’Auditorium Parco della Musica. La Fondazione Musica per Roma presenta la quinta edizione di ¡FLAMENCO!, il Festival dedicato a quella antica e affascinante cultura. Il Festival, con la direzione artistica di Juan Angel Vela del Campo, propone anche quest’anno un cartellone con nomi di assoluto prestigio e prime esecuzioni, confermandosi come una delle maggiori manifestazioni internazionali legate alla cultura popolare spagnola. Già nelle passate edizioni il festival si era distinto portando al pubblico italiano una rosa di eccellenti artisti che vanno da Tomatito a Enrique Morente, da Gerardo Núñez e Diego El Cigala a Estrella Morente, da Paco de Lucia a Vicente Amigo. Ad aprire l’edizione 2013 del festival sarà, il 24 settembre, lo spettacolo FLA-CO-MEN del bailaor Israel Galván. Assieme al cantaor Tomás de Perrate, alla violinista Eloisa Cantón e al duo Proyecto Lorca (Juan Jiménez al sax e Antonio Moreno alle percussioni), il danzatore e coreografo, tra i maggiori interpreti della nuova scena iberica, accosta in questa nuova produzione i riferimenti più disparati, con il malinconico taranto che rimanda alla tarantella, i tangos che seguono la strada del rebetico, i verdiales che ...

Read More »

Al via la XXVII edizione del Festival MilanOltre

Il festival internazionale di danza contemporanea MilanOltre giunge alla sua XXVII edizione ed è pronto per accogliere il pubblico con artisti della scena italiana e internazionale con un programma ricco di performances che verranno presentate dal 28 settembre al 13 ottobre nelle sale del Teatro Elfo Puccini e DanceHaus. L’inaugurazione del Festival è stata affidata a Susanna Beltrami e Laura Guidetti che presenteranno in prima assoluta Homesick, la nuova creazione per la Compagnia Susanna Beltrami. Quest’anno due focus saranno dedicati a Virgilio Sieni e al Ballet National de Marseille i quali ripropongono alcuni tra i titoli più interessanti della loro storia e carriera artistica; il Festival presenta inoltre in progamma le sezioni Vetrina Italia e Vetrina Italia Domani, nelle quali si alterneranno nomi noti ed emergenti della scena coreografica italiana. Ballet National de Marseille, Compagnia Stalker, Compagnia Susanna Beltrami, Compagnia Sanpapie, Balletto Teatro di Torino, Compagnia VXP, Compagnia Virgilio Sieni, Fibre Parallele, Compagnia 7/8 chili/Mara Cassiani, Marco D’Agostin e Scuola Teatro Paolo Grassi saranno i protagonisti dell’edizione 2013 della manifestazione diretta da Rino de Pace e realizzata con il sostegno di Mibac, Comune di Milano, Regione Lombardia, Teatro Elfo Puccini e Fondazione Cariplo. Il focus su Ballet National de Marseille è ...

Read More »

Al Teatro dell’Opera di Roma arriva Coppélia

La Coppélia di Roland Petit, nella versione coreografica ripresa da Luigi Bonino, sarà sul palcoscenico del Teatro dell’Opera di Roma dal 28 settembre al 6 ottobre. La storia, com’è noto, narra di uno dei triangoli amorosi più curiosi della storia, quello tra Swanilda, Franz, Coppélius,  Il balletto è tratto dal libretto di Charles Nuitter e Saint Léon su musiche di Leo Delibes e la prima rappresentazione, di grande successo,  è fatta risalire al 1870 all’Opera di Parigi. A ricoprire il ruolo di Coppélius nella scena romana si alterneranno Luigi Bonino, Denis Ganio ed il fresco di nomina di primo ballerino Manuel Paruccini, mentre il ruolo di Swanilda è affidato ad Alessandra Amato che si alternerà con Alessia Gay ed Erika Gaudenzi. Il ruolo di Franz sarà invece interpretato da Alessio Rezza e Dinu Tamazlacaru, primo ballerino dello StaatsBallet di Berlino. Avremo dunque modo di scoprire le vicende dei protagonisti con la bella Swanilda innamorata di Franz che però è molto incuriosito da una presenza femminile nella casa di Coppélius. La giovane Swanilda riuscirà ad intrufolarsi nella casa del mago scoprendo che la sua antagonista altri non era che una bambola con le sue sembianze, costruita appositamente da Coppélius perché innamorato di ...

Read More »

“Tendance 2013”: un Festival tra Fondi e Maenza da non perdere!

L’intuizione e il desiderio di dare vita ad un festival dedicato unicamente alla danza in tutte le sue accezioni è di Ricky Bonavita e Theodor Rawyler e la scelta del nome – Tendance – gioca proprio sull’idea di tracciare un panorama delle diverse tendenze del mondo coreutico contemporaneo, fatto di tradizione e di nuovi linguaggi espressivi. Il Comune di Fondi ospita la seconda edizione del Festival nelle sale del prestigioso Palazzo Caetani e il Comune e la Pro Loco di Maenza mettono a disposizione spazi per due residenze creative e due spettacoli e un laboratorio di yoga nel Castello Baronale. Il programma artistico è incentrato sulla creazione coreografica contemporanea italiana e la selezione dei direttori artistici, che convogliano a Fondi nove compagnie da diverse parti d’Italia, offre un ventaglio di proposte ricco e diversificato; sono presenti assoli, passi a due e spettacoli con un nutrito numero di danzatori, ogni sera c’è almeno uno spettacolo con musica eseguita dal vivo e  alcuni allestimenti prevedono l’utilizzo di immagini e video proiezioni, c’è una mostra fotografica e per la sua inaugurazione è prevista una performance e un contest fotografico. A conferma della volontà di coltivare e dare spazio a nuove promesse e a immaginare un ...

Read More »

La creazione di Emanuel Gat in scena per inaugurare l’edizione 2013 del RomaEuropa Festival

Sarà la creazione del coreografo Emanuel Gat ad inaugurare l’edizione 2013 del festival di arte contemporanea RomaEuropa Festival. Lo spettacolo, intitolato The Goldlandbergs, andrà in scena dal 25 al 26 Settembre alle ore 20:30 al Teatro Palladium. The Goldlandbergs, è un’opera coreografica scritta e realizzata da Emanuel Gat in coproduzione con Festival Montpellier Danse 2013 (Paris), DeSingel International Art Campus (Antwerp), Lincoln Center Festival 2014 (New York), con il supporto di  Conseil Général des Bouches du Rhône e in collaborazione con ed eseguita da Hervé Chaussard, Aurore Di Bianco, Michael Löhr, Pansun Kim, Philippe Mesia, Geneviève Osborne, François Przybylski e Milena Twiehau; e nasce dall’incontro tra la creatività del coreografo israeliano e gli aspetti più reconditi del lavoro del musicista Glenn Gould.  Emanuel Gat sviluppa attraverso la danza una riflessione sui motivi, le influenze, le passioni e le forze che guidano l’agire dell’uomo nei confronti della vita e delle relazioni con le persone. Con le musiche di Johann Sebastian Bach e Glenn Gould, le scenografie e  il disegno luci a cura di Samson Millcent  la performance  accompagnerà lo spettatore in un viaggio che esplora l’intimo umano: “The Goldlandbergs” è una storia, non tanto un racconto di fatti, ma una narrazione metaforica della vita, attraverso la complessa natura delle relazioni tra le persone”.   ORARI&INFO Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano 8, Roma Dal 25 al 26 Settembre, ore 20:30 Infoline: (+39) 06.45.55.30.50 promozione@romaeuropa.net www.romaeuropa.net http://www.youtube.com/watch?v=T42zetSx6j0 Antonietta Mazzei ...

Read More »

La nuova stagione di danza del Teatro Salieri: un “ménage à quatre” di linguaggi coreutici

Anche quest’anno, nel panorama teatrale italiano, il Teatro Antonio Salieri di Legnano attivo dal 1999, inaugura la nuova stagione 2013/2014. Definire una policromia artistica, pronta a soddisfare le preferenze del suo pubblico, è sicuramente la giusta interpretazione della nuova proposta artistica di quest’anno. Le tre arti sceniche: Prosa, Musica e Danza, in trentuno appuntamenti dal 19 Ottobre 2013 a Sabato 29 Marzo 2014. Un progetto firmato per il secondo anno dal direttore artistico Federico Pupo, che ha l’obiettivo di presentare una programmazione che assecondi “le mutevoli esigenze della platea senza mai perdere di vista la propria missione culturale di servizio alla comunità. Spettacoli intesi non solo come piacere e divertimento, ma anche e soprattutto come progresso sociale”, proprio come afferma la presidente della “Fondazione Salieri”  Lucia Riello. È proprio qui che prestigiose compagnie internazionali di ballo, nei quattro titoli del cartellone della danza, si impegneranno in performance dai generi più diversi creando un “mènage à quatre di danze”.  Quattro linguaggi internazionali coreutici, quattro spettacoli , quattro modi di esprimere “danza”. Il primo incontro sarà sabato 2 novembre con KäfigBrasil, creazioni di cinque coreografi e improvvisazioni degli undici danzatori del Centre Chorégraphique National de Créteil et du Val-de-Marne e della Compagnie Käfig, con la direzione artistica di Mourad Merzouki, star ...

Read More »

Appuntamento a Teatro con il Cedar Lake Contemporary Ballet

La compagnia di danza americana Cedar Lake Contemporary Ballet danzerà sul palcoscenico del Torinodanza Festival. Dal 21 al 22 settembre, presso le Fonderie Limone Moncalieri, gli interpreti della compagnia si esibiranno in tre diversi spettacoli firmati da Jiří Kylián, Crystal Pite e Andonis Foniadakis. A dare il via alla serata sarà la creazione del noto coreografo Jiří Kylián Indigo Rose, spettacolo che attraverso coreografie di grande tecnica e scenografie inusuali celebra l’instabile natura della gioventù e delle relazioni umane. A seguire andranno in scena con Ten Duets on a Theme of Rescue, coreografia firmata dalla coreografa canadese Crystal Pite che indaga sul senso della gestualità più semplice come l’atto di un salvataggio. “Mi piace la parola salvataggio: cattura tutta una storia in un solo termine. Analogamente, il corpo può comunicare una narrazione attraverso la più semplice delle azioni. Questo lavoro per Cedar Lake è stato un atto di disseppellimento. Dopo aver creato la coreografia, ho cercato in essa le immagini che evocavano il soccorso, nascoste all’interno della danza come frammenti di una narrazione inespressa. L’opera di salvataggio è stata duplice: ho cercato di liberare le immagini per una breve contemplazione prima di lasciarle nuovamente fluire, scegliendo di conservare una sola immagine per ciascuno dei dieci duetti”. L’ultimo appuntamento con la compagnia newyorkese sarà con la creazione del coreografo Andonis ...

Read More »

Dentro la Danza: W L’OPERA 1 – W L’OPERA 2 – PROMOSSO – NEMO PROPHETA IN PATRIA

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   W L’OPERA 1         Al Teatro dell’Opera di Roma è già cominciato il toto-nomi per il post Micha. L’attuale direttore del corpo di ballo non ha ancora ultimato il quinquennio previsto per il suo incarico che già si pensa a fargli le scarpette. Tra i candidati più gettonati spunta il nome dell’étoile Mario Marozzi, da poco ritiratosi dalle scene, per la cui candidatura è stata indetta addirittura una raccolta di firme online. Marozzi, splendido danzatore, si è detto lusingato dall’iniziativa e siamo sicuri che, con la classe e lo stile che lo hanno sempre contraddistinto, sarebbe in grado di dirigere egregiamente l’ente romano. W L’OPERA 2         Rimaniamo nell’ente lirico capitolino dove oltre a quelli che lavorano pensando già al futuro, c’è chi invece continua a vivere il presente. È stata di recente ...

Read More »

Al via il primo corso di giornalismo e critica di danza al Balletto di Roma

Giornalisti e critici di danza preparati e soprattutto competenti: è questo l’obiettivo principale che il Biennio di formazione “Storia, giornalismo e critica di danza” si prefigge di raggiungere. Il percorso formativo, ideato dalla Prof. Sara Zuccari, critico di danza e direttore del www.giornaledelladanza.com con la consulenza del Prof. Alberto Testa, ha sede presso il Centro di Danza Balletto di Roma diretto da Flaminia Buccellato e Silvia Martiradonna ed è aperto ai laureati di tutte le Facoltà, praticanti giornalisti, diplomati di scuola media superiore e d’indirizzo di settore. Scopo principale degli insegnamenti è offrire agli allievi un’approfondita e aggiornatissima preparazione, utile per affrontare con sicure basi scientifiche, tecniche ed operative il complesso e variegato mondo dell’odierna professione giornalistica e di critica di danza. Gli studenti avranno modo di seguire lezioni frontali con esperti del settore, svolgeranno stage formativi in testate e potranno dialogare con le stelle della danza italiana ed internazionale. Un progetto importante e unico nel suo genere,  di cui Sara Zuccari è molto orgogliosa e che vuole dare un contributo fondamentale al mondo del giornalismo dedicato alla danza, dedicando opportuni spazi alla teoria ma soprattutto alla pratica. Il test d’ammissione al biennio, fondamentale per accedere al percorso di studi, avrà luogo il prossimo 2 ottobre ...

Read More »

“Dancer inside architecture”: tornano a Roma le foto di Simone Ghera

Di solito ogni tappa di Dancer Inside aggiunge al titolo dell’evento il nome della città in cui si svolge la performance, più volte replicata con successo in Italia e all’estero. Questo progetto artistico si basa sulla stretta connessione tra danza e architettura, non è affatto casuale quindi che per il secondo l’appuntamento nella capitale, dopo quello dello scorso anno,  sia stato scelto l’Acquario Romano, sede de La Casa dell’Architettura e “teatro” ideale di questo spettacolo che abbina una esposizione di fotografie ad una rappresentazione di danza. Con le sue fotografie, scattate in vari paesi e non solo in Europa, Simone Ghera restituisce efficacemente la complementarietà di due elementi apparentemente distinti che sono essenziali per un corretto approccio alla cultura contemporanea. Il linguaggio universale della danza, ovunque riproducibile e comprensibile, espresso da ballerine di nazionalità diverse, straniere nella città in cui sono ritratte. Lo stile particolare delle architetture locali, non solo quelle più celebri, inscindibile dal luogo inquadrato dall’obiettivo dell’artista, dalla sua storia e tradizione, caratterizzato dall’uso diffuso dei materiali tipici autoctoni che sono il crisma dell’identità territoriale. Negli scatti di Ghera non si vedono orizzonti, allineamenti, prospettive, le sue foto sono composizioni particolari, libere nello spazio delle linee e delle proiezioni della danza nello ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi