Per tre giorni consecutivi la Hofesh Shechter Company calcherà il palco del Sadler’s Wells di Londra con due delle sue coreografie Uprising e The art of not looking back. Hofesh Shechter, uno dei più promettenti coreografi israeliani oggi attivo a Londra pone il suo sguardo sulle dinamiche della modernità, con due coreografie formate da due gruppi di danzatori di sesso opposto: per Uprising utilizza uomini e per The art of not looking back donne. I suoi lavori spiccano sempre per il senso dell’assieme, della spettacolarità, della brillantezza fisica, dell’energia del movimento e della cura del dettaglio. Uprising è una coreografia ispirata dalla rivolta nelle banlieues del 2006, le zone peiferiche dei grandi agglomerati parigini, dove sono protagoniste le dinamiche di gruppo e di banda, in cui Shechter riesce a cogliere anche la condotta del singolo individuo, sempre più simile al comportamento di un branco. La coreografia della durata di venti minuti è messa in scena da sette danzatori uomini della multietnica compagnia, sette figure che ricordano nei movimenti e negli atteggiamenti situazioni violente e cameratesche. Guardandola vengono in mente film come Fight Club o Lebanon. Questo militarismo poetico, ma al contempo angosciante, è il frutto autobiografico della giovinezza di Shechter, costretto a tre lunghissimi ...
Read More »Giornata Mondiale della Danza 2013: a Napoli si festeggia promuovendo progetti a sostegno dei giovani
XII edizione della Giornata Mondiale della Danza di Napoli. Una data scelta dall’Unesco per festeggiare la danza in tutto il mondo pensando a Jean-Georges Noverre, grande riformista della danza nato il 29 aprile 1727. Ad organizzarla a Napoli, come sempre, Movimento Danza (Ente di Promozione Nazionale riconosciuto dal Ministero per i Beni e le attività Culturali e dall’Unione Europea, nonché membro dell’International Dance Council-Unesco) di Gabriella Stazio, che ogni anno, da oltre dieci anni, crea un evento di grande partecipazione, soprattutto giovanile. Quest’anno in particolare Movimento Danza, oltre a far festa ha deciso di dedicare la manifestazione, che avrà il suo culmine il 30 aprile, alla promozione di progetti a sostegno della danza. Principale obiettivo della manifestazione è sempre stato quello di promuovere, far conoscere e dare la possibilità di sperimentare le mille forme della danza, dello spettacolo e dell’arte anche a chi non vi si è mai avvicinato. Con questo spirito il 27 e 28 aprile Movimento Danza, ancora una volta, apre la propria sede in via Bonito dando la possibilità di fare lezioni gratuite (su prenotazione) e organizza una serie di eventi: una videoconferenza, presentazioni di libri, interviste, performance dal vivo. Mentre il 30 aprile la giornata conclusiva si terrà al ...
Read More »“Rieti Danza Festival”, tante novità e Premio del Giornalismo per la diffusione della danza in Italia a Sara Zuccari
Dal 20 al 30 aprile 2013 la città di Rieti sarà nuovamente gremita, come ogni anno da giovani danzatori provenienti da tutta Italia e dall’estero e pronti a mettersi in gioco per il Concorso “Rieti Danza Festival”. Il Festival, organizzato dal Comune di Rieti, dall’ Assessorato alle Culture e Turismo, con la direzione generale di Piero Fasciolo, ideatore del Concorso dal 1991, e con il coordinamento generale del giovane e attivissimo nel campo della danza italiana Simone Lolli, è ormai giunto alla sua ventitreesima edizione, ed anche quest’anno non si farà mancare delle novità assolute. L’iniziativa di punta resterà però il Concorso Internazionale di Danza, competizione che vedrà sul palco del pregiato Flavio Vespasiano, centinaia di danzatori e che in passato ha prodotto eccellenze del mondo tersicoreo che hanno poi calcato le scene dei più grandi teatri del mondo. Il Concorso si terrà dal 25 al 30 aprile e terminerà con la serata di Gala a cui parteciperanno ospiti illustricome Gabriele Rossi, attore, danzatore e coreografo, Gloria Malvaso e Joshua Costa del Teatro dell’Opera di Roma, l’attore Paolo Fosso, ed i vincitori del Concorso stesso. La giuria sarà rappresentata da grandi nomi del mondo della danza, presieduta da Walter Zappolini e ...
Read More »Jean Cocteau e La boule de neige di Monteverde
Apre la sezione Danza Italiana della XX edizione di Fabbrica Europa 2013 La boule de neige di Fabrizio Monteverde, creata e danzata nel 1985 dalla Compagnia Baltica, considerato uno dei migliori brani coreografici contemporanei italiani, oggi riallestito per il Balletto di Toscana Junior. La coreografia è tratta da un testo letterario di Jean Cocteau, Les enfants terribles (1929), un romanzo cosi attuale che sconcerta per come tratta un’età atrocemente felice e tortuosa: l’adolescenza, il lavoro di Monteverde s’inserisce in un filone della danza contemporanea italiana dedicato al rapporto con la letteratura, all’epoca il rispecchiamento tra i quattro protagonisti maledetti di Cocteau e gli interpreti era quasi totale. La storia di un fratello e di una sorella: Paul ed Elisabeth, il loro amore, e il loro fatale dissolvimento. – afferma Fabrizio Monteverde nelle note allo spettacolo – La camera di rue Montmartre, uno spazio chiuso, vincolato, a cui se ne sovrappongono altri che lo ricalcano e lo rigenerano e dove i due fratelli recitano e agiscono, mentre altri due personaggi, Gérard e Agathe, che hanno l’indispensabile funzione di pubblico, accettano sedotti e atterriti di seguirli fino al tragico e inevitabile epilogo. Come in un concerto da camera, dove il più ...
Read More »Dentro la Danza: BUON COMPLEANNO FLASHDANCE – DANZA E SOCIALE – BOLLE IN ALTO MARE – IL TRIO DELLE MERAVIGLIE
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. BUON COMPLEANNO FLASHDANCE Sono trascorsi 30 anni dall’ uscita del famosissimo film Flashdance che ha fatto sognare intere generazioni di sognanti ballerine. Il film nonostante una critica fortemente negativa, riuscì a sbancare il botteghino in pochissime settimane e la colonna sonora vinse l’Oscar come miglior canzone nel 1983. Non fortunatissimo uno dei protagonisti, Michael Nuori, che alcuni mesi fa è stato arrestato per violenza domestica. Flashdance è sicuramente da annoverare tra i film cult degli anni 80 ed il celebre brano, What a Feeling, è diventata la colonna sonora di tantissimi spettacoli di danza. DANZA E SOCIALE Ancora una volta la danza, il ballo, viene utilizzato per finalità sociali. L’occasione è davvero delicata e riguarda la violenza sulle donne. È stato organizzato un flash mob ad Ostia per ricordare Michela, una ...
Read More »Giselle, il capolavoro del balletto romantico torna al Teatro alla Scala
Il grande classico del balletto romantico torna in scena alla Scala di Milano; un’opera intramontabile, il balletto romantico per eccellenza; dal 26 aprile al 4 maggio Giselle sarà pronto ad affascinare il pubblico con la sua trama toccante e l’abilità dei suoi interpreti. Giselle è la storia d’amore, di tradimento, di liberazione e di rimorso tra la giovane Giselle ed il principe Albrecht, un amore che porterà la dolce fanciulla a morire di dolore, trasformandosi in uno spirito danzante, che salverà la vita stessa del principe. Il capolavoro di Coralli e Perrot contiene tutti gli elementi del balletto romantico, e continua a vivere nel repertorio scaligero nella versione coreografica curata da Yvette Chauviré. Sette in totale le recite dedicate a Giselle, sul podio, a dirigere l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, vi sarà il Maestro Alessandro Ferrari; nella recita di apertura vedremo insieme le étoiles Svetlana Zakharova e Roberto Bolle, i quali danzeranno nelle repliche del 28 e del 30 aprile, nelle serate del 27 aprile e del 3 maggio saranno i primi ballerini Petra Conti ed Eris Nezha ad interpretare il ruolo dei protagonisti; nella pomeridiana del 30 aprile vedremo il primo ballerino Antonino Sutera, in scena nelle vesti di ...
Read More »Palco 11zero8 presenta “Piel il.el – capitolo finale” al Teatro Elicantropo di Napoli
Dal 25 al 28 Aprile 2013, al Teatro Elicantropo di Napoli, Palco 11zero8 presenta Piel il.el – capitolo finale, una co-produzione Körper in collaborazione con Collettivo Nada e ArtGarage. Il concept e coreografia sono di Gennaro Maione, che ne è anche l’interprete. Assistente alla regia: Roberto Giordano, tecnico luci-suono: Marco Perrella. Lo spettacolo, selezionato come miglior progetto bando residenza ” TIGA ” e rappresentato poi a Bruxelles (Festival Try Art) e a New York (The Wild Project), è ispirato alla storia di Eve, una delle protagoniste del romanzo francese Tarantola” di T. Jonquet, che viene condannata e punita dal suo carnefice a cambiare il proprio Sesso. Ma la vera libertà di Eve sta nel riconoscere la sua autenticità attraverso la sua vera identità. Ecco come il concetto d’identità non può essere collegata al nostro Sesso e/o al ruolo che abbiamo nella società. Identificarsi nel proprio genere/ruolo è dato dagli schemi di una società quasi dittatoriale a autoritaria quando la Persona autentica può arrivare al punto di estrema libertà e di eguali diritti. Come riusciamo a costruirci la nostra autenticità in collisione con il mondo esterno. Il secondo punto riguarda la questione della figura “transabile”, essa viene rappresentata come un’identità “storpia “(la parola transabile ...
Read More »GD.com in Tour – Puntata 3 – Maggiodanza al Festival della Danza di Belgrado
Il giornaledelladanza.com lancia un canale multimediale/video informativo sulla produzione di notizie via webcam. Ancora un progetto per essere al passo con i tempi, per soddisfare le esigenze dei nostri lettori con una informazione sempre fresca, nuova e aggiornata h24. I nostri lettori potranno seguire le news in streaming sulla nostra homepage assistendo di fatto in diretta agli avvenimenti più importanti: video interviste, conferenze, incontri con grandi esponenti del settore e recensioni, a breve infatti partiranno rubriche/video e programmi web/Tv. L’occasione per inaugurare questo nuovo canale informativo nasce dalla trasferta europea di una delle compagnie di danza più prestigiose in Italia, il MaggioDanza. Un’iniziativa assolutamente nuova e sicuramente foriera di ottimi risultati è stata intrapresa dal Direttore del giornaledelladanza.com Sara Zuccari e da Francesco Ventriglia, Direttore del corpo di ballo del MaggioDanza. Questo giornale seguirà infatti la tournée della celebre compagnia fiorentina che dopo tanti anni tornerà ad esibirsi all’estero, per la precisione al Festival Internazionale della Danza di Belgrado. La tournée è organizzata dal Belgrade Dance Festival e dall’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. Il discorso del Direttore Francesco Ventriglia qualche minuto prima dello spettacolo Applausi fine spettacolo Il Direttore Francesco Ventriglia con la compagnia subito dopo la chiusura ...
Read More »Botega dance company al Teatro Cassia con Paracasoscia
Enzo Celli e Botega Dance Company presentano lo spettacolo Paracasoscia, in scena martedì 23 aprile al Teatro Cassia di Roma. Con musiche tratte da opere di Rossini, Verdi, Donizetti e Puccini, e rielaborate dallo stesso Enzo Celli, Paracasoscia è un’opera coreografica che rivisita il patrimonio lirico nazionale in chiave contemporanea. Con un linguaggio contaminato tra danza contemporanea, acrobatica, break dance ed arti circensi, lo spettacolo vuole attirare l’attenzione del pubblico giovanile, avvicinandolo al Repertorio Lirico Italiano con musiche e coreografie frizzanti e vigorose. Ospite della serata, sarà il Celli Contemporary Ballet, che aprirà le danze presentando in anteprima la nuova creazione Parce Nobis, coreografata da Enzo Celli. Considerato uno dei coreografi italiani maggiormente riconosciuti all’estero, Enzo Celli è un artista in costante ricerca e sperimentazione; nel corso della sua carriera, sviluppatasi soprattutto a New York, ha collaborato con personaggi e compagnie di alto rilievo nel panorama internazionale della danza, ottenendo consensi e soddisfazioni sia dal pubblico che dalla critica americana, ricevendo inoltre, dal Dipartimento dell’immigrazione degli Stati Uniti, l’Artist Visa for Extraordinary Abilities. Celli è noto anche per aver codificato un suo linguaggio e strutturato nella grammatica della danza contemporanea, conosciuto come metodo Meme; è il risultato di un percorso formativo, svolto con i danzatori del Celli Contemporary Ballet, orientato ad uno studio poliedrico della danza contemporanea e del teatro, con artisti provenienti da tecniche di danza ...
Read More »Il Wiener Staatsballet danza “in esclusiva” al Teatro Ristori di Verona
Dulcis in fundo. La stagione di danza 2012-2013 del Teatro Ristori di Verona conclude in bellezza: i prossimi 10 e 11 maggio, infatti, l’ente lirico ospita il Wiener Staatsballet. Un’esclusiva italiana che porterà nella città di Romeo e Giulietta la spettacolare vitalità di una delle più importanti compagnie europee che, proprio al Ristori, presenta un programma ad hoc, con pièce create da grandi coreografi come Jerome Robbins, John Neumeier, William Forsythe e dal giovane David Dawson. Di Robbins verrà presentato In the Night, su musica di Chopin; di Neumeier Bach Suite III, su musica di Bach; di Forsythe The Vertiginous Thrill of Exactitude, su musica di Schubert; di Dawson A Million Kisses To My Skin, sulle note di Bach. Con l’arrivo di Manuel Legris, già étoile di una fra le massime Compagnie mondiali, il Ballet de l’Opéra de Paris, il Wiener Staatsballett ha acquistato nuova vitalità. Legris è approdato a Vienna nel settembre 2010. La Compagnia, oltre cento danzatori, ha riunito gli ensemble della Staatsoper e della Volksoper. Adesso presentano ottanta serate all’anno, con numerosi nuovi coreografi e programmi, che hanno scosso il conservatore pubblico viennese. Il Teatro Ristori ha quindi chiesto a Legris di presentare un programma pensato appositamente, ...
Read More »