
È un manifesto artistico che rappresenta la sintesi del percorso creativo di una delle Compagnie più innovative della scena coreutica italiana e ne celebra i trent’anni di attività, il nuovo spettacolo Aliena con la Kataklò Athletic Dance Theatre, a firma della coreografa e direttrice artistica Giulia Staccioli, che inaugura la Stagione di Danza 2025/2026 del Teatro Celebrazioni di Bologna domenica 9 novembre alle ore 17.30.
In scena sei danzatori – Matteo Battista, Carolina Cruciani, Anna Guida, Cristian Lunghi, Federico Ravazzi ed Erika Ravot – che si muovono sul palcoscenico in uno spazio essenziale, modellato da luci e ombre, e i costumi cangianti, con le loro tessiture ibride, ne trasformano il corpo in un paesaggio in continua metamorfosi.
Scolpiti da muscolature estreme e caratterizzati da una fluidità di movimento fuori dall’ordinario, i corpi interagiscono e si fondono con gli elementi scenici, generando opere d’arte effimere che esplorano i confini tra forma e contenuto.
Visionaria artista in grado di sorprendere e affascinare, con le sue creazioni e la sua estetica inconfondibile, in questa inedita produzione Staccioli rifiuta la perfezione a favore dell’imperfezione, esaltando la diversità e l’unicità del singolo interprete.
Lo spettacolo vede i costumi di Olivia Spinelli e il disegno luci di Sharon Remartini e Fabio Passerini. GP Cremonini firma le musiche originali. L’assistente alle coreografie è Irene Saltarelli.
Con il suo stile singolare e coinvolgente la Kataklò Athletic Dance Theatre ha conquistato il pubblico di tutto il mondo e sempre più trasversale, grazie alle sue produzioni originali e innovative. Attraverso un connubio di danza contemporanea, acrobatica e teatro fisico, la Compagnia è un vero e proprio laboratorio creativo dove l’atletismo e la danza si fondono, dando vita a spettacoli unici e avanguardistici, che superano i confini del teatro tradizionale.
Il corpo, protagonista assoluto degli spettacoli Kataklò, si trasforma in un potente strumento di comunicazione, e il nome stesso della Compagnia, dal greco antico ‘io danzo piegandomi e contorcendomi’, ne racchiude l’essenza: una continua ricerca di nuove forme espressive e una versatilità che si è evoluta nel tempo, richiedendo ai performer una preparazione sempre più completa e variegata.
La biglietteria del Teatro Celebrazioni è aperta dal martedì al sabato dalle ore 16 alle ore 19 e nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio (Via Saragozza 234, Bologna | Tel: 051.4399123 | E-mail: info@teatrocelebrazioni.it).
www.teatrocelebrazioni.it
Michele Olivieri
Foto di Lorenzo Gorini
www.giornaledelladanza.com
© Riproduzione riservata
Giornale della Danza La prima testata giornalistica online in Italia di settore