Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Eventi speciali / L’Académie Princesse Grace di Monte-Carlo festeggia 50 anni

L’Académie Princesse Grace di Monte-Carlo festeggia 50 anni

È stata fondata nel 1975 dalla Principessa Grace e dal Principe Ranieri III per creare una scuola di danza di alto livello nel Principato di Monaco, diretta da Marika Besobrasova e di fama internazionale.

Nel 2009, Sua Altezza Reale la Principessa di Hannover, su proposta di Jean-Christophe Maillot, ha nominato Luca Masala Direttore Artistico.

L’obiettivo è quello di enfatizzare la dimensione pre-professionale dell’Accademia e di consentire ai suoi allievi, provenienti da diversi paesi, di perfezionare la propria formazione tra i 13 e i 18 anni, con l’obiettivo di entrare a far parte di una grande compagnia di danza internazionale al termine della formazione.

Questa nuova direzione si inserisce in un’importante evoluzione della danza a Monaco: sotto la presidenza di Sua Altezza Reale la Principessa di Hannover, Les Ballets de Monte-Carlo riunisce ora in un’unica struttura la Compagnia dei Balletti di Monte-Carlo, il Monaco Dance Forum e l’Accademia Principessa Grace.

Per celebrare questo anniversario, i giovani studenti presenteranno i frutti del loro lavoro in uno spettacolo unico il 19 dicembre 2025, nella Sala Principe Pierre del Grimaldi Forum.

Il pubblico avrà l’opportunità di immergersi nel repertorio di opere create per la compagnia negli ultimi sedici anni, durante i quali alcuni dei più grandi nomi della danza mondiale hanno lavorato nei suoi studi.

Dal 26 al 28 marzo 2026, presso l’Atelier des Ballets de Monte-Carlo, l’Accademia Principessa Grace parteciperà a Les Imprévus in collaborazione con il Pavillon Bosio, la Scuola di Belle Arti di Monaco. Quattro giovani coreografi, studenti dell’Accademia, creeranno uno spettacolo sul tema dell’educazione con i giovani scenografi del Pavillon Bosio.

Infine, il tradizionale gala si terrà il 19 e 20 giugno 2026 presso la Salle Garnier dell’Opéra di Monte-Carlo. I coreografi saranno invitati a creare opere basate sull’iconico balletto di Giselle.

Un’intensa stagione attende i giovani studenti dell’Accademia Principessa Grace, che inizieranno il loro primo anno scolastico l’8 settembre 2025 alle 14:00. Quest’anno, l’Accademia accoglierà 53 giovani allievi provenienti da tutto il mondo (19 nazionalità) per seguire un programma di formazione di livello mondiale. Hanno un’età compresa tra i 13 e i 18 anni e trascorreranno dai 4 ai 5 anni studiando danza classica, contemporanea e di carattere, composizione, preparazione fisica, musica e storia della danza, oltre a corsi per corrispondenza.

Tutti questi corsi sono tenuti da un team di sei professori: Lisa Jones, Carsten Jung, Thierry Sette, Roland Vogel, Olivier Lucea e Gioia Masala.

Docenti e coreografi sono regolarmente invitati a collaborare con l’Accademia, tra cui: Stefanie Arndt, Eugenio Buratti, Yannick Boquin, Grigory Chicherin, Lucia Geppi, Yoko Ichino, Elias Lazaridis, Sara Lourenco, Goyo Montero, Michel Rahn e Marc Ribaud. La formazione accademica è supervisionata da Valérie Projetti.

La scorsa stagione, cinque allievi hanno potuto unirsi a compagnie internazionali al termine della loro formazione:
Selen Gür: Ballett Dortmund – Germania
John Fontanini: Birmingham Royal Ballet – Regno Unito
Peter Hull: Stuttgart Ballet – Germania
Sarika Emi: Semperoper Ballett Dresden – Germania
Hector Jain: Paris Opéra Ballet – Francia

Michele Olivieri

Foto di Alice Blangero

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

Una vita in punta di piedi: buon compleanno, Marie‑Agnès Gillot!

Oggi, 7 settembre, Marie-Agnès Gillot compie 50 anni. Nata a Caen nel 1975, è diventata ...

Oltre il palcoscenico, Exister 2025 prosegue il viaggio

Dopo una primavera ricca di spettacoli, tornano a settembre gli appuntamenti in danza della 18ᵃ ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi