Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / “L’Arte di Marinel Stefanescu” giunge alla seconda edizione

“L’Arte di Marinel Stefanescu” giunge alla seconda edizione

 

Il Nuovo Balletto Classico, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, invita il pubblico a vivere una serata di luce, grazia e memoria con la seconda edizione dello spettacolo L’Arte di Marinel Stefanescu.

Un evento nato dal desiderio di celebrare il genio e l’eredità di un grande Maestro che ha donato alla danza italiana ed europea un linguaggio poetico e inconfondibile.

La serata commemorativa si terrà lunedì 1° dicembre 2025, alle ore 20.30, nello splendore del Teatro Municipale Romolo Valli di Reggio Emilia — luogo simbolo dove il palcoscenico diventa anima e memoria.

Nel corso dell’evento verranno consegnati premi speciali a illustri personalità della danza italiana e internazionale, artisti che come Stefanescu hanno fatto del movimento una forma di verità e di bellezza.

Sul palcoscenico si alterneranno stelle del firmamento coreutico mondiale: Maria Khoreva, prima solista del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, icona di eleganza e potenza espressiva; Ivana Mastroviti, ballerina e maître de ballet del Centro Coreografico Nazionale Aterballetto; Anbeta Toromani e Alessandro Macario, interpreti intensi e raffinati, in una coreografia firmata dal Maestro Amedeo Amodio; Julian MacKay, astro del Balletto di Stato Bavarese, esempio di virtuosismo e sensibilità contemporanea.

Dalla scena albanese, Adela Mucollari e Lurdi Dodgjini, portatori di una tradizione in dialogo con la modernità. E naturalmente, i danzatori del Nuovo Balletto Classico di Reggio Emilia, guidati dal direttore Rezart Stafa, che riporteranno in vita alcune delle più intense coreografie di Marinel Stefanescu, danzando con l’emozione di chi onora un padre artistico. Un Maestro, un Uomo, un’Arte senza confini.

Marinel Stefanescu (Bucarest, 27 dicembre 1946 – Reggio Emilia, 24 dicembre 2023) formatosi all’Accademia di Ballo di Bucarest e perfezionatosi presso il Bolshoi e il Kirov sotto la guida del celebre Pushkin, Stefanescu incarna l’essenza del danzatore romantico e del creatore visionario. Primo ballerino all’Opera di Bucarest dal 1968, ha condiviso il palcoscenico con leggende come Alicia Alonso, Natalia Makarova e Ekaterina Maximova, e ha danzato accanto a partner d’eccezione come Tessa Beaumont e Magdalena Popa. Dal 1970 al 1974 è stato primo ballerino al Teatro di Zurigo, fino alla memorabile apparizione alla Scala di Milano accanto all’étoile Liliana Cosi in capolavori come Giselle e Lo Schiaccianoci. Nel 1976 sposò Louise Ann Smith, da cui ebbe tre figlie, e l’anno seguente scelse Reggio Emilia come nuova patria d’arte, fondando con Liliana Cosi l’Associazione Balletto Classico. In questa città ha dato vita ad un laboratorio di sogni e disciplina, creando oltre cinquanta balletti, dirigendo, insegnando e ispirando generazioni di artisti. Naturalizzato italiano nel 1984, è stato insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui la Stella d’Oro al valore artistico conferita in Romania nel 2002. Negli ultimi decenni ha unito alla danza la pittura, traducendo in colore ciò che per una vita aveva espresso con il corpo e con l’anima.

INFO:
I biglietti per L’Arte di Marinel Stefanescu sono disponibili online su liveticket.it
Tutti i giorni dalle 15.30 alle 18.30 presso la sede del Nuovo Balletto Classico
in via G. Bernini 17, Reggio Emilia
Il giorno dello spettacolo, dalle ore 18.30, direttamente nell’atrio del Teatro Valli
Per prenotazioni: 389 7640472 – 333 3039813 – 0522 517234

In questa serata la danza si farà ricordo, gratitudine e sogno. Ogni passo, ogni gesto, ogni respiro sul palco sarà un tributo al Maestro Marinel Stefanescu, all’uomo che ha insegnato che la bellezza non si possiede: si danza.

Michele Olivieri

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

L’English National Ballet incanta la Regina Camilla

Le luci soffuse di Buckingham Palace si sono accese su una delle serate più emozionanti ...

Gli effetti a lungo termine della danza: un cambiamento che permane

La danza non abbandona il danzatore nemmeno quando smette di danzare. Non si tratta di ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi