Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / “L’enfant et les sortileges”: il gioco fantastico dell’eterno fanciullo che è in noi

“L’enfant et les sortileges”: il gioco fantastico dell’eterno fanciullo che è in noi

- L'enfant et les sortileges -

Doppio appuntamento il 25 febbraio con la Compagnia Dansepartout diretta da Luc Bouy e Gaetano Petrosino al Teatro Diana di Nocera Inferiore. Il nuovo spettacolo che Dansepartout presenta, dal titolo L’enfant et les sortileges, è un balletto in due parti da una storia di Colette, riadattato con musica di Rossini e Paganini. In una vecchia casa di campagna in Normandia, nel primo pomeriggio, un bambino di sette anni brontola davanti ai suoi compiti di scuola.

La madre entra nel locale e si arrabbia per la pigrizia del figlio. Il bimbo punito, preso da un accesso di collera, getta la tazza e la teiera a terra, martirizza lo scoiattolo nella sua gabbia, tira la coda al gatto, attizza la brace con un attizzatoio, rovescia il bollitore, lacera il suo libro, strappa la carta da parati e demolisce il vecchio orologio. “Sono libero, libero, cattivo e libero!…” Esausto si lascia cadere nella vecchia poltrona…ma questa arretra. Comincia allora il gioco fantastico. Uno dopo l’altro gli oggetti e gli animali si animano e minacciano il bambino pietrificato.

Nella casa e poi nel giardino, le creature espongono le loro lamentele e la volontà di vendetta. Mentre il bambino chiama sua mamma tutte le creature si gettano su di lui per punirlo. Ma, prima di svenire egli si appresta a curare il piccolo scoiattolo da lui in precedenza ferito.  Prese da rimorso, le creature si scusano e lo riportano dalla sua mamma. Nell’atmosfera fantastica del racconto e delle apparizioni, uno spettacolo pervaso di leggerezza e libertà ballettistica, dando voce alle paure e ai sogni del fanciullo che è dentro di noi. 

La Compagnia Dansepartout si esibirà anche in un balletto con danze serbe e greche. La coreografia, le luci e i costumi sono di Luc Bouy, coreografo di fama internazionale e del quale  il pubblico del Teatro Diana ha potuto apprezzare, nel corso dei suoi cinque anni di direzione del settore danza, i suoi spettacoli. Ricordiamo Lo Schiaccianoci, Pierino e il Lupo, Il Carnevale degli  Animali, Romeo e Giulietta, Esuli e ultimo Elettra, nel maggio 2014, con la presenza in platea dell’étoile mondiale Carla Fracci e del marito, il regista Beppe Menegatti.

ORARI&INFO

Mercoledì 25 febbraio 2015, ore 10:00 e ore 20:30

Teatro Diana

Piazza Guerritore, 17

Nocera Inferiore (SA)

Infoline: +39 081924426 – +39  3272185747

Lorena Coppola

www.giornaledelladanza.com

Check Also

Rocky

“Rocky – The Musical”: un’epica storia di coraggio e determinazione

Dal 4 al 13 aprile 2025, il Teatro Augusteo di Napoli ospiterà una delle produzioni ...

La danza è una finestra sulla cultura

La danza accoglie chiunque desideri praticarla con serietà, e invita a esprimersi in modo unico ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi