Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / “Made in Italy”: in viaggio con la danza

“Made in Italy”: in viaggio con la danza

Made in Italy Gruppo

È un vero e proprio viaggio quello che la compagnia Tocnadanza di Michela Barasciutti propone agli spettatori dello spettacolo Made in Italy: un percorso attraverso le canzoni e le musiche di casa nostra.

Dal Quartetto Cetra a Battiato, passando per molte altre canzoni popolari e colte fino a Puccini e De André, il tutto con la cornice di una selezione di dialoghi tratti dal Film “I soliti ignoti” di Mario Monicelli.

Un autentico sguardo sull’Italia e sugli italiani, su pregi e difetti, con affettuosa auto-ironia, così come diceva di noi Winston Churchill: Gli Italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre. Aggiungeva Mario Tobino: L’Italia è bella, è fatta di uomini bizzarri e di eroi. Un popolo strano, descritto così da Ennio Flaiano: Questo popolo di santi, di poeti, di navigatori, di nipoti, di cognati

Un balletto in grado di essere anche rassegna di citazioni, all’interno del quale si cita anche Enzo Biagi: Cara Italia, perché giusto o sbagliato che sia questo é il mio paese con le sue grandi qualità ed i suoi grandi difetti. Un percorso leggero ma profondo, ironico, intimo, amaro, solidale, forte perché consapevole, per assaporare sensazioni già vissute e riscoprire qualcosa che già ci appartiene ma che forse vediamo per la prima volta. E affettuoso e delicato vuole essere l’omaggio a Maestro Mario Monicelli per la sua opera cinematografica.

ORARI & INFO

30 ottobre ore 21.00

Teatro Silvia Coassolo

Via Roma, 18

Cantalupa (To)

www.teatronuovo.torino.it

 

www.giornaledelladanza.com

Check Also

Le metodologie della danza classica accademica

Le differenti metodologie della danza classica non si escludono a vicenda, ma possono coesistere e ...

“Delay the Sadness” di Sharon Eyal inaugura TorinoDanza 2025

L’edizione 2025 di Torinodanza Festival, diretto da Anna Cremonini e realizzato dal Teatro Stabile di Torino – ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi