Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Maria Stuarda: due donne, due corone, una storia in danza

Maria Stuarda: due donne, due corone, una storia in danza

Due donne. Due corone. Una storia. Con l’avvicinarsi della morte, Elisabetta I d’Inghilterra è perseguitata dai ricordi – reali e immaginari – della cugina Maria Stuarda.

Questa nuova importante produzione della coreografa residente dello “Scottish Ballet” Sophie Laplane e del co-creatore James Bonas (The Crucible), si ispira al complesso rapporto tra Maria Stuarda ed Elisabetta I d’Inghilterra. L’audace coreografia di Laplane fonde classicismo e modernità, rimodellando una storia familiare con potente originalità.

La suggestiva scenografia contemporanea di Soutra Gilmour è completata da costumi abbaglianti che catturano la grandiosità dell’epoca, con richiami all’alta moda e al punk. La nuova musica, realizzata dal team dietro al successo del 2022 Coppélia, è eseguita dal vivo dalla Scottish Ballet Orchestra.

L’artista ospite Charlotta Öfverholm, nel ruolo di Elisabetta da adulta, mette a disposizione dei ballerini della compagnia la sua ricca esperienza narrativa.

Una storia iconica, narrata in modo non convenzionale, che si aggiunge al ricco repertorio contemporaneo che caratterizza in modo unico lo Scottish Ballet.

In scena: Edinburgh International Festival (15-17 agosto); Theatre Royal, Glasgow (17-20 settembre); Eden Court Theatre, Inverness (26-27 settembre); His Majesty’s Theatre, Aberdeen (2-4 ottobre).

Michele Olivieri

Foto di Mihaela Bodlovic

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

Due balletti nella nuova stagione del Massimo Bellini di Catania

Il Teatro Massimo Bellini di Catania presenta per il 2026 una stagione ricca e ambiziosa, ...

Ala e Lolli: il balletto incompiuto tra Prokof’ev e Diaghilev

All’inizio del Novecento, quando le avanguardie scuotevano le fondamenta dell’arte, anche la musica cominciava a ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi