Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Ritorna a Nervi il leggendario “Pas de Quatre”

Ritorna a Nervi il leggendario “Pas de Quatre”

Il Pas de Quatre è un balletto divertissement che rappresenta la quintessenza del Romanticismo nel balletto. Creato da Jules Perrot nel 1845, questo titolo è un omaggio alla bellezza e alla tecnica delle ballerine dell’epoca.

Il “Pas de Quatre” nacque da una intuizione di Benjamin Lumley, direttore dell’Her Majesty’s Theatre per quattro delle ballerine più celebri dell’epoca: Marie Taglioni, nota per la sua grazia e leggerezza. Carlotta Grisi, famosa per la sua tecnica e musicalità. Fanny Cerrito, apprezzata per la sua forza e espressività. Lucile Grahn, nota per la sua precisione e eleganza.

Nelle intenzioni iniziali al posto di Lucile Grahn ci sarebbe dovuta essere Fanny Elssler, ma declinò l’invito.

Ogni ballerina godeva di una propria variazione individuale solistica per mettere in mostra i propri distintivi punti di forza (al contrario dell’apertura e del finale che mostravano tutte e quattro le artiste in scena contemporaneamente).

Marie Taglioni primeggiò nei grandi salti, Grisi nei salti corti e nei rapidi movimenti dei piedi, Cerrito nelle vivaci combinazioni e Grahn nei piccoli salti.

La coreografia di Perrot è un capolavoro di tecnica e creatività. Il balletto è composto da una serie di variazioni ed ensemble che pongono in luce le abilità, le competenze e la rigorosa disciplina coreutica.

La versione originale, che ha riscosso un notevole successo, ha visto le quattro storiche ballerine esibirsi solo per quattro serate.  L’ordine della loro apparizione in scena, dalla più giovane alla più anziana, fu stabilito per evitare conflitti e invidie tra loro (Grahn 24 anni, Grisi 26 anni, Cerrito 28 anni, Taglioni 41 anni).

La musica del “Pas de Quatre” fu composta dal genovese Cesare Pugni. La partitura è un esempio di musica da balletto dell’epoca romantica, con melodie eleganti e ritmi vivaci. Negli anni ’30 la musica originale di Cesare Pugni fu riscoperta al British Museum, ma sembra che ne fosse sopravvissuta solo una versione per pianoforte. Nel corso degli anni, diversi compositori hanno quindi creato arrangiamenti orchestrali della composizione originale per pianoforte per le esecuzioni successive del “Pas de Quatre”.

Nel documentario del 1980 intitolato “Romantic Era: The Beauty of an Age Captured by Four Legends of Dance” diretto da Merrill Brockway, il grande danseur noble Erik Bruhn narra l’epoca d’oro del balletto romantico e il “Pas de Quatre” viene interpretato da Alicia Alonso (Marie Taglioni), Carla Fracci (Fanny Cerrito), Ghislaine Thesmar (Carlotta Grisi) ed Eva Evdokimova (Lucile Grahn). La performance fu registrata all’VIII Festival Internazionale Cervantino al Teatro Juarez in Messico.

Si ricorda inoltre una rappresentazione datata 1846 al Teatro alla Scala di Milano con interpreti le gloriose prime ballerine Carolina Rosati, Sofia Fuoco, Carolina Vente e la divina Maria Taglioni.

Il “Pas de Quatre” continua ad essere eseguito e apprezzato oggi, fornendo un importante contributo alla storia della danza. La sua coreografia e la sua musica ispirano ballerini e coreografi di tutto il mondo.

Differenti versioni sono state create e messe in scena, con diverse ballerine che hanno interpretato i ruoli originali. Ad esempio, Anton Dolin ha ideato una sua importante rilettura nel 1941 per il Ballet Theatre e nel 1949 per il Ballet Russe de Monte Carlo
con Nathalie Krassovska nei panni di Lucile Grahn, Mia Slavenska nei panni di Carlotta Grisi, Alexandra Danilova nei panni di Fanny Cerrito e Alicia Markova nei panni di Maria Taglioni. Da allora molte compagnie di balletto e soliste hanno eseguito questo pezzo coreografico.

Nel 1957 il “Festival internazionale del balletto di Nervi” diretto da Mario Porcile ha riproposto la coreografia di Dolin con Carla Fracci, Alicia Markova, Yvette Chauviré e Margrethe Schanne.

Domenica 27 luglio 2025, nell’ambito del “Gala Mario Porcile” (ore 21.15, Parchi di Nervi – Villa Grimaldi Fassio) il pubblico del “Nervi International Ballet Festival” diretto da Jacopo Bellussi avrà l’occasione di ammirare, tra le altre coreografie, anche il “Pas de Quatre” nella messa in scena di Anton Dolin del 1941. Questa versione allora, come oggi, contribuisce a mantenere viva la tradizione del balletto romantico valorizzando al contempo il virtuosismo di ogni ballerina. Dolin affermò “La coreografia non è una ricostruzione. Piuttosto, è una fantasia, basata su materiali storici e sull’intuizione del coreografo”.

Nel gala del 27 luglio 2025, il Pas de Quatre sarà interpretato da quattro danzatrici di spicco: Ida Praetorius, Cassandra Trenary, Aliya Tanikpaeva e Jessica Xuan.

L’autorevole artista internazionale Maina Gielgud, la quale collabora con Jacopo Bellussi in qualità di Artistic Advisor, in occasione del Festival Internazionale di Nervi 2025 ha insegnato e rimontato la coreografia di Anton Dolin.

Creato 180 anni fa, il “Pas de Quatre” ha influenzato generazioni e gettato le basi per le variazioni classiche e la ferrea tecnica accademica. Significativo e rivoluzionario, appare oggi come allora ricco di eleganza, fascino e compostezza, con il merito di aver suggellato ciò che delinea perfettamente l’ideale di “balletto romantico”.

Michele Olivieri

www.giornaledelladanza.com

©️ Riproduzione riservata

Check Also

Patrizia de Bari

Patrizia de Bari: “Rilanciare in verticale le idee e il pensiero artistico/intellettuale”

Patrizia de Bari, direttrice artistica ‒ insieme a Tuccio Guicciardini ‒ del Festival “Orizzonti Verticali ...

Aaron Robison nominato principal dancer allo Houston Ballet

Per la stagione 2025/2026 l’illustre ballerino britannico Aaron Robison, originario di Coventry, è stato nominato ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi