Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Royal Swedish Ballet 25/26: tra sogno e contemporaneità

Royal Swedish Ballet 25/26: tra sogno e contemporaneità

Il sipario del Teatro dell’Opera di Stoccolma si apre su una nuova stagione che non è solo un programma, ma un manifesto d’identità artistica.

Il Royal Swedish Ballet, tra le compagnie più longeve e raffinate d’Europa, presenta per il 2025/2026 una linea coreografica che miscela tradizione e coraggio, evocazione e rischio, in un continuo dialogo tra memoria e movimento.

Il viaggio comincia nel cuore dell’immaginario nordico, con Midsommarnattsdröm firmata da Alexander Ekman.

Un inno scenico alla leggerezza, all’assurdo e alla bellezza spontanea del solstizio svedese.

Ekman — enfant terrible della coreografia europea — rilegge Shakespeare con ironia visiva, sfruttando ogni centimetro del palco come uno spazio vitale dove il corpo diventa poesia surreale.

Poi arriva Swan Lake, da novembre a gennaio. Ma non è un Lago qualsiasi: è quello “nureyeviano”, potente, carnale, strutturato come un dramma psicologico più che una favola. Un ritorno che consolida il legame tra il repertorio classico e la ricerca drammaturgica del teatro moderno.

La stagione non vive solo di grandi nomi: Julia & Romeo, in scena da febbraio 2026, propone una visione nuova dell’amore tragico per eccellenza.

Il racconto si sposta, lo sguardo cambia: i protagonisti non sono più archetipi shakespeariani, ma adolescenti fragili, ribelli e moderni.

È una danza che parla ai giovani con il linguaggio della contemporaneità.

A chiudere l’anno, Gustavia: un’opera intensa, che ha lasciato il segno al suo debutto e ora ritorna con nuove sfumature. È una produzione che si muove tra luci fredde e tensioni interiori, dove il corpo del danzatore è al tempo stesso architettura e vulnerabilità.

Nel 2026 il Kungliga Hovkapellet, l’orchestra più antica del mondo ancora in attività, compie 500 anni. Non è solo una ricorrenza, ma un evento culturale profondo.

La stagione celebra questo traguardo con una serie di spettacoli che uniscono danza e musica in un unico respiro scenico: concerti speciali, serate condivise, contaminazioni stilistiche.

Una sinergia che rafforza l’idea di arte come organismo vivente e collettivo.

Spazio anche alla creazione giovane con Young Choreographers: un’occasione rara per vedere nascere sul palco le firme del futuro.

Qui, la Royal Swedish Ballet si fa laboratorio, sperimentazione, apertura. È una dichiarazione di fiducia nella nuova generazione e nella possibilità che la danza continui a reinventarsi senza perdere radici.

Allo stesso modo, il dittico Lifar/Forsythe mette in scena la tensione tra classico e astratto: Suite en blanc di Serge Lifar incontra la potenza cinetica e geometrica di In the middle, somewhat elevated di William Forsythe.

Due visioni opposte, che si parlano in un dialogo estetico di grande intensità.

Quella del 2025/2026 non è una stagione pensata per accontentare, ma per stimolare.

È un programma che sfida lo spettatore, che gli chiede di ascoltare con gli occhi e sentire con la pelle. Un teatro che non offre solo intrattenimento, ma esperienza.

La Royal Swedish Ballet dimostra di essere molto più che una compagnia prestigiosa: è un corpo vivo che pulsa insieme alla sua città, alla sua storia, e al suo tempo.

Michele Olivieri

www.giornaledelladanza.com

©️ Riproduzione riservata

Check Also

ReQuieM: a Torino la nuova creazione coreografica di Faces

Il Teatro Vittoria di Torino ospita, il 1° novembre 2025 alle ore 20:30, in prima ...

La Principal Dancer Sarah Lamb “allo specchio”

Balletto classico preferito? Il Lago dei Cigni. Balletto contemporaneo preferito? Chroma. Il Teatro del Cuore? ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi