Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Si alza il sipario sulla stagione del Bayerisches Staatsballett

Si alza il sipario sulla stagione del Bayerisches Staatsballett

Nel cuore dell’autunno, quando Monaco di Baviera comincia a tingersi d’oro e silenzio, si alza il sipario sulla nuova stagione del Bayerisches Staatsballett. Quella del 2025/2026 non è solo una stagione di spettacoli: è un esercizio di equilibrio, tra passato e futuro, tra slancio e riflessione, tra gesti antichi e tensioni moderne.

Il Teatro Nazionale di Monaco, con la sua imponenza neoclassica, ospita ancora una volta una compagnia che ha scelto di non accontentarsi della bellezza — ma di cercarne sempre nuove forme.

C’è, come sempre, il respiro del repertorio classico. Der Nussknacker, La Sylphide, Onegin, Die Kameliendame… Ma sarebbe un errore leggerli come semplici omaggi a un tempo che fu. Questi titoli, nelle mani del Bayerisches Staatsballett, tornano a pulsare. Non sono reliquie da museo: sono organismi vivi, che mutano con ogni interprete, con ogni nuova generazione di danzatori.

In questa stagione, ad esempio, Der Nussknacker — programmato già da novembre — si presenta non come semplice rito natalizio, ma come primo incontro per molte famiglie con il mondo della danza. E questo primo contatto viene trattato con grande cura: la produzione promette colore, poesia e una lettura raffinata della fiaba.

Accanto ai classici, la vera cifra della stagione è il presente che avanza, che si fa largo con rispetto ma anche con urgenza. Lo si percepisce subito nella serata d’apertura della Ballettfestwoche 2026, con Common Ground — titolo simbolico quanto necessario. È un programma che mette a confronto stili e poetiche: l’ironia di Alexander Ekman, la poesia fisica di Johan Inger e la forza strutturale di Hans van Manen.

Qui si gioca il senso della stagione: costruire un “terreno comune” dove la danza possa ancora sorprendere, scuotere, raccontare qualcosa che ci riguarda, oggi.

Anche Waves and Circles, uno dei titoli nuovi in cartellone, promette un’esperienza sensoriale: onde, cerchi, movimento che genera forma. Una coreografia forse più astratta, ma capace di toccare corde profonde, quasi musicali.

Tra i momenti più attesi, spicca Illusionen – wie Schwanensee, una riscrittura intelligente del celebre Lago dei Cigni. Qui, il balletto non si limita a reinterpretare il mito, ma si interroga su ciò che resta delle illusioni romantiche, tra scena e realtà.

E poi c’è Konstellationen, serata composta da più pezzi, da assaggiare come un menù di degustazione: brevi composizioni, forse dialoghi tra coreografi e danzatori, dove emerge la cifra più sperimentale della compagnia. Una danza fatta anche di frammenti, pause, tensioni non risolte.

Questa stagione segna anche l’arrivo di nuovi protagonisti: prime ballerine come Elisabeth Tonev e Violetta Kellerportano freschezza e forza interpretativa. Non si tratta solo di cambiamenti nel cast, ma di veri e propri nuovi colori nella tavolozza della compagnia.

Dietro le quinte, la macchina si rinnova: il team artistico guarda con attenzione alla formazione, alla trasmissione del repertorio e all’accompagnamento del pubblico.

C’è una maturità profonda nel modo in cui Monaco costruisce la sua stagione di balletto. Ogni spettacolo è pensato per lasciare un segno — magari piccolo, ma reale — nello spettatore. Ogni passo di danza è anche un passo verso l’altro: verso la città, verso la comunità, verso un’arte che vuole restare viva, e presente.

In un’epoca in cui tutto corre e tutto si scrolla via con un click, il Bayerisches Staatsballett ci ricorda il valore del tempo condiviso, della presenza fisica, del corpo che si muove in scena — fragile, potente, umano.

Michele Olivieri

www.giornaledelladanza.com

©️ Riproduzione riservata

Check Also

Incontro speciale aperto al pubblico all’Opera di Roma per il balletto Marco Spada

  Mercoledì 22 ottobre, alle ore 18:00, il palcoscenico del Teatro dell’Opera di Roma si ...

Il danseur étoile Benjamin Pech “allo specchio”

Balletto classico preferito? Il Lago dei cigni. Balletto contemporaneo preferito? La sagra della primavera di ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi