Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / Sveva Berti nuovo direttore della compagnia Aterballetto

Sveva Berti nuovo direttore della compagnia Aterballetto

Sveva Berti

Nata a Firenze nel 1964, ha completato l’intero piano di studi di danza classica sotto la guida di Barbara Baer al Centro Studi Danza di Firenze diretto da Cristina Bozzolini.

Nel 1982 entra nel Corpo di Ballo del Comunale di Firenze diretto da Eugène Polyakov dove ha lavorato per due stagioni. Entra in seguito a far parte dell’Aterballetto diretto da Amedeo Amodio dove in nove anni di attività ha danzato importanti ruoli nelle coreografie di Glen Tetley, William Forsythe, Alvin Ailey, George Balanchine e dello stesso Amodio. Nel 1993 entra nel Balletto di Toscana diretto da Cristina Bozzolini dove prende parte alle coreografie di Mauro Bigonzetti, Fabrizio Monteverde, Cesc Gelabert, Angelin Preljocaj. Ritorna in Aterballetto nel 1998 dove, oltre al repertorio di Mauro Bigonzetti, Direttore artistico della Compagnia, ha danzato in coreografie di J. Kylián e I. Galili.

Nel 2004 inizia la collaborazione come assistente alle coreografie di Mauro Bigonzetti, curandone il riallestimento presso importanti teatri e compagnie italiane e straniere: Teatro San Carlo di Napoli, Teatro alla Scala di Milano, Ballet du Capitole de Toulouse, Royal Swedish Ballet, Dortmunt Ballett, Companhia Nacional de Bailado, Zürcher Ballett, Les Grands Ballets Canadiens, Ballett Basel, Pennsylvania Ballett, Leipzig Ballett.

Dal settembre 2012 è Maître de Ballet e Maestro Ripetitore per Aterballetto.

Da gennaio 2018 è Coordinatore artistico della compagnia Aterballetto e da luglio 2019 è Direttrice di compagnia.

Redazione www.giornaledelladanza.com

Check Also

Due balletti nella nuova stagione del Massimo Bellini di Catania

Il Teatro Massimo Bellini di Catania presenta per il 2026 una stagione ricca e ambiziosa, ...

Ala e Lolli: il balletto incompiuto tra Prokof’ev e Diaghilev

All’inizio del Novecento, quando le avanguardie scuotevano le fondamenta dell’arte, anche la musica cominciava a ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi