Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Alberto Testa (page 3)

Tag Archives: Alberto Testa

Al via il GD AWARDS 2016

Da venerdì 8 aprile 2016 sono aperte le votazioni per la sesta edizione del GD AWARDS, concorso interattivo ideato dal giornaledelladanza.com  in cui i lettori sono chiamati a scegliere i protagonisti preferiti della danza della stagione appena trascorsa tra tre candidati, suddivisi in categorie. I candidati sono prescelti dalla giuria del GD AWARDS 2016, presieduta da Sara Zuccari e formata dalla redazione, nella figura di: Sara Zuccari (Presidente di giuria) Alberto Testa (Presidente onorario) Emilio Carelli (Consulente Editoriale) Lorena Coppola Leonilde Zuccari Greta Pieropan Valentina Clemente Stefania Napoli Michele Olivieri Marco Argentina Massimiliano Raso Quest’anno l’elenco delle categorie include: categoria miglior interprete, categoria coreografo, categoria compagnia di danza italiana, categoria compagnia di danza straniera, categoria giovani talenti, categoria diffusione della danza, categoria fotografo di danza, categoria personaggio dell’anno. I candidati di quest’anno, suddivisi per le categorie sopra elencate, sono: CATEGORIA MIGLIOR INTERPRETE Alina Cojocaru Marlon Dino Marianela Nuñez CATEGORIA COREOGRAFO Enzo Cosimi Michele Merola Roberto Zappalà CATEGORIA COMPAGNIA DI DANZA ITALIANA Balletto del Sud Compagnia della Rancia Compagnia Junior Balletto di Toscana CATEGORIA COMPAGNIA DI DANZA STRANIERA Compagnia Bill T. jones Compañia Nacional de Danza de España Dresden Frankfurt Dance Company CATEGORIA GIOVANI TALENTI Timofeij Adrijashenko (Teatro alla Scala di Milano) Rebecca Bianchi (Teatro dell’Opera di Roma) Jacopo Tissi (Teatro alla ...

Read More »

Spoleto ospita la Settimana Internazionale della Danza 2016

Compie 25 anni quest’anno la tradizionale Settimana Internazionale della Danza di Spoleto, che si terrà dal 13 al 19 marzo 2016 nella città che per tradizione associa il suo nome al teatro e alla danza. Unico evento italiano a far parte dell’International Federation Ballet Competitions (Federazione che associa, sulla base delle capacità organizzative e delle qualità artistiche dei partecipanti, i migliori concorsi di danza nel mondo), sotto la Direzione Generale di Paolo Boncompagni, la Direzione Artistica di Irina Kashkova e la Presidenza Onoraria di Alberto Testa, è divenuto un evento coreutico al quale partecipano, provenienti da ogni parte del mondo, giovani danzatori alla ricerca dell’eccellenza. I danzatori previsti quest’anno sono più di 200, rappresentanti di 12 nazioni diverse, impegnati nei concorsi di danza classica per solisti (divisi tra studenti di accademie e non) o per pas de deux (divisi secondo l’età), per solisti di danza moderna/contemporanea e per composizione coreografica, suddivise in eliminatorie e fasi finali (anche le semifinali per la sezione di classico). I primi tre classificati di ogni categoria del Concorso Internazionale di Danza “Città di Spoleto” avranno la possibilità di partecipare di diritto, senza effettuare le preselezioni, al XIII International Ballet Competition and Contest of Choreographers del ...

Read More »

Il Giornaledelladanza.com consiglia 10 libri di danza da leggere e regalare a Natale

Il Giornaledelladanza.com quest’anno offre ai suoi lettori un’idea semplice e colta per facilitarli nella loro impegnativa e frenetica corsa ai regali, oppure lo spunto per un piacevole intrattenimento durante le vacanze natalizie. Perché non regalare un libro? Se poi il fortunato destinatario del bellissimo tomo impacchettato ed infiocchettato di rosso è un adepto di Tersicore perché non regalare lui un bel volume di danza? Nasce così questa iniziativa del Giornaledelladanza di proporvi una lista di 10 scelte di lettura tutte riguardanti l’ambito della danza e del balletto e tutte pubblicate di recente. La selezione è stata fatta in base ad un criterio eclettico piuttosto che omogeneo, per rispondere all’intento fondamentale di offrirvi il meglio di tutto ciò che è uscito nel corso degli ultimi tempi. È la tipologia di scrittura che rende quindi varia questa lista: monografie, volumi di storia, manuali pratici, libri fotografici… La seguente top ten diventa così al tempo stesso dispensatrice di consigli utili per azzeccare l’acquisto e una panoramica complessiva della storiografia coreutica di questo periodo, confermando pienamente quanto detto dal maestro Alberto Testa sul fatto che la danza vive in questo momento una fortunata pioggia benefica di libri. “Pina Bausch. Una santa sui pattini a ...

Read More »

Pioggia benefica di libri sulla danza

Una conquista dei nostri tempi è certamente, da un po’ di tempo a questa parte, l’uscita di molti libri con argomento coreutico. D’accordo: queste preziose pubblicazioni non ci sarebbero se non ci fossero editori specializzati a proporle, ma è anche importante che accademie, istituzioni e associazioni si adoperino per fecondare il campo. Nell’ultimo dopoguerra ci siamo resi conto che da noi la storia della danza era sprovveduta di titoli e che se si voleva attingere ad una ricognizione di eventi, di accadimenti in un certo modo rivelatori di fatti e di sviluppi storici bisognava ricorrere ad un volume di Gastone Vuillier edito dal Corriere della Sera nel 1899 in dono ai suoi abbonati. Non staremo a fare l’elenco di opuscoli, brevi storie della danza, pamphlet cosiddetti usciti nel corso degli anni. Oggi nuovi editori di fresche energie, di nuove vedute, hanno dato un notevole impulso a questa pubblicistica, “in primis”, notevolissimo, Gremese creando addirittura specifiche collane. Pur nel disordine degli spettacoli, spesso abbandonati al caos delle proposte e al dilettantismo dilagante, ove non si riesce ad individuare principi e canoni di una tecnica che assimili quelli della danza classico-accademica per portarla alla sua sublimazione, continuano ad esistere nel mondo intero ...

Read More »

Dentro la Danza: BIP… GRAZIE! – L’ITALIANO – COLPO DI TESTA – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    BIP…GRAZIE!                                           Increscioso incidente nel talent show più noto della tv, Amici di Maria De Filippi, dove due ragazzi si sono lasciati andare a esternazioni degne del classico BIP, che però non è arrivato. Protagonisti della vicenda i ballerini Cristian e Virginia, con lui che al culmine di un litigio con la ragazza la apostrofa come “mongoloide”. Il tono con cui il ragazzo ha qualificato Virginia, voleva chiaramente avere i termini dell’insulto, senza però tenere conto che ad offendersi sono stati i ragazzi affetti dalla sindrome di Down. L’episodio non è sfuggito al web che si è scagliato contro la trasmissione.                L’ITALIANO E’ andata a Belgrado a farsi valere, la Gisellona Nazionale Carla Fracci, madrina della dodicesima edizione del Festival. La Fracci si è complimentata con l’organizzazione, ha apprezzato la ...

Read More »

Si conclude con grande successo il prestigioso Concorso di danza città di Spoleto

Il coreano Sohn Deaminn è il vincitore assoluto del Concorso Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, che ogni anno laurea il miglior giovane ballerino della Settimana Internazionale della Danza, la più importante manifestazione del settore che si tiene in Italia e l’unico evento nazionale di questo tipo accettato nell’International Federation Ballet Competition, la federazione mondiale che associa le venti più importanti manifestazioni di danza nel mondo. E’ la prima volta che il prestigioso riconoscimento, assegnato dalla Fondazione Carispo va a un danzatore della sezione contemporanea. Sohn Deaminn, laureato presso la Korea National University of Arts, ha anche firmato la coreografia dei pezzi con cui ha partecipato al concorso spoletino. L’eleganza, l’esplosività e la fantasia del danzatore coreano hanno entusiasmato giuria e pubblico nella serata di gala che sabato scorso ha chiuso la manifestazione in un Teatro Nuovo stracolmo di spettatori. Particolarmente applaudita l’esibizione di giovanissimi danzatori russi nei loro caratteristici costumi siberiani. Virginia Alfonsi, Anna Sitnikòva e Marisa Ragazzo hanno vinto il Premio della Critica, assegnato da una speciale giuria di giornalisti presieduta da Sara Zuccari, ideatore del premio,  direttore del Giornaledelladanza.com e critico di danza per l’Espresso di Repubblica e composta da Monica Ratti, direttore di Dance&Culture.com, Raffaella Tramontano, direttore ...

Read More »

Al via la 25° edizione della Settimana Internazionale della Danza di Spoleto

La Settimana della Danza festeggia i 25 anni di vita con una edizione record: 355 partecipanti da 14 nazioni diverse. Dal 22 al 28 marzo Spoleto ospiterà la più importante manifestazione italiana dedicata alla sesta arte, l’unica ammessa nell’esclusivo club dell’International Federation Ballet Competition, la federazione mondiale che associa i venti più importanti eventi mondiali. Paolo Boncompagni, ideatore e fondatore dell’evento culturale, sottolinea il carattere educativo dell’appuntamento spoletino: “Non è solo uno spettacolo di grande livello ma una vera e propria esperienza di vita: i giovani talenti che arrivano in Umbria si mettono in gara sapendo che per raggiungere grandi traguardi professionali occorrono passione, applicazione e sacrifici”.  La direzione artistica è affidata a Irina Kashkova che sottolinea la qualità dei danzatori e la loro voglia di competere per poi approdare ai migliori palcoscenici mondiali. Le selezioni si terranno negli ampi spazi del Chiostro di San Nicolò. Nella serata di gala finale di sabato 28 marzo al Teatro Nuovo verranno proclamati i vincitori del Concorso Internazionale di danza Città di Spoleto, una sorta di Oscar per i migliori giovani ballerini del mondo. Il prestigioso premio sarà assegnato da una giuria presieduta da Alberto Testa, uno dei più grandi coreografi italiani, storico ...

Read More »

Gianni Rosaci: “Nella danza, sempre più, è fondamentale l’educazione dei giovani. Ed abbiamo bisogno di un cambiamento vero, non gattopardesco”

Nato a Reggio Calabria l’11 gennaio 1962, studia all’Accademia Nazionale di Danza di Roma e vi si diploma nel 1984. Contemporaneamente prende parte a tutte le produzioni del Gruppo Stabile dell’Accademia stessa. Ha danzato al fianco dei nomi più prestigiosi del panorama coreutico internazionale, quali Nureyev, Fracci, Vassiliev, Bujones, Jude, Malakov, Paganini, Bolle, tutti i maggiori balletti del repertorio classico e contemporaneo. Partner di M.Illman, A.Ferri, E.Terabust, A.Alonso, C.Fracci, D.Kalfouni, ospite di galà nazionali ed internazionali, ha danzato, in tournée con il Teatro dell’Opera, al Teatro Bolshoi di Mosca, nel maggio 2003 “La sagra della primavera” e nel 2004, al Teatro Cremlino, “Petruska”. Docente presso la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, insegna  a numerosi studenti in occasione di stage, organizzati da scuole di livello. Il Maestro Rosaci, parallelamente a queste attività, continua imperterrito a seguire l’educazione degli studenti, soprattutto attraverso nuovi ed interessanti progetti. Due su tutti:  Frascati Dance Open e Leggere per ballare. Maestro, Lei è un artista a tutto tondo: ha studiato danza sin da giovane, si è diplomato, ha danzato con le figure più importanti del mondo del balletto. Da numerosi anni, però, lasciati gli abiti di scena, si sta dedicando all’educazione dei giovani. ...

Read More »

La storia si ripete: ritorna la grande “Maratona di Danza” di Spoleto

C’è grande attesa e, perché no, anche grande emozione, per il ritorno di una delle manifestazioni più celebri ed amate dal pubblico della danza, la storica “Maratona di Danza” ideata nel 1977 dal Prof. Alberto Testa e cresciuta negli anni in collaborazione con un’altra grande divulgatrice dell’arte tersicorea, la Signora Vittoria Ottolenghi. “Storica” è l’aggettivo che meglio si adatta a questa Maratona, perché è stata la vetrina per eccellenza degli anni d’oro della danza italiana ed internazionale, perché è stata per oltre vent’anni l’appuntamento più atteso nel mondo della danza e perché ai vertici ha avuto sempre personalità imminenti. Come dire, è stata sempre una punta di diamante nell’ambito del Festival dei Due Mondi di Spoleto, fortemente voluto dal Maestro Giancarlo Menotti. Quest’anno, dopo 13 anni dall’ultima edizione, il timone della Maratona è stato affidato alla giornalista e critico di danza per L’Espresso e Direttore del giornaledelladanza.com Sara Zuccari. Così come per anni la Manifestazione è stata legata al nome di Vittoria Ottolenghi, colei che divulgò la danza in televisione, facendosi protagonista di una svolta innovativa per quegli anni, quest’anno, quasi fatalmente, vede ai vertici un’altra grande innovatrice per la danza dei nostri giorni, Sara Zuccari, colei che può essere ...

Read More »

La storica Maratona di Danza torna al Festival dei Due Mondi di Spoleto 2014

I ballerini più dotati e promettenti del mondo si esibiranno al Festival dei Due Mondi di Spoleto. L’8 luglio, alle 21,30, nella splendida cornice del Teatro Romano, andrà in scena  “Maratona di Danza- International Dance Gala”. Fra le stelle nascenti della sesta arte, tutti giovani artisti dai 19 ai 24 anni, si potranno ammirare molti dei vincitori dei più prestigiosi concorsi internazionali di danza. E’ un nuovo debutto, tredici anni dopo, per la “Maratona di Danza”, ideata e diretta negli anni ’70 da Alberto Testa. La sua firma, in qualità di presidente onorario dello spettacolo, assicura alla nuova edizione il forte impatto emotivo che suggellò il successo delle nove manifestazioni precedenti, andate in scena dal 1977 al 2001, sotto la regia del maestro che allora fu affiancato, in varie edizioni, da Vittoria Ottolenghi, compianta giornalista e critica di danza, appassionata divulgatrice del balletto in tutte le sue manifestazioni. La direzione generale di Paolo Boncompagni e il coordinamento artistico di Irina Kashkova, hanno assicurato allo spettacolo dell’8 luglio un cast esclusivo e la ripresa televisiva della RAI. La Maratona, come da tradizione, sarà introdotta da Sara Zuccari, critico di danza per L’Espresso e direttore del quotidiano online giornaledelladanza.com. Non solo balletto ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi