Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Alberto Testa

Tag Archives: Alberto Testa

Alessia-Gatta

Alessia Gatta: “La danza è una forma di ascolto, di espressione e di resistenza”

Alessia Gatta si afferma nel panorama della danza contemporanea per una ricerca coreografica rigorosa ed evocativa, capace di indagare in profondità le dinamiche emotive e fisiche dell’essere umano attraverso il movimento. La sua pratica artistica si distingue per l’esplorazione sensibile e stratificata delle dimensioni più intime dell’esistenza, mettendo in relazione corpo e mente, vulnerabilità e forza, in un linguaggio coreutico ricco, articolato e intensamente espressivo. La sua recente creazione, Balance, presentata all’interno del progetto “The Gate – Get The Floor” al Festival Nutida 2025, rappresenta un esempio emblematico della sua capacità di tradurre in gesto e movimento tematiche complesse come la dualità, la resilienza e la trasformazione interiore. L’opera si configura come un viaggio fisico ed emotivo, condotto con sensibilità e rigore, che restituisce attraverso il corpo in azione le molteplici sfaccettature dell’esperienza umana. La danza di Alessia Gatta si rivela così un potente strumento di comunicazione e metamorfosi: un linguaggio universale e coinvolgente in grado di svelare con intensità le profondità dell’animo umano. Può raccontarci quali sono stati i momenti chiave e le scelte più decisive nel suo percorso artistico? Nel 2005 ho ricevuto il premio alla composizione coreografica alla Settimana Internazionale di Spoleto, un riconoscimento che ha rappresentato ...

Read More »

Salomè (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

La danza dei sette veli è la danza eseguita da Salomè davanti al re Erode Antipa nel teatro moderno, nella letteratura e nelle arti visive. Appartiene alla storia del Nuovo Testamento della festa di Erode e dell’esecuzione di Giovanni Battista, che si riferisce a Salomè che danza davanti al re. Il titolo Danza dei sette veli è stato reso popolare con la traduzione del 1894 del testo teatrale francese di Oscar Wilde Salomè. La danza è stata in seguito incorporata nell’opera lirica Salomè del 1905 del compositore Richard Strauss. Oscar Wilde descrisse la scena semplicemente come Salomè danza la danza dei sette veli. Sebbene l’obiettivo sia sedurre il patrigno, re Erode, le azioni di Salomè non sono apertamente erotiche, almeno inizialmente. Un’introduzione frenetica nella partitura viene interrotta dalla danzatrice, che riprende con un languido e deliberato atto di logoramento, mentre l’orchestra presenta note lunghe riccamente ornate, intervallate da valzer provocanti. Il ritmo di Salomè aumenta gradualmente mentre si libera dei veli in un’ultima frenesia, poi crolla come esausta. Dopo un attimo di pausa, si rialza per gettarsi ai piedi di Erode in trionfo. La prima rappresentazione avvenne a Parigi nel 1896. Lo spettacolo divenne famoso in Germania e il testo ...

Read More »

Balletti nell’arte coreografica: Spartacus

“Spartacus” è sicuramente da annoverare tra gli ultimi grandi balletti di matrice sovietica, erede della grande tradizione russa. La musica venne creata dal compositore Aram Il’ič Chačaturjan il quale ebbe modo di scrivere altre partiture per l’arte del balletto, come “Happiness” (1939) e “Gayane” (1942) che include la popolare “Sabre Dance”. “Spartacus” è stato portato in scena al debutto nel 1956, mentre la composizione che valse a Chačaturjan il “Premio Lenin” risale al 1954.  Fu rappresentato il 27 dicembre a Leningrado con la compagnia del Kirov sulla coreografia di Leonid Yakobson senza ottenere significativi consensi. Il libretto porta la firma del drammaturgo Nikolai Volkov ed è basato sull’omonimo romanzo storico di grandissimo successo del 1873 scritto da Raffaello Giovagnoli che narra le gesta dello schiavo ribelle, ambientate nel primo secolo avanti Cristo. Spartaco fu il più celebre gladiatore romano, separato dall’amore della sua vita e costretto a vivere come schiavo nell’arena in cui doveva combattere per sopravvivere, sedotto dal potere e tormentato dalla vendetta. La prima rappresentazione del balletto al Teatro Bol’šoj di Mosca risale al 1958 con la coreografia di Igor Moiseev e la partecipazione straordinaria di Maja Plisetskaja: questa volta riscosse successo. Ma quella che le ha dato ...

Read More »

Il Premio della Critica compie 11 anni – Concorso Internazionale di Danza di Spoleto

Per l’11 esimo anno consecutivo il Concorso Internazionale di Danza città di Spoleto, che si terrà dal 15 al 25 maggio 2022,  si avvarrà del Premio della Critica, prestigioso riconoscimento inserito all’interno della celebre manifestazione. Questa particolare premiazione è nata a Spoleto nel 2011  grazie ad una comunione d’ intenti tra l’organizzatore del concorso Paolo Boncompagni, il Prof. Alberto Testa, il direttore artistico  Irina Kashkova, e il Direttore del giornaledelladanza.com Sara Zuccari. Prima di allora nessun altro concorso di danza aveva inserito tra le varie premiazioni proprio il riconoscimento da parte della critica che, tra l’altro, ricopre lo “scomodo” ruolo di poter determinare o no il successo di uno spettacolo come di un artista. La scelta di Paolo Boncompagni e del Prof. Alberto Testa di affidare la presidenza della giuria del Premio della Critica al Direttore Sara Zuccari, giornalista e critico di danza, è nata grazie alla consapevolezza del ruolo di spicco che la stessa ha saputo ritagliarsi nell’ambito del mondo del balletto che da anni segue con amore, competenza, impegno. Non è, infatti, un caso che la novità di inserire un filone importante come quello della critica in un concorso di rilievo come quello di Spoleto combaci con la figura di Sara Zuccari, ...

Read More »

La Scuola di Danza “Susanna Egri” compie 70 anni di attività

Una tappa significativa di uno dei centri di formazione più importanti in Italia. La Scuola di Danza “Susanna Egri” è una scuola privata. Cioè non ha mai fruito di sostegni dalle istituzioni, né logistici né economici. Ciò nonostante, nel corso di oltre settant’anni, ha mobilitato una moltitudine di individui che dalla frequentazione di questa Scuola hanno tratto visibili vantaggi, sotto due diversi orientamenti: la maggioranza ha acquisito una disciplina che ha costituito una marcia in più a livello personale, un complemento migliorativo alla propria vita, e la minoranza, di orientamento vocazionale, ha potuto dotarsi di quella formazione globale, attraverso corsi a ciò predisposti, che apre le porte verso un futuro centrato sulla danza come professione, non solo di tipo teatrale, ma più ampiamente verso settori educativi e culturali. Così, nel corso dei decenni, questa Scuola ha forgiato e seguito “passo dopo passo” la vita artistica di celebri e celebrate personalità nel panorama internazionale della danza – basti menzionare, fra tanti, Barbara Griggi, ètoile al Ballet Gulbenkian di Lisbona, o Ivano Rossetti, ètoile alla Compagnia Nacho Duato di Madrid, fino a Luigi Bonino, tuttora attivo a livello direzionale nei più prestigiosi teatri del mondo (attualmente impegnato all’Opèra di Parigi) oltre a ...

Read More »

International Dance Competition, a Spoleto torna la settimana dedicata alla Danza

Quella del Un’edizione più volte rinviata quella del 2020 è stata un’edizione più volte rinviata a causa dell’emergenza da Covid-19 che ha duramente colpito tutto il mondo. La manifestazione internazionale, con sede a Spoleto, ha sempre visto arrivare in città danzatori provenienti da tutte le parti del mondo e solo lo scorso anno erano 13 i paesi partecipanti, così come internazionale è sempre stata la giuria.  “L’International Dance Competition 2020 avrà certamente un sapore diverso quest’anno ma sarà sempre contraddistinta dall’altissima qualità dei partecipanti – rassicura Paolo Boncompagni, Direttore Generale – siamo fiduciosi della riuscita dell’evento nonostante le difficoltà.  Noi ci crediamo e stiamo lavorando duramente perché tutto si possa svolgere in sicurezza e nel migliore di modi. Dalla Germania un gruppo di danzatori ha già confermato la presenza.” E così, finalmente, dal 5 al 10 ottobre il Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti riavrà i suoi ballerini, dai 9 anni in su, che assisteranno alle lezioni dei maestri, proveranno i pezzi preparati e si esibiranno di fronte alla giuria, supervisionati dal prezioso Direttore di palcoscenico Piero Martelletta e suddivisi nelle sezioni Solisti Classico, Solisti Modern/Contemporaneo, Pas de Deux, Composizione coreografica e Gruppi.   La giuria Il Direttore Artistico Irina Kashkova, ...

Read More »

Alberto Testa omaggio a Danza in Fiera 2020

Sara Zuccari, indiscussa personalità del giornalismo coreutico , direttore del Giornale della Danza e critico per l’Espresso di Repubblica, ripercorrerà con un incontro aperto al pubblico di Dif , sabato 22 febbraio alle ore 12,30 presso l’area convegni, i momenti salienti di una vita dedicata alla danza di uno dei maestri più illustri e prestigiosi di quest’arte sublime, che ha scritto una pagina della storia e che ha cresciuto generazioni e generazioni di danzatori, coreografi, giornalisti ed esperti del settore. Un incontro, fortemente voluto da Danza in Fiera, a più voci: Alberto Testa: Una vita dedicata alla danza, a giri di valzer, correlato da foto storiche e filmati esclusivi, per ricordare nell’anno della sua scomparsa il grande Prof.re Alberto Testa. Saranno presenti Paolo Boncompagni, Irina Kashkova, Gabriella Stazio, Antonio Desiderio, Francesco Ventriglia. Alberto Testa danzatore, coreografo e critico di danza. Attivo soprattutto come coreografo, ha curato i balletti per numerosi allestimenti operistici ma anche per il teatro di prosa e per il cinema affiancando registi come Visconti e Zeffirelli. Fondatore del Premio Positano per l’Arte e della Danza e della Settimana Internazionale della Danza di Spoleto, tra i più importanti d’Italia, è stato autore di numerose pubblicazioni.Sin dalla fondazione, è stato ...

Read More »

Nasce il Premio Alberto Testa a Spoleto, in memoria del grande Maestro

La Settimana Internazionale della Danza città di Spoleto, dopo la recente scomparsa del grande Maestro, anima e fondatore della manifestazione, istituisce il Premio Alberto Testa. Riconoscimento annuale dedicato agli operatori del settore: costumisti, scenografi, giornalisti, maestri, direttori artistici, registi, compositori, tutte quelle figure che si sono contraddistinte durante l’anno per la diffusione dell’arte della danza. Il prestigioso riconoscimento verrà consegnato durante la serata di gala della kermesse sabato 4 aprile 2020 presso il Teatro Giancarlo Menotti di Spoleto. Un riconoscimento, voluto fortemente da Paolo Boncompagni fondatore del concorso, da Nicoletta Balduzzi dell’organizzazione, dal direttore artistico Irina Kashkova e da Sara Zuccari erede professionale di Testa, legata da un lungo percorso ventennale al suo fianco, per omaggiare un grande Maestro della danza il “Professore” figura che ha contribuito a scrivere un’importante pagina di storia della danza. Alberto Testa danzatore, coreografo e critico di danza. Attivo soprattutto come coreografo, ha curato i balletti per numerosi allestimenti operistici ma anche per il teatro di prosa e per il cinema affiancando registi come Visconti e Zeffirelli. Fondatore del Premio Positano per l’Arte e della Danza e della Settimana Internazionale della Danza di Spoleto, tra i più importanti d’Italia, è stato autore di numerose pubblicazioni. ...

Read More »

Paolo Boncompagni: “Alberto Testa, l’ultimo gentiluomo dei nostri tempi” [ESCLUSIVA]

Paolo Boncompagni ha raccontato, in un’intervista esclusiva al Giornale della Danza, del legame indissolubile che aveva con il Maestro Alberto Testa e del Premio che insieme a Sara Zuccari e Irina Kashkova hanno scelto di intitolargli all’interno del concorso per la danza più autorevole in Italia: la Settimana Internazionale della danza città di Spoleto. Un ricordo commosso e ammirato quello di Paolo Boncompagni, che definisce Alberto Testa: “l’ultimo gentiluomo dei nostri tempi”. Intervista a Paolo Boncompagni Un affetto lungo una vita, fatto di rispetto e grandi progetti: qual era il suo rapporto con Alberto Testa? “Il mio rapporto con lui è stato fondamentale. Ho lavorato con lui per ventotto anni, gomito a gomito. Insieme abbiamo creato la Settimana Internazionale della danza città di Spoleto; io mi occupavo della parte organizzativa e di comporre la giuria. Nonostante gli anni trascorsi insieme, non sono mai riuscito a dargli del tu; me lo ha detto tante volte, ma per me era il Professore e non ci riuscivo. ‘Paolo chiamami Alberto!’ mi diceva sempre, magari ci provavo e per una o due volte ci riuscivo ma, ripeto, era il Professore“. Qual è l’eredità più importante che le ha lasciato il Professore? “Mi ha fatto conoscere ...

Read More »

Danzainfiera 2020: quindicesima edizione dal 20 al 23 febbraio, tutto il programma

Tutto pronto per DANZAINFIERA 2020. La quindicesima edizione del più grande evento europeo dedicato alla danza si terrà dal 20 al 23 febbraio, come sempre a Firenze, nella splendida Fortezza da Basso. MAKE IT POSSIBLE è lo slogan scelto per festeggiare il traguardo della quindicesima edizione. Un punto di arrivo (e di ripartenza) importante che sarà celebrato con un programma ancora più ricco e internazionale degli altri anni: tantissime audizioni e lezioni con le migliori scuole di danza (Joffrey Ballet School, The Ailey School, Vaganova Ballet Academy, l’Abt Jacqueline Kennedy Onassis School), e con tanti nomi importanti tra i quali Natalia Osipova, principal dancer al Royal Ballet di Londra e al Mikhailosvky Theatre Ballet di San Pietroburgo; Matthew Prescott, direttore artistico NYC Musical Theater; Tracy Inman, co-direttore The Ailey School – New York; Irina Sitnikova, dance teacher Vaganova – San Pietroburgo; Zhanna Ayupova, art director e first vice Vaganova – San Pietroburgo. L’edizione 2020 servirà a celebrare e a ricordare. Tra le tante iniziative una mostra fotografica dal titolo“Inside 15” che sarà un viaggio anzi un crescendo (anche cromatico), anno dopo anno, per rivivere i momenti più belli di ogni edizione fino ad arrivare alla numero 15 che sarà raccontata in una maniera speciale: sulla parete dedicata all’edizione 2020 il racconto sarà creato live nel corso ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi