Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Alessandro Sciarroni (page 2)

Tag Archives: Alessandro Sciarroni

A Biennale Danza l’originale ed emozionante dittico di Alessandro Sciarroni

Il 21 giugno 2019, all’interno di Biennale Danza 2019, al Teatro alle Tese di Venezia andrà in scena un emozionante dittico di Alessandro Sciarroni, Your Girl, interpretato da Chiara Bersani e Matteo Ramponi, e Augusto, con Massimiliano Balduzzi, Gianmaria Borzillo, Marta Ciappina, Jordan Deschamps, Pere Jou, Benjamin Kahn, Leon Maric, Francesco Marilungo, Cian McConn, Roberta Racis e Matteo Ramponi su musica Yes Soeur!. Una produzione Marche Teatro Teatro di Rilevante Interesse Culturale, corpoceleste_C.C.00#, European Creative Hub – French Minister of Culture/Maison de la Danse grant for Biennale de la danse de Lyon 2018, Festival GREC Barcelona, Théâtre de Liège, Teatro Municipal do Porto, CENTQUATRE-PARIS, apap – Performing Europe 2020, a project co-founded by the Creative Europe Programme of the European Union, Snaporazverein, Theaterfestival Boulevard, Theater Freiburg (Germany), coproduzione La Biennale di Venezia, Tanzfabrik Berlin, Centrale Fies, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino. Nato dallo studio della Madame Bovary di Gustave Flaubert e della reinterpretazione che ne fornisce il poeta e giornalista ligure Giovanni Giudici in La Bovary c’est moi, Your Girl è considerata una delle performance più emozionanti degli ultimi anni, un’ode alla bellezza, all’amore, alla complicità e al desiderio, oltre ogni barriera. Il lavoro si diverte a invertire la ...

Read More »

La Biennale di Venezia: XIII Festival Internazionale di Danza Contemporanea

Dieci giorni ‒ dal 21 al 30 giugno 2019 – con 29 spettacoli di 22 coreografi e compagnie da tutto il mondo per il XIII Festival Internazionale di Danza Contemporanea diretto da Marie Chouinard e organizzato dalla Biennale di Venezia, presieduta da Paolo Baratta con il sostegno della Regione Veneto. Cinque le prime assolute, nove quelle nazionali e otto gli interventi inediti creati per il teatro all’aperto nel cuore della città; numerosi incontri con gli artisti; un ciclo di film: tutto negli spazi dell’Arsenale –Teatro alle Tese, Teatro Piccolo Arsenale, Sale d’Armi, Giardino Marceglia – ma anche al Teatro Malibran e in Via Garibaldi. Sono i Leoni, artisti che condividono strategie compositive originali e un approccio multidisciplinare alla danza, alfieri di un’idea estesa e “permeabile” di questa disciplina, a dare il via il 21 giugno al Festival e a marcarne la fisionomia. Alessandro Sciarroni, Leone d’oro alla carriera, artista di formazione “mista” tra arte, teatro e coreografia è a Venezia con Your Girl, spettacolo-rivelazione, e Augusto, dove la pratica fisica e vocale attraverso la quale viene concesso agli interpreti di esprimersi è esclusivamente quella della risata a oltranza. Anche Steven Michel – con studi di mimo, danza, percussioni – e ...

Read More »

La Biennale di Venezia: Alessandro Sciarroni Leone d’oro alla carriera e Steven Michel e Théo Mercier Leoni d’argento

La Biennale di Venezia annuncia i Leoni per la Danza 2019: il Leone d’oro alla carriera è stato attribuito ad Alessandro Sciarroni, considerato fra i più rivoluzionari coreografi della scena europea; il Leone d’argento è assegnato in coppia agli artisti francesi Steven Michel e Théo Mercier. Lo ha deciso il Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia, presieduta da Paolo Baratta, accogliendo la proposta della Direttrice del Settore Danza, Marie Chouinard. La consegna dei Leoni avrà luogo il 21 giugno 2019 a Ca’ Giustinian (ore 12.00), sede della Biennale, in occasione dell’apertura del 13. Festival Internazionale di Danza Contemporanea (Venezia, 21 > 30 giugno 2019). Performer, coreografo, regista, con alle spalle una formazione nell’ambito delle arti visive e diversi anni di pratica teatrale, Alessandro Sciarroni “è un coreografo italiano – recita la motivazione – che crea in risonanza con l’arte della performance. E’ il direttore d’orchestra dei danzatori e di tutti coloro che, provenienti da diverse discipline, invita a partecipare ai suoi progetti. Costruisce dei concentrati di vita al limite dell’ossessione disponendoli attorno a eventi scelti delle nostre vite fragili e ordinarie. Mette in scena i nostri corpi quotidiani in uno spazio che amplifica l’insistenza a trovare la falla che ...

Read More »

“CHROMA_don’t be frightened of turning the page”: Alessandro Sciarroni “ipnotizza” gli spettatori con la sua danza

Partendo dall’osservazione dei fenomeni migratori di alcuni animali, Alessandro Sciarroni – vincitore del prestigioso Premio Europa Realtà Teatrali 2017 – ha lavorato sul concetto di rotazione e CHROMA_don’t be frightened of turning the page è l’ultimo dei suoi progetti. Attraverso l’azione del corpo che ruota intorno al proprio asse e che si sviluppa in un viaggio psicofisico emozionale, in una danza di durata, Alessandro Sciarroni ipnotizza lo spettatore. Ideatore e unico performer in scena, Sciarroni propone una coreografia che non si appiattisce su un’interpretazione univoca del movimento rotatorio, ma si apre a una pluralità di letture e di significati. Durante l’esperienza del progetto europeo Migrant Bodies, tra il 2014 e il 2015, l’artista ha sviluppato un’idea per una nuova pratica performativa profondamente germinale. Partendo dall’osservazione dei fenomeni migratori di alcuni animali che al termine della loro vita tornano a riprodursi e a morire nel luogo dove sono nati, l’artista inizia a lavorare sul concetto di turning. Il termine inglese viene tradotto e rappresentato in scena in maniera letterale, attraverso l’azione del corpo che ruota intorno al proprio asse e che si sviluppa in un viaggio psicofisico emozionale, in una danza di durata, nella stessa maniera in cui turning significa anche evolvere, cambiare. ...

Read More »

Al via la XXXIV edizione del Festival Internazionale Bolzano Danza

La 34ᵃ edizione del festival Bolzano Danza, in programma dal 12 al 27 luglio 2018, si snoda tra grandi nomi della scena mondiale e giovani realtà in una combinazione di stili in linea con l’irrequietezza del presente. Corpi forgiati alla danza, prestanti e inattesi, corpi performativi, esperienze sensoriali e pluridisciplinari si incontrano nel variegato cartellone 2018. Un Festival, quello firmato dal direttore artistico Emanuele Masi, proiettato sul mondo, aperto al dialogo tra le arti, decisamente contemporaneo e pronto a conquistare nuovi pubblici. 35 rappresentazioni, di cui 6 in prima nazionale, 2 in prima assoluta e 4 coproduzioni compongono il cartellone 2018 ospitato nelle sale del Teatro Comunale, al Museion – Museo di arte contemporanea di Bolzano, in centri nevralgici e parchi cittadini nonché al NOI Techpark, al Laimburg e Renon. Organizzato dalla Fondazione Haydn di Bolzano e Trento con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e la sponsorizzazione di Alperia, Bolzano Danza è sostenuto dal Comune di Bolzano, dalla Provincia Autonoma di Bolzano, dalla Regione Trentino-Alto Adige e dal MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Novità 2018 è la decisione di Emanuele Masi di farsi affiancare da un guest curator per l’ideazione degli ...

Read More »

Video art, danza e comunicazione con l’originale “Prisma” di Alessandro Sciarroni e Masbedo

L’11 e 12 aprile 2018, all’interno di Festival FOG Triennale Milano Performing Arts, il Teatro dell’Arte di Milano ospita Alessandro Sciarroni con la prima assoluta di Prisma, ideazione e regia di Sciarroni in collaborazione con i video artist Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni (Masbedo), fotografia Alice Schillaci, interpreti Anna Bragagnolo, Francesco Marilungo, Luana Milani, Matteo Ramponi, musiche Bright Eyes, Abul Mogard. Produzione Snaporazverein, In Between Art Film, Corpoceleste_C.C.00#. Attivo e apprezzato artista nel campo delle performing art e della ricerca teatrale, vincitore del Premio Europa Nuove Realtà Teatrali 2017, Sciarroni propone il suo nuovo progetto Prisma nato dalla collaborazione con il noto duo Masbedo, il cui lavoro è incentrato sullo studio delle relazioni tra immagini e società della comunicazione, e commissionato da FOG Triennale Milano Performing Arts e Fiera miart a preview della ventitreesima edizione della fiera dedicata all’arte moderna e contemporanea. La performance trae ispirazione da uno dei primi lavori del coreografo, Cowboys, che racconta la spersonalizzazione imposta dalla società odierna, attraverso l’uso di specchi collocati davanti al viso degli interpreti. L’elemento video inserito in Prisma interagisce con i corpi acefali dei performer che perdono definizione diventando schermate in movimento, e crea una rifrazione che si riverbera sugli specchi, ...

Read More »

Turning, cambiamento e nuovi equilibri con “Chroma_don’t be frightened of turning the page” di Alessandro Sciarroni

Il 10 marzo 2018 il Teatro S. Giorgio di Udine ospita il coreografo, performer e danzatore di fama internazionale Alessandro Sciarroni, con Chroma_don’t be frightened of turning the page, musica originale Paolo Persia, drammaturgia Sciarroni e Su-Feh Lee, produzione corpoceleste _C.C.00# e Marche Teatro, co-produzione Le centquatre (Paris), CCN2 – Centre chorégraphique national de Grenoble, Les Halles de Schaerbeek. L’opera trae origine da un complesso lavoro coreografico sviluppato nell’ambito di Migrant Bodies, progetto realizzato attraverso molteplici tappe di ricerca, residenze artistiche e creazioni tra Canada, Italia e Francia. Partendo dall’osservazione dei fenomeni migratori di alcuni animali che al termine della loro vita tornano a riprodursi e a morire nel luogo in cui sono nati, l’artista inizia a lavorare sul concetto di turning, ossia rotazione e svolta, rappresentato sulla scena attraverso il movimento del corpo del coreografo che ruota intorno al proprio asse mantenendosi in equilibrio nonostante la durata dell’atto performativo e il graduale aumento di ritmo. Ne nasce un vero e proprio viaggio emozionale nell’evoluzione e nel cambiamento, che crea con lo spettatore un legame quasi ipnotico. ORARI & INFO 10 marzo 2018, ore 21.00 Teatro S. Giorgio, Sala Harold Pinter Via Quintino Sella, Borgo Grazzano 33100 Udine Tel +39 ...

Read More »

Evoluzione del corpo e dell’anima con “Don’t be frigthened of turning the page” di Alessandro Sciarroni

L’8 e 9 settembre 2017, all’interno del Festival Short Theatre, presso Macro al mattatoio di Roma andrà in scena Don’t be frigthened of turning the page, coreografia e performance di Alessandro Sciarroni su musica originale di Paolo Persia. Artista marchigiano attivo nel campo delle Performing Arts, delle arti visive e della ricerca teatrale, Sciarroni propone a Roma una versione del suo lavoro Turning basato sul progetto di ricerca Migrant Bodies che ruota attorno al concetto di migrazione nel senso più ampio del termine. Partendo dall’osservazione dei fenomeni migratori di alcuni animali che al termine della loro vita tornano a riprodursi e a morire nel luogo in cui sono nati, l’artista inizia a lavorare sul concetto di turning, ossia volteggiare, rappresentato attraverso l’azione del corpo che ruota attorno al proprio asse, che cambia ed evolve grazie a un percorso psicofisico emozionale. Don’t be frightened of turning the page trae titolo e ispirazione dall’intenso Chroma dello scrittore britannico Derek Jarman e da un album dei Bright Eyes, gruppo rock preferito dal coreografo. In questo solo, Sciarroni torna a eseguire l’azione in prima persona, raccontando l’opera attraverso una dinamica e velocità di rotazione su se stesso per un tempo indeterminato, creando una sorta ...

Read More »

Paure, forza e fragilità dell’atto performativo con “Aurora” di Alessandro Sciarroni

Il 25 giugno 2017, all’interno di Biennale Danza 2017, il Teatro alle Tese di Venezia ospita Aurora, ideazione e regia di Alessandro Sciarroni, musiche originali e soundscape di Pablo Esbert Lilienfeld. Sciarroni è un artista italiano con alle spalle anni di formazione nel campo delle arti visive e di ricerca teatrale. I suoi lavori trovano calorosa accoglienza sia in festival di danza e teatro contemporanei, musei e gallerie d’arte, sia in spazi pubblici non convenzionali, e prevedono il coinvolgimento di professionisti provenienti da discipline diverse, come circo e sport. Aurora si inserisce in questa ampia e variegata concezione artistica, oltrepassando le tradizionali definizioni di genere e mixa la danza con il gioco del Goalball (disciplina sportiva rivolta a non vedenti e ipovedenti), per creare un’opera che palesi e renda note ossessioni, paure, forza e fragilità dell’atto performativo, spingendo i performer fino al limite della loro resistenza fisica, creando una relazione empatica tra spettatori e interpreti. ORARI & INFO 25 giugno 2017, ore 17.00 Teatro alle Tese – Navata 2 Calle Larga Rosa, 77 30122 Venezia Tel. +39 041 5218828 E-mail: promozione@labiennale.org Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Santarcangelo 2016: gli appuntamenti di danza

Santarcangelo Festival, il noto festival del Teatro in piazza riconosciuto come uno dei dodici festival più innovativi della scena europea, nei dieci giorni del suo svolgimento riassume un anno di intenso lavoro, che prende le mosse dal territorio che lo ospita e dove si incontrano alcuni tra gli artisti più significativi della scena italiana e internazionale, quest’anno si svolgerà dall’8 al 17 luglio, e si presenta già come un lungo “viaggio al termine della notte”. Un viaggio anche verso la conclusione del quinquennio di direzione artistica di Silvia Bottiroli, che parla così di questa edizione: “Il festival lavora su tre coordinate fondamentali dell’esperienza teatrale – lo spazio, il tempo e il rito – spiega Silvia Bottiroli – estendendone la portata e declinandole nel senso del rapporto (combattimento o danza) tra realtà e finzione”. Santarcangelo Festival sarà quindi un invito a un viaggio particolare, un intreccio tra realtà e finzione, un percorso nella notte, nelle oscurità e nei sottosuoli, ma anche un viaggio oltre lo specchio, nel mondo dell’immaginazione, dell’invenzione, della trasformazione dei luoghi e degli spazi, anche quelli della città stessa di Santarcangelo (tra cui lo Sferisterio, la Rocca Malatestiana, il parco dei Cappuccini…). Ad aprire idealmente la 46a edizione ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi