Il 31 dicembre 2024, Channel One ha ospitato sul suo canale televisivo in diretta il leggendario balletto di Yuri Grigorovich con protagonisti Elizaveta Kokoreva (Masha) e Artem Ovcharenko (Il principe Schiaccianoci) dal Teatro Bolshoi. Scorrono sul palcoscenico come miniature in fine porcellana i danzatori e le danzatrici del Bolshoi coronati da quella magia che possiamo ritrovare solo nei carillon di antica memoria. Passano e danzano, celebrando il balletto di Natale e l’innocenza dell’arte coreutica. La versione di Grigorovich brilla nel linguaggio espressivo e teatrale reso significativo dalla musica, su cui trionfa la ballerina leggera che si abbandona languidamente tra le braccia dell’innamorato. Grigorovich ha voluto dai suoi interpreti la massima interiorizzazione, la severità della forma, la metodologia candida nell’esibizione la quale rileva che è quasi impossibile assistere a due passi di fila eseguiti con la stessa posizione del corpo, ciò a beneficio unicamente dell’armonia. Come ben risaputo “Lo Schiaccianoci” di Pëtr Il’ič Čajkovskij debuttò al Mariinskij di San Pietroburgo il 6 dicembre 1892 associato all’opera “Iolanta”. Il libretto, basato sulla fiaba di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann in una edulcorata traduzione di Alexandre Dumas, fu scritto da Marius Petipa. Il direttore dei Teatri Imperiali Ivan Vsevolozhsky contribuì alla drammaturgia. Il ...
Read More »Tag Archives: Alexandre Dumas
Lo Schiaccianoci: storia, personaggi, curiosità e trama
“Lo Schiaccianoci” è il terzo e ultimo balletto composto da Pëtr Il’ič Čajkovskij e la seconda collaborazione tra il compositore, Marius Petipa e Ivan Vsevolovžskij. Dopo il successo de “La bella addormentata”, Čajkovskij ricevette la successiva commissione da Vsevolovžskij per comporre una nuova opera in un atto e un balletto in due atti. Fu deciso che l’opera sarebbe stata “Iolanta”, e il balletto sarebbe stato “Lo Schiaccianoci”, basato sulla storia di ETA Hoffmann, per tramite della versione edulcorata di Alexandre Dumas. Le prove per “Lo Schiaccianoci” iniziarono nell’agosto 1892 ma a causa di una improvvisa malattia Petipa si ritirò cosicché Vsevolozhsky nominò temporaneamente l’assistente di Petipa Lev Ivanov come Maestro di ballo durante l’assenza del grande Maestro e gli incaricò di occuparsi della coreografia de “Lo Schiaccianoci”. Enrico Cecchetti fu nominato secondo maestro di ballo di Ivanov. Storicamente non è certo se Petipa fu in grado di coreografare dei passi o delle variazioni per il balletto prima del suo forfait, ma è certo che la sua creatività si trova nel libretto e nella regia oltre in alcune indicazioni scritte come lo scenario, i ritmi, il numero di misure, e il tempo per ogni danza. A Ivanov va attribuita a ...
Read More »La Carlo Colla & figli presenta “Lo Schiaccianoci”
Dopo i “tutto esaurito” del 2022 al Teatro Grassi, “Lo Schiaccianoci”, già un classico del repertorio marionettistico, viene proposto per le feste di Natale, come la consuetudine vuole, al Piccolo Teatro Studio di Milano. La gioia dei giochi e dei balocchi, i sogni e gli incubi notturni, la battaglia fra le schiere del Re dei Topi e quelle dei soldatini, il regno della Fata Confetto e il volo a cavallo della slitta: la magia del Natale rivive grazie al celebre balletto di Čajkovskij e alle marionette della storica Compagnia Carlo Colla & Figli. In scena da Sabato 28 dicembre 2024 a Lunedì 6 gennaio 2025. Riduzione per marionette su appunti di Eugenio Monti Colla, nuove sculture scene e luci di Franco Citterio, costumi di Maria Grazia Citterio e Cecilia Di Marco, marionettisti: Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Carlo Decio, Cecilia Di Marco, Michela Mantegazza, Tiziano Marcolegio, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette; voci recitanti Francesca Guerra, Lisa Mazzotti, Carlo Decio; direzione tecnica di Tiziano Marcolegio; regia di Franco Citterio e Giovanni Schiavolin; produzione Associazione Grupporiani, Comune di Milano – Teatro Convenzionato, NEXT Laboratorio delle idee. È la Vigilia di Natale. La figlia del borgomastro di Norimberga ...
Read More »“La Signora delle Camelie” firmata da Derek Deane
Il “Queensland Ballet” presenta “The Lady of the Camellias” di Derek Deane, nell’esecuzione dello “Shanghai Ballet”, in una stagione esclusiva a Brisbane. Basato sul romanzo del 1848 dello scrittore francese Alexandre Dumas figlio, questo racconto di amore proibito e tragedia ha ispirato innumerevoli produzioni teatrali, operistiche e cinematografiche, tra cui il lungometraggio e musical pluripremiato “Moulin Rouge!” e l’opera lirica “La Traviata” di Giuseppe Verdi. La storia segue Marguerite Gautier, considerata la cortigiana più bella e sfacciata di tutta Parigi e conosciuta come “La Signora delle Camelie”, poiché non viene mai vista senza i suoi fiori preferiti. Nella Francia del XIX secolo, scopre e si innamora di Armand, un giovane e bel borghese, e intraprende una storia d’amore appassionata. Caratterizzata da sontuose coreografie, scenografie raffinate ed eleganti costumi, questa avvincente produzione è stata creata dal celebre coreografo britannico Derek Deane. La musica del compositore americano Carl Davis trasporterà il pubblico a Parigi. Lo straordinario “Shanghai Ballet” è stato fondato più di quarant’anni fa ed è una compagnia gemella del “Queensland Ballet”, rinomato per i suoi capolavori classici, balletti contemporanei e drammi di danza storica cinese. Andato in scena in anteprima nel 2019, “The Lady of the Camellias” di Derek Deane ...
Read More »Speciale “Schiaccianoci”: una prospettiva storica
Che Natale sarebbe senza la magia de Lo Schiaccianoci? Sembrerebbe una domanda retorica, ma per gli appassionati e i ballettofili di tutto il mondo si tratta di una tradizione davvero irrinunciabile, poiché da sempre The Nutcracker rappresenta il simbolo dell’atmosfera natalizia. Balletto in due atti, firmato dal genio coreografico di Marius Petipa e dal suo successore Lev Ivanov, su musiche di Čajkovskij (Op. 71), Lo Schiaccianoci fu commissionato dal Direttore dei Teatri Imperiali Russi, Ivan Aleksandrovič Vsevoložskij e debuttò al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo il 18 dicembre 1892 nella versione di Lev Ivanov che aveva preso il posto di Petipa perché quest’ultimo si era ammalato. Il libretto è tratto dal racconto Lo Schiaccianoci e il re dei topi di ETA Hoffmann (1816), nella versione edulcorata e semplificata di Alexandre Dumas padre Storia di uno schiaccianoci (1845). La produzione originale, diretta interamente da Riccardo Drigo, non fu un successo. Tra gli interpreti di questa prima versione del balletto Antonietta Dell’Era, Pavel Gerdt, Olga Preobrajenska e Nicolaj Legat. Il ruolo di Clara era interpretato da una bambina della scuola di ballo del Teatro Mariinskij. Ciò che non aveva gradito la critica russa era la trama non plausibile e l’allestimento considerato da ...
Read More »Dal Bolshoi al Cinema: Svetlana Zakharova è La Signora delle Camelie
Il prossimo imperdibile appuntamento con la grande Danza del prestigioso teatro moscovita al cinema, distribuito in HD da QMI nell’ambito di Stardust Classic, è con uno dei balletti la cui storia ha affascinato tantissimi coreografi, La Signora delle Camelie, trasmesso domenica 4 febbraio e, in replica, martedì 6 febbraio nei cinema selezionati e domenica 18 febbraio nei circuiti UCI. Il programma di Stardust Classic continua con questo tragico capolavoro, interpretato in modo intenso e drammatico dall’étoile Svletlana Zakharova con le coreografie di John Neumeier, stella del teatro statunitense che esplora il tragico destino dei due amanti accompagnato dalla partitura di Chopin, trasformando La signora delle camelie in uno dei balletti più romantici di sempre. Con questo balletto, John Neumeier entra nello spirito letterario di entrambi i romanzi che costituiscono l’intreccio della sua opera, La Dame aux camélias del 1848 di Alexandre Dumas, che si era ispirato alla sua storia d’amore con Marie Duplessis, morta di tubercolosi a soli ventitré anni, e la Manon Lescault dell’Abbé Prevost. Il balletto, in tre atti, con le musiche di Frédéric Chopin, mette in scena una trama travolgente tipica dello spirito romantico e passionale di quel tempo. Si apre con il prologo in cui i gioielli di Marguerite Gautier vengono messi all’asta dopo la sua morte. Armand Duval, amante della cortigiana scomparsa, ...
Read More »Ritorna lo Schiaccianoci con gli Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala
La Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala torna al Teatro Strehler con un classico intramontabile nella storia del balletto, Lo Schiaccianoci, nell’allestimento del Teatro alla Scala con coreografia di Frédéric Olivieri da Lev Ivanov, sulle celeberrime note di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Gli allievi caratterizzeranno i personaggi che popolano il libretto, ispirato ad una versione di Alexandre Dumas del noto racconto di Ernst Hoffmann “Schiaccianoci e il re dei topi”. Il “padre della danza russa” Ivanov realizzò la coreografia seguendo fedelmente le note di Marius Petipa, che chiamò il maestro a terminare il lavoro per i Balletti Imperiali di San Pietroburgo a causa delle sue gravi condizioni di salute. Il risultato è una delicata favola piena di magia, dove le cupe vicende tratteggiate da Hoffmann si avvertono appena e scolorano nel sogno. Il balletto fu in seguito oggetto di numerose rivisitazioni, fra le quali si ricordano quella di George Balanchine del 1954 per il New York City Ballet e quella di Rudolf Nureyev del 1967 per il Teatro Reale di Stoccolma, che riprende i toni dell’atmosfera originale di Hoffmann. L’allestimento in scena allo Strehler, nato nel 2000 al Teatro alla Scala per la firma di Roberta Guidi di ...
Read More »