Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Alexei Ratmansky

Tag Archives: Alexei Ratmansky

Giselle dell’United Ukrainian Ballet di Ratmansky a Londra

Lo United Ukrainian Ballet eseguirà Giselle di Alexei Ratmansky al London Coliseum questo settembre, con tutti i profitti derivanti dalla vendita dei biglietti per aiutare le persone e la cultura dell’Ucraina. La compagnia è composta da ballerini ucraini che sono stati costretti a fuggire dalla loro patria durante l’attuale invasione e ora hanno sede all’Aia nell’ex edificio del Royal Conservatoire, supportati dalle imprese locali e dal governo. Cinque grandi studi di danza e aule presso la sede sono state convertite in camere da letto per la compagnia che lavora e risiede lì. La produzione, creata appositamente dall’acclamato coreografo e cittadino ucraino Alexei Ratmansky, sarà allestita con il supporto dell’English National Opera, che fornirà l’orchestra, e del Birmingham Royal Ballet, donando set e costumi, disegnati da Hayden Griffiths. Conterrà anche le esibizioni degli ospiti di Alina Cojocaru e Katja Khaniukova durante la sua corsa. L’orchestra ENO sarà diretta dall’Opera Nazionale dell’Ucraina Viktor Oliynyk. Cosa: una commovente esibizione di balletto di Giselle organizzata da una compagnia di artisti di livello mondiale uniti dalla tragedia della guerra e da un’ardente speranza per il futuro. Quando: 13-17 settembre 2022 (durata 2 ore) Dove: London Coliseum, St Martin’s Ln, Londra, WC2N 4ES Biglietti: da £ 10 (più spese di prenotazione) Amore, tradimento, morte, misericordia: ...

Read More »
CND

La Compañía Nacional de Danza torna al Teatro de la Zarzuela con un trittico d’autore

La Compañía Nacional de Danza torna al Teatro de la Zarzuela, a Madrid, dal 7 al 17 luglio 2022, con un triplo programma che entusiasmerà tutti gli amanti della danza con la sua tecnica e bellezza. Il programma, che offre un ventaglio di proposte sceniche ed estetiche e copre il lavoro di tre autori chiave per comprendere la danza dei nostri giorni, inizia con due opere presentate in anteprima con grande successo lo scorso febbraio al Palacio de Festivales de Cantabria, Santander:  Grosse Fuge, del maestro olandese Hans van Manen, su musiche di Beethoven, una coreografia decisa e sensuale, su una scenografia bianco candido e Polyphonia, balletto in un atto coreografato da Christopher Wheeldon. Si tratta del primo balletto creato da Wheeldon dopo essere diventato artista in residenza con il New York City Ballet ed essersi ritirato come ballerino. È un’opera senza un tema, ispirata alle opere di Norman Morrice, considerato dai critici un omaggio a Frederick Ashton e George Balanchine. Wheeldon lo ha descritto come “romantico con colpi di scena comici”. Il titolo è un riferimento alla micropolifonia, una sorta di struttura musicale polifonica sviluppata da György Ligeti. Presentato in anteprima il 4 gennaio 2001 al New York State ...

Read More »

Romeo e Giulietta arriva al cinema a passo di danza

Il 2018 della grande Danza al cinema si apre con il debutto sul palco moscovita di Romeo e Giulietta, la più grande storia d’amore di tutti i tempi, immortalata nel celebre balletto di Alexei Ratmansky e distribuita nelle sale cinematografiche italiane da QMI per Stardust Classic, domenica 21 gennaio alle ore 16.00. Si tratta di una straordinaria produzione mostrata per la prima volta al Bolshoi ed in una versione adattata per il grande schermo, in diretta live. Basato sul dramma di Shakespeare, Romeo e Giulietta è uno dei balletti più popolari al mondo. Originariamente commissionato dal Balletto Kirov di Leningrado nel 1934, Romeo e Giulietta di Prokofiev non fu messo in scena prima del 1940 al Teatro Kirov e solo nel 1946 al Bolshoi. Oggi questo balletto è considerato l’opera più preziosa di Prokofiev per l’ispirazione melodica, la grande varietà dei ritmi e personaggi principali memorabili. Le scene iniziali si aprono con le folle di cittadini, commercianti e servitori delle due famiglie rivali Montecchi e Capuleti, prima di lasciare il posto all’entrata in scena di Romeo e Giulietta. Da quel momento, il centro del racconto è riservato alla storia d’amore tra i due protagonisti, con tutte le sue sfumature emotive, la timidezza, il fascino, la ...

Read More »
Tenacia e determinazione: intervista a Endi Bahaj

Tenacia e determinazione: intervista a Endi Bahaj

  Endi Bahaj è nato nel 1998 a Trento. Si è diplomato alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala il 27 Maggio del 2017. Ha iniziato i suoi studi milanesi nel 2012 presso l’Accademia Teatro alla Scala diretta dal M° Frédéric Olivieri. Tra i suoi maestri: Gianpaolo Podini, Leonid Nikonov, Maurizio Vanadia ed Emanuela Tagliavia. Ha avuto la possibilità di collaborare anche con i maestri: P. Neary, A. Khan, G. Menegari, E. Scala, L. Alexandrescu, P. Vismara, V. Karpenko, T. Nikonova, Y. Dubreuil, S. Esseboom, C. Desmet, Agudo, M. Odoardo, Panizzut, P. Santoro, B. Ratchinskaja, A. Ratmansky, P. Nardelli, S. Lachance, G. Rochelle, P. Pelkokallio, M. Gielgud, J. Yuresha. Tra le sue esperienze formative, ha danzato sul palcoscenico del Piermarini e al Piccolo Teatro Strehler di Milano, a Ferrara, a Pavia, a Genova e a Lublin in Polonia, prendendo parte alla “Cenerentola” di Frédéric Olivieri; “Un Ballo” di J. Kylian; “Paquita” di M. Petipa; “Variation for Four” di A. Dolin, “Theme and Variations” di G. Balanchine, “La Stravaganza” di A. Preljocaj, Soloist variation in “Presentazione”, il defilée nella “Bella Addormentata” di A. Ratmansky e nello “Schiaccianoci” di F. Olivieri, e in qualità di aggiunto al Corpo di Ballo del ...

Read More »
La “Coppélia” di Sergej Vikharev ritorna al Bolshoi

La “Coppélia” di Sergej Vikharev ritorna al Bolshoi

  Per l’annunciata nuova stagione di Balletto al Teatro Bolshoi di Mosca, il direttore del Corpo di Ballo Makhar Vaziev, ha inserito una creazione del compianto Sergei Vikharev, dando ancora visibilità alla sua versione rivista di “Coppélia” (dall’originale di Marius Petipa ed Enrico Cecchetti) su musica di Léo Delibes, prevista a Gennaio 2018 con in scena i Principal, Solisti e i danzatori del Corpo di Ballo. Versione di Coppélia che, a detta di critici e pubblico, fin da subito è apparsa come un piccolo gioiello prezioso. Nel corso della stagione del Bolshoi è inoltre previsto un programma speciale di celebrazioni per Petipa che coinvolgerà nuovamente il lavoro di Vikharev nel luglio del 2018. La fama di Sergei Vikhraev è dovuta agli importanti progetti di ricostruzione filologica dei balletti dell’epoca classico/romantica sulla base di alcune notazioni conservate. Un lavoro che ha attinto dai documenti del passato per essere fedele, quanto più possibile, all’intento e allo stile di Marius Petipa con una visione rispettosa ed autentica. Sergei Vikhraev scomparso prematuramente all’età di 55 anni, il 2 giugno 2017 per un arresto cardiaco (era nato a San Pietroburgo il 15 febbraio del 1962), dopo la veglia svoltasi presso il Teatro Mariinsky l’8 giugno ...

Read More »
Ritorna alla Scala “Il lago dei cigni” di Ratmansky

Ritorna alla Scala “Il lago dei cigni” di Ratmansky

  Dall’8 al 21 luglio, il Corpo di Ballo diretto dal M° Frédéric Olivieri, dopo l’atteso debutto la scorsa stagione e la tournée a Parigi, torna in scena per otto recite con Il lago dei cigni curato da Alexei Ratmansky, che ha coinvolto gli artisti scaligeri nel suo affascinante lavoro di ricerca, ricostruzione e avvicinamento al balletto più amato, quasi l’icona stessa del balletto: quel “Lago” andato in scena nel 1895 al Teatro Mariinskij, protagonista l’italiana Pierina Legnani, nato dalla collaborazione di Marius Petipa e Lev Ivanov, che conferì forma rigorosa ed efficacia scenica a un balletto che nella sua prima edizione nel 1877 al Bol’šoj di Mosca non ebbe quell’effetto dirompente. Secondo Ratmansky il mito del “Lago” nasce dall’incontro di diversi fattori, il simbolismo della dualità tra bianco/nero, la commistione di grandi sentimenti e quadri fantastici, fantasie archetipiche e tecnica stupefacente, che si sviluppa sulla musica sensibile e profondamente emotiva di Čajkovskij, una delle prime grandi partiture per balletto, un’opera d’arte sinfonico-drammatica. Sul podio, a eseguire la prima versione della partitura, più breve e con alcune differenze rispetto alle usuali versioni, sarà nuovamente lo specialista del repertorio russo Michail Jurowski. Il lavoro di studio delle notazioni Stepanov custodite presso ...

Read More »
Annunciati i cast de “Il lago dei cigni” in Scala

Annunciati i cast de “Il lago dei cigni” in Scala

  Dopo l’atteso debutto la scorsa stagione e la tournée a Parigi, torna in scena, al Teatro alla Scala di Milano, dall’8 al 21 luglio “Il lago dei cigni” curato da Alexei Ratmansky, che ha coinvolto gli artisti scaligeri nel suo affascinante lavoro di ricerca, ricostruzione e avvicinamento alle origini di un capolavoro, mettendo la sua straordinaria capacità artistica al servizio della partitura di Čajkovskij, per il balletto immortale di Petipa e Ivanov. Da un attento lavoro di studio delle notazioni Stepanov ma anche di altri documenti del tempo, Ratmansky torna sui passi di Petipa e Ivanov al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo nel 1895, nel rispetto dello stile e delle intenzioni di Petipa, con uno sguardo rispettoso, sensibile e vivo. Per otto recite nel mese di luglio, tornano dunque in scena gli artisti del Corpo di Ballo diretto dal M° Frédéric Olivieri, a cui fu affidato il debutto scaligero nella stagione scorsa e la successiva tournée al Palais des Congrés di Parigi: nei ruoli di Odette/Odile e di Siegfried, nella recita di apertura dell’8 luglio e nelle repliche del 13 e 15 saranno Nicoletta Manni con Timofej Andrijashenko; Vittoria Valerio con Claudio Coviello saranno in scena l’11, il 19 ...

Read More »
Prima delle prime “Balletto scaligero”

Prima delle prime “Balletto scaligero”

  Per l’imminente ritorno al Teatro alla Scala di Milano (dal 28 giugno) del “Sogno di una notte di mezza estate” nella versione di George Balanchine (© The George Balanchine Trust ripresa da Patricia Neary), avrà luogo l’incontro preparatorio dal titolo “Bene incontrati sotto la luna – Balanchine e Shakespeare” (con video), martedì 20 giugno alle ore 18 a cura di Silvia Poletti. Nel partecipare al lutto che ha colpito il mondo della danza per la prematura scomparsa di Giannandrea Poesio, che per anni ha collaborato con il Teatro alla Scala come autore di saggi nei programmi di sala e per gli incontri “Prima delle prime – Balletto”, si segnala che l’appuntamento che lo avrebbe visto martedì 20 giugno ancora una volta ospite scaligero, con il suo entusiasmo, la sua arguzia e la sua competenza, per illustrare al pubblico “Sogno di una notte di mezza estate” è stato affidato a Silvia Poletti. Per mantenerne il ricordo in questa occasione, verrà conservato il titolo scelto da Giannandrea Poesio “Bene incontrati sotto la luna – Balanchine e Shakespeare”. Un secondo incontro, a cura di Elisa Guzzo Vaccarino dal titolo “Le stagioni del Lago (ieri, oggi, domani)” avrà luogo martedì 4 luglio alle ...

Read More »
Dal Bolshoi di Mosca al cinema arriva un’imperdibile “Serata contemporanea”

Dal Bolshoi di Mosca arriva al cinema un’imperdibile “Serata contemporanea”

La collaborazione tra Danza e cinema, iniziata ormai da diversi anni, si rivela davvero vincente grazie alla grande diffusione di pubblico che il grande schermo assicura all’arte del balletto che, dal canto suo, grazie a questo importante medium, giunge a molti più spettatori, appassionati e non. Dopo Il Lago dei cigni, l’importante iniziativa Stardust Classic, promossa dalla QMI Stardust, continua con Serata contemporanea, un appuntamento magico dedicato al meglio del balletto novecentesco, distribuito in HD in molte sale cinematografiche italiane, martedì 4 aprile, direttamente dal Teatro Bolshoi di Mosca. I danzatori del celebre corpo di ballo moscovita incontrano alcuni tra i più influenti coreografi al mondo in questa produzione, messa per la prima volta in scena, che si compone di tre atti firmati rispettivamente dal regista e danzatore statunitense Jerome Robbins, dal maestro danese Harald Lander e dal guru della danza russo Alexei Ratmansky. Rivelandosi a tutti gli effetti come un’audace eccezione allo storico repertorio classico del Bolshoi Ballet, Serata contemporanea unisce energia esplosiva, genio creativo e abilità tecnica in un unico evento da non perdere. Lo spettacolo si aprirà con The Cage, capolavoro di Robbins sul Concerto in Re per archi di Stravinskij che, nel 1951, ha stupito tutti con la sua rappresentazione di un mondo animale dominato dal ...

Read More »
Al via la nuova stagione del Bolshoi Ballet al Cinema con Le Clair Ruisseau

Al via la nuova stagione del Bolshoi Ballet al Cinema con Le Clair Ruisseau

Tra ilarità e grandi étoiles parte la nuova attesissima stagione del Bolshoi Ballet al cinema. Saranno infatti il capolavoro umoristico Le Clair Ruisseau, sulle note geniali di Dmitri Shostakovich, insieme alla splendida étoile Svetlana Lunkina nel ruolo principale, ad aprire la ricca ed eccezionale programmazione del Boshoi Ballet di Mosca nelle sale cinematografiche italiane. Con questo imperdibile evento, fissato per martedì 4 ottobre, il celeberrimo teatro russo apre le sue porte al pubblico italiano, portando al cinema il meglio della sua nuova stagione di Danza e Balletto, distribuita da QMI e Stardust. I colori, la vitalità e i virtuosismi tecnici del corpo di ballo del Bolshoi riescono ad esaltare al massimo la sfavillante messa in scena dell’acclamato coreografo Alexei Ratmansky. Esaltazione sublime che rende questo spettacolo un ponte incredibile tra comicità slapstick e scambi di identità. Un suggestivo scambio d’identità avviene, ad esempio, con il primo ballerino Rusian Skvortsov travestito da silfide. La vicenda narrata è quella dell’incontro, nella fattoria “Bright Steam”, tra una troupe di artisti e una coppia, Zina e Piotr. Quando l’uomo dimostra un po’ troppa attenzione per la ballerina del gruppo, la moglie organizzerà per lui uno scherzo indimenticabile. Compagnia di balletto per eccellenza, il Bolshoi Ballet quest’anno propone una stagione stellare (LEGGI ANCHE: DAL ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi