Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: amore

Tag Archives: amore

Suzhou-Ballet

TAM – Suzhou Ballet Theatre: “The Love Bridge – A Ballet Collection”

Il 20 settembre 2025 il TAM – Teatro Arcimboldi Milano apre le proprie porte a un debutto attesissimo: per la prima volta arriva in Italia il Suzhou Ballet Theatre, unica compagnia professionale di balletto della provincia di Jiangsu, fondata nel 2007 e oggi guidata da una delle figure più luminose della danza mondiale, Tan Yuanyuan. L’appuntamento si preannuncia come un evento di rilievo per la scena coreutica nazionale, non solo per l’occasione di scoprire da vicino l’identità artistica di una compagnia che ha saputo definire un proprio linguaggio, ma anche per il valore simbolico di un programma che unisce Oriente e Occidente sotto il segno universale dell’amore. Il titolo della serata, The Love Bridge – A Ballet Collection, non è casuale: il filo conduttore è proprio l’amore nelle sue infinite declinazioni, affrontato come forza eterea e poetica ma anche come energia viscerale e primordiale, capace di travolgere, sacrificare e rinascere. Il viaggio inizia con The Dream Interrupted, ispirato all’opera Kunqu The Peony Pavilion, pietra miliare del teatro classico cinese. Qui la vicenda amorosa di Du Liniang e Liu Mengmei diventa un intreccio sospeso tra sogno e realtà, dove la delicatezza del gesto e l’intensità emotiva trovano un equilibrio raro. Segue ...

Read More »

Il vero amore per la danza è un legame profondo che travalica il semplice piacere estetico

La danza è un mezzo di comunicazione con se stessi e con gli altri. Trascende le barriere culturali, fonde corpo e mente in un’espressione artistica. Per chi la ama veramente, la danza non è una semplice scelta, è una necessità, un’urgenza. Questo amore è visibile nel luccichio negli occhi del danzatore, nel sorriso e nella serenità impressi sul suo volto, anche dopo ore di allenamento estenuante. Coloro che sono innamorati della danza trovano gioia nelle ripetizioni, negli errori, nelle correzioni e nei miglioramenti costanti. C’è una bellezza intrinseca in questo processo, un piacere nel percorso che spinge a dare il meglio di sé. E per riuscirci, bisogna conoscersi, altra grande lezione impartita dalla danza. Quando si danza tutto il resto svanisce, le tensioni, la fatica e il dolore, mentre emerge e si consolida la sensazione di libertà, autenticità e completezza. L’amore per la danza è totalizzante e non conosce età. Può nascere nell’infanzia e crescere fino a rendere la danza una fedele compagna per tutta la vita, anche quando il corpo cambia e non è più quello di una volta. Questo amore si nutre di impegno, dedizione, pazienza e qualche sacrificio, ma restituisce ricompense incommensurabili. Insegna che, nonostante le difficoltà, ...

Read More »

La danza è una finestra sulla cultura

La danza accoglie chiunque desideri praticarla con serietà, e invita a esprimersi in modo unico e personale. Le scuole di danza dovrebbero quindi promuovere un ambiente inclusivo, incoraggiando gli allievi a condividere la loro passione. La danza può infatti diventare uno strumento per implementare la coesione sociale. Programmi e progetti che coinvolgono bambini, anziani, persone con disabilità e comunità emarginate dimostrano come ballare possa diventare un potente mezzo per superare barriere e stimolare un senso di appartenenza e di comunità, favorendo lo sviluppo di relazioni armoniose e rispettose. Ogni forma di danza in fondo riflette la storia di una popolazione, i suoi valori e le sue credenze. Dalle danze tradizionali al balletto classico, ogni stile offre una finestra unica sulla cultura. Coreografi di tutto il mondo sperimentano una contaminazione culturale che celebra la diversità e arricchisce l’arte della danza, portando innovazione e freschezza e promuovendo la comprensione reciproca tra diverse comunità. La danza insegna il rispetto delle differenze e rende  consapevoli delle varie forme di espressione corporea. Queste lezioni travalicano la sala di danza, influenzando positivamente le interazioni quotidiane. La diversità non è qualcosa da temere, ma da accogliere e abbracciare. La passione per la danza infatti trascende ogni barriera. ...

Read More »

Perché balliamo? Perché dovremmo ballare?

Perché balliamo? Perché dovremmo ballare? Abbiamo parlato molte volte dei benefici prodotti dalla danza, ma non è mai troppo ed è sempre bene ricordarli. Perfino il notissimo CDC (Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie) di Atlanta raccomanda che bambini e adolescenti facciano almeno sessanta minuti di attività fisica al giorno, obiettivo facilmente raggiungibile se si aggiungono corsi di danza alla routine settimanale. Ma la danza non è una semplice attività fisica, permette di creare nuove amicizie e quindi nuovi contatti sociali, riduce i livelli di stress. Rinforza ossa, muscoli e difese immunitarie prevenendo il sovraccarico sul sistema sanitario, e genera un cervello più sano e attivo grazie alla stimolazione e allo sviluppo delle abilità creative. La danza può anche aprire opportunità lavorative. Esistono numerose professioni nella danza, dal lavoro in compagnia, all’insegnamento, alla coreografia. A queste sono collegate diverse altre professioni, designer, pubblicitari, tecnici, fisioterapisti, gestori di negozi per l’abbigliamento e via dicendo, quindi la danza crea indotto a trecentosessanta gradi. La danza, infine, sviluppa abilità sociali. La sicurezza che danzare permette di acquisire aumenta l’autostima, la capacità di comunicare in un gruppo, di collaborare e di mettersi a disposizione degli altri per progetti comuni. La danza, ...

Read More »

Le 5 abitudini che accomunano tutti i ballerini

Esistono alcuni segnali rivelatori, una serie di abitudini che accomunano tutti i danzatori e li distinguono dal resto dell’Umanità. I ballerini si muovono di continuo. Ruotano anche, spalle, collo, piedi e allungano la schiena dando vita a una sinfonia di scricchiolii articolari e vertebrali che potrebbero spaventare un comune mortale, ma non un danzatore. I ballerini ripassano gli esercizi con le mani. In qualche modo bizzarro, il cervello dei ballerini memorizza i passi anche tramite il movimento delle mani, cosa strana vista dal di fuori, e assolutamente normale per un danzatore. I ballerini fanno continuamente stretching. Guardano la TV in seconda posizione, fanno scendere i talloni dai bordi dei gradini per allungare i polpacci. Ogni situazione o momento è utile per lo stretching. I ballerini indossano un abbigliamento eccentrico e asimmetrico. Avviene soprattutto nella danza moderna. I danzatori non hanno necessariamente bisogno di due scaldamuscoli, uno è perfettamente ragionevole. Lo stesso vale per leggings, tute e pantajazz spesso arrotolati su una gamba sola o per i top morbidi che pendono da una spalla. I vestiti che in sala danza non sembrano degni di nota potrebbero invece suscitare qualche sguardo curioso quando il ballerino li indossa per uscire per un aperitivo ...

Read More »

Le dodici curiose abitudini che ogni ballerino possiede

Negli anni, la danza diventa parte essenziale nella vita di un ballerino, motivo per cui il danzatore finisce per adottare determinate abitudini inconsce e comportamenti che possono apparire bizzarri visti dall’esterno, ma che per lui sono normali e familiari come qualsiasi altra attività quotidiana. Ecco alcune curiose abitudini che ogni ballerino possiede e che condizioneranno la sua esistenza per sempre. Il ballerino non può smettere di muoversi, stare fermo o seduto non rientra nel suo DNA. Il danzatore salta e sgambetta ovunque si trovi, senza provare il minimo imbarazzo. I non ballerini potrebbero scambiare questo comportamento per iperattività, in realtà è solo manifestazione fisica dell’energia della danza che si impadronisce del corpo e dell’anima di chi la ama. Il ballerino esegue penchée o plié ogni qualvolta debba chinarsi e afferrare qualcosa da terra. Il ballerino spesso muove le mani producendo gesti apparentemente privi di senso. No, non sta utilizzando il linguaggio dei segni, sta ripassando mentalmente la coreografia o la diagonale. Il danzatore, infatti, sfrutta ogni parte mobile del suo corpo rendendola funzionale alla danza. La borsa del ballerino potrebbe far invidia a quella di Mary Poppins. Non è insolito trovare all’interno di una comune borsa da città oggetti insoliti ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi