Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Antonio Salieri

Tag Archives: Antonio Salieri

2024 un anno di danza e balletto

Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...

Read More »

Il balletto sulla vita di Wolfgang Amadeus Mozart

L’Atlantic Ballet Theatre of Canada rimette in scena il balletto originale “Amadeus” (sabato 16 novembre alle ore 19.30 presso il “Teo Otto Theatre” di Remscheid in Germania) che ha avuto la sua prima mondiale nel settembre 2005. “Amadeus” è stato ideato e coreografato dal direttore artistico dell’Atlantic Ballet Igor Dobrovolskiy. Proprio come il famoso film degli anni Ottanta vincitore del premio Oscar per la regia di Miloš Forman, è la storia della competizione, della gelosia e del genio che aleggiava tra i compositori Antonio Salieri e Wolfgang Amadeus Mozart. L’Atlantic Ballet è composto da undici ballerini solisti con formazione classica provenienti da Ucraina, Winnipeg, Giappone, Quebec, Mongolia e Argentina. Sotto la guida della fondatrice Susan Chalmers-Gauvin e del direttore artistico Dobrovolskiy, gli spettacoli del balletto sono noti per la fusione di trame emozionali con coreografie artistiche. “Amadeus” è un’opera avvincente che esplora invidia, avidità e isolamento. La gloriosa musica di Mozart e Salieri è intrecciata ad una trama avvincente e a personaggi storici. Questa narrazione avvincente ripercorre la vita del geniale compositore austriaco ed esamina il suo isolamento da parte di una società che accettava le sue opere musicali ma non l’artista. “Amadeus”, come la musica che ha ispirato il ...

Read More »

Storici balletti ad oggi scomparsi dalle scene

 LA PÉRI: è da considerare in quel genere definito “ballo fantastico”. Fu creato in due atti e tre scene da Jean Coralli sulla partitura musicale di Johann Friedrich Franz Burgmüller e libretto di Théophile Gautier e Jean Coralli. La prima andò in scena nel 1843 al Théâtre de l’Opéra (Salle Le Peletier) di Parigi con Carlotta Grisi (1819-1899) al fianco di Marius Petipa nel ruolo di Achmet, dello stesso Coralli nel ruolo del Marchand d’Esclaves, di J.B. Barret (Roucem) e Delphine Marquet (Nourmanhal). Il debutto al Palais Garnier dell’Opéra vide la luce nel 1931, in occasione di un gala benefico con la coreografia di Léo Staats, interpreti C. Bos e Serge Peretti. La trama racconta del principe Iskender, a cui era stata predetta una fine molto vicina, stanco della sua esistenza e desideroso di vivere con rinnovato spirito, va alla ricerca del Fiore dell’eterna giovinezza; arrivato ai confini della Terra incontra una Péri addormentata e si accorge che il Fiore è fra le sue mani. Il principe ruba il Fiore, ma si lascia incantare dalla bellezza della Péri. Quando si risveglia la fata inizia a danzare in modo voluttuoso con l’intento di sedurre Iskender e riprendere il Fiore, senza il ...

Read More »

A Capodanno tutti al Teatro Nuovo di Ferrara con “Varietas Delectat”

  Coreografie di Cristiano Fagioli e Cristina Ledri, musiche di Antonio Salieri e regia di Antonio Giarola, questo è Varietas Delectat lo spettacolo di RBR Dance Company in scena il 31 dicembre presso il Teatro Nuovo di Ferrara. È un omaggio al compositore Salieri che ha usato la citazione Varietas Delectat proprio per commentare un suo dramma musicale del 1771, Armida, un’opera che il compositore stesso ha definito di stile magico, erotico, amoroso toccante il tragico risultato da una fusione di più stili musicali. Dal punto di vista coreografico lo spettacolo presenta le caratteristiche dello stile postmoderno in cui armoniosamente si fondono linee rigide e spezzate con altre moride e lunghe. Sullo sfondo vengono proiettate le opere più famose di Antonio Canova accompagnate da un ritmo sempre incalzante messo a completa disposizione di costruzioni coreografiche che variano da alcune più acrobatiche ad altre più liriche. Protagonista assoluta sulla scena la RBR Dance Company la compagnia di danza fondata nel 1998 da Cristiano Fagioli e Cristina Ledri che negli anni si sono distinti per una produzione ricca e fortunata. Crea per i Mondiali di Ciclismo a Verona la coreografia Bicycle 2000 premiata con il Riconoscimento Internazionale Positano Danza 2000. Il 5 ...

Read More »

La RBR Dance Company onora la genialità di Antonio Salieri in “Varietas Delectat”

Un omaggio speciale ad uno dei compositori più geniali di tutti i tempi: Varietas Delectat , pièce creata ad hoc per la RBR Dance Company, si pone come scopo principale proprio quello di onorare Antonio Salieri, genio della composizione musicale ma soprattutto parte fondamentale dell’immenso bagaglio artistico che serba il nostro paese. Sulle note delle sue straordinarie opere, la compagnia di danza contemporanea diretta da Cristiano Fagioli e Cristina Ledri, unisce la coralità lirica ad un’ineccepibile tecnica di coreografie ipnotiche e suadenti, il tutto in una commistione di stili e generi. Varietas delectat non è altro che una citazione latina scritta da Antonio Salieri a commento del suo dramma per musica Armida del 1771, definito dal compositore “di stile magico-eroico-amoroso toccante il tragico”: pochi sanno che realmente il compositore ha scritto più volte di essere ricorso alla commistione di stili musicali nel comporre le sue opere. Un metissage che rende Salieri antesignano allora ed estremamente attuale oggi, proprio quando è in corso la sua riscoperta: con le loro movenze, i nove ballerini della RBR Dance Company danno il loro meglio e onorano nel miglior modo possibile questo genio, tornato in auge, purtroppo, soltanto da poco tempo. Una scommessa e un ...

Read More »

RBR DANCE COMPANY presenta la nuova creazione Varietas Delectat

L’8 e il 9 ottobre la RBR DANCE COMPANY presenterà la nuova produzione Varieta Delectat al Teatro Salieri di Legnago, su musiche di Antonio Salieri, coreografie di Cristiano Fagioli e Cristina Ledri, regia di Antonio Giarola. Interpreti Cristina Ledri, Gelsomina Di Lorenzo, Alessandra Odoardi, Ylenia Mendolicchio, Angelo Egarese, Dorian Mallia, Mimmo Miccolis, Vincenzo Gambuzza, Antonio Minini. Varietas Delectat è una citazione latina scritta da Antonio Salieri a commento del suo dramma per musica Armida del 1771, definito dal compositore legnaghese “di stile magico-eroico-amoroso toccante il tragico”. Pochi sanno che realmente egli scrisse più volte di essere ricorso alla commistione di stili musicali nel comporre le sue opere. Un metissage, per usare un termine di moda, che rende Salieri antesignano allora ed estremamente attuale oggi che è in corso la sua riscoperta dopo le diffamanti insinuazioni di Puskin messe in musica da Rimskij-Korsakov e riprese prima in teatro da Peter Shaffer e poi nel celebre film di Milos Forman che ne aveva fatto addirittura un’icona dell’invidia e della mediocrità. Nulla di più falso. Ma, anche se nessuno storico si azzarderebbe oggi a sostenere fantasiose ed oscure teorie “noir”, il danno è stato fatto ed è ora compito di istituzioni come la ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi