Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...
Read More »Tag Archives: Arielle Smith
Birmingham Royal Ballet – “Luna”: un’opera tutta al femminile
Dopo il successo riscosso da La Fille mal gardée, di Sir Frederick Ashton, che ha debuttato dal 25 al 28 settembre 2024 al Birmingham Hippodrome Theatre, con repliche il 10 e il 12 ottobre 2024 al Theatre Royal Plymouth e il 25 e il 26 ottobre 2024 al Sadler’s Wells di Londra, il Birmingham Royal Ballet, diretto da Carlos Acosta, presenta il secondo spettacolo inaugurale della stagione autunnale: Luna, balletto astratto in due atti e sei movimenti, che forma la parte finale della Birmingham Trilogy (City of a Thousand Trades; Black Sabbath – The Ballet; Luna). Ispirato al libro Once Upon a Time in Birmingham: Women Who Dare to Dream di Louise Palfreyman dedicato alle donne pioniere e socialmente intraprendenti di Birmingham, Luna è un’opera caratterizzata da un cast tutto al femminile, che include le coreografe Iratxe Ansa (Spagna), Wubkje Kuindersma (Paesi Bassi), Seeta Patel (Regno Unito), Arielle Smith (Regno Unito) e Thais Suárez (Cuba). Le musiche sono di Kate Whitley (Regno Unito), i costumi di Imaan Ashraf, le proiezioni di Hayley Egan e le luci di Emma Jones. Il team creativo esplora temi universali contemporanei, tra cui i ruoli matriarcali nella società, l’istruzione, l’emancipazione femminile, il superamento delle avversità e ...
Read More »Con Reunion l’English National Ballet torna in scena
English National Ballet torna alle esibizioni dal vivo con cinque opere di rinomati coreografi e talenti emergenti. Creati e pubblicati come film durante la nostra acclamata stagione digitale alla fine del 2020, questi pezzi originali vengono eseguiti dal vivo sul palco per la prima volta. Sidi Larbi Cherkaoui reinventa Laid in Earth come un quartetto “fatto a pezzi”. È impostato sulla famosa aria di Purcell da Dido and Aeneas – cantata dal vivo dal mezzosoprano Flora McIntosh, così come la nuova musica elettronica composta da Olga Wojciechowska. In Echoes , Russell Maliphant crea coreografie sempre mutevoli e utilizza la luce come partner fondamentale nel processo creativo. Collaborando con il video artista Panagiotis Tomaras e con il sound design commissionato da Dana Fouras, il risultato è ipnotizzante. Ex ballerino principale del Bolshoi Ballet, del Royal Danish Ballet e del San Francisco Ballet, il coreografo di fama mondiale Yuri Possokhov lavora per la prima volta con una compagnia britannica. Il suo pezzo per quattro ballerini, Senseless Kindness , è basato sul grande romanzo di Vasily Grossman, Life and Fate , su una famiglia russa sorpresa nella seconda guerra mondiale, e ambientato al Trio No1 di Shostakovich. Nella creazione di Take Five Blues , la coreografa associata di ENB Stina Quagebeur si è ispirata alla versione di Nigel Kennedy di Vivace di Bach e Take Five di Desmond , e al modo ...
Read More »