Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Aterballetto (page 11)

Tag Archives: Aterballetto

Al via la nuova stagione dell’Accademia Filarmonica Romana

È tutto pronto: manca veramente pochissimo all’inizio della stagione 2014/2015 della Filarmonica Romana e, come da tradizione e passione, lo spazio dedicato alla danza sarà veramente ampio e ricco di spettacoli.    Sono ben sette gli appuntamenti al Teatro Olimpico: uno su titti, gli immancabili MOMIX che tornano dopo il tutto esaurito dello scorso anno con l’ultima opera del geniale Moses Pendleton Alchemy in scena dal 18 al 30 novembre. Ad ispirare l’immaginazione del mago della danza è l’eterna ricerca dell’oro segreto che vive nel profondo della nostra essenza, rivelato solo dagli uomini capaci di scrutare il mondo con occhi creativi. Come gli antichi alchimisti cercavano l’elisir di lunga vita o la formula dell’oro, così Pendleton ci svela i segreti dei quattro elementi primordiali – terra, aria, fuoco, acqua – per creare uno spettacolo che sprigiona arcane suggestioni e ci attira in una dimensione surreale, un lavoro pieno di fantasia, di ironia, di bellezza, di mistero affidato ai superbi ballerini della compagnia statunitense. Mediterraneo è il nuovo spettacolo di Miguel Angel Berna ballerino e coreografo spagnolo di Saragozza, “il Paganini delle nacchere” come la critica ama definirlo. In scena dal 2 al 7 dicembre, lo spettacolo – al suo debutto ...

Read More »

Serata Aterballetto a “Invito alla Danza”

Nell’ambito degli spettacoli inseriti nella programmazione di “Invito alla Danza”, il 24 luglio sarà in scena la Compagnia Aterballetto è composto da tre diverse performances: W.A.M., VERTIGO e SPRING. W.A.M., acronimo di Wolfgang Amadeus Mozart, è un viaggio non solo nella musica dell’artista austriaco, ma anche una visitazione del mondo settecentesco, realizzato con alcuni oggetti simbolo: un pianoforte, scarpe e marsine d’epoca uscite dalla fantasia del costumista Maurizio Millenotti. La coreografia è infatti ricca di riferimenti alla vita di Mozart e alla sua produzione. La performance, a firma di Mauro Bigonzetti, è accompagnata da musica dal vivo eseguita dal pianista Francesco Novelli. Nel pas de deuxintitolato VERTIGO, Mauro Bigonzetti esplora le possibilità del corpo umano che vengono portate all’estremo, alla soglia della Vertigine. Nella coreografia tecnica e forza espressiva si fondono perfettamente. Conclude la proposta la performance SPRING, prima esperienza coreografica di Philippe Kratz, ballerino della compagnia; è infatti usuale che Aterballetto dia una change coreografica ai suoi interpreti. L’autore in questo lavoro mette l’accento sulle barriere che l’essere umano erge fra sé e il raggiungimento della felicità. Principale compagnia di produzione e distribuzione di spettacoli di danza in Italia, ATERBALLETTO è la prima realtà stabile di balletto al di ...

Read More »

All’avanguardia per tradizione: ecco la nuova stagione del Teatro Olimpico

Il Teatro Olimpico si rinnova e nel contempo si conferma teatro ricco di proposte e danza innovativa. Una stagione che si preannuncia a dir poco scoppiettante, ricca di teatro ma anche di tanta, tantissima danza di qualità. Dopo il grande successo dello scorso anno, con una serie straordinaria di sold out, tornano i Momix in Alchemy del geniale Moses Pendleton. Lo sguardo audace ed elegante del coreografo americano coglie l’equilibrio segreto che ci lega a terra, aria, acqua e fuoco e lo svela in uno spettacolo magico, intenso e sensuale che sprigiona tutta l’energia e la potenza di questi elementi. A dicembre atteso debutto in Italia per il nuovo spettacolo di Miguel Ángel Berna: il ballerino spagnolo ha sempre cercato ritmi, melodie, temi e culture in grado di essere racchiusi in uno spettacolo. E in Mediterraneo tutto scorre così, di canto in canto, di danza in danza. Il ritmo impetuoso della pizzica e della tarantella del sud Italia, l’armonia intrigante della danza popolare greca, il fascino elegante della jota aragonese sono pronti a travolgere e sedurre il pubblico. Sempre a dicembre prosegue il percorso nel mondo della grande danza, questa volta attraverso due grandi capolavori della storia del balletto firmati ...

Read More »

Al Piccolo Teatro Strehler con Aterballetto

Un weekend all’insegna della bella danza quello che si svolgerà sul palcoscenico del Piccolo Teatro Strehler dove, dal 12 al 15 giugno, sarà protagonista l’Aterballetto. Tante le coreografie che la compagnia guidata da Cristina Bozzolini porterà sul palcoscenico milanese a cominciare dal trittico: Don Q – Don Chisciotte de la Mancha, Vertigo, Rain Dogs. Il primo brano è coreografato da Eugenio Scigliano che ci propone la figura del protagonista come metafora della condizione dell’artista, continuamente in bilico tra realtà e sogno.Vertigo porta invece la firma del coreografo storico dell’Aterballetto, Mauro Bigonzetti. Si tratta di un balletto in cui tecnica e forza espressiva si fondono completamente. Le possibilità del corpo vengono portate all’estremo, alla soglia della vertigine, senza mai sfociare nell’atletismo e conservando una grande forza espressiva. Rain dogs fa invece parte delle creazioni coreografiche di Johan Inger, coreografo di fama internazionale, che racconta la vita, i rapporti umani, i sentimenti. Domenica 15 giugno sarà la volta di 4 nuove coreografie: Games, di Saul Daniele Ardillo, Tempesta/The Spirits di Cristina Rizzo, Spring di Philippe Kratz, Nude Anime di Valerio Longo. In Games, si parla di giochi importanti, come l’essere genitori, facendo emergere tutte le sfumature, quelle positive e quelle no. La ...

Read More »

La Compagnia Junior Balletto di Toscana in scena a ParmaDanza

Doppio appuntamento, mercoledì 21 e giovedì 22 maggio, con lo Junior Balletto di Toscana all’interno di ParmaDanza. L’ensemble fondato e diretto da Cristina Bozzolini salirà sul palcoscenico del Teatro Regio di Parma con Giselle, nella versione coreografica di Eugenio Scigliano. Lo spettacolo, con le luci di Claudio Cerri e Andrea Narese e i costumi di Santi Rinciari realizzati dall’Opificio della Moda e del Costume, traspone le vicende del classico del balletto romantico musicato da Adolphe Adam in una scuola d’epoca vittoriana, immerse nell’atmosfera gotica e notturna tanto cara alle culture nordiche, tra spiriti e irresistibili passioni amorose. I ruoli principali saranno interpretati da Laura Massetti, Mirko De Campi, e Giovanna Pagone. Giselle è una giovane allieva di un collegio femminile, imbrigliata nel cieco amore verso il proprio insegnante. Lei soccombe, lui vive e la trattiene. Un destino asfissiante, un’atmosfera gotica, un balletto dal taglio fotografico raccontato senza il bisogno di una dimensione. Nel linguaggio artistico di Eugenio Scigliano leggenda e modernità si fondono in un ritorno alla poesia ispiratrice di Heinrich Heine. Il coreografo, dopo aver trascorso gli anni degli studi perfezionandosi all’estero, inizia la sua carriera al Balletto di Toscana in cui viene da subito apprezzato divenendone elemento di spicco. ...

Read More »

Aterballetto a Trieste con “Workwithinwork” e “Rossini Cards”

Composta da danzatori solisti in grado di affrontare tutti gli stili, Aterballetto è stata la prima realtà stabile di balletto in Italia che non rientrasse in una Fondazione lirica. Istituita nel 1979 è stata a lungo diretta da Amedeo Amodio, poi da Mauro Bigonzetti – tuttora coreografo principale della compagnia – e attualmente da Cristina Bozzolini, già prima ballerina stabile del Maggio Musicale Fiorentino. Oggi Aterballetto concentra il suo interesse sul mondo della danza contemporanea, impegnandosi a sostenere e sviluppare l’arte della coreografia e il linguaggio assoluto della danza, intesa come dinamica e forma nello spazio, incarnazione di risonanze espressive e estetiche, dialettica con la musica. Sarà questa la chiave secondo cui leggere i due balletti proposti al Politeama Rossetti. Nella serata  saranno in programma la coreografia di William Forsythe su musiche di Luciano Berio intitolata workwithinwork, a cui succederà Rossini Cards di Bigonzetti. Workwithinwork è molto affascinante: un flusso quasi incessante di movimenti una corrente fluida e vorticosa che sembra plasmare a proprio piacimento le traiettorie sul palco, guidata dai ritmi incalzanti dei Duetti per due violini di Luciano Berio. Il balletto offre estrapolazioni apparentemente infinite da tecniche classiche, liberando i ballerini dalle  logiche convenzionali: il cuore dell’opera è una successione di splendidi ...

Read More »

Aterballetto, danza e genialità senza confini, in scena al Teatro Ristori

Torna la danza, arriva Aterballetto: i prossimi 6 e 7 febbraio al Teatro Ristori di Verona arriva la genialità e la particolarità di una delle compagnie italiane più importanti e soprattutto apprezzate sul panorama nazionale e internazionale. La stagione dedicata al balletto e alla danza contemporanea procede, quindi, sulla via già ampiamente tracciata dai precedenti due anni dell’ente lirico scaligero, in grado di presentare all’audience veronese lavori dei grandi coreografi di oggi e del Novecento, interpretati dalle migliori compagnie. Una scommessa che, anno dopo anno, stagione dopo stagione, si sta rivelando vincente, dati i numeri e soprattutto l’alto livello di gradimento delle platee sempre presenti agli spettacoli. Le scelte artistiche di Aterballetto, che per ben due serate si esibirà sul palco del teatro veronese, sono sempre state motivate dall’esigenza e curiosità di esplorare le diverse espressioni del linguaggio coreografico contemporaneo. Lo spettacolo si apre con l’incontro di due talenti veramente eccezionali, il coreografo William Forsythe e il compositore Luciano Berio, fra i massimi autori degli ultimi cinquant’anni: in workwithinwork, del 1998, purezza, astrazione e lirismo si innervano sui Duetti per due violini. Velocità e virtuosismo, tecnica e movimento perpetuo: ecco le caratteristiche di un lavoro nel quale si intrecciano soli, passi ...

Read More »

La Compagnia Aterballetto debutta al Teatro Comunale di Bolzano con Don Q.

Un debutto assoluto per la Compagnia Aterballetto che il 29 gennaio porterà sul palcoscenico del Teatro Comunale di Bolzano una creazione del coreografo Eugenio Scigliano: Don Q. – Don Quixote de la Mancha. Una piece in cui Scigliano proietta sé stesso nel suo personaggio interpretandone lo spaesamento umano ed il bisogno di non scendere a compromessi con i propri ideali. In una Spagna che stava mutando rapidamente, che stava abbandonando le sue regole e i suoi valori, il Don combatte l’angoscia e l’incertezza di tempi rozzi e confusi restando fedele ai suoi  sogni e al suo codice morale e regalandone i segreti al suo amico Sancho. Allo stesso modo, in un periodo altrettanto disorientante e dettato da mutamenti repentini e francamente oscuri, il Cavaliere di Scigliano viene a incarnare l’essenza dell’ essere artista. Non è il caso di aspettarsi un Don Quixote referenziale in questa creazione in cui il protagonista assume connotazioni contemporanee tra visioni oniriche e percezione di un contesto d’azione reale. Emerge, da un impianto scenico sospeso fra il concettuale e il “puro visivo”, un uomo che da un lato sopravvive alla decadenza del suo tempo grazie alla sua stessa follia e dall’altro vive in virtù dei sentimenti ...

Read More »

Al Teatro Alighieri di Ravenna con Aterballetto

Sabato 18 e domenica 19 gennaio due appuntamenti imperdibili al Teatro Alighieri con la compagnia Aterballetto che porterà in scena due grandi firme coreografiche contemporanee: Forsythe e Inger. Il balletto di William Forsythe è Workwithinwork, una coreografia costruita con un flusso continuo di movimenti, dall’ inizio alla fine, che si articolano perfettamente sul palco sulle note della musica di Luciano Berio. Inserito in un contesto austero, scevro da inutili orpelli, il balletto libera i ballerini dalle  logiche convenzionali in una danza fluida e morbida. Tema fondamentale sono i duetti: dal principale all’apertura tra due uomini che s’inseguono in cerchio un tenero passo a due. La creazione di Inger, Rain Dogs, su musiche di Tom Waits, prende vita dall’immagine di un cane smarritosi per via di una pioggia incessante che ha cancellato le tracce che lo avevano guidato fin dove l’olfatto lo aveva spinto. Quando la ricerca di un senso perde ogni punto di riferimento, l’incertezza e il disorientamento sembrano rendere impossibile il ritorno a casa, a ciò che era e che non è più. Questo è il momento in cui la solitudine e lo smarrimento si manifestano attraverso le più diverse sfumature; con ironia e drammaticità, con leggerezza o disperazione. ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi