Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Ballet Russes

Tag Archives: Ballet Russes

L’ultima esibizione di Vaslav Nijinsky a Sankt Moritz

Era il 19 gennaio 1919. In una stanza d’albergo a Sankt Moritz, tra le montagne innevate dell’Engadina, Vaslav Nijinsky, il più grande danzatore della sua epoca, danzò per l’ultima volta. Ma non su un palcoscenico, non in costume, non davanti a un pubblico teatrale. Il suo corpo, che aveva stregato l’Europa con salti impossibili e uno sguardo che toccava il divino, si muoveva ora davanti a pochi intimi, mentre scivolava inesorabilmente verso la follia. Quella non fu una performance nel senso convenzionale. Fu un rituale tragico, un grido corporeo che preannunciava la fine della sua carriera, e forse anche la fine del confine tra arte e delirio. Nel 1917, Nijinsky si era ritirato dalle scene. Dopo anni di gloria con i Balletti Russi di Sergej Djagilev, una tormentata relazione personale e artistica con il mecenate russo, e un matrimonio improvviso con Romola de Pulszky, il danzatore era caduto in un lento crollo psichico. La guerra, l’esilio, l’isolamento, la fine del sodalizio con Djagilev, le pressioni della celebrità si intrecciarono in un quadro fragile. Sankt Moritz, scelto come rifugio per la salute mentale, divenne invece lo scenario del suo addio. Quella sera di gennaio, invitato da amici e pochi ospiti, Nijinsky ...

Read More »

La danza di Nijinsky a Bosa con una mostra biografica che omaggia il grande danzatore

L’Associazione Teatrale AnalfabElfica, nata anni fa’ ad Alghero, celebrerà a Bosa – con il pieno supporto ed il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura – un anniversario unico nel suo genere: il centenario del debutto come coreografo, dei Ballet Russes di Diaghilev, del più rivoluzionario ballerino della storia, Vaslav Nijinsky. Personaggio controverso ed effimero allo stesso tempo, nel 1912 diede origine ad una rivoluzione nella danza, paragonabile per proporzioni a quella di Picasso nell’arte figurativa, che segnò l’inizio della danza moderna. I suoi due più grandi capolavori “L’après midi d’un faune” e “Le Sacre du Printemps”, troppo d’avanguardia per quei tempi, furono ragione di scandalo e originarono la damnatio memoriae che Nijinsky dovette subire anche dopo la triste fine in manicomio. Al suo genio, l’AnalfabElfica ha dedicato sei anni di studio, e raccolto in una mostra biografica sul ballerino una grande raccolta di prime edizioni su Nijinsky: foto, documenti autografi, riproduzioni fotografiche dei suoi dipinti e tanto altro ancora. Le ricerche sono poi confluite nella produzione di un Lungometraggio dal titolo “Nijinsky il ballerino di Dio”. A Bosa, dal primo al tre giugno, saranno presenti la mostra biografica, il lungometraggio e lo spettacolo teatrale “Le Sacre du Printemps”. La mostra e il lungometraggio ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi