Al Teatro Goldoni di Venezia rivive la magia dei Ballets Russes con “Diaghilev Gala”. In scena i primi ballerini del Teatro Statale dell’Opera e Balletto “Natalia Sats”. Lunedì 27 febbraio 2017 il Teatro Goldoni di Venezia ospiterà Diaghilev Gala, un emozionante gala di danza internazionale dedicato ai classici del repertorio e in particolare ai Balletti Russi, la leggendaria compagnia di danza classica fondata nel 1909 dall’impresario russo Sergeji Diaghilev. I primi ballerini del il Teatro statale dell’Opera e Balletto Natalia Sats, uno dei più prestigiosi teatri moscoviti, danzeranno le celebri coreografie di grandi nomi del balletto, da Marius Petipa a Michail Fokine. Il programma della serata prevede pas de deux e variazioni tratti sia da famosi classici che dagli innovativi balletti della Compagnia di Diaghilev: un adagio tratto da L’uccello di Fuoco di Stravinsky, un pas de deux de Il lago dei Cigni, un divertissement da La Bella Addormentata di Tchaikovsky e molti altri. Sergej Pavlovič Diaghilev (1872 – 1929), è una delle principali figure della danza del primo Novecento. Fu organizzatore e direttore artistico di spettacoli di balletto, celebre soprattutto per aver fondato la compagnia dei Ballets Russes da cui presero il via le carriere artistiche di molti famosi ballerini ...
Read More »Tag Archives: Ballets Russes
Un galà dedicato a tre miti della danza: Nijinsky, Duncan e Pavlova
Dal 14 al 16 novembre tre serate di galà dedicate a tre grandi miti della danza: Vaslav Nijinsky, Isadora Duncan e Anna Pavlova, al Teatro Centro di Torre del Greco, per celebrare le biografie di tre tra i danzatori più eccelsi della storia della danza. Lo spettacolo, con coreografie di Alba Buonandi e Salvatore Russo, vedrà in scena i danzatori Daniele Nocera (Nijinski), Ivana Riccio (Duncan) e Candida Sorrentino (Pavlova). Coppia ospite Vesseleva Vassileva e Stoyan Fortunov, solisti bulgari del Teatro Lirico di Ruse che danzeranno pas de deux dal Don Chisciotte e una parte del balletto Romeo e Giulietta, coreografia di Silvia Tomova del Teatro Lirico di Ruse. L’iniziativa parte da un’idea di Alba Buonandi, già interprete del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, che con questo evento celebra i suoi 40 anni di carriera. Sul podio il Maestro Francesco Izzo, che dirigerà l’orchestra di fiati giovanili i “Corallini”. Ciò che accomuna questi tre danzatori che hanno fatto la storia della danza è sicuramente un grande spirito innovativo. Vaslav Nijinsky, di natura ardente e sognatrice, fu uno dei danzatori e coreografi più straordinari del suo tempo. La sua carriera folgorante, lo portò al centro dell’attenzione del pubblico di ...
Read More »L’armonia e il fascino de “La bella addormentata nel bosco” al Teatro alla Scala
Čajkovskij, Petipa e Alexei Ratmansky: una imperdibile Bella addormentata vede La Scala in coproduzione con l’American Ballet Theatre in scena dal 26 settembre al 23 ottobre, dopo un grandissimo successo negli Stati Uniti, nato da un attento studio e da un appassionato lavoro di ricerca e ricostruzione. Una Bella addormentata mancava dalle scene scaligere dal 2007; dopo otto anni, e come culmine dell’omaggio della Scala a Čajkovskij, nel 2015 a 175 anni dalla nascita, finalmente si risveglierà in questa nuova e sontuosa veste con scene e costumi del vincitore di un Tony Award, Richard Hudson, ispirati al lavoro di Léon Bakst per la storica produzione dei Balletti Russi di Djagilev del 1921. Sul podio torna un grande interprete del repertorio russo, Vladimir Fedoseyev. Il balletto più sontuoso, quasi il “balletto per eccellenza”: al suo nascere a Pietroburgo nel 1890 (in scena nel ruolo di Aurora l’italiana Carlotta Brianza) La Bella addormentata vide svilupparsi una collaborazione esemplare fra coreografo (Petipa), compositore (Čajkovskij) e il direttore dei teatri imperiali Vsevoložskij, creatore anche dei costumi, per dispiegare davanti agli occhi dei nobili pietroburghesi la dorata e favolosa grandezza della corte del Re Sole. Alexei Ratmansky, che ha fatto della ripresa dei classici uno ...
Read More »Addio alle scene per Lisa-Maree Cullum saluterà il suo pubblico il prossimo 7 giugno
Il 7 giugno con l’interpretazione di Les Biches nella serata dedicata ai Ballets Russes, la Prima ballerina del Bayerisches Staatsballett Lisa-Maree Cullum darà l’addio alle scene. Ha scelto il ruolo della Hostess nel celebre balletto di Bronislava Nijinska, in cui Cullum debuttò diversi anni fa, in una delle diciassette stagioni trascorse nella compagnia diretta a Monaco da Ivan Liska. Nata in Nuova Zelanda, Lisa-Maree Cullum dopo gli studi nel suo paese si è perfezionata a Sidney e a Monte-Carlo. Meglia d’oro nel 1988 all’Adéline Genée-Competition di Londra e al Prix de Lausanne inizia la sua carriera professionale all’English National Ballet. Dal 1990 al 1998 è stata ballerina leader del Balletto dell’Opera di Berlino dove ha interpretato i grandi balletti del repertorio ottocentesco e titoli moderni. Dalla stagione 1998/1999 è in forze al Bayerisches Staatsballett come Principal dancer, carriera a Monaco iniziata con la strepitosa interpretazione di Olga nell’Onegin di Cranko. Poi Nikya in La Bayadère (Bart/Petipa), Manon, Prudence in The Lady of the Camellias(Neumeier), e Tersicore nell’Apollo di Balanchine. Il suo repertorio moderno comprende: Fearful Symmetries e Zakouski di Peter Martins, Artifact II di Forsythe. Nel 1999 su di lei è stato creato il ruolo della Vergine Maria in Emma B. Ha inoltre interpretato i ruoli principali in A Cinderella Story (Neumeier), Manon in Kenneth MacMillan, Giuelitta in Romeo ...
Read More »