Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Brigitte Lefèvre

Tag Archives: Brigitte Lefèvre

Un tuffo nell’800 con la Paquita scaligera [RECENSIONE]

Il fasto e l’imponenza delle rappresentazioni alla Scala acquistano splendore e rinomanza anche grazie a nuove produzioni come Paquita, dove la purezza delle linee si rivela un aspetto fondamentale della tecnica e dell’estetica applicate alla danza classica. È uno di quei balletti che si era perso nel tempo malgrado possieda forme dinamiche e statiche chiare, precise e armoniose, meglio di molti altri cosiddetti capisaldi. Lacotte nella sua ricostruzione filologica ha plasmato la bellezza contornandola di eleganza, equilibrio, candore e purezza tipiche del periodo romantico e delle grandi protagoniste della scena storica. Paquita è un capolavoro sotto ogni punto di vista che sprigiona soavità nella totalità dei due estesi atti. Come se fossimo ancora nel 1887 i suoi movimenti non appaiono mai antiquati o polverosi. Altre versioni sono nate negli anni ma questo approntamento è ciò di più vicino a quelle di Mazilier e Petipa: è una cerimonia in onore della danza e questo accade senza alcun momento di calo, da apertura di sipario fino agli applausi finali, i quali sono stati meritatamente scroscianti e ripetuti. Da notare che è la prima Paquita “a serata intera” ad entrare nel repertorio del Teatro alla Scala che ha precedentemente presentato solo estratti come ...

Read More »

Addio alle scene per la danseuse Étoile Ludmila Pagliero

Giovedì 17 aprile, la danseuse Étoile Ludmila Pagliero darà l’addio alle scene dal palcoscenico dell’Opéra di Parigi danzando nel balletto Appartement di Mats Ek, al fianco di Hugo Marchand, Valentine Colasante, Jack Gasztowtt, Ida Viikinkoski, Hannah O’Neill, Pablo Legasa e Germain Louve. La creazione di Ek è in scena in questo periodo al Palais Garnier fino al 18 aprile 2025, abbinato nella stessa serata alla coreografia Vers la mort di Sharon Eyal. La complessità delle relazioni umane è uno dei temi di Appartment. Non senza umorismo, si confrontano nei diversi quadri del balletto i personaggi alla loro solitudine attraverso gli oggetti del quotidiano. L’acclamato coreografo svedese mescola differenti stili in una danza energica che sposa la musica in un pezzo percussivo del Fleshquartet. Ludmila Pagliero (Buenos Aires, 15 ottobre 1983) è una ballerina argentina, étoile del Balletto dell’Opéra di Parigi dal 2011. Ha iniziato a danzare all’età di otto anni e a dieci è stata ammessa alla Scuola del Teatro Colón di Buenos Aires. Sei anni più tardi è stata scritturata dal “Balletto di Santiago”, dove è stata promossa al rango di “solista” nel 2002. Dopo un anno con l’American Ballet Theatre, Ludmila Pagliero nel 2005 è stata ingaggiata dal ...

Read More »

Intervista esclusiva a Larrio Ekson: leggenda della danza

Nato ad Harlem, da padre indonesiano e madre di origine messicana con radici indiane (Apache e Seminole), Larrio Ekson inizia a ballare contro il consiglio del padre. Ottiene una borsa di studio per studiare danza grazie ad un mecenate. Nel 1970, arriva a Parigi come turista e prende lezioni da Nina Vyroubova, già étoile del balletto dell’Opéra e del “Balletto del Marchese de Cuevas”. Accompagna sul palco cantanti come Dalida o Nicole Croisille. Dal 1975 al 1980 ha fatto parte del gruppo di ricerca per il “Balletto dell’Opéra” guidato da Carolyn Carlson. Seguendo la grande coreografa danza alla Fenice di Venezia dove viene nominato étoile, poi crea le proprie coreografie. Larrio Ekson ha partecipato a numerosi film pubblicitari, tra cui uno in Giappone; ha partecipato a sfilate. Interprete dei più grandi coreografi (Robert Cohan, Louis Falco, Paul Taylor, Frederick Ashton, May O’Donnell, James Warring e Jiří Kylián), è stato in particolare il brillante interprete di “King Lear-Prospero” di Maurice Béjart nel 1994. Bartabas gli ha chiesto di interpretare il ruolo di Macbeth per lo spettacolo al Bassin de Neptune a Versailles dal titolo “Les Juments de la nuit”, liberamente ispirato al film di Akira Kurosawa. Insegnante di fama internazionale, richiesto ...

Read More »

Trittico contemporaneo firmato da Bouché, Childs, Forsythe

La grande danza contemporanea è di scena al “Théâtre de la Ville – Sarah Bernhardt” di Parigi con il “Balletto dell’Opéra National du Rhin” diretto da Bruno Bouché (dal 22 al 25 maggio). La Ccompagnia francese con base a Mulhouse propone “Songs from Before”, creato da Lucinda Childs nel 2009, traendo ispirazione tanto dal romanziere Haruki Murakami quanto dalla musica post-minimalista di Max Richter. Questa coreografia è accompagnata da “Bless-ainsi soi-IL”, un duetto che Bruno Bouché ha creato basandosi sulla storia biblica della lotta tra Giacobbe e l’Angelo. Infine, “Enemy in the Figure”, creato da William Forsythe nel 1989, è entrato nel repertorio dell’ensemble nel 2023. Con “Songs from Before”, Lucinda Childs crea un pezzo raro e intimo. Rivelando un lirismo malinconico raramente presente negli altri suoi pezzi. “Bless-fait-il-IL” è un duo potente che per Bruno Bouché diventa oggetto di una spiritualità che si incarna mediante un’intensa sensualità. Infine, “Enemy in the Figure”, rimane uno dei brani più misteriosi del grande coreografo William Forsythe. In un disordine di oggetti ingombranti e violenti raggi di luce che graffiano l’oscurità, i danzatori si lanciano in avanti con tutta la loro giovinezza, resistono alla minaccia ambientale e sembrano abbracciare lo spazio. L’OnR Ballet ...

Read More »
Clotilde Vayer

Intervista a Clotilde Vayer: doppia Direttrice al San Carlo

Già maître de ballet e assistente alla direzione del corpo di ballo dell’Opéra di Parigi, prima sotto la direzione di Benjamin Millepied e successivamente con Aurélie Dupont, Clotilde Vayer ha iniziato i suoi studi all’età di sette anni e si è formata presso la Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi. Tra i suoi professori e coaches si ricordano Gilbert Meyer, Ghislaine Thesmar, Yvette Chauviré, Max Bozzoni, Patricia Ruanne, Patrice Bart, Genia Polyakov. A soli quindici anni entra a far parte del corpo di ballo dello stesso teatro ottenendo un permesso speciale dal Ministero della Cultura. Ha vinto la medaglia d’oro al “Concorso Internazionale di Varna” nel 1977, e nel 1986 viene nominata prima ballerina all’Opéra di Parigi, dove lavora a stretto contatto, tra i tanti, anche con Rudolf Nureyev che la vuole tra i membri di “Nureyev and friends”. Nel 1996 viene nominata assistente Maître de Ballet dall’allora direttrice della danza Brigitte Lefevre. Nel 1998 viene nominata ufficialmente Maître de Ballet. Dal 2014 è Associata alla Direzione della Danza. Collabora con numerosi coreografi, rimonta alcuni grandi balletti in Francia e all’estero e partecipa alla creazione di “Romeo e Giulietta” di Sasha Waltz, “Fragment Sketches” di Susanne Linke e “Appartement” di ...

Read More »

Creazione inedita per Benjamin Millepied e Nico Muhly

La “Philharmonie de Paris” presenta dal 29 al 31 marzo l’attesissima nuova creazione in prima mondiale “Me.You.We.They” del coreografo Benjamin Millepied e del compositore Nico Muhly. I due artisti, conosciutisi nel 2006, hanno lavorato insieme più volte con grande successo e riscontro di pubblico e critica. Eseguita dalla compagnia “LA Dance Project”, fondata nel 2012 da Benjamin Millepied, questa nuova performance del duo artistico si svolgerà nella Sala Grande Pierre Boulez associata a due precedenti lavori “Triade” e “Moving Parts”. Sicuramente la nuova produzione è uno degli eventi principali di questa stagione in Francia. Si tratta di un sodalizio di lunga data che ha dato già grandi frutti al mondo della danza. Due artisti legati tra loro dall’amicizia e dalla stessa visione aperta e trasversale. Per oltre vent’anni, Nico Muhly, residente a New York, ha dispiegato il suo talento compositivo nel vasto campo della musica post-minimalista con opere, balletti, brani per orchestra, ensemble da camera e cori. È anche un assiduo collaboratore delle figure più ambiziose della scena pop (Sufjan Stevens, Björk, Anohni). Dopo un brillante viaggio come ballerino con il “New York City Ballet”, Benjamin Millepied ha fondato nel 2011 il “LA Dance Project”, compagnia con la quale da ...

Read More »

Al via Cannes Dance Festival 2021

Questa nuova edizione del Cannes Dance Festival riunisce 28 compagnie francesi e internazionali per celebrare la danza nelle sue diverse forme espressive.  15 creazioni di cui 4 anteprime mondiali, 2 francesi e 1 europea, costituiscono i momenti salienti dell’evento. L’edizione 2021 mette le donne sotto i riflettori e Brigitte Lefèvre sceglie il segno del quarto elemento, la terra. Lo testimonia la donna potente e vulcanica, che appare sul manifesto del festival. Questa ballerina della Martha Graham Dance Company riassume per molti versi la linea editoriale di questo evento che dedica un grande spazio alle donne e in particolare a queste pioniere che hanno fortemente contribuito all’invenzione della danza moderna e contemporanea radicando i loro gesti nel terreno. In apertura di un evento eccezionale, il Festival riceve la Martha Graham Dance Company di New York, una data unica in Francia in quest’anno che segna il 30° anniversario della scomparsa di questa figura della danza moderna americana. È anche un’occasione per mettere in risalto ballerini-coreografi straordinari chiamati Louise Lecavalier, Bintou Dembélé, Rocío Molina o un’interprete eccezionale come Marthe Krummenacher nell’assolo Janet on the Roof di Pierre Pontvianne. Sotto forma di strizzatina d’occhio, la compagnia brasiliana Mimulus, rivisita i balli da sala sulle colonne sonore dei ...

Read More »

Didier Deschamps nuovo direttore artistico del Festival de Danse de Cannes

Dall’edizione 2023, il Cannes Dance Festival avrà un nuovo direttore artistico, nella persona di Didier Deschamps , direttore fino ad aprile 2021 del Théâtre de Chaillot. Succederà così a Brigitte Lefèvre, direttrice artistica della biennale dal 2015 e che presenterà il suo ultimo programma dal 27 novembre al 12 dicembre 2021, durante la 23a edizione del Festival. Ancora una volta, la Città di Cannes conferma la sua scelta di affidare il suo festival biennale a grandissime personalità del mondo della danza. Brigitte Lefèvre aveva raccolto la sfida della direzione artistica del festival dopo la sua ricca carriera e la sua lunga esperienza alla guida del Balletto dell’Opera di Parigi. È la stessa esperienza di regista di un teatro dedicato alla danza, ma anche di danzatrice, coreografa, direttrice di balletto e conoscitrice dei misteri della danza in Francia e all’estero che il Festival cercava e trovava. Creato da Rosella Hightower nel 1993, il Festival di Cannes ha visto crescere la sua influenza sotto la direzione di Yorgos Loukos , che ha aperto la sua programmazione alla scena internazionale contemporanea, inflessione estesa da Frédéric Flamand , nel 2011 e 2013, poi da  Brigitte Lefèvre dal 2015. Redazione www.gornaledelladanza.com

Read More »

Festival de Danse: non solo cinema a Cannes

Non è facile parlare di eventi in Francia in questi giorni, come è possibile che il programma presentato cambi. Ma chi scrive crede fortemente nel ruolo dell’arte. Non salverà il mondo, ma il nostro mondo almeno per un po’ lo cambia. Per questo vi parlo oggi del Festival de Danse di Cannes, perché coniuga tradizione ventennale e futuro, ma soprattutto sguardi differenti sulla contemporaneità, senza fare politica, ma solo arte.  Creato nel 1984 dalla stessa città, il Festival de Danse di Cannes si è ormai stabilito nell’elenco dei più noti festival dedicati a quest’arte, soprattutto per il suo legame con il Centre de Danse International Rosella Hightower dal 1961. Diventato festival biennale dal 1993, si è spostato verso la danza contemporanea sia con nomi emergenti sia compagnie affermate. Per le edizioni 2015 e 2017 la direzione artistica va a un nome celebre della danza francese: Brigitte Lefèvre. Si parte il 20 novembre alle 20.30 con il CIE Nationale de Danse di Corea, con lo spettacolo Vortex, una première per l’anno della Corea in Francia, creato dal coreografo finlandese Tero Saarinen, una danza che è un mormorio che nasce dell’oscuro e si fa sempre più chiara. Il sabato 21 novembre si ...

Read More »

Les enfants de Scaramouche: un film, un sogno, un balletto per tutta la famiglia (danzante!)

Per concludere questo periodo festivo in famiglia, o per iniziare la seconda parte della stagione di balletto, non c’è nulla di meglio di un film adatto a tutti, magari che sia un ibrido tra balletto e docu-film, con una bella storia che abbia protagonisti decisi a realizzare il proprio sogno e che insegni a tutta la famiglia qualcosa in più sul balletto, ma sempre divertendo. Nulla di impossibile come sembrerebbe, il titolo c’è, ed è anche disponibile online fino al 23 marzo sul sito del canale tv franco-tedesco Arte: è il film Les enfants de Scaramouche, realizzato da François Roussilon e nato dalla coreografia di José Martinez. Il film si apre con gli allievi della scuola in fibrillazione: José Martinez sta per arrivare alla scuola dell’Opéra per le prove di Scaramouche e per scegliere i protagonisti, ma uno degli allievi è in ritardo, e i suoi compagni si preoccupano. Il giovane Scaramouche è un allievo dormiglione e sognatore, e nella sua corsa verso l’Opéra danza in luoghi diversi della città, con i più diversi personaggi (tra cui il primo interprete di Scaramouche Allister Madin), fino all’arrivo alla scuola, dove seguendo la via dietro al sipario rosso… In realtà il balletto ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi