1 Luglio Kirsten Simone (Copenaghen) Prima ballerina danese. Si è formata presso la scuola del Balletto Reale Danese, divenendone prima ballerina. 2 Luglio Sergio Trombetta (Torino) Giornalista e critico di danza. Scrive su La Stampa, Panorama, Balletto Oggi ed altri periodici. Ha tradotto “I grandi danzatori russi” di G. Smakov e nel 1993 ha scritto “Rudolf Nurejev”. 3 Luglio Alexandra Radius (Amsterdam) Ballerina olandese. Ha debuttato con il Balletto Nazionale di Sonia Gaskell nel 1957 ed è diventata prima ballerina presso il Balletto Nazionale Olandese 5 Luglio Tania Bari (Rotterdam) Ballerina olandese. Ha collaborato con Bejart, prima nella compagnia “Ballets de l’ètoile”, poi in qualità di solista principale in molti suoi balletti. 6 Luglio Emile Jaques – Dalcroze (Vienna) Insegnante di musica e teorico svizzero. Quando era professore a Ginevra, ha elaborato il metodo della ginnastica ritmica, fondando poi l’instituto di ritmo a Hellerau, vicino Dresda. 7 Luglio Giancarlo Menotti (Varese) Compositore statunitense di origine italiana. Ha composto la musica per “Sebastian” di Canton, “Errand into the Maze” di Graham, “The Unicorn”, “The Gorgon” e “The Manticore”di Butler. 8 Luglio George Antheil (Trenton) Compositore statunitense. Ha composto la musica per il film di Fernand Lèger “Ballet Mècanique” e per i ...
Read More »