Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Caravaggio

Tag Archives: Caravaggio

Tre balletti nella nuova Stagione del Teatro Regio di Torino

Tre appuntamenti di danza compongono la Stagione 2025/2026 del Teatro Regio. La danza rafforza la sua presenza nella Programmazione, confermandosi come un linguaggio capace di narrare, attraverso il corpo, storie avvincenti che ci toccano nel profondo. Tra questi racconti, il rosso caravaggesco — che emerge dalla tenebra per affermare la vita — si trasforma in gesto, in vibrazione muscolare, in movimento puro: Roberto Bolle torna al Teatro Regio dal 27 al 29 novembre per portare per la prima volta a Torino Caravaggio, la creazione coreografica di Mauro Bigonzetti, su musiche di Bruno Moretti ispirate a Claudio Monteverdi. Una produzione Artedanza. Proseguiamo nel mese di dicembre con due balletti iconici, dove il rosso della Stagione si fa amore, conflitto, incanto e perdita. Dal 5 al 14 dicembre torna a Torino il Balletto del Teatro Nazionale di Praga con Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev, nella coreografia di John Cranko. In una partitura tra le più ricche del Novecento, la compagnia — composta da danzatori di diciotto nazionalità — dà corpo a un balletto che fonde dramma e poesia, energia e struggimento, attraversando l’abisso che separa l’amore dalla morte. Dal 19 al 28 dicembre debutta al Teatro Regio il Balletto dell’Opera Nazionale ...

Read More »

Verona tra arte e danza con protagonista Roberto Bolle

Martedì 29 aprile, in tutto il mondo, si celebra la Giornata Internazionale della Danza. Fondazione Arena di Verona, per l’occasione, ha pensato ad un regalo per tutti gli appassionati dell’arte coreutica. Dal 26 al 29 aprile, biglietti di platea in promozione per i gala Roberto Bolle and Friends. Un’opportunità per vivere dalla ‘prima fila’ le due serate-evento con le grandi étoile della danza, all’interno di una cornice unica come quella dell’Arena di Verona. Lo spettacolo, coprodotto da Fondazione Arena e ARTEDANZAsrl, tornerà, infatti, anche nell’estate 2025 con due imperdibili date, il 22 e 23 luglio. Una promozione del 20 per cento sarà applicata ai biglietti di platea che saranno acquistati, nelle quattro giornate, sul sito arena.it, all’interno del circuito Ticketone e alla biglietteria dell’Arena, in via Dietro Anfiteatro, a Verona. La città scaligera sarà protagonista anche in tv. Proprio il 29 aprile, per la Giornata Internazionale della Danza, Rai 1 trasmetterà in prima serata il programma evento di Roberto Bolle Viva la Danza. L’étoile della Scala di Milano danzerà anche dal Teatro Filarmonico di Verona. In dialogo danza e arte, in uno spettacolo immersivo che farà rivivere attraverso il movimento 22 dipinti del maestro seicentesco Caravaggio. Lo spettacolo è realizzato ...

Read More »
Bolle

Roberto Bolle in “Caravaggio” al Maggio Musicale Fiorentino

Il 9, 10 e 11 maggio 2025, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ospiterà uno degli eventi più attesi della stagione: Caravaggio, che vedrà come protagonista l’étoile internazionale Roberto Bolle. Lo spettacolo ‒ creato dal coreografo Mauro Bigonzetti, su musiche di Claudio Monteverdi, riorchestrate dal maestro Bruno Moretti ‒ prende ispirazione dalla vita e dalle opere del celebre pittore Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio e unisce danza e arte visiva per cercare di rappresentare la tumultuosa esistenza del pittore attraverso il linguaggio del corpo. La coreografia non si limita a raccontare la vita del pittore Michelangelo Merisi, ma cerca di esplorare in profondità le sue contraddizioni interiori, il suo tumulto emotivo e la sua lotta per l’arte e l’autodeterminazione. La scelta del corpo come strumento narrativo non è casuale: la danza diventa il mezzo per trasmettere le tensioni tra bellezza e dissonanza, tra luce e ombra, che hanno caratterizzato la vita di Caravaggio. Il balletto ripercorre le tappe salienti della vita del pittore, dalla sua formazione alla creazione delle sue opere più iconiche, passando per il tormentato conflitto con la società e con sé stesso. La danza diventa una metafora della tensione che caratterizzava Caravaggio: la sua incessante ricerca ...

Read More »

A Bologna l’atteso Gala “Roberto Bolle and Friends”

Nel 2025 compie venticinque anni il Gala Roberto Bolle and Friends, strumento prezioso e amatissimo dal pubblico con cui Roberto Bolle – direttore artistico e interprete – ha letteralmente conquistato il mondo e tornerà dal suo amatissimo pubblico al Teatro EuropAuditorium di Bologna, per il nono anno consecutivo, sabato 8 e domenica 9 marzo. Un lungo viaggio di conquiste, scoperte e successi che non poteva non essere festeggiato a Bologna, città dove è nato uno dei primi fanclub del danzatore e dove ogni suo ritorno è festeggiato con un entusiasmo e una passione senza pari.   Per l’occasione, Bolle ha riunito un cast di altissimo livello proveniente da teatri come il Royal Ballet, l’Hamburg Ballet, l’Hungarian National Ballet e dal Teatro alla Scala di Milano, che conferma la qualità di questo Gala, unico nel suo genere anche per questa vocazione divulgativa che permette al pubblico di godere di un affaccio su quanto di meglio si muove nel panorama tersicoreo mondiale, con una grande attenzione per i talenti emergenti. Il repertorio è sempre costituito da un ricercato e accattivante miscuglio di classico e contemporaneo. In questo Gala così speciale, Bolle si è ritagliato ben cinque pezzi, tutti molto significativi. C’è un ...

Read More »

Roberto Bolle in Italia nel “Caravaggio” di Bigonzetti

  Finalmente, per la prima volta in Italia, lo straordinario balletto “Caravaggio” di Mauro Bigonzetti, atteso come evento speciale il 9, 10, 11 maggio 2025 al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino – nell’ambito dell’87° edizione dell’omonimo Festival – e subito dopo – dal 15 al 21 maggio – al TAM Teatro Arcimboldi di Milano.   Promotore del progetto nonché interprete protagonista di “Caravaggio” è l’Étoile scaligera Roberto Bolle, ambasciatore della cultura italiana nel mondo e portavoce della diffusione del balletto come forma d’arte accessibile e dedicata a tutti. Accanto a lui, alcuni tra i migliori danzatori solisti di caratura internazionale, insieme ad un corpo di ballo creato per l’occasione tramite audizione, che comprenderà circa 30 giovani ballerini liberi professionisti. Un progetto, quindi, tutto italiano – creato nel 2008 per lo Staatsballett Berlin diretto da Vladimir Malakhov – pensato da Mauro Bigonzetti, acclamato coreografo italiano del panorama contemporaneo, su musica del compositore e direttore d’orchestra Bruno Moretti, che ha dato una nuova orchestrazione sinfonica a brani di Claudio Monteverdi tratti dall’Orfeo – dal “Combattimento di Tancredi e Clorinda”, dall’“Incoronazione di Poppea” e dal “Settimo libro dei madrigali”.   L’opera è potente e memorabile e si ispira alle opere del pittore italiano ...

Read More »

“Caravaggio” di Matteo Levaggi interpretato dalla L.A. Contemporary Dance Company al LACMA di Los Angeles al LACMA di Los Angeles

  Il museo d’arte Los Angeles County Museum of Art (LACMA), in contemporanea con la mostra “Bodies and Shadows: Caravaggio and his Legacy” (inaugurata lo scorso 11 novembre) costituita da 56 opere tra cui otto capolavori caratteristici dell’evoluzione del suo stile pittorico, si prepara per una serata di musica e danza al fine di celebrare il grande Maestro Caravaggio. L’evento, che si svolgerà mercoledì 6 Febbraio, prenderà vita in due tempi e spazi: la prima parte della serata vedrà l’esecuzione di  musica barocca nelle gallerie del museo di fronte alle opere del pittore (Resnick Pavilion); la seconda parte si svolgerà invece al Bing Theater con la prima americana di Caravaggio, spettacolo realizzato da Matteo Levaggi ed interpretato dalla Los Angeles Contemporary Dance Company. Lo spettacolo, creato originariamente nel 2010 per il Balletto Teatro di Torino, si sviluppa intorno alla seduzione: “ […] tutto del Caravaggio seduce ancora oggi, la sua vita, le sue opere, i segreti, i misteri…” dice il coreografo. Un’esperienza  travolgente accompagnata dalle musiche di Giovanni Sollima, che si ispirano agli spartiti accuratamente riprodotti da Caravaggio nei suoi quadri, in cui i danzatori saranno mossi da un continuo gioco-sfida per creare sul palco la stessa energia che caratterizza le ...

Read More »

“Caravaggio” al Festival La Versiliana

La Versiliana 2011 sarà il tempio della grande danza con le più prestigiose compagnie italiane ed internazionali, balletti del repertorio classico, moderno e contemporaneo. Il Balletto del Teatro di Torino porterà sul palco Caravaggio il 24 agosto con le coreografie di Matteo Laveggi su musiche originali di uno dei maggiori musicisti italiani, Giovanni Sollima. Il balletto è ispirato alla vicenda umana e artistica del grande pittore, luci e ombre, con numerosi riferimenti al Barocco tra cui spicca la presenza di un sopranista quasi ad evocare la presenza fresca e ambigua del pittore lombardo. Produzione del Balletto Teatro di Torino, Festival Torino Danza, Festival Internazionale di Balletto di Genova Nervi, il balletto porta in scena la storia del grande artista, le luci e le ombre di una straordinaria visione carnale e plastica, violenta e poetica. Giochi di luce e di corpi, di forme libere di costruirsi nella musica come nello spazio. Il balletto nasce nel 2004 per il Festival Internazionale del Balletto di Genova Nervi, sulle nervose note che Giovanni Sollima ha composto in una partitura originale per violoncello e elettronica. L’impianto scenico di Roger Salas lascia filtrare la luce, che si staglia sui danzatori vestiti da costumi color sabbia. Tra ...

Read More »

Il “Caravaggio” di Matteo Levaggi al Teatro Municipale di Piacenza

Il 9 gennaio, presso lo storico Teatro Municipale di Piacenza, il Balletto Teatro di Torino metterà in scena Caravaggio, un balletto di Matteo Levaggi, per la direzione artistica di Loredana Furno, musiche originali di Giovanni Sollima, impianto scenico e costumi Roger Salas, disegno luci Enzo Galia. Il Teatro Municipale di Piacenza è uno dei teatri italiani più antichi di lunga tradizione artistica. Inaugurato nel 1804, fu progettato da Lotario Tomba per una società di nobili piacentini a seguito dell’incendio che aveva distrutto il teatro ducale della Cittadella il 24 dicembre 1798. Caravaggio nasce nel 2004 per il Festival Internazionale di Balletto di Genova Nervi, sulle nervose note che Giovanni Sollima, ha composto in una partitura originale per violoncello e elettronica. L’oscuro impianto scenico di Roger Salas lascia filtrare la luce, che si staglia sui danzatori vestiti da costumi color sabbia. Tra i numerosi riferimenti al Barocco, spicca la presenza in scena di un sopranista, ad evocare quella spensierata giovinezza, fresca, sensuale, ma allo stesso tempo ambigua e tormentata, come poteva essere la personalità di Caravaggio. Matteo Levaggi definì questa creazione il suo lavoro sulla seduzione, ed è proprio in questa direzione che si sviluppa la coreografia, con il suo intercedere ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi