Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Carlos Acosta

Tag Archives: Carlos Acosta

Buon compleanno a Reece Clarke, principal del Royal Ballet

Auguri di buon compleanno al danzatore scozzese Reece Clarke (Airdrie, 27 marzo 1995) primo ballerino del Royal Ballet dal 2022. Nato e cresciuto ad Airdrie (North Lanarkshire) Reece e i suoi tre fratelli maggiori Ross, Russ e Ryan si sono formati alla “Janis Ridley School of Dance” in Scozia prima di entrare alla “Royal Ballet School”. Reece è stato ammesso alla White Lodge nel 2006, la prima volta nella storia della scuola che quattro ragazzi della stessa famiglia si sono formati tutti nella celebre istituzione. I premi ricevuti da Reece durante gli anni la scuola includono il “Young British Dancer of the Year” nel 2012, la “Lynn Seymour Competition” nel 2013 e un premio della “Ballet Association”. I premi ricevuti dopo essere entrato nella compagnia includono l’Emerging Artist Award ai National Dance Awards del 2016. Reece Clarke si è unito al “Royal Ballet” nella stagione 2013/2014, durante la quale ha danzato ruoli minori ne “La sagra della primavera” di Kenneth MacMillan e ne “Lo Schiaccianoci” di Peter Wright. Dopo la promozione a “first artist” nel 2016 ha iniziato a danzare ruoli di maggior rilievo, tra cui Antigono in “The Winter’s Tale” di Christopher Wheeldon e, soprattutto, il suo primo ruolo ...

Read More »

Carlos Acosta’s Ballet Celebration: Diaghilev and the Birth of Modern Ballet

Il Birmingham Royal Ballet ha annunciato il programma ufficiale per il tour 2025 di BRB2, intitolato Carlos Acosta’s Ballet Celebration: Diaghilev and the Birth of Modern Ballet. Questa nuova produzione rende omaggio alla straordinaria eredità di Serge Diaghilev e al ruolo rivoluzionario che ha avuto nella nascita del balletto moderno. Fondatore dei leggendari Ballets Russes, Diaghilev è considerato uno dei più grandi innovatori della danza, avendo portato alla ribalta alcuni dei coreografi, compositori e scenografi più influenti del XX secolo, tra cui Mikhail Fokine, Igor Stravinsky e Leon Bakst. Il programma si compone di due parti, che ripercorrono alcuni dei momenti più iconici dell’epoca d’oro dei Ballets Russes. La prima parte prevede Les Sylphides, un omaggio poetico alla danza romantica con musiche di Fryderyk Chopin, che incarna il legame tra la tradizione classica e la sperimentazione modernista. Questo balletto senza trama, caratterizzato da atmosfere oniriche e da una danza eterea, fu una delle pietre miliari che definirono il nuovo stile introdotto da Diaghilev. La seconda parte della serata offre una selezione di celebri brani tratti da Schéhérazade, Les Biches, Le Spectre de la Rose e Firebird, opere che hanno segnato la storia del balletto con le loro innovazioni coreografiche e ...

Read More »

Oggi compie gli anni Marianela Núñez, auguri di buon compleanno

La grande artista Marianela Núñez (Buenos Aires, 23 marzo 1982), tra le migliori danzatrici in assoluto della sua generazione, dal 2002 è prima ballerina del “Royal Ballet a Londra” ed è acclamata e ammirata in tutto il mondo per lo splendore delle sue linee, la purezza del suo stile accademico, l’assoluta musicalità e le straordinarie doti tecniche ed espressive. Marianela Núñez ha iniziato a danzare all’età di tre anni e ad otto è stata ammessa all’Istituto Superior de Arte al Teatro Colón di Buenos Aires, dove studiò fino ad unirsi al corpo di ballo della compagnia del teatro all’età di quattordici anni. Ancora adolescente fu scelta per una tournée argentina del “Ballet Clasico de La Habana” come solista. Nel 1997 Maximiliano Guerra la scelse come partner sulle scene nella sua tournée in Uruguay, Spagna, Italia e Giappone. Sempre nel 1997 si unì alla “Royal Ballet School” e dopo un anno di perfezionamento si unì al corpo di ballo del “Royal Ballet” nel 1998; nel 2001 fu promossa a prima solista e nel 2002, all’età di vent’anni, divenne prima ballerina della compagnia. Ha danzato di frequente con Thiago Soares, Vadim Muntagirov, Roberto Bolle, Carlos Acosta e Federico Bonelli. Nel corso della ...

Read More »

Il principal Siphesihle November ospite al “Cape Ballet Africa”

Hope Muir, Joan e Jerry Lozinski, direttori artistici del National Ballet of Canada, hanno annunciato che il primo ballerino Siphesihle November apparirà come artista ospite con il Cape Ballet Africa in Remanso di  Nacho Duato, dal 25 al 27 marzo all’Artscape Opera House di Città del Capo, in Sud Africa. “Sono entusiasta che Siphe abbia questa opportunità di tornare a casa in Sudafrica e di esibirsi in questo glorioso pezzo di Nacho Duato con il Cape Ballet Africa. Questo impegno unico consente a Siphe di espandere la sua arte ed esplorare nuove strade creative e ha il mio pieno supporto”, ha affermato Muir. Siphesihle November è nato a Zolani, in Sudafrica, e si è formato alla National Ballet School del Canada. Siphesihle è entrato a far parte del National Ballet of Canada come membro del Corpo di Ballo nel 2017 ed è stato promosso a Principal Dancer nel 2021. Siphesihle ha recentemente debuttato come Lensky in Onegin di John Cranko e Basilio nella prima nordamericana di Don Chisciotte di Carlos Acosta. Con la sua musicalità distintiva, il carisma e la tecnica brillante, Siphesihle è un talento naturale sia nei balletti classici che in quelli contemporanei. Ha danzato ruoli come Siegfried ...

Read More »

“Una noche con la superstar Sergio Bernal” [RECENSIONE]

  Lo spettacolo, che presso lo splendido Teatro Municipale di Piacenza diretto da Cristina Ferrari è diventato Un pomeriggio con Sergio Bernal sotto l’attenta direzione artistica di Ricardo Cue (figura storica che ha lavorato con George Balanchine, Anthony Tudor, Martha Graham, Alvin Ailey, Maya Plisetskaya, Sylvie Guillem, Peter Schauffuss, Fernando Bujones, Irek Mukhamedov, Patrick Dupond, Carlos Acosta, Alina Somova, Natalia Osipova, Vladimir Shklyarov, Evgenia Obraztsova, Ivan Vasiliev, Alena Kovaleva, Angel Corella, Tamara Rojo, tra gli altri) in esclusiva italiana per Daniele Cipriani Entertainment ha posto in luce la netta propensione del carismatico Bernal nel catturare e incarnare la commistione tra la tradizione spagnola, l’accademismo classico, la passione del flamenco e il glamour… aspetti affascinanti quanto la musica stessa e il canto. La produzione è ricca di contrasti – luce e oscurità, movimento ed equilibrio – tanto da renderla un’opera ben calibrata nella struttura e mai didascalica. Ad apertura troviamo l’assolo Farruca del molinero, una coreografia di Antonio Ruiz Soler su musica di Manuel De Falla, dove la sensualità, il mistero, e la figura di Bernal vengono caratterizzati da una successione di curve e di ondulazioni come fossero il corso di un fiume che raggiunge in piena la massima intensità dell’emozione e ...

Read More »

Birmingham Royal Ballet: annunciata la stagione 2025-2026

Il Birmingham Royal Ballet (BRB) ha annunciato la stagione 2025-2026, che promette un mix dinamico di produzioni iconiche, tour internazionali e nuove opere affascinanti. Sotto la direzione di Carlos Acosta, la prossima stagione della compagnia offrirà spettacoli di altissimo livello in tutto il Regno Unito e a livello internazionale. Gli appuntamenti salienti della stagione: Black Sabbath – The Ballet Dopo la sua prima europea a Rotterdam lo scorso giugno, Black Sabbath – The Ballet intraprenderà un tour autunnale nel Regno Unito, a partire da Birmingham all’Hippodrome (18-27 settembre). Il balletto farà tappa anche a Salford, Plymouth, al Sadler’s Wells di Londra e ad Edimburgo, concludendosi con una prima scozzese. Questa produzione, che unisce heavy metal e balletto, presenterà un design sonoro aggiornato e un’esperienza di performance ancora più avvincente. I celebri coreografi Pontus Lidberg, Raúl Reinoso e Cassi Abranches, insieme a un team di talenti internazionali, hanno dato vita a questa audace fusione. Cenerentola e La Bella Addormentata in Giappone L’estate del 2025 vedrà il ritorno della compagnia in Giappone con le performance di Cenerentola (27-29 giugno) e La Bella Addormentata (20-22 giugno) al Tokyo Bunka Kaikan, seguite da esibizioni a Osaka e Nagoya. Come parte della sua partecipazione all’Expo ...

Read More »

Reportage dal “Prix de Lausanne” 2025

La 53a edizione del concorso internazionale di danza iniziata lunedì 3 febbraio al Beaulieu Lausanne, ha visto quest’anno 85 giovani ballerini di 23 nazionalità diverse prendere parte alla celebre competizione svizzera che nel tempo ha lanciato nel firmamento mondiale tanti giovani divenuti grandi stelle, basti pensare ad Alessandra Ferri, Carlos Acosta, Friedemann Vogel, Michel Gascard, Jean-Christophe Maillot, Miyako Yoshida, José Carlos Martinez, Benjamin Millepied, Miyako Yoshida, Marcelo Gomes, Sergej Polunin, Alina Cojocaru, Maria Kochetkova, Steven McRae, Madoka Sugai, Shale Wagman, Marco Masciari, Darcey Bussell, Matthew Golding, Hannah O’Neill, Sae Eun Park e moltissimi altri. La finale di sabato 8 febbraio 2025 ha incoronato nove vincitori tra cui in primis la medaglia d’oro assegnata meritatamente al sedicenne sud-coreano Youn Jae Park, in particolare per la sua sorprendente esibizione nella variazione classica tratta da “Flammes de Paris” (mentre per il contemporaneo ha presentato “Rain”). Youn Jae Park ha ottenuto inoltre una borsa di studio per “il miglior talento” dalla “Fondazione Rudolf Nureyev” da sempre al fianco dei giovani attraverso la partnership con il “Prix de Lausanne”. Le borse di studio sono state così distribuite dalla giuria: “Fondation Caris” a Youn Jae Park; “Jeune Espoir” ad Eric Poor (variazione classica “Delibes Suite”, esibizione contemporanea ...

Read More »

2024 un anno di danza e balletto

Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...

Read More »

Don Chisciotte: storia, personaggi, curiosità e trama

  Balletto amato per i suoi ricchi virtuosismi e per la tecnica accademica, il “Don Chisciotte”, prende spunto dal romanzo di Miguel de Cervantes “El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha”. È stato il primo dei “Grand ballets” di Marius Petipa a tema spagnolo (prima di questo titolo il celebre coreografo aveva creato altri balletti di matrice spagnola, ma il “Don Chisciotte” è risultato sicuramente il maggiore in termini di successo). Il soggiorno in Spagna del “più grande di tutti i maestri” come lo definì George Balanchine risale al periodo che lo vide ricoprire la posizione di primo ballerino al Teatro del Circo di Madrid. Questa carica gli aprì le porte dei salotti del XIX secolo e il suo approccio alla cultura ispanica che influenzerà alcune sue coreografie. La prima del balletto a Mosca diede inizio ad una lunga collaborazione tra Petipa e il compositore Aloisius Ludwig Minkus che sarebbe durata fino al 1886. Tuttavia, fu la ripresa del 1902 di Alexander Gorsky a costituire la base per tutte le produzioni moderne del “Don Chisciotte”.   “Don Chisciotte” è un toccante esempio di come la Spagna venga ritratta nei balletti con il suo turbine di danza d’insieme, nacchere, ventagli, ...

Read More »

Birmingham Royal Ballet – “Luna”: un’opera tutta al femminile

Dopo il successo riscosso da La Fille mal gardée, di Sir Frederick Ashton, che ha debuttato dal 25 al 28 settembre 2024 al Birmingham Hippodrome Theatre, con repliche il 10  e il 12 ottobre 2024 al Theatre Royal Plymouth e il 25 e il 26 ottobre 2024 al Sadler’s Wells di Londra, il Birmingham Royal Ballet, diretto da Carlos Acosta, presenta il secondo spettacolo inaugurale della stagione autunnale: Luna, balletto astratto in due atti e sei movimenti, che forma la parte finale della  Birmingham Trilogy (City of a Thousand Trades; Black Sabbath – The Ballet; Luna). Ispirato al libro Once Upon a Time in Birmingham: Women Who Dare to Dream di Louise Palfreyman dedicato alle donne pioniere e socialmente intraprendenti di Birmingham, Luna è un’opera caratterizzata da un cast tutto al femminile, che include le coreografe Iratxe Ansa (Spagna), Wubkje Kuindersma (Paesi Bassi), Seeta Patel (Regno Unito), Arielle Smith (Regno Unito) e Thais Suárez (Cuba). Le musiche sono di Kate Whitley (Regno Unito), i costumi di Imaan Ashraf, le proiezioni di Hayley Egan e le luci di Emma Jones. Il team creativo esplora temi universali contemporanei, tra cui i ruoli matriarcali nella società, l’istruzione, l’emancipazione femminile, il superamento delle avversità e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi