Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Cayetano Soto

Tag Archives: Cayetano Soto

2024 un anno di danza e balletto

Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...

Read More »

Il lago dei cigni: storia, personaggi, curiosità e trama

  Balletto fantastico in tre atti e quattro scene, nel 1877 per la prima volta in assoluto venne portato in scena al Teatro Imperiale Bolshoi di Mosca con le coreografie firmate da Julius Wenzel Reisinger, il libretto di Vladimir Petrovic Begicev insieme a Vasil Fedorovich Geltzer (basato su una fiaba tedesca dal titolo “Der geraubte Schleier” di Jophann Karl August Musäus), con protagonisti Polina Karpakova, Vittore Gillert, Sergej Sokolov, Sergej Nikitin, Wilhelm Wanner, Olga Nikolayeva e le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij senza ottenere successo tanto da essere ritirato dalle scene.   Nel 1894, al “Memorial Matinée” in omaggio a Čajkovskij da poco scomparso, venne riproposto solamente il secondo atto, riallestito per volere del direttore del Teatro Imperiale Mariinskij, che ne affidò la coreografia a Marius Petipa il quale lo diffuse al suo assistente Lev Ivanov. In seguito il tutto venne rielaborato dalla coppia Petipa/Ivanov, che per l’occasione superarono le loro rivalità e si divisero la stesura della coreografia: Lev Ivanov curò gli “atti bianchi” (II e IV atto) e Marius Petipa si occupò del I e del III atto, gli “atti neri”. Si divisero anche i divertissement del secondo atto: Petipa coreografò la danza spagnola e la mazurka, mentre ...

Read More »

“Picasso et la Danse” nella serata “Toiles Étoiles”

Visto il successo di “Toiles Étoiles” nel febbraio 2022, l’Opéra National du Capitole ha voluto riproporre il medesimo programma per cinque rappresentazioni, all’Halle aux grains di Tolosa, dal 12 al 16 giugno. Costruito attorno a tre sipari di boccascena disegnati da Pablo Picasso per tre balletti: “Tablao (Cuadro flamenco)” (1921), “Le Train bleu” (1924) e “L’Après-midi d’un faune” (1965). L’idea è stata quella di commissionare a tre coreografi contemporanei di riappropriarsi di quei dipinti per rimetterli in gioco. È così che i ballerini e coreografi hip-hop Honji Wang e Sébastien Ramirez si sono calati nel dipinto del Fauno; Cayetano Soto, coreografo neoclassico contemporaneo, quello del “Train bleu” e Antonio Najarro (uno dei più famosi rappresentanti della danza stilizzata spagnola) quella del flamenco di “Cuadro”.“L’Après-midi d’un faune” di Honji Wang e Sébastien Ramirez I due coreografi Honji Wang e Sébastien Ramirez con la partitura musicale di Claude Debussy (più altri brani aggiuntivi) hanno scelto di lavorare sul Fauno: il motivo e i colori del sipario di Picasso si prestano idealmente alla riproduzione su velo. La leggerezza di un simile tessuto ha dato immediatamente lo spunto a Sébastien Ramirez, specializzato nel lavoro aereo e nell’uso di manovre coreografiche, che lo fa manipolare ...

Read More »

Bolzano Danza 2019: “Wanderer”

Gauthier Dance ©Regina Brocke Non sono molti i festival di danza contemporanea che possono vantare 35 edizioni ininterrotte. Bolzano Danza, organizzato dalla Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, è tra questi, e tanto orgoglioso della sua storia quanto proiettato al futuro, riafferma la sua unicità presentando un’edizione ricca di sorprese che renderà lo spettatore un ‘viandante’ del tempo presente dal 12 al 26 luglio 2019. Wanderer il titolo dato al cartellone 2019 dal direttore artistico Emanuele Masi, affiancato dal guest curator della sezione Outdoor Rachid Ouramdane. Insieme ridisegnano la mappa di Bolzano attraverso la danza contemporanea, le sue infinite declinazioni, la sua storia, la sua capacità inclusiva e gli intrecci con altre arti: la musica in primis, eseguita dal vivo in molti spettacoli in programma, ma anche il nouveau cirque e le arti visive. Partendo da “Winterreise” che il coreografo Angelin Preljocaj traspone in danza nello spettacolo d’apertura ‒ spiega Emanuele Masi ‒ abbiamo scelto la figura del viandante romantico come emblema di questa edizione. Gli spettacoli presentati al Teatro Comunale, così come la sezione Outdoor, percorrono in direzioni diverse i possibili sentieri di un Wanderer, che – – come nel mito letterario – compie un viaggio in primo luogo ...

Read More »

Les Ballets Jazz de Montréal infiamma l’Estate Teatrale Veronese

Ad inaugurare la sezione danza di Estate Teatrale Veronese 2015, il 17 e il 18 luglio 2015 sarà Les Ballets Jazz de Montréal, che porterà in scena al Teatro Romano di Verona un trittico di coreografie, Zero In On, Rouge e Harry. Solidamente affermata nel panorama internazionale, fondata nel 1972 dai coreografi Geneviève Salbaing, Eva Von Gencsy e Eddy Toussaint e diretta dal 1998 da Louis Robitaille, la compagnia canadese propone una forma ibrida di danza, che coniuga l’estetica del balletto classico con altri stili, conservando un approccio contemporaneo e dando vita a performance originali ed stupefacenti. Ad aprire la serata, Zero in On passo a due creato nel 2010 dal coreografo Cayetano Soto su musica di Philip Glass, opera che si propone di focalizzare l’attenzione (il titolo della coreografia allude proprio a questo) degli spettatori sui danzatori, riducendo lo spazio scenico, in modo da limitare l’importanza della scenografia per aumentare quella della coreografia. Segue in prima italiana assoluta, Rouge del brasiliano Rodrigo Pederneiras, su musiche di Paul Baillargeon e dei fratelli Grand, che ha debuttato con grande successo a Boston lo scorso novembre e che abbina la danza classica e contemporanea a quella latina, dando grande risalto alla fisicità, ...

Read More »

Luglio e Agosto di danza a Verona per l’Estate Teatrale Veronese, 67ma edizione

Come da tradizione, l’estate a Verona porta con sé il Festival Shakespeariano, compreso nella stagione estiva più ampia denominata Estate teatrale veronese, giunta ormai alla 67° edizione. Cinquanta le serate previste tra il 2 e il 14 agosto, tra danza e prosa (precedute da otto serate di musica in giugno), in scena al Teatro Romano, al Teatro Camploy e al Teatro Laboratorio. Il primo evento di danza è al Camploy, l’11 luglio alle 21.15 con la Spellbound Dance Company in un Trittico di coreografie firmate Mauro Astolfi, che in ogni creazione non manca di sottolineare la qualità della compagnia e di mettere in scena l’interiorità di interpreti e spettatori. Il 18 luglio in scena una creazione che rende omaggio alla cultura giapponese, Sakura Blues di Dacru Dance Company, che nella coreografia di Marisa Ragazzo e Omid Ighani ispirata dai film di Kurosawa e Miyazaki viaggia nell’anima segreta delle donne. Il 25 luglio appuntamento in sala da ballo, con la compagnia Fabula Saltica e la coreografia di Claudio Ronda Ballades, che mette in scena appunto l’universo della sala da ballo, dove prendono vita storie e incontri che al ritmo delle orchestrine si amplificano e danzano. Il 28 luglio, il 31 luglio ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi