Dopo il successo riscosso dalle prime due prove aperte della stagione 2016/ 2017 (Otello e La Bohème), mercoledì 28 dicembre, alle ore 18:00, il Teatro di San Carlo di Napoli rinnova come sempre il suo impegno per il sociale aprendo la prova di assieme del balletto Lo Schiaccianoci, su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, nella versione coreografica di Charles Jude (che sarà in scena per 6 recite da giovedì 29 dicembre 2016 a mercoledì 4 gennaio 2017) in favore di due importanti associazioni Autism Aid Onlus/Associazione I Care. Lo spettacolo vedrà come protagonisti Ekaterina Oleynik, Anna Chiara Amirante e Claudia D’Antonio, che si alterneranno nel ruolo di Marie, mentre Il Principe Schiaccianoci vedrà come interpreti, nelle varie date, Alessandro Macario, Alessandro Staiano e Salvatore Manzo. L’Orchestra del Teatro di San Carlo sarà diretta, per l’occasione, da David Coleman, il Coro di Voci Bianche da Stefania Rinaldi. In scena anche gli allievi della Scuola di Ballo, diretta da Stéphane Fournial. Si tratta di un nuovo allestimento con scene e i costumi rispettivamente di Nicola Rubertelli e Giusi Giustino in una versione coreografica mai andata in scena prima al Lirico di Napoli, quella del 1997, di Charles Jude, direttore del Ballet de ...
Read More »Tag Archives: Charles Jude
Il Ballet de l’Opéra National de Bordeaux al Teatro Salieri di Legnago
Sabato 14 aprile si concluderà la rassegna di danza della Stagione 2011-12 del Teatro Salieri di Legnago con una serata tutta dedicata al genio della Danza del ‘900: George Balanchine. Interpreti i danzatori del Ballet de l’Opéra National de Bordeaux , con la direzione di Charles Jude, già étoile dell’Opéra di Parigi. In programma tre tra i più bei lavori del grande coreografo: Who Cares? su musiche di Gershwin, Sonatine su musiche di Ravel e, infine, I quattro temperamenti su musiche di Hindemith. In Who Cares? Balanchine si serve dei brani di Gershwin con spumeggiante invenzione, non per ricapitolare con facilità gli eventi di un’epoca perduta, ma semplicemente interpretandoli come canti, melodie per alcune danze di tessuto classico-accademico con quell’abilità del contrappunto visivo spesso riconosciutogli. Sonatine fu creato nel 1975 per celebrare i cento anni dalla nascita di Ravel. La musica dei Quatre Tempéraments fu stata commissionata dallo stesso Balanchine a Paul Hindemith, il quale si ispirò alla medicina antica che considera il corpo umano composto da quattro temperamenti fondamentali, caratteri fisici e psicologici, determinati dalla preponderanza di un “umore”: malinconico, sanguigno, flemmatico, collerico. A questi quattro temperamenti corrispondono i quattro elementi: acqua, terra, aria, fuoco. Partendo dalla partitura musicale, Balanchine ...
Read More »