Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Christian Spuck

Tag Archives: Christian Spuck

Intervista esclusiva alla prima ballerina Giulia Tonelli

Nata a St. Julien en Genevois (Francia), Giulia Tonelli ha vissuto l’infanzia a Pisa dove ha frequentato le Scuole di danza di Joana Butnariu e Marina van Hoecke, sorella del ballerino e coreografo Micha van Hoecke. L’educazione professionale è cominciata con la Scuola del Balletto di Toscana ed è proseguita all’Accademia di Balletto della Wiener Staatsoper sotto la guida di Bella Račinskaja. Dopo il diploma accademico, ha ottenuto il suo primo ingaggio nel 2001, al “Balletto dell’Opera di Stato” di Vienna. L’anno seguente è stata assunta dal “Balletto Reale delle Fiandre” dove è promossa Demi-solista. Ad Anversa ha danzato in ruoli solisti in molte opere importanti fra cui “Apollon Musagète” di George Balanchine, “In the Middle Somewhat Elevated” di William Forsythe, “Sleeping Beauty” nella versione di Marcia Haydée, “Duo aus 27’ 52” di Kylián e il ruolo titolare in “Giselle” di Marius Petipa. Nel 2010 è entrata come solista al “Balletto di Zurigo” dove ha interpretato ruoli principali in nuove creazioni di Spoerli, Goecke, McGregor, Lee, Forsythe, Kylián e nel “Lago dei Cigni” di Alexei Ratmansky. Ha danzato i ruoli da protagonista di Giulietta e Lena nelle opere di Christian Spuck “Romeo und Julia” e “Leonce und Lena” e Betsy ...

Read More »

2024 un anno di danza e balletto

Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...

Read More »
Schiaccianoci

Lo Schiaccianoci: storia, personaggi, curiosità e trama

“Lo Schiaccianoci” è il terzo e ultimo balletto composto da Pëtr Il’ič Čajkovskij e la seconda collaborazione tra il compositore, Marius Petipa e Ivan Vsevolovžskij. Dopo il successo de “La bella addormentata”, Čajkovskij ricevette la successiva commissione da Vsevolovžskij per comporre una nuova opera in un atto e un balletto in due atti. Fu deciso che l’opera sarebbe stata “Iolanta”, e il balletto sarebbe stato “Lo Schiaccianoci”, basato sulla storia di ETA Hoffmann, per tramite della versione edulcorata di Alexandre Dumas.   Le prove per “Lo Schiaccianoci” iniziarono nell’agosto 1892 ma a causa di una improvvisa malattia Petipa si ritirò cosicché Vsevolozhsky nominò temporaneamente l’assistente di Petipa Lev Ivanov come Maestro di ballo durante l’assenza del grande Maestro e gli incaricò di occuparsi della coreografia de “Lo Schiaccianoci”. Enrico Cecchetti fu nominato secondo maestro di ballo di Ivanov. Storicamente non è certo se Petipa fu in grado di coreografare dei passi o delle variazioni per il balletto prima del suo forfait, ma è certo che la sua creatività si trova nel libretto e nella regia oltre in alcune indicazioni scritte come lo scenario, i ritmi, il numero di misure, e il tempo per ogni danza. A Ivanov va attribuita a ...

Read More »

António Casalinho nominato principal al Bayerisches Staatsballett  

Nato a Leiria, in Portogallo, António Casalinho all’età di otto anni ha iniziato a studiare danza classica presso l’Annarella Sanchez International Conservatory of Ballet and Dance. Nella stagione 2021-2022, all’età di diciotto anni, entra a far parte del “Bayerisches Staatsballett” di Monaco di Baviera, dove debutta nel ruolo di Mercuzio in “Romeo e Giulietta” di John Cranko. Nel dicembre 2022 ha interpretato il ruolo di Ariel nella creazione di Alexei Ratmansky, “Tchaikovsky Overtures”. Il 1° gennaio 2023, il Direttore Laurent Hilaire lo ha promosso a Solista e il 29 novembre 2024, la sera del suo debutto nel ruolo di James ne “La Sylphide” di Pierre Lacotte da Filippo Taglioni lo ha elevato a “primo ballerino” della compagnia tedesca. Il repertorio del talentuoso António Casalinho comprende Franz nella produzione di Roland Petit di “Coppélia”, Demetrio e Puck in “Sogno di una notte di mezza estate” di John Neumeier, il Pas de Trois di “Emeralds” in “Jewels” di George Balanchine, Benjamin in “Cinderella” di Christopher Wheeldon, il passo a due dei contadini in “Giselle”, Benno nel “Lago dei cigni”, Lenski in “Onegin” di John Cranko, “Pictures at an Exhibition” di Alexei Ratmansky, Idolo d’oro in “La Bayadère” di Patrice Bart secondo Marius ...

Read More »

Annunciata la nuova stagione dello Staatsballett Berlin

Quattro prime con un debutto mondiale, cinque revival, una performance ospite del “Nederlands Dans Theater” e un ampio programma di supporto ed educativo. Nella sua seconda stagione, il direttore artistico Christian Spuck presenta la serata “Minus 16” (25 ottobre 2024, Deutsche Oper Berlin), riunisce due forti voci contemporanee con opere di Sharon Eyal e Ohad Naharin. Il coreografo Edward Clug sta sviluppando “Sogno di una notte di mezza estate” dopo William Shakespeare (21 febbraio 2025, Deutsche Oper Berlin) una creazione integrale fondata sulla musica commissionata a Milko Lazar. Il balletto “Winterreise” basato sull’omonimo ciclo di leader di Franz Schubert nella versione musicale di Hans Zender (11 maggio 2025, Staatsoper Unter den Linden) sarà ricreato da Christian Spuck con l’ensemble. Nell’ultima première, “Gods and Dogs” (28 giugno 2025, Staatsoper Unter den Linden), Jiří Kylián racconta la follia dell’individuo, mentre Crystal Pite lascia che i corpi danzanti diventino un segno della caducità e vitalità umana. Il “Nederlands Dans Theater”, una delle compagnie di danza più rinomate al mondo è ospite allo “Staatsballett Berlin” (luglio 2025, Deutsche Oper Berlin) e presenta la trilogia “Figures in Extinction”, progetto quadriennale della coreografa Crystal Pite e del regista teatrale Simon McBurney sul tema del cambiamento climatico. ...

Read More »

Il coreografo Christian Spuck diventa il nuovo direttore del Berlin State Ballet

Il coreografo Christian Spuck diventa il nuovo direttore del Berlin State Ballet. Spuck, attualmente direttore del Balletto di Zurigo, entrerà in carica nella stagione 2023/24, ha annunciato l’amministrazione culturale del Senato a Berlino. Spuck è un coreografo di successo internazionale che ha una vasta esperienza nella direzione di un gruppo di balletti, ha spiegato il senatore per la cultura Klaus Lederer. Continuerà a sviluppare la compagnia attraverso l’intero spettro del balletto classico e contemporaneo. Spuck succederà ai duedirettori  Sasha Waltz e Johannes Öhman, che hanno annunciato le loro dimissioni nel gennaio 2020 dopo solo pochi mesi di lavoro insieme. Voleva lavorare con i più importanti coreografi e artisti del nostro tempo allo State Ballet e consolidare la reputazione internazionale della compagnia, ha affermato Spuck. Nel 2020 la rivista specializzata “Tanz” ha nominato il Balletto di Zurigo “Compagnia dell’anno”. © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Roberto Bolle torna in tv con “Danza con me” il primo gennaio 2019

Dopo il successo di critica e pubblico dell’edizione precedente e dopo aver vinto il prestigioso premio internazionale del Rose D’Or come miglior programma di entertainment a livello europeo, Rai1 inaugura – ancora – il nuovo anno con DANZA CON ME, il grande show di Roberto Bolle, qui non solo protagonista, ma anche direttore artistico e ideatore. DANZA CON ME – prodotto da Rai1 in collaborazione con Ballandi Multimedia e Artedanza –  torna quindi a inaugurare il nuovo anno con la sua formula unica che unisce il ballo alla contemporaneità, la classicità all’innovazione, l’arte all’ironia. Un modo di essere e di concepire la danza di Bolle che si è fatto format televisivo. Centrale in questa edizione l’elemento narrativo che idealmente raccoglie la “danza danzata” e la arricchisce con storie e racconti di “danza parlata”. L’affabulazione si avvale della collaborazione ai testi di Stefano Massini, scrittore e drammaturgo di fama mondiale ed è affidata allo stesso Roberto Bolle e ai suoi ospiti narratori, in primis Pif – Pierfrancesco Diliberto – che tiene le fila del programma. Accanto a lui la bellissima Valeria Solarino e un ricco parterre di ospiti, tutti più o meno volenterosi di partecipare al motto del programma “Danza con Me”: Stefano Accorsi, Fabio De Luigi nelle insolite vesti di esperto di danza, Luca e Paolo, Ilenia Pastorelli e i “Moschettieri ...

Read More »

“Poppea” torna sul palco del Theaterhaus di Stoccarda

  Nonostante i molteplici impegni e il tantissimo spazio dedicato alle prove per la prossima stagione, la Gauthier Dance Company ha comunque trovato il tempo per tornare sul palco di Stoccarda e deliziare, seppur per due sole occasioni, il suo pubblico. Il 6 e 7 novembre prossimi, infatti, la compagnia riporterà in scena Poppea, pièce già molto nota al pubblico tedesco che, però, non sembra esserne mai sazio. Creata congiuntamente a Les Théâtres de la Ville de Luxembourg e in cooperazione con Theater Bonn, Schauburg Munich e Achtfeld GmbH Berlin, la coreografica creata appositamente da Christian Spuck narra gli intrighi dell’ardente e lasciva Poppea e il despotismo dell’imperatore Nerone. La danza, il testo e i filmati raccontano con ammaliante forza gli inganni, i tradimenti, gli amori e le debolezze, in primis quella di Nerone (Eric Gauthier) che uccide la moglie Ottavia per aprire la strada al trono a Poppea. Nonostante la musica barocca e il plot ambientato nell’antica Roma, il lavoro di Spuck mostra la sua assoluta contemporaneità nella struttura narrativa frammentata, nella caratterizzazione dei personaggi, nella danza, nella commistione dei linguaggi e delle arti. Fondata a Stoccarda nel 2007, la Gauthier Dance è compagnia residente al Theaterhaus Stuttgart. Nel ...

Read More »

La splendida “Poppea//Poppea” di Christian Spuck evento clou del Maggio “Europeo”

  La Gauthier Dance Company torna nella “sua” Stoccarda e porta in scena l’attesissima pièce Poppea//Poppea. Un lunghissimo tour europeo vedrà, poi, protagonista quest’anno la compagnia tedesca che ha fatto di questo spettacolo uno dei punti di forza di ciascuna esibizione e che concluderà le proprie performance in Svizzera e poi in Italia, al Teatro Ponchielli di Cremona. L’incoronazione di Poppea narra gli intrighi dell’ardente e lasciva Poppea e il despotismo dell’imperatore Nerone. Il coreografo Spuck riprende la trama del libretto liberamente, puntando il dito sull’esplosiva passione e sul sovversivo desiderio di potere che domina i personaggi più che sulla vicenda. La danza, il testo e i filmati raccontano con ammaliante forza gli inganni, i tradimenti, gli amori e le debolezze, in primis quella di Nerone (Eric Gauthier) che uccide la moglie Ottavia per aprire la strada al trono a Poppea. Nonostante la musica barocca e il plot ambientato nell’antica Roma, il lavoro di Spuck mostra la sua assoluta contemporaneità nella struttura narrativa frammentata, nella caratterizzazione dei personaggi, nella danza, nella commistione dei linguaggi e delle arti. Dwayne Holliday ha scritto: “Poppea//Poppea è brillante, viscerale, avvincente e soprattutto sexy”. E noi non vediamo l’ora di vedere questa meraviglia della Gauthier Dance ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi